Che differenza c'è tra motori BMW Serie 1 118i e 120i?
118i ha 156 CV, 120i ha 170 CV + mild-hybrid 48V per più coppia e consumi ridotti. 120i costa €3.000 in più ma è più efficiente e performante.
La nuova generazione della BMW Serie 1 2025 presenta una gamma motori completamente rinnovata che combina prestazioni elevate con efficienza energetica avanzata. Dalla versione entry-level 118i fino alla sportiva M135 xDrive, ogni motorizzazione è stata progettata per soddisfare esigenze specifiche, integrando tecnologie all'avanguardia come il sistema mild-hybrid 48V e la trasmissione DCT a doppia frizione.
La Casa bavarese ha sviluppato questa nuova lineup di propulsori con l'obiettivo di massimizzare l'efficienza senza compromettere il piacere di guida tipico del marchio. Ogni motore della gamma è equipaggiato con tecnologie innovative che includono la gestione termica intelligente, l'iniezione diretta ad alta pressione e sistemi di sovralimentazione ottimizzati per garantire prestazioni costanti in ogni condizione di utilizzo.
La strategia motoristica BMW per il 2025 si basa su tre pilastri fondamentali: downsizing intelligente, elettrificazione progressiva e ottimizzazione termodinamica. Questa filosofia si traduce in motori di cilindrata ridotta ma con prestazioni elevate, supportati da sistemi elettrici ausiliari che migliorano sia le performance che l'efficienza energetica.
Il concetto di TwinPower Turbo rimane centrale nella gamma, evolvendosi per integrare perfettamente il sistema mild-hybrid 48V. Questa combinazione permette di ottenere curve di coppia più lineari e una risposta all'acceleratore più immediata, caratteristiche fondamentali per mantenere il DNA sportivo BMW anche nelle versioni più efficienti.
Rispetto alla precedente generazione F40, i nuovi motori BMW Serie 1 2025 introducono significativi miglioramenti in termini di efficienza termica e riduzione delle emissioni. L'adozione del sistema mild-hybrid su tutte le versioni, eccetto la 118i base, rappresenta un passo evolutivo importante verso l'elettrificazione completa della gamma.
Le principali innovazioni includono:
Tutte le motorizzazioni della gamma condividono tecnologie chiave che garantiscono un'esperienza di guida omogenea e prestazioni ottimizzate. Il cambio DCT a 7 velocità è presente su ogni versione, offrendo cambi marcia rapidi e fluidi sia in modalità automatica che manuale.
Il sistema mild-hybrid 48V, presente su 120i e M135, utilizza un motore-generatore integrato che fornisce assistenza durante l'accelerazione e recupera energia in frenata. Questa tecnologia permette di ridurre i consumi fino all'8% rispetto alle versioni tradizionali, mantenendo al contempo prestazioni superiori.
Il motore B38 da 1.5 litri rappresenta l'ingresso nella gamma BMW Serie 1 2025, offrendo un equilibrio ottimale tra prestazioni e contenimento dei costi. Questo tre cilindri turbo benzina eroga 156 CV (115 kW) e 230 Nm di coppia massima, disponibili già a partire da 1.480 rpm.
La configurazione tecnica del B38 include:
Caratteristica |
Specifica |
Cilindrata |
1.499 cm³ |
Configurazione |
3 cilindri in linea |
Alimentazione |
Turbo benzina direct injection |
Potenza massima |
156 CV (115 kW) a 4.500-6.500 rpm |
Coppia massima |
230 Nm a 1.480-4.200 rpm |
Rapporto di compressione |
11,0:1 |
Sistema distribuzione |
DOHC con VANOS doppio |
Il motore B38 sviluppa una curva di coppia particolarmente favorevole per l'utilizzo urbano ed extraurbano, con il picco di 230 Nm disponibile in un ampio range di giri che va da 1.480 a 4.200 rpm. Questa caratteristica garantisce una guida fluida e reattiva anche ai bassi regimi, riducendo la necessità di scalate frequenti.
Le prestazioni della BMW Serie 1 118i includono:
L'efficienza energetica del motore B38 si traduce in consumi contenuti certificati secondo il ciclo WLTP, con valori che variano in base alla configurazione e agli equipaggiamenti scelti. La 118i registra consumi medi di 5,7-6,2 litri per 100 km nel ciclo combinato WLTP.
