Quanto è grande il bagagliaio della Hyundai i10?
Il bagagliaio della Hyundai i10 ha una capacità di 252 litri in configurazione standard, che può aumentare fino a 1050 litri abbattendo i sedili posteriori. Il vano ha una forma regolare con una soglia di carico di 75 cm da terra e un'apertura di 102 cm di larghezza.
La Hyundai i10 è una delle city car più apprezzate del segmento A, grazie alla sua combinazione di dimensioni compatte, abitabilità sorprendente e praticità quotidiana. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le dimensioni esterne ed interne di questo modello, con particolare attenzione allo spazio per i passeggeri e alla capacità di carico, confrontandola con le principali concorrenti del segmento.
La Hyundai i10 si caratterizza per dimensioni esterne compatte che la rendono perfetta per l'utilizzo urbano, senza compromettere eccessivamente l'abitabilità interna.
Le dimensioni esterne principali della Hyundai i10 (modello 2025) sono:
Dimensione |
Misura |
Lunghezza |
3.670 mm |
Larghezza |
1.680 mm |
Larghezza con specchietti |
2.017 mm |
Altezza |
1.480 mm |
Altezza da terra |
149 mm |
Queste misure collocano la i10 nella fascia tipica delle city car di segmento A, con un fattore di compattezza che si traduce in eccellente manovrabilità nei contesti urbani più congestionati. La larghezza contenuta permette di destreggiarsi facilmente anche nelle strade più strette e nei parcheggi limitati, mentre l'altezza da terra di 149 mm offre un buon compromesso tra comfort di accesso e capacità di superare piccoli ostacoli urbani.
Il passo e le carreggiate sono dimensioni fondamentali che influenzano sia l'abitabilità interna che la stabilità e il comportamento su strada:
Dimensione |
Misura |
Passo |
2.425 mm |
Carreggiata anteriore |
1.467 mm |
Carreggiata posteriore |
1.478 mm |
Il passo di 2.425 mm è particolarmente generoso per una vettura di queste dimensioni esterne, rappresentando uno dei punti di forza della i10. Questo valore, incrementato di 40 mm rispetto alla generazione precedente, ha permesso di ottimizzare lo spazio interno, soprattutto per i passeggeri posteriori. Le carreggiate ben dimensionate garantiscono invece una buona stabilità in curva e un comportamento equilibrato su strada.
Un parametro cruciale per una city car è il raggio di sterzata, che determina la manovrabilità in spazi ristretti:
Questi valori collocano la i10 tra le vetture più agili della categoria, permettendo inversioni a U anche in strade strette e manovre di parcheggio in spazi ridotti. Il volante leggero e preciso completa il quadro, rendendo la i10 particolarmente adatta all'uso urbano.
L'evoluzione delle dimensioni della Hyundai i10 attraverso le generazioni mostra la strategia del costruttore di migliorare l'abitabilità mantenendo dimensioni esterne contenute:
Dimensione |
1ª Gen. (2008-2013) |
2ª Gen. (2014-2019) |
3ª Gen. (2020-2025) |
Lunghezza |
3.565 mm |
3.665 mm |
3.670 mm |
Larghezza |
1.595 mm |
1.660 mm |
1.680 mm |
Altezza |
1.540 mm |
1.500 mm |
1.480 mm |
Passo |
2.380 mm |
2.385 mm |
2.425 mm |
Bagagliaio |
225 litri |
252 litri |
252 litri |
È interessante notare come la lunghezza sia aumentata solo leggermente nell'ultima generazione (+5 mm), mentre il passo è cresciuto in modo significativo (+40 mm), a dimostrazione dell'impegno di Hyundai nel massimizzare lo spazio interno. L'altezza è invece progressivamente diminuita (-60 mm dalla prima generazione), conferendo alla vettura un aspetto più sportivo e moderno, oltre a migliorare l'aerodinamica.
