Quale BMW Serie 1 2025 scegliere: 118i, 120i o M135?
118i per budget contenuto, 120i mild-hybrid per equilibrio prestazioni-consumi, M135 xDrive per massime prestazioni. 120i è la scelta più equilibrata.
La nuova BMW Serie 1 2025 rappresenta l'evoluzione della compatta premium tedesca, offrendo una gamma articolata di motorizzazioni, allestimenti e opzioni di personalizzazione. Questa guida completa ti accompagnerà nella scelta della configurazione ideale, analizzando ogni aspetto dall'acquisto alla consegna, per aiutarti a trovare la BMW Serie 1 perfetta per le tue esigenze.
La BMW 118i rappresenta la porta d'ingresso nella gamma Serie 1 2025, equipaggiata con un motore benzina 1.5 turbo a tre cilindri da 136 CV. Questo propulsore offre un equilibrio ottimale tra prestazioni urbane ed efficienza nei consumi, raggiungendo i 5,8 litri per 100 km nel ciclo combinato.
Le prestazioni vedono uno scatto 0-100 km/h in 8,5 secondi e una velocità massima di 212 km/h, parametri più che adeguati per l'utilizzo quotidiano. La trazione è anteriore con cambio automatico a 7 rapporti Steptronic di serie.
La 120i monta un motore benzina 2.0 turbo mild-hybrid 48V da 170 CV, rappresentando il punto di equilibrio della gamma. La tecnologia mild-hybrid ottimizza consumi ed emissioni, garantendo 6,2 litri per 100 km e prestazioni superiori: 0-100 km/h in 7,5 secondi, velocità massima 225 km/h.
Il sistema mild-hybrid recupera energia in frenata e decelerazione, supportando il motore termico nelle ripartenze e riducendo il carico sul propulsore principale. Questa versione rappresenta la scelta più popolare per chi cerca prestazioni e efficienza.
Al vertice della gamma troviamo la M135 xDrive, equipaggiata con un motore 2.0 turbo da 300 CV abbinato alla trazione integrale xDrive. Le prestazioni sono da sportiva vera: 0-100 km/h in 4,9 secondi, velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h.
La trazione integrale BMW xDrive distribuisce la coppia tra gli assi in base alle condizioni di guida, garantendo massima trazione e stabilità. Il differenziale autobloccante Torsen M ottimizza la ripartizione della coppia tra le ruote posteriori.
Modello |
Motore |
Potenza |
Consumi |
0-100 km/h |
Prezzo Base |
118i Sport |
1.5 turbo 3 cil. |
136 CV |
5,8 l/100km |
8,5 sec |
€34.400 |
120i Sport |
2.0 turbo mild-hybrid |
170 CV |
6,2 l/100km |
7,5 sec |
€37.900 |
M135 xDrive |
2.0 turbo |
300 CV |
7,8 l/100km |
4,9 sec |
€52.900 |
L'allestimento Sport costituisce la base della gamma BMW Serie 1 2025, offrendo un equipaggiamento completo per l'utilizzo quotidiano. Include cerchi in lega da 17", sedili sportivi in tessuto, climatizzatore automatico, sistema multimediale BMW Operating System 9 con display da 10,25" e connettività Apple CarPlay/Android Auto wireless.
La dotazione di sicurezza comprende cruise control adattivo, avviso cambio corsia e frenata d'emergenza automatica. L'allestimento Sport garantisce il miglior rapporto qualità-prezzo per chi cerca l'essenziale BMW senza rinunciare alle tecnologie fondamentali.
L'allestimento M Sport aggiunge €3.000 al prezzo base ma trasforma completamente carattere ed estetica della vettura. I cerchi salgono a 18", le sospensioni diventano sportive M, mentre l'estetica si arricchisce di elementi distintivi M: paraurti specifici, minigonne laterali, spoiler posteriore e doppio terminale di scarico.
Gli interni si caratterizzano per i rivestimenti in Veganza/Alcantara, il volante sportivo M e i sedili anteriori sportivi con appoggiatesta integrato. Il pacchetto include anche l'impianto audio Harman Kardon da 12 altoparlanti.