Le emissioni di CO2 si attestano tra 129-141 g/km, posizionando la vettura in una classe energetica favorevole per l'accesso alle zone a traffico limitato e per i benefici fiscali in diverse regioni italiane. Il sistema di post-trattamento include un filtro antiparticolato benzina (GPF) per rispettare le normative Euro 6d-ISC-FCM.
L'esperienza di guida con il motore B38 è caratterizzata da una sonorità distintiva tipica dei tre cilindri, che BMW ha saputo ottimizzare per renderla piacevole e sportiva. Il sound symposer attivo e l'isolamento acustico avanzato contribuiscono a creare un ambiente di guida confortevole senza eliminare completamente il carattere del motore.
Vantaggi del B38:
Limitazioni:
Il motore B38 vanta una comprovata affidabilità maturata attraverso l'utilizzo su numerosi modelli del gruppo BMW, inclusi diversi veicoli MINI e BMW delle serie 1, 2 e X1. La manutenzione segue gli standard BMW con intervalli di 15.000 km o 12 mesi per il tagliando base.
I principali interventi di manutenzione includono:
La BMW 120i introduce il sistema mild-hybrid 48V nella gamma Serie 1, rappresentando un importante passo verso l'elettrificazione. Il sistema è basato su un motore-generatore integrato (BSG) da 11 kW che opera in sinergia con il motore B38 1.5 turbo, portando la potenza complessiva a 170 CV (125 kW).
Il funzionamento del sistema mild-hybrid prevede tre modalità operative principali:
La batteria agli ioni di litio da 48V con capacità di 0,5 kWh è posizionata nel bagagliaio e gestita da un sistema di controllo termico dedicato che ne ottimizza l'efficienza in tutte le condizioni climatiche.
L'integrazione del sistema mild-hybrid nella 120i comporta miglioramenti significativi nelle prestazioni dinamiche rispetto alla 118i. La coppia aggiuntiva istantanea fornita dal motore elettrico elimina virtualmente il turbo-lag, rendendo la risposta all'acceleratore più immediata e lineare.
Benefici prestazionali specifici:
Il sistema mild-hybrid della 120i permette una riduzione dei consumi del 5-8% rispetto a un motore tradizionale equivalente, ottenuta attraverso diverse strategie di ottimizzazione energetica. La funzione "sailing" consente al motore termico di spegnersi durante le fasi di decelerazione e mantenimento della velocità costante, particolarmente efficace nell'utilizzo autostradale.
Consumi WLTP certificati per la 120i:
La batteria del sistema mild-hybrid utilizza celle agli ioni di litio con chimica LiFePO4 (litio ferro fosfato), scelta per garantire stabilità termica elevata e durata prolungata. Il sistema di gestione termica mantiene la temperatura di esercizio ottimale attraverso un circuito di raffreddamento dedicato collegato all'impianto principale del veicolo.
Caratteristiche tecniche della batteria:
La differenza di prezzo tra 118i e 120i si aggira intorno ai €3.000, cifra che va valutata considerando i benefici concreti offerti dal sistema mild-hybrid. Oltre al miglioramento prestazionale, la 120i offre un'esperienza di guida più raffinata e consumi inferiori che possono ammortizzare parzialmente l'investimento iniziale nel tempo.
Analisi comparativa costi/benefici:
Aspetto |
118i |
120i |
Differenza |
Prezzo base |
€32.500 |
€35.500 |
+€3.000 |
Potenza |
156 CV |
170 CV |
+14 CV |
Consumi misti |
6,0 l/100km |
5,8 l/100km |
-3,3% |
Prestazioni 0-100 |
8,5s |
7,8s |
-0,7s |
CO2 |
136 g/km |
131 g/km |
-5 g/km |
La 120i risulta conveniente per chi percorre oltre 15.000 km annui, apprezza le prestazioni superiori e desidera una tecnologia più avanzata che mantenga meglio il valore residuo nel tempo.
La BMW M135 xDrive rappresenta il vertice delle prestazioni nella gamma Serie 1 2025, equipaggiata con il potente motore B48 2.0 TwinPower Turbo che eroga 300 CV (221 kW) e 450 Nm di coppia massima. Questo quattro cilindri rappresenta l'evoluzione della tecnologia BMW applicata alle hot hatch, combinando prestazioni da sportiva pura con un'efficienza sorprendente per la categoria.