Lo spazio per i passeggeri anteriori è uno degli aspetti in cui la i10 eccelle, offrendo dimensioni sorprendenti per una vettura del segmento A.
L'altezza interna per i passeggeri anteriori è particolarmente generosa:
Questo spazio verticale è più che sufficiente anche per guidatori di statura elevata (oltre 190 cm), che non avranno problemi di contatto con il tetto. La forma del padiglione, particolarmente curata, massimizza lo spazio percepito e contribuisce a creare un ambiente arioso nonostante le dimensioni esterne contenute.
Lo spazio longitudinale per le gambe è sorprendentemente ampio:
Questi valori permettono a guidatori di stature molto diverse (da 150 a 195 cm) di trovare una posizione di guida ottimale. La regolazione in altezza del sedile conducente (di serie su tutte le versioni) amplia ulteriormente le possibilità di personalizzazione della posizione.
I sedili anteriori della i10 offrono un buon compromesso tra comfort e contenimento laterale:
L'imbottitura è adeguatamente sostenuta senza risultare troppo rigida, mentre i fianchetti laterali offrono un discreto contenimento in curva. Nella versione N Line, i sedili hanno un design più sportivo con maggiore supporto laterale e materiali specifici.
Tutte le versioni offrono la regolazione in altezza del sedile conducente, mentre la regolazione longitudinale è disponibile per entrambi i sedili anteriori. Non è invece disponibile la regolazione lombare, una mancanza comune nel segmento.
La posizione di guida è relativamente alta, tipica delle city car moderne:
La visibilità è eccellente in tutte le direzioni, grazie a:
La posizione del volante, regolabile in altezza ma non in profondità, è generalmente buona per la maggior parte dei guidatori, anche se una regolazione anche telescopica avrebbe ulteriormente migliorato l'ergonomia. Il quadro strumenti è posizionato in modo da essere facilmente leggibile senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Lo spazio posteriore della i10 è uno dei punti di forza rispetto alle concorrenti, grazie soprattutto al generoso passo.
Il divano posteriore è omologato per tre persone, ma le dimensioni reali suggeriscono che:
Nella pratica, l'abitabilità posteriore è ottimale per due adulti, mentre il posto centrale risulta sacrificato e adeguato solo per bambini o per brevi tragitti. Il tunnel centrale è poco pronunciato, ma la conformazione della seduta centrale è meno comoda rispetto ai posti laterali.
Il comfort per i passeggeri posteriori adulti è sorprendente considerando le dimensioni esterne della vettura:
Due adulti di statura media (fino a 175-180 cm) possono viaggiare comodamente nei posti posteriori anche su tragitti medio-lunghi. Lo spazio per le ginocchia è sufficiente anche con i sedili anteriori arretrati, a meno che il guidatore non sia particolarmente alto.
L'accesso ai posti posteriori è facilitato da diverse caratteristiche:
Le cinque porte di serie garantiscono un accesso diretto, senza necessità di ribaltare i sedili anteriori. La soglia d'ingresso è relativamente bassa (380 mm da terra), facilitando l'accesso anche alle persone anziane o con difficoltà motorie.
Per l'installazione dei seggiolini per bambini, la i10 offre:
La larghezza interna consente l'installazione di due seggiolini ISOFIX contemporaneamente, ma con poco spazio residuo. Con seggiolini particolarmente voluminosi potrebbe essere difficile utilizzare anche il posto centrale.
I sedili posteriori offrono buone possibilità di configurazione:
La funzionalità di abbattimento è semplice da utilizzare e non richiede la rimozione dei poggiatesta. Quando completamente abbattuti, i sedili creano un piano di carico quasi piatto che massimizza la capacità di trasporto.
A differenza di alcuni concorrenti come la Fiat Panda, la i10 non offre la funzionalità di scorrimento longitudinale dei sedili posteriori, che avrebbe permesso di modulare lo spazio tra abitacolo e bagagliaio.