La differenza tra Sport e M Sport va oltre l'estetica. Le sospensioni M Sport abbassano l'assetto di 10mm e irrigidiscono la taratura, migliorando comportamento dinamico e feeling di guida. I cerchi da 18" richiedono pneumatici a spalla ribassata, impattando su comfort e costi di gestione.
L'aerodinamica M Sport ottimizza i flussi d'aria, riducendo la resistenza e migliorando l'efficienza ad alta velocità. Gli elementi estetici M Sport conferiscono un aspetto più aggressivo e sportivo, particolarmente apprezzato dai giovani acquirenti.
L'allestimento Sport offre il miglior rapporto qualità-prezzo per utilizzo misto urbano-extraurbano, garantendo comfort e dotazioni essenziali. M Sport giustifica il sovrapprezzo per chi privilegia sportività, estetica e prestigio, risultando ideale per enthusiast e utilizzo dinamico.
Il Pacchetto Innovation (€2.500) include le tecnologie più avanzate: Head-Up Display a colori, sistema di navigazione BMW Maps con aggiornamenti Over-The-Air, assistente vocale BMW Intelligent Personal Assistant e Parking Assistant Plus con telecamera a 360°.
Questo pacchetto rappresenta l'investimento ideale per chi vuole la massima tecnologia disponibile, migliorando significativamente praticità d'uso ed esperienza di guida. Il Head-Up Display proietta informazioni essenziali direttamente nel campo visivo del conducente.
Il Pacchetto Premium (€1.800) si concentra su comfort e convenienza: sedili anteriori riscaldabili, climatizzatore automatico bi-zona, luci LED adattive e sensore pioggia/crepuscolare. Include anche la ricarica wireless per smartphone e prese USB aggiuntive.
Particolarmente consigliato per utilizzo intensivo e lunghi viaggi, questo pacchetto migliora sostanzialmente il comfort quotidiano senza impattare eccessivamente sul prezzo finale.
Esclusivo per le versioni M Sport, il Pacchetto M Sport Pro (€1.500) aggiunge cerchi M da 19", sospensioni adattive M, differenziale autobloccante meccanico M e sedili M Sport con regolazioni elettriche e funzione memoria.
Destinato agli enthusiast più esigenti, questo pacchetto massimizza le prestazioni dinamiche e il coinvolgimento di guida, trasformando la Serie 1 in una vera sportiva compatta.
Tra gli optional singoli più richiesti troviamo:
BMW Serie 1 2025 offre una palette cromatica articolata in tre categorie. Le tinte solide (bianco Alpine e nero Jet Black) sono disponibili senza sovrapprezzo, mentre le metalizzate aggiungono €650. Le tinte speciali come Storm Bay e Midnight Black metallic richiedono €1.200.
Le metalizzate più popolari includono Mineral Grey, Misano Blue e Thunder Grey, che esaltano le linee della carrozzeria e mantengono meglio il valore nel tempo. Le tinte speciali rappresentano un investimento per chi cerca esclusività.
La novità 2025 è il tetto contrastante disponibile in nero o bianco (€500), che crea un effetto bi-colore molto apprezzato. Questa opzione è disponibile su tutte le tinte carrozzeria tranne il nero, aggiungendo personalità e modernità al design.
Il tetto contrastante si integra perfettamente con le modanature delle portiere e i montanti, creando un effetto visivo dinamico particolarmente efficace sui colori chiari.
La gamma cerchi spazia dai 17" Sport standard ai 19" M Performance. I cerchi da 18" M Sport (€800) rappresentano il compromesso ideale tra estetica e praticità, mentre i 19" M Performance (€1.500) massimizzano l'impatto visivo a scapito di comfort e costi di gestione.
I disegni disponibili includono razze doppie, a stella e aerodinamiche, con finiture lucide, opache o bi-colore. La scelta influenza significativamente l'estetica generale della vettura.
I kit aerodinamici M Performance aggiungono minigonne, spoiler anteriore e posteriore, diffusore e terminali di scarico sportivi. Questi elementi migliorano l'efficienza aerodinamica e conferiscono un aspetto più aggressivo.
Disponibili anche elementi in fibra di carbonio per specchietti, spoiler e griglia, destinati agli enthusiast che cercano massima sportività ed esclusività.
BMW 118i Sport - Prezzo: €37.000 circa
Questa configurazione offre l'ingresso nel mondo BMW con dotazioni essenziali, costi di gestione contenuti e assicurazione accessibile per neopatentati.
