News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

BYD Seal U DM-i: consumi reali e ricarica plug-in in Italia

Scritto da Elda Giordano | 20-set-2025 6.00.00

Quanta autonomia elettrica ha la BYD Seal U DM-i?

La BYD Seal U DM-i offre circa 100 km di autonomia elettrica reale, con consumi ridotti in urbano e autonomia combinata fino a 1.000 km.

La BYD Seal U DM-i rappresenta l'evoluzione dell'ibrido plug-in cinese, introducendo la tecnologia Super DM per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi. Questo SUV da 4,77 metri combina un motore termico Xiaoyun 1.5L ad alta efficienza con sistemi elettrici avanzati, garantendo autonomia elettrica significativa e consumi record nei test reali. Dalle tradizionali offerte auto al noleggio lungo termine, la proposta BYD nel segmento PHEV premium si distingue per versatilità d'uso e gestione intelligente dell'energia tra modalità elettrica e ibrida.

Motorizzazione e batteria

Il cuore della Seal U DM-i è costituito dalla tecnologia Super DM (Dual Mode intelligent), che rappresenta un approccio innovativo all'ibridizzazione plug-in.

Sistema ibrido Super DM-i:

  • Motore termico: Xiaoyun 1.5L turbo a ciclo Atkinson
  • Potenza termica: 96-128 CV (in base alla versione)
  • Efficienza termica: 43,04% (tra le migliori al mondo)
  • Motori elettrici: 1 (FWD) o 2 (AWD) unità ad alta velocità
  • Sistema di raffreddamento: tecnologia avanzata dell'olio

Configurazioni disponibili:

Boost (trazione anteriore):

  • Potenza sistema: 218 CV
  • Motore elettrico: 194 CV anteriore
  • Batteria: Blade Battery LFP 18,3 kWh
  • Autonomia elettrica WLTP: 80 km
  • Emissioni CO2: 21 g/km

Design AWD (trazione integrale):

  • Potenza sistema: 324 CV (238 kW)
  • Motori elettrici: 204 CV ant. + 163 CV post.
  • Batteria: Blade Battery LFP 18,3 kWh
  • Autonomia elettrica WLTP: 70 km
  • Coppia massima: 550 Nm
  • Emissioni CO2: 26 g/km

Comfort (trazione anteriore):

  • Potenza sistema: 218 CV
  • Batteria: Blade Battery LFP 26,6 kWh
  • Autonomia elettrica WLTP: 125 km
  • Emissioni CO2: 9 g/km (più basse della gamma)

Caratteristiche Blade Battery:

  • Chimica: Litio Ferro Fosfato (LFP) senza cobalto
  • Sicurezza: supera test estremi incluso test del chiodo
  • Durata: progettata per oltre 3.000 cicli
  • Tensione: 339,2 V per entrambe le capacità

Consumi reali in scenari italiani

I test reali condotti su strade italiane rivelano prestazioni di consumo eccellenti, posizionando la Seal U DM-i ai vertici della categoria PHEV.

Urbano (solo elettrico)

L'utilizzo urbano in modalità elettrica rappresenta il punto di forza della Seal U DM-i:

Consumi elettrici urbani:

  • Consumo dichiarato: 5,0-5,9 km/kWh
  • Consumo reale: 4,5-5,2 km/kWh
  • Equivalente: 17-20 kWh/100km
  • Costo per 100 km: 3,40-4,00 euro (0,20 €/kWh domestica)

Autonomia elettrica urbana reale:

  • Versione 18,3 kWh: 70-90 km (vs 70-80 km WLTP)
  • Versione 26,6 kWh: 100-125 km (vs 125 km WLTP)
  • Fattori favorevoli: stop-and-go, recupero energetico
  • Gestione termica: preriscaldamento con energia di rete

Extraurbano

Le strade extraurbane offrono un compromesso ideale tra efficienza elettrica e prestazioni ibride:

Modalità elettrica (batteria carica):

  • Velocità ottimale: 50-70 km/h
  • Autonomia reale: 60-80 km (18,3 kWh) / 90-110 km (26,6 kWh)
  • Consumi: 18-22 kWh/100km
  • Limite velocità elettrica: ~120 km/h

Modalità ibrida (batteria scarica):

  • Consumi benzina: 6,0-6,5 l/100km
  • Funzionamento: motore termico prevalentemente generatore
  • Mantenimento carica: 18-20% residuo sempre disponibile
  • Supporto elettrico: costante anche a batteria "scarica"

Autostrada

L'utilizzo autostradale evidenzia l'efficacia della gestione energetica Super DM:

Test reali autostradali:

  • Percorso Roma-Forlì: consumo medio 3,80 l/100km
  • Tratto elettrico iniziale: 71 km su 100% batteria
  • Condizioni: SUV carico di bagagli e passeggeri
  • Risultato: tra i migliori della categoria PHEV

Consumi autostradali per modalità:

  • Solo elettrico (batteria carica): 25-30 kWh/100km
  • Modalità ibrida (120-130 km/h): 7,0-8,2 l/100km
  • Modalità Economy: 4,1 l/100km (guida attenta)
  • Velocità consigliata per efficienza: 100-110 km/h

Confronto categoria PHEV: La Seal U DM-i (3,80 l/100km) supera rivali come Hyundai Tucson PHEV (4,50 l/100km) e Lexus NX 450h+ (4,55 l/100km), avvicinandosi ai leader Toyota RAV4 PHEV (3,25 l/100km) e Mercedes GLC 300de (3,35 l/100km).

Ricarica plug-in

Il sistema di ricarica della Seal U DM-i supporta sia corrente alternata che continua, una caratteristica non sempre disponibile nei PHEV.

Tempi di ricarica AC (domestica, wallbox)

La ricarica in corrente alternata copre le esigenze quotidiane con tempi competitivi:

Ricarica domestica AC:

  • Potenza massima: 11 kW (trifase)
  • Potenza tipica: 3,7-7,4 kW (monofase)
  • Caricatore interno: 11 kW integrato

Tempi di ricarica completi (0-100%):

Potenza

Batteria 18,3 kWh

Batteria 26,6 kWh

Ubicazione Tipica

3,7 kW

5 ore

7,2 ore

Presa domestica

7,4 kW

2,5 ore

3,6 ore

Wallbox monofase

11 kW

1,7 ore

2,4 ore

Wallbox trifase

22 kW

1,7 ore*

2,4 ore*

Colonnine pubbliche

*Limitata dal caricatore interno a 11 kW

Ricarica parziale (15-100%):

  • Batteria 18,3 kWh con 11 kW: ~120 minuti
  • Batteria 26,6 kWh con 11 kW: ~180 minuti
  • Utilizzo tipico: ricarica notturna completa

Compatibilità con colonnine pubbliche

La Seal U DM-i si distingue per il supporto alla ricarica DC, una caratteristica rara nei PHEV:

Ricarica DC (corrente continua):

  • Potenza massima: 18 kW
  • Standard: CCS Combo2 (compatibilità europea)
  • Tempo 30-80%: 35 minuti (18,3 kWh) / 55 minuti (26,6 kWh)
  • Tempo 10-100%: 45-50 minuti / 65-75 minuti

Vantaggi ricarica DC per PHEV:

  • Ricariche rapide in viaggio: pausa caffè di 30 minuti
  • Maggiore flessibilità: accesso a rete fast charging
  • Efficienza energetica: meno perdite di conversione
  • Utilizzo ottimale: top-up durante soste programmate

Costi di ricarica pubblica:

  • AC pubblica (0,40-0,50 €/kWh): 7,30-13,30 euro per il pieno
  • DC rapida (0,60-0,70 €/kWh): 11,00-18,60 euro per il pieno
  • Convenienza: economica per ricariche occasionali

Autonomia EV vs autonomia ibrida

La gestione energetica intelligente della Seal U DM-i ottimizza l'utilizzo delle diverse modalità di funzionamento.

Range elettrico dichiarato vs reale

L'autonomia elettrica reale si dimostra in linea con le aspettative WLTP:

Autonomia elettrica reale per versione:

Versione

WLTP Dichiarata

Reale Urbano

Reale Extraurbano

Reale Misto

Boost 18,3 kWh

80 km

85-95 km

70-80 km

75-85 km

Design 18,3 kWh

70 km

75-85 km

60-70 km

65-75 km

Comfort 26,6 kWh

125 km

130-145 km

110-125 km

115-130 km

 

Fattori che influenzano l'autonomia elettrica:

  • Temperatura esterna: -15-20% sotto 5°C
  • Stile di guida: ±20% in base all'aggressività
  • Velocità: ottimale 50-70 km/h, riduzione oltre 100 km/h
  • Climatizzazione: -10-15% con riscaldamento/raffrescamento intensivo

Gestione intelligente della carica:

  • Soglia automatica: motore termico interviene al 25% batteria
  • Riserva minima: 18-20% sempre mantenuta per supporto elettrico
  • Modalità Save: conserva carica per utilizzo urbano successivo