Se stai cercando una city car più grande ma con la stessa praticità, potresti valutare la Hyundai Kona, che offre maggiore spazio mantenendo una buona manovrabilità urbana.
Il bagagliaio della Hyundai i10 offre una capacità sorprendente per una vettura di queste dimensioni, rappresentando uno dei punti di forza rispetto alla concorrenza.
In configurazione standard, con tutti i sedili in uso, il bagagliaio offre:
Questa capacità è tra le migliori della categoria e permette di trasportare:
La forma regolare del vano, con pareti quasi verticali, consente di sfruttare efficacemente lo spazio disponibile.
Abbattendo i sedili posteriori, la capacità aumenta significativamente:
Questa configurazione permette di trasportare oggetti voluminosi come:
La funzionalità di abbattimento frazionato 60/40 offre inoltre la possibilità di configurazioni intermedie, trasportando oggetti lunghi e un passeggero posteriore contemporaneamente.
L'accessibilità al bagagliaio è buona, con alcune caratteristiche da considerare:
La forma regolare del vano facilita il posizionamento di oggetti con forme diverse. La soglia di carico è relativamente alta (75 cm da terra), il che può rendere più impegnativo il carico di oggetti pesanti. Il portellone si apre sufficientemente in alto (fino a 1,90 m con portellone aperto) consentendo l'accesso anche a persone alte senza rischio di urti.
La i10 offre alcune soluzioni pratiche per ottimizzare lo spazio di carico:
La cappelliera è strutturata per supportare piccoli oggetti (fino a 3 kg), ma non è collegata al portellone, quindi dev'essere sollevata manualmente. Non sono presenti prese di corrente o luci dedicate nel vano bagagli nelle versioni base, mentre l'illuminazione è disponibile negli allestimenti superiori.
L'interno della i10 è stato progettato con grande attenzione alla praticità quotidiana, offrendo numerosi vani portaoggetti ben distribuiti.
Il cassetto portaoggetti principale presenta:
Sopra il cassetto principale è presente un secondo vano aperto:
Questa soluzione a doppio vano ottimizza lo spazio disponibile e permette di separare gli oggetti di uso frequente da quelli da tenere al sicuro.
La i10 offre diverse soluzioni per riporre bevande:
I portabicchieri centrali sono posizionati comodamente a portata di mano, con profondità sufficiente per evitare rovesciamenti durante la marcia.
Le portiere offrono vari spazi di stivaggio:
Le tasche sono ben sagomate per massimizzare lo spazio disponibile e accessibili anche con le portiere chiuse. Possono contenere mappe, guanti, fazzoletti e altri oggetti di uso comune.
Oltre ai vani standard, la i10 presenta alcune soluzioni innovative:
La versione N Line include inoltre un bracciolo centrale con piccolo vano portaoggetti integrato (capacità circa 0,8 litri).
Per chi cerca soluzioni ancora più versatili, la Hyundai Tucson offre spazi interni e soluzioni di stivaggio degne di categoria superiore.
Per valutare concretamente l'abitabilità e la capacità di carico della i10, abbiamo condotto alcuni test pratici che simulano situazioni di utilizzo quotidiano.
Nel test di carico della spesa settimanale per una famiglia di quattro persone, la i10 ha dimostrato ottime capacità:
La forma regolare del bagagliaio permette di sistemare efficacemente le borse, senza necessità di abbattere i sedili posteriori. Gli item più fragili possono essere protetti utilizzando i ganci superiori per borse più leggere.