BMW 120i Sport - Prezzo: €42.000 circa
Configurazione ideale per famiglie che privilegiano comfort, tecnologia e facilità d'uso quotidiano in ambito urbano.
BMW 120i M Sport - Prezzo: €45.000 circa
Per chi cerca il massimo coinvolgimento di guida senza raggiungere la M135, bilanciando prestazioni e costi di gestione.
BMW 120i M Sport Design - Prezzo: €44.000 circa
Configurazione elegante e professionale, ideale per utilizzo aziendale e rappresentanza, con deducibilità fiscale ottimizzata.
I prezzi di listino BMW Serie 1 2025 partono da €34.400 per la 118i Sport base, posizionandosi competitivamente nel segmento premium compatto. La 120i Sport richiede €37.900, mentre la top di gamma M135 xDrive parte da €52.900.
Questi prezzi si riferiscono all'allestimento Sport base e non includono optional, trasporto o pratiche concessionario. Il prezzo "chiavi in mano" reale si aggira sui €2.000-3.000 in più.
Gli optional BMW Serie 1 2025 seguono la tradizionale politica premium del marchio. I pacchetti offrono il miglior rapporto qualità-prezzo: Innovation (€2.500), Premium (€1.800), M Sport Pro (€1.500).
Gli optional singoli più costosi includono tetto panoramico (€1.200), vernici speciali (€1.200), cerchi M 19" (€1.500) e Head-Up Display (€900). Una configurazione completa può facilmente aggiungere €8.000-12.000 al prezzo base.
Configurazione Essential (118i + base): €37.000
Configurazione Comfort (120i + optional medi): €45.000
Configurazione Premium (120i M Sport + full optional): €52.000
Configurazione Performance (M135 + sport optional): €60.000
Questi prezzi includono IVA, messa su strada, optional principali e rappresentano configurazioni realistiche per diverse tipologie di acquirenti.
La nuova Serie 1 2025 costa circa €3.000-4.000 in più rispetto alla generazione precedente (F40), giustificati da tecnologie avanzate, qualità costruttiva superiore e motorizzazioni mild-hybrid. L'incremento è in linea con l'evoluzione del segmento premium.
BMW Value rappresenta la formula di finanziamento più flessibile, con tre opzioni a fine contratto: restituzione, sostituzione o riscatto. L'anticipo parte dal 15%, durata 24-48 mesi, con valore futuro garantito che protegge da svalutazioni eccessive.
Esempio: BMW 120i M Sport €45.000
Il leasing BMW conviene per partite IVA e aziende grazie alla deducibilità totale dei canoni. Per i privati, il leasing operativo include manutenzione, assicurazione e bollo, eliminando costi imprevisti ma vincoli nelle percorrenze.
Vantaggi: deducibilità fiscale, servizi inclusi, cambio auto frequente Svantaggi: vincoli chilometrici, nessuna proprietà, costi penali per danni
Il noleggio lungo termine rappresenta l'alternativa all-inclusive con canone fisso mensile che include tutto: assicurazione, manutenzione, pneumatici, soccorso stradale. Ideale per chi vuole costi certi e nessun pensiero.
Le società di noleggio offrono BMW Serie 1 da €450-600/mese per 36 mesi, includendo tutti i servizi. La formula conviene per utilizzo intensivo e aziende che vogliono esternalizzare la gestione auto.
Gli incentivi statali 2025 per auto mild-hybrid prevedono contributi fino a €2.000 con rottamazione di veicoli Euro 0-4. BMW Serie 1 120i rientra nei parametri (emissioni CO2 < 135 g/km) per accedere agli incentivi.
La rottamazione BMW aggiunge €1.000-2.000 di valutazione dell'usato, cumulabile con gli incentivi statali. Il concessionario gestisce tutte le pratiche burocratiche necessarie.
Il configuratore online BMW permette di creare la Serie 1 ideale selezionando motorizzazione, allestimento, optional e finiture. Il sistema calcola prezzi in tempo reale e salva le configurazioni per confronti successivi.
Il configuratore mostra immagini realistiche della vettura configurata, inclusi dettagli di cerchi, colori e interni. È possibile richiedere preventivo dettagliato e localizzare il concessionario più vicino.