Il motore B48 nella configurazione M135 integra tecnologie avanzate:
Specifica Tecnica |
Valore |
Cilindrata |
1.998 cm³ |
Configurazione |
4 cilindri in linea |
Potenza massima |
300 CV (221 kW) a 5.000-6.250 rpm |
Coppia massima |
450 Nm a 1.750-4.500 rpm |
Turbocompressore |
Twin-scroll con wastegate elettronica |
Iniezione |
Diretta ad alta pressione (350 bar) |
Sistema mild-hybrid |
48V con BSG da 11 kW |
Il sistema BMW xDrive sulla M135 utilizza una frizione multidisco a controllo elettronico per distribuire la coppia tra l'asse anteriore e posteriore in base alle condizioni di aderenza e allo stile di guida. In condizioni normali, il sistema privilegia la trazione anteriore per ottimizzare l'efficienza, trasferendo fino al 50% della coppia al posteriore quando necessario.
La gestione xDrive integra diversi sensori:
Le modalità di guida (Comfort, Sport, Sport+) modificano la logica di ripartizione, con la modalità Sport+ che privilegia il posteriore per un comportamento più giocoso e coinvolgente.
Le prestazioni della M135 xDrive si posizionano ai vertici della categoria hot hatch, con un'accelerazione 0-100 km/h in soli 4,9 secondi e una velocità massima autolimitata a 250 km/h. Questi valori sono ottenuti grazie alla combinazione di potenza elevata, trazione integrale efficace e peso contenuto sotto i 1.500 kg.
Prestazioni dettagliate:
Il sistema di gestione termica della M135 è stato progettato per mantenere prestazioni costanti anche in utilizzo intensivo. Il circuito di raffreddamento prevede radiatori separati per motore, turbocompressore e intercooler, mentre un radiatore aggiuntivo gestisce il raffreddamento dell'olio motore e del cambio DCT.
Componenti del sistema termico:
La M135 xDrive offre diverse modalità di guida che modificano il comportamento di motore, cambio, sterzo, sospensioni e controllo stabilità. Ogni modalità è stata calibrata per offrire un'esperienza distinta, dal comfort quotidiano alle prestazioni in pista.
Modalità disponibili:
Il sistema Adaptive M Suspension (optional) adatta la taratura degli ammortizzatori in tempo reale, mentre i M Sport Brakes garantiscono potenza frenante costante anche nell'utilizzo più impegnativo.
Il cambio DCT (Dual Clutch Transmission) a 7 velocità equipaggia tutta la gamma BMW Serie 1 2025, rappresentando un elemento distintivo rispetto alla concorrenza che spesso utilizza automatici tradizionali o CVT. Questa tecnologia deriva dall'esperienza motorsport BMW e offre vantaggi significativi in termini di prestazioni e consumi.
Il principio di funzionamento si basa su due frizioni separate:
Questa configurazione permette di pre-selezionare la marcia successiva mentre l'altra è inserita, garantendo cambi marcia istantanei senza interruzione di coppia.
Il sistema DCT BMW offre tre modalità operative principali che si adattano automaticamente allo stile di guida e alle condizioni di utilizzo, garantendo sempre la migliore combinazione di prestazioni ed efficienza.
Modalità Efficiency:
Modalità Sport:
Modalità Manual:
Il cambio DCT contribuisce significativamente alle prestazioni complessive della BMW Serie 1, garantendo accelerazioni fluide e continue. I tempi di cambiata sono ridotti a soli 80-120 millisecondi in base alla modalità selezionata, valori che si avvicinano a quelli dei cambi sequenziali da competizione.
Vantaggi prestazionali DCT:
La manutenzione del cambio DCT richiede attenzione particolare all'olio di trasmissione, che deve essere sostituito con prodotto specifico BMW ogni 60.000 km o 4 anni. L'olio DCT ha caratteristiche uniche che garantiscono il corretto funzionamento delle frizioni bagnate e dei sistemi idraulici di controllo.
