News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

BYD Seal: tempi di ricarica e autonomia reale in Italia

Scritto da Elda Giordano | 18-set-2025 6.00.00

Quanta autonomia ha la BYD Seal?

La BYD Seal 2025 offre fino a 570 km WLTP, ma in autostrada l'autonomia reale varia tra 350 e 400 km, con ricarica 10–80% in circa 30 minuti alle colonnine HPC.

La BYD Seal rappresenta l'eccellenza tecnologica cinese nel segmento delle berline elettriche premium, combinando la rivoluzionaria Blade Battery con prestazioni di ricarica all'avanguardia. La berlina sportiva utilizza l'architettura e-Platform 3.0 per ottimizzare efficienza energetica e gestione termica, garantendo autonomia competitive sia in estate che in inverno. Dalle tradizionali offerte auto al noleggio lungo termine, la proposta BYD nel segmento premium si distingue per versatilità d'uso e capacità di ricarica rapida che soddisfano le esigenze dei viaggi a lungo raggio.

Batteria e capacità

La BYD Seal monta una delle configurazioni batteriche più avanzate del segmento, sviluppata interamente da BYD con tecnologie proprietarie all'avanguardia.

Specifiche tecniche batteria:

  • Capacità nominale: 82,5 kWh
  • Chimica: LFP (Litio Ferro Fosfato) Blade Battery
  • Architettura: 400V (versione attuale Italia)
  • Tecnologia: Cell-to-Body (CTB) integrata nel telaio
  • Garanzia: 8 anni o 150.000 km

Caratteristiche Blade Battery: La Blade Battery rappresenta un salto qualitativo nella sicurezza e durabilità delle batterie per auto elettriche. Utilizza celle prismatiche LFP che si integrano strutturalmente nel telaio, fungendo contemporaneamente da fonte energetica e componente strutturale con rigidità torsionale di 40.500 N·m/°.

Vantaggi tecnologici:

  • Sicurezza superiore: supera test estremi incluso test del chiodo
  • Durata estesa: oltre 3.000 cicli di ricarica
  • Stabilità termica: non rilascia ossigeno in caso di danneggiamento
  • Efficienza spaziale: maggiore densità volumetrica grazie all'integrazione CTB

Confronto architetture:

  • Italia 2025: 400V con ottimizzazione per ricarica 150 kW
  • Cina 2025: e-Platform 3.0 Evo con architettura 800V e ricarica HPC avanzata
  • Previsioni Europa: possibile upgrade a 800V nelle future generazioni

Tempi di ricarica AC

La ricarica in corrente alternata della Seal copre le esigenze domestiche e aziendali con potenze competitive per il segmento premium.

Presa domestica

La ricarica domestica standard rappresenta la soluzione base per chi non dispone di wallbox dedicata:

Ricarica domestica 2,3 kW (10A):

  • Tempo 0-100%: ~36 ore
  • Autonomia recuperata per ora: ~15-16 km
  • Utilizzo: emergenza o ricariche prolungate weekend
  • Costo: ~16,50 euro per ricarica completa (0,20 €/kWh)

Limitazioni ricarica domestica:

  • Tempo eccessivo per uso quotidiano
  • Rischio sovraccarico impianto domestico
  • Efficienza di conversione ridotta
  • Raccomandazione: upgrade a wallbox

Wallbox 7,4–11 kW

L'installazione di una wallbox domestica trasforma l'esperienza di ricarica della Seal:

Wallbox 7,4 kW monofase:

  • Tempo 0-100%: ~11 ore
  • Tempo 20-80%: ~6,5 ore
  • Autonomia per ora: ~50 km
  • Ideale per: ricarica notturna quotidiana

Wallbox 11 kW trifase (massima potenza AC Seal):

  • Tempo 0-100%: ~7,5 ore
  • Tempo 20-80%: ~4,5 ore
  • Autonomia per ora: ~75 km
  • Utilizzo ottimale: ricarica domestica premium

Considerazioni installazione wallbox:

  • Costo installazione: 800-1.500 euro
  • Detrazioni fiscali: 50% su spese installazione
  • ROI: 12-18 mesi vs ricariche pubbliche
  • Requisiti: contatore trifase per 11 kW

Colonnine 22 kW

Le colonnine AC pubbliche sono limitate dal caricatore interno della Seal:

  • Potenza erogata: 11 kW (limitata dall'auto)
  • Tempo identico: a wallbox 11 kW
  • Costo: 0,40-0,70 euro/kWh
  • Ubicazioni: centri commerciali, parcheggi aziendali
  • Utilizzo: ricariche durante attività prolungate

Tempi di ricarica DC

La ricarica rapida in corrente continua rappresenta il punto di forza della Seal per viaggi a lungo raggio e ricariche veloci.