Il test drive BMW Serie 1 si prenota online o tramite concessionario, con disponibilità delle versioni 118i, 120i e M135. Il test dovrebbe durare almeno 30-45 minuti per valutare comfort, prestazioni e tecnologie.
Cosa provare:
La trattativa BMW Serie 1 si basa su sconti standard (3-5%), valutazione usato e promozioni finanziarie. I margini maggiori si ottengono su finanziamenti, assicurazioni e servizi aggiuntivi piuttosto che sul prezzo vettura.
Strategie efficaci:
I tempi di consegna BMW Serie 1 2025 variano da 8-12 settimane per configurazioni standard a 16-20 settimane per versioni speciali o tinte particolari. La produzione avviene nello stabilimento BMW di Lipsia, Germania.
Le versioni più richieste (120i M Sport) hanno tempi più lunghi, mentre 118i e M135 sono spesso disponibili da stock concessionario. L'ordine anticipato garantisce disponibilità nei tempi previsti.
I migliori periodi per acquistare BMW Serie 1 coincidono con fine anno (novembre-dicembre) per chiusura budget concessionari, e inizio estate (giugno-luglio) per campagne promozionali. Gli sconti possono raggiungere il 6-8% sui prezzi di listino.
Le promozioni BMW includono spesso finanziamenti agevolati, anticioli ridotti o anni di garanzia estesa inclusi. Il Black Friday automotive (novembre) offre promozioni specifiche su optional e servizi.
L'acquisto a fine anno sfrutta necessità concessionari di chiudere budget, ma limita la scelta di optional e colori. Il lancio nuovo modello (marzo-aprile) offre massima disponibilità ma prezzi pieni e liste d'attesa.
La strategia ottimale prevede ordine nel periodo migliore (novembre-dicembre) per consegna primavera successiva, combinando sconti e disponibilità di configurazioni.
Le BMW Serie 1 km0 offrono risparmi del 15-20% con garanzia completa e disponibilità immediata. Provengono da dimostrazioni, prove stampa o demo concessionari, con percorrenze sotto 1.000 km.
L'usato garantito BMW Approved offre Serie 1 con 12-36 mesi e percorrenze 10.000-50.000 km, controlli 360 punti e garanzia fino a 24 mesi. I prezzi partono da €25.000 per versioni 2-3 anni.
Per l'acquisto:
Per il finanziamento:
Prima della consegna verificare:
Test funzionale:
Garanzia e assistenza:
Servizi aggiuntivi:
La BMW Serie 1 2025 rappresenta una scelta eccellente nel segmento premium compatto, offrendo qualità costruttiva, tecnologie avanzate e prestazioni equilibrate. La chiave per un acquisto soddisfacente risiede nella corretta valutazione delle proprie esigenze e nella scelta della configurazione più appropriata, considerando sempre il rapporto qualità-prezzo e i costi di gestione a lungo termine.
Per trovare le migliori offerte auto e confrontare le configurazioni BMW disponibili, la consulenza specializzata può fare la differenza nell'ottimizzazione dell'investimento e nella soddisfazione d'uso della tua nuova BMW Serie 1 2025.
Quanto costa BMW Serie 1 2025 base? BMW Serie 1 118i Sport parte da €35.000 circa. Con optional essenziali si arriva a €38.000-40.000. M135 xDrive da €55.000 base.
BMW Serie 1 Sport o M Sport: quale scegliere? M Sport aggiunge €3.000 ma include cerchi 18", sospensioni sport, estetica sportiva e interni Veganza/Alcantara. Consigliato se si privilegia lo stile.
Optional indispensabili BMW Serie 1 2025? Head-Up Display (€550), tetto panoramico (€1.200), Harman Kardon (€650) e Parking Assistant Plus (€800) sono i più richiesti e utili.
Tempi consegna BMW Serie 1 2025? Tempi consegna BMW Serie 1 2025: 3-4 mesi per configurazioni standard, fino a 6 mesi per tinte speciali o equipaggiamenti particolari.
BMW Serie 1 2025: meglio acquisto o leasing? Leasing conviene per aziende (deducibilità) e privati che cambiano auto ogni 3-4 anni. Acquisto migliore per chi tiene auto oltre 5 anni.