Interventi di manutenzione programmata:
La durata stimata del cambio DCT si aggira intorno ai 200.000-250.000 km con manutenzione corretta, mentre le frizioni possono richiedere sostituzione tra i 150.000 e 200.000 km in base allo stile di guida.
I paddle al volante della BMW Serie 1 sono realizzati in alluminio e posizionati in modo ergonomico per garantire un controllo intuitivo. Il sistema permette di mantenere il pieno controllo del cambio anche quando il selettore è in posizione automatica, offrendo la flessibilità di passare dalla guida automatica a quella manuale istantaneamente.
Funzioni avanzate dei paddle:
La trazione anteriore (FWD) equipaggia le versioni 118i e 120i della BMW Serie 1 2025, rappresentando una scelta progettuale orientata all'ottimizzazione dell'efficienza e al contenimento dei costi. Questa configurazione permette di ridurre il peso complessivo del veicolo di circa 60-80 kg rispetto alla versione xDrive, migliorando di conseguenza i consumi e le emissioni.
Vantaggi della trazione anteriore:
Il sistema di controllo trazione BMW DSC (Dynamic Stability Control) compensa parzialmente i limiti della trazione anteriore in condizioni di scarsa aderenza, gestendo elettronicamente la ripartizione di coppia tra le ruote anteriori e l'intervento dei freni per massimizzare la motricità.
Il sistema BMW xDrive disponibile esclusivamente sulla M135 rappresenta l'evoluzione della tecnologia di trazione integrale BMW, ottimizzata specificamente per le caratteristiche della Serie 1. A differenza dei sistemi simmetrici utilizzati sui modelli posteriori BMW, l'xDrive della Serie 1 è progettato per essere primariamente anteriore con possibilità di trasferire coppia al posteriore quando necessario.
Componenti principali xDrive:
La gestione elettronica del sistema xDrive opera attraverso algoritmi sofisticati che analizzano continuamente oltre 100 parametri di guida per determinare la ripartizione ottimale della coppia. Il sistema può trasferire fino al 50% della coppia all'asse posteriore in pochi millisecondi, anticipando le situazioni di perdita di aderenza prima che si verifichino.
Parametri monitorati dal sistema:
L'efficacia del sistema xDrive si manifesta particolarmente su fondi a bassa aderenza come neve, ghiaccio, sabbia o asfalto bagnato. In queste condizioni, il sistema può anticipare la perdita di trazione e redistribuire preventivamente la coppia per mantenere il controllo del veicolo.
Prestazioni comparative su diversi fondi:
Condizione |
FWD |
xDrive |
Miglioramento |
Asciutto |
Ottimale |
Ottimale |
- |
Bagnato |
Buona |
Eccellente |
+25% |
Neve |
Sufficiente |
Ottimale |
+60% |
Ghiaccio |
Critica |
Buona |
+80% |
Sterrato |
Limitata |
Buona |
+45% |
Le offerte auto includono spesso pacchetti specifici per le versioni xDrive, considerando i benefici in termini di sicurezza attiva che questo sistema comporta.
Le prestazioni di accelerazione della gamma BMW Serie 1 2025 mostrano differenze significative che riflettono le diverse filosofie di utilizzo di ogni motorizzazione. I test comparativi evidenziano come il sistema mild-hybrid e la trazione integrale influenzino concretamente le prestazioni dinamiche.
Dati di accelerazione certificati:
Versione |
0-100 km/h |
0-200 km/h |
80-120 km/h |
Elasticità 5° |
118i |
8,5s |
- |
8,2s |
7,8s |
120i |
7,8s |
- |
7,1s |
6,9s |
M135 xDrive |
4,9s |
17,2s |
3,8s |
3,1s |
La BMW M135 xDrive si distingue nettamente per prestazioni pure, mentre la differenza tra 118i e 120i, pur significativa, è meno evidente nell'uso quotidiano. Il sistema mild-hybrid della 120i mostra i suoi vantaggi principali nelle riprese da velocità sostenute, dove l'assistenza elettrica elimina l'attesa del turbo.
Le prestazioni autostradali rivelano le caratteristiche di ogni motorizzazione BMW Serie 1 2025. Mentre tutte le versioni offrono prestazioni adeguate per l'uso autostradale italiano, emergono differenze nella facilità di mantenimento delle velocità elevate e nella stabilità dinamica.