Fast charge 50–100 kW

Le colonnine fast charge costituiscono la rete principale per la ricarica rapida in Italia:

Prestazioni 50 kW:

  • Tempo 10-80%: ~45-50 minuti
  • Velocità media: 35-40 kW effettivi
  • Autonomia aggiunta in 30 min: ~200 km
  • Costo: 0,60-0,80 euro/kWh

Prestazioni 100 kW:

  • Tempo 10-80%: ~35-40 minuti
  • Velocità media: 60-70 kW effettivi
  • Picco potenza: mantenuto dal 10% al 50% SOC
  • Autonomia aggiunta in 30 min: ~280 km

HPC 150–230 kW

Le colonnine ad altissima potenza sfruttano appieno le capacità della Seal:

Prestazioni 150 kW (massimo Seal Italia):

  • Tempo 10-80%: ~26-30 minuti
  • Tempo 30-80%: ~26 minuti (dato ufficiale BYD)
  • Velocità media: 90-110 kW effettivi
  • Curva di ricarica: picco sostenuto fino al 50% SOC

Colonnine 230+ kW:

  • Potenza utilizzata: 150 kW (limite auto)
  • Tempi identici: a colonnine 150 kW
  • Costo premium: senza vantaggi di velocità
  • Efficienza: non ottimale per architettura 400V attuale

Tabella 10–80% per versioni

Tipo Colonnina

Design RWD

Excellence AWD

Costo Medio

Fast 50 kW

45-50 min

45-50 min

35-40 euro

Fast 100 kW

35-40 min

35-40 min

40-50 euro

HPC 150 kW

26-30 min

26-30 min

50-60 euro

HPC 230+ kW

26-30 min

26-30 min

55-65 euro

 

Fattori che influenzano la ricarica:

  • Temperatura batteria: ottimale 15-35°C
  • Stato di carica iniziale: velocità massima 10-50%
  • Temperatura esterna: riduzione fino al 25% sotto 0°C
  • Gestione termica: preriscaldamento batteria consigliato

Autonomia WLTP vs reale

L'autonomia dichiarata WLTP richiede un'analisi critica per comprendere le prestazioni reali nelle condizioni italiane.

Urbano

L'utilizzo urbano rappresenta lo scenario più favorevole per la Seal grazie al recupero energetico:

Design RWD - Autonomia urbana:

  • WLTP dichiarata: 570 km
  • Autonomia reale estate: 480-520 km
  • Autonomia reale inverno: 380-420 km
  • Efficienza urbana: recupero energetico ottimizzato

Excellence AWD - Autonomia urbana:

  • WLTP dichiarata: 520 km
  • Autonomia reale estate: 420-460 km
  • Autonomia reale inverno: 340-380 km
  • Impatto trazione integrale: maggiori consumi ma migliore trazione

Condizioni urbane ottimali:

  • Stop-and-go efficiente con recupero energetico
  • Velocità media 25-35 km/h
  • Climatizzazione poco utilizzata
  • Traffico denso favorisce la rigenerazione

Extraurbano

Le condizioni extraurbane offrono il miglior compromesso tra autonomia e velocità di percorrenza:

Strade statali (70-90 km/h):

  • Design RWD: 420-460 km reali
  • Excellence AWD: 380-420 km reali
  • Efficienza: velocità costante ottimale
  • Consumi: 14-16 kWh/100km

Condizioni extraurbane:

  • Velocità costante favorisce l'efficienza
  • Minore utilizzo del recupero energetico
  • Resistenza aerodinamica contenuta
  • Gestione termica ottimale

Autostrada estate/inverno

L'utilizzo autostradale rappresenta la maggiore sfida per l'autonomia della Seal:

Autostrada estate (110-130 km/h):

  • Design RWD: 350-400 km reali (-30% vs WLTP)
  • Excellence AWD: 320-370 km reali (-30% vs WLTP)
  • Consumi: 18-22 kWh/100km
  • Fattori: resistenza aerodinamica, velocità elevata

Autostrada inverno (0-10°C):

  • Design RWD: 280-340 km reali (-45% vs WLTP)
  • Excellence AWD: 250-310 km reali (-45% vs WLTP)
  • Consumi: 24-28 kWh/100km
  • Impatti aggiuntivi: riscaldamento, efficienza batteria ridotta

Sistemi di ottimizzazione invernale:

  • Pompa di calore di serie: recupera calore residuo da motore e batteria
  • Gestione termica avanzata: preriscaldamento intelligente
  • Isolamento migliorato: abitacolo e batteria
  • Modalità ECO+: riduce potenza per massimizzare autonomia

Consumi medi

I consumi reali della BYD Seal variano significativamente in base alle condizioni di utilizzo e alle versioni.