Autonomia totale combinata

L'autonomia totale della Seal U DM-i raggiunge valori eccezionali grazie alla sinergia tra sistemi:

Autonomia combinata (batteria + serbatoio 60L):

  • Dichiarata ufficiale: oltre 1.000 km
  • Test reale economia: 1.458 km (4,1 l/100km)
  • Utilizzo misto normale: 900-1.100 km
  • Utilizzo autostradale intensivo: 700-850 km

Scenari di utilizzo combinata:

Utilizzo urbano ottimale:

  • Prima parte: 75-125 km elettrici
  • Seconda parte: modalità ibrida
  • Consumo medio: 1,5-2,5 l/100km
  • Autonomia totale: 1.200-1.400 km

Utilizzo misto equilibrato:

  • Elettrico: 30% del percorso
  • Ibrido: 70% del percorso
  • Consumo medio: 4,5-5,5 l/100km
  • Autonomia totale: 1.000-1.200 km

Viaggio autostradale:

  • Elettrico iniziale: primi 70 km
  • Ibrido autostradale: 6,5-8,0 l/100km
  • Consumo medio viaggio: 5,8-7,2 l/100km
  • Autonomia totale: 800-1.000 km

Costi di utilizzo

L'analisi dei costi operativi evidenzia i vantaggi economici della tecnologia plug-in hybrid.

€/100 km elettrico vs ibrido:

Modalità elettrica (ricarica domestica 0,20 €/kWh):

  • Versione 18,3 kWh: 3,40-4,00 euro/100km
  • Versione 26,6 kWh: 3,60-4,20 euro/100km
  • Ricarica notturna (0,15 €/kWh): 2,55-3,15 euro/100km

Modalità ibrida (benzina 1,65 €/L):

  • Urbano: 9,90-10,70 euro/100km (6,0-6,5 l/100km)
  • Extraurbano: 10,40-11,55 euro/100km (6,3-7,0 l/100km)
  • Autostradale: 11,90-13,50 euro/100km (7,2-8,2 l/100km)

Confronto con alternative:

Modalità

Costo 100km

Percorrenza Annua 15.000km

Risparmio vs Benzina

Solo Elettrico

€3,80

€570

€1.680

Misto Ottimale

€6,50

€975

€1.275

Solo Ibrido

€11,20

€1.680

€570

Benzina Tradizionale

€15,00

€2.250

-

 

Costi operativi aggiuntivi:

  • Manutenzione: ridotta per componenti elettrici vs tradizionali
  • Tagliandi: inclusi per 5 anni nell'offerta BYD
  • Assicurazione: +5-10% vs equivalente benzina
  • Bollo: riduzione regionale variabile (0-75%)

TCO (Total Cost of Ownership) 36 mesi:

  • Utilizzo prevalente elettrico: 15-20% inferiore vs benzina equivalente
  • Utilizzo misto bilanciato: 8-12% inferiore vs benzina equivalente
  • Utilizzo prevalente autostradale: 3-5% inferiore vs benzina equivalente

FAQ

Quali sono i consumi reali della Seal U DM-i? In modalità elettrica consuma 3,40-4,20 euro/100km, in modalità ibrida 6,0-8,2 l/100km secondo l'utilizzo. Test reali mostrano 3,80 l/100km su percorso misto Roma-Forlì, posizionandola tra le migliori PHEV della categoria.

Quanto dura l'autonomia elettrica? L'autonomia elettrica reale varia da 65-95 km (batteria 18,3 kWh) a 115-145 km (batteria 26,6 kWh) secondo condizioni d'uso. In urbano supera spesso i valori WLTP dichiarati.

Quali sono i tempi di ricarica domestica e pubblica? Con wallbox 11 kW: 1,7 ore (18,3 kWh) o 2,4 ore (26,6 kWh) per ricarica completa. Supporta ricarica DC a 18 kW per il 30-80% in 35-55 minuti, caratteristica rara nei PHEV.

Qual è l'autonomia totale combinata? L'autonomia combinata supera i 1.000 km in condizioni ottimali, raggiungendo 1.458 km nei test economy. Utilizzo normale garantisce 900-1.100 km con serbatoio da 60 litri più batteria carica.

Quanto costa ricaricare una Seal U DM-i? Con tariffa domestica (0,20 €/kWh): 3,66-5,32 euro per ricarica completa. Con tariffa notturna (0,15 €/kWh): 2,75-4,00 euro. Ricarica pubblica DC: 11-19 euro secondo la potenza e tariffa della colonnina.