Velocità massima e prestazioni sostenute:
La stabilità aerodinamica della Serie 1 è stata ottimizzata attraverso test in galleria del vento, con particolare attenzione alla riduzione della resistenza alle velocità autostradali. Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) si attesta a 0,27 per tutte le versioni, un valore eccellente per la categoria.
I consumi reali delle motorizzazioni BMW Serie 1 2025 spesso differiscono dai valori WLTP certificati, specialmente in condizioni di traffico intenso o guida sportiva. Le rilevazioni su strada mostrano come il sistema mild-hybrid della 120i offra vantaggi concreti nell'utilizzo urbano.
Consumi reali rilevati (media su 10.000 km):
Versione |
Urbano |
Extraurbano |
Misto |
Sportivo |
118i |
7,2 l/100km |
5,1 l/100km |
6,0 l/100km |
8,5 l/100km |
120i |
6,8 l/100km |
4,9 l/100km |
5,7 l/100km |
7,9 l/100km |
M135 xDrive |
9,1 l/100km |
6,8 l/100km |
7,8 l/100km |
12,3 l/100km |
Il sistema mild-hybrid della 120i mostra particolare efficacia nell'utilizzo urbano, dove le fasi di recupero energetico sono più frequenti. La M135 xDrive, pur avendo consumi superiori, mantiene valori accettabili considerando le prestazioni offerte.
La raffinatezza acustica rappresenta un aspetto fondamentale dell'esperienza di guida BMW. Ogni motorizzazione della Serie 1 2025 è stata calibrata per offrire una sonorità distintiva che riflette il carattere della versione.
Caratteristiche acustiche:
118i (B38 3 cilindri):
120i (B38 mild-hybrid):
M135 xDrive (B48 4 cilindri):
La gestione termica intelligente rappresenta una delle innovazioni più significative dei motori BMW Serie 1 2025. Il sistema utilizza multiple pompe dell'acqua elettriche e termostati a controllo elettronico per ottimizzare la temperatura di esercizio di ogni componente in base alle condizioni operative.
Componenti del sistema:
Questa gestione permette di ridurre i tempi di riscaldamento del motore del 40% rispetto ai sistemi tradizionali, migliorando sia l'efficienza che le emissioni a freddo.
Il turbocompressore TwinPower dei motori BMW Serie 1 utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare la sovralimentazione in tutto il range di utilizzo. La geometria delle palette dello statore varia continuamente per massimizzare il flusso d'aria alle diverse velocità di rotazione.
Innovazioni tecniche:
Il sistema di iniezione diretta opera a pressioni fino a 350 bar (M135) garantendo una polverizzazione ottimale del carburante e una combustione più efficiente. Gli iniettori piezoelettrici permettono fino a 5 iniezioni per ciclo, ottimizzando la formazione della miscela.
Vantaggi dell'iniezione ad alta pressione:
Il sistema VANOS (Variable Nockenwellen Steuerung) di BMW controlla la fasatura delle valvole di aspirazione e scarico per ottimizzare il riempimento dei cilindri in ogni condizione di funzionamento. Questa tecnologia migliora sia le prestazioni ai bassi regimi che l'efficienza alle alte velocità.
Funzionamento VANOS:
Tutti i motori della gamma BMW Serie 1 2025 rispettano la normativa Euro 6d-ISC-FCM, la più restrittiva attualmente in vigore in Europa. Questa certificazione garantisce il rispetto dei limiti di emissioni anche in condizioni di guida reale (RDE - Real Driving Emissions).
Limiti Euro 6d-ISC-FCM rispettati:
Il filtro antiparticolato benzina (GPF) è installato su tutti i motori della gamma per abbattere le emissioni di particolato fine. Questo sistema, derivato dalla tecnologia diesel, si rigenera automaticamente attraverso cicli di alta temperatura gestiti dalla centralina motore.
Caratteristiche del sistema GPF:
Le emissioni di CO2 della BMW Serie 1 2025 posizionano tutte le versioni in classi energetiche favorevoli per l'accesso alle zone a traffico limitato e per i benefici fiscali regionali.