Consumi per scenario d'uso (kWh/100 km):

Urbano intenso:

  • Design RWD estate: 13-15 kWh/100km
  • Design RWD inverno: 17-19 kWh/100km
  • Excellence AWD estate: 14-16 kWh/100km
  • Excellence AWD inverno: 18-21 kWh/100km

Extraurbano scorrevole:

  • Design RWD: 14-16 kWh/100km (estate) / 18-20 kWh/100km (inverno)
  • Excellence AWD: 15-17 kWh/100km (estate) / 19-22 kWh/100km (inverno)
  • Velocità ottimale: 70-90 km/h
  • Fattori: recupero limitato, efficienza aerodinamica

Autostradale:

  • Design RWD: 18-22 kWh/100km (estate) / 24-28 kWh/100km (inverno)
  • Excellence AWD: 20-24 kWh/100km (estate) / 26-30 kWh/100km (inverno)
  • Velocità: 110-130 km/h costanti
  • Impatto maggiore: resistenza aerodinamica, climatizzazione

Fattori di influenza sui consumi:

Fattore

Impatto Estate

Impatto Inverno

Note

Climatizzazione

+10-15%

+20-30%

Pompa di calore limita l'impatto

Stile guida

±20%

±25%

Recupero energetico significativo

Pneumatici

+5-10%

+10-15%

Pressione e tipo influenzano molto

Carico

+2-5%

+2-5%

Peso aggiuntivo passeggeri/bagagli

Velocità

+40% a 130 km/h

+50% a 130 km/h

Crescita quadratica resistenza aerodinamica

 

Costi di ricarica stimati per 100 km:

Ricarica domestica (0,20 €/kWh):

  • Urbano: 2,60-4,20 euro/100km
  • Extraurbano: 2,80-4,40 euro/100km
  • Autostradale: 3,60-6,00 euro/100km

Ricarica pubblica AC (0,50 €/kWh):

  • Urbano: 6,50-10,50 euro/100km
  • Extraurbano: 7,00-11,00 euro/100km
  • Autostradale: 9,00-15,00 euro/100km

Ricarica rapida DC (0,70 €/kWh):

  • Urbano: 9,10-14,70 euro/100km
  • Extraurbano: 9,80-15,40 euro/100km
  • Autostradale: 12,60-21,00 euro/100km

FAQ

Quali sono i tempi di ricarica della BYD Seal? La BYD Seal ricarica in AC fino a 11 kW (0-100% in 7,5 ore) e in DC fino a 150 kW (10-80% in 26-30 minuti). La ricarica domestica con wallbox 11 kW impiega 4,5 ore per raggiungere l'80% della capacità.

Quanta autonomia reale ha la Seal in Italia? L'autonomia reale varia da 280-520 km in base alle condizioni: urbano 480-520 km (estate), extraurbano 420-460 km, autostrada 350-400 km (estate) e 280-340 km (inverno). La versione AWD ha autonomia inferiore di 30-40 km.

Quanto costa ricaricare la Seal a casa? Con tariffa domestica media (0,20 €/kWh), una ricarica completa costa circa 16,50 euro. Con tariffa notturna (0,15 €/kWh) scende a 12,40 euro. Il costo per 100 km varia da 2,60 a 6,00 euro secondo l'uso.

Supporta la ricarica rapida HPC? Sì, la Seal supporta ricarica DC fino a 150 kW con standard CCS Combo2. Alle colonnine HPC passa dal 30% all'80% in 26 minuti. L'architettura 400V attuale non sfrutta pienamente colonnine oltre 150 kW.

Consumi stimati in città e autostrada? In città: 13-15 kWh/100km (Design RWD estate), 17-19 kWh/100km (inverno). In autostrada: 18-22 kWh/100km (estate), 24-28 kWh/100km (inverno). La versione AWD ha consumi superiori del 10-15% in tutti gli scenari.