Classificazione energetica per regione:
Versione |
CO2 WLTP |
Classe EU |
ZTL Milano |
ZTL Roma |
118i |
136-141 g/km |
C |
Accesso libero |
Accesso libero |
120i |
127-132 g/km |
B |
Accesso libero |
Accesso libero |
M135 xDrive |
172-178 g/km |
D |
Accesso libero* |
Pagamento* |
*Fino al 2025, successivamente potrebbero essere applicate restrizioni
Le versioni 118i e 120i della BMW Serie 1 possono beneficiare di incentivi regionali in diverse zone d'Italia grazie alle emissioni contenute. La 120i mild-hybrid, in particolare, è spesso inclusa nei programmi di incentivazione per veicoli elettrificati.
Incentivi disponibili (2025):
Per le migliori BMW disponibili sul mercato, è consigliabile verificare la disponibilità di incentivi locali che possono variare significativamente tra le diverse regioni.
La BMW 118i rappresenta la scelta ideale per chi cerca l'ingresso nel mondo BMW con costi di acquisto e gestione contenuti. Questa versione è particolarmente adatta a un utilizzo prevalentemente urbano ed extraurbano, dove le prestazioni pure sono meno rilevanti dell'efficienza e dell'affidabilità.
Profilo ideale dell'acquirente 118i:
Vantaggi specifici:
La BMW 120i mild-hybrid rappresenta il sweet spot della gamma, offrendo il miglior equilibrio tra prestazioni, efficienza e tecnologia. Il sistema mild-hybrid 48V fornisce benefici concreti sia in termini di prestazioni che di consumi, giustificando l'investimento aggiuntivo per la maggior parte degli utilizzatori.
Profilo ideale dell'acquirente 120i:
Vantaggi distintivi:
La BMW Serie 1 in versione 120i risulta spesso la scelta più razionale per chi desidera una BMW moderna e efficiente.
La BMW M135 xDrive si rivolge a chi non vuole scendere a compromessi in termini di prestazioni e desidera il massimo della tecnologia BMW in formato compatto. La trazione integrale xDrive e i 300 CV del motore B48 offrono un'esperienza di guida da sportiva pura.
Profilo ideale dell'acquirente M135:
Caratteristiche distintive:
Il costo totale di possesso (TCO) su 5 anni varia significativamente tra le motorizzazioni, considerando non solo il prezzo di acquisto ma anche carburante, manutenzione, assicurazione e deprezzamento.
Analisi TCO 5 anni / 100.000 km:
Voce di Costo |
118i |
120i |
M135 xDrive |
Prezzo acquisto |
€32.500 |
€35.500 |
€47.000 |
Carburante |
€9.600 |
€9.120 |
€12.480 |
Manutenzione |
€2.400 |
€2.600 |
€3.200 |
Assicurazione |
€4.500 |
€4.800 |
€6.500 |
Deprezzamento |
€16.250 |
€17.750 |
€23.500 |
TCO totale |
€65.250 |
€69.770 |
€92.680 |
TCO/mese |
€1.088 |
€1.163 |
€1.545 |
La 120i offre il miglior compromesso TCO considerando prestazioni e tecnologia, mentre la 118i rimane la scelta più economica per utilizzi meno intensivi.
BMW Serie 1 tre cilindri è affidabile? Motore B38 tre cilindri BMW è maturo e affidabile, usato su molti modelli BMW/MINI. Oltre 5 anni di esperienza confermano buona durata e bassi costi manutenzione.
Come funziona mild-hybrid BMW Serie 1 120i? Sistema mild-hybrid 48V assiste motore in accelerazione (+15 CV temporanei), recupera energia in frenata, riduce consumi 5-8% e migliora comfort start&stop.
BMW M135 xDrive quanto consuma realmente? M135 xDrive consuma 8-9 l/100km uso misto reale, fino a 12-13 l/100km guida sportiva. WLTP dichiara 7.6-8.1 l/100km in condizioni ideali.
Cambio DCT BMW Serie 1 problemi? DCT 7 velocità BMW è generalmente affidabile ma richiede olio speciale e manutenzione programmata. Evitare stop&go intenso e riscaldare sempre prima uso sportivo.
BMW Serie 1 xDrive vale la pena? xDrive su M135 migliora trazione e stabilità ma aumenta peso, consumi e costi. Consigliato per regioni nevose/piovose o chi privilegia prestazioni e sicurezza.