Abbiamo testato la capacità della i10 di trasportare oggetti voluminosi:
Oggetto |
Dimensioni |
Caricabile? |
Note |
Bicicletta adulto |
170 x 110 x 30 cm |
Sì |
Richiede rimozione ruota anteriore e abbattimento sedili |
Passeggino aperto |
80 x 60 x 95 cm |
No |
Troppo alto per il vano bagagli |
Passeggino chiuso |
80 x 60 x 30 cm |
Sì |
Entra nel bagagliaio standard |
TV 43 pollici |
110 x 70 x 15 cm |
Sì |
Richiede abbattimento parziale sedili (60%) |
Scatola IKEA (Billy) |
200 x 30 x 10 cm |
Sì |
Entra con abbattimento sedili e fianco passeggero |
La i10 si è dimostrata sorprendentemente versatile per una citycar, grazie alla possibilità di abbattere frazionatamente i sedili posteriori. Oggetti particolarmente lunghi possono essere trasportati abbattendo il sedile posteriore destro (40%) e mantenendo due posti a sedere.
Il test di installazione dei seggiolini per bambini ha evidenziato:
La i10 si comporta bene nel trasporto bambini, con alcune limitazioni dovute alle dimensioni complessive. L'installazione di un seggiolino contro il senso di marcia richiede generalmente l'avanzamento del sedile anteriore corrispondente di 3-5 cm, riducendo lo spazio disponibile per il passeggero.
Per valutare il comfort in viaggio con pieno carico, abbiamo effettuato un test con quattro adulti e bagagliaio pieno:
Il noleggio lungo termine della Hyundai i10 potrebbe essere una soluzione interessante per chi cerca una city car da utilizzare anche per viaggi occasionali, grazie alla sua versatilità.
Per contestualizzare le caratteristiche dimensionali della i10, è utile confrontarla con i principali concorrenti del segmento A.
La Hyundai i10 e la Fiat Panda rappresentano due approcci diversi al concetto di city car:
Caratteristica |
Hyundai i10 |
Fiat Panda |
Lunghezza |
3.670 mm |
3.653 mm |
Larghezza |
1.680 mm |
1.643 mm |
Altezza |
1.480 mm |
1.551 mm |
Passo |
2.425 mm |
2.300 mm |
Bagagliaio |
252-1.050 litri |
225-870 litri |
Sedili posteriori |
Abbattibili 60/40 |
Scorrevoli e abbattibili 60/40 |
Omologazione |
5 posti |
4/5 posti (a seconda della versione) |
La i10 offre un bagagliaio più capiente e uno spazio posteriore maggiore grazie al passo più lungo, mentre la Panda beneficia di un'altezza interna superiore e della possibilità di far scorrere i sedili posteriori per modulare lo spazio. La Panda presenta inoltre una posizione di guida più alta e un look quasi da micro-SUV che piace a molti utilizzatori.
La Hyundai i10 e la Kia Picanto, pur appartenendo allo stesso gruppo automobilistico e condividendo molte componenti, presentano alcune differenze significative:
Caratteristica |
Hyundai i10 |
Kia Picanto |
Lunghezza |
3.670 mm |
3.605 mm |
Larghezza |
1.680 mm |
1.595 mm |
Altezza |
1.480 mm |
1.485 mm |
Passo |
2.425 mm |
2.400 mm |
Bagagliaio |
252-1.050 litri |
255-1.010 litri |
Spazio gambe post. |
865 mm |
840 mm |
Altezza interna ant. |
1.010 mm |
1.005 mm |
Le due vetture sono molto simili in termini di abitabilità e capacità di carico, con la i10 che offre qualche centimetro in più per lo spazio posteriore grazie al passo leggermente maggiore. La Picanto ha un bagagliaio di base marginalmente più capiente (+3 litri), ma la i10 recupera quando si abbattono i sedili (+40 litri). La scelta tra le due dipende principalmente dal design, dal prezzo e dalle preferenze personali.
La Toyota Aygo X, con il suo approccio da micro-crossover, si differenzia nettamente dalla i10:
Caratteristica |
Hyundai i10 |
Toyota Aygo X |
Lunghezza |
3.670 mm |
3.700 mm |
Larghezza |
1.680 mm |
1.740 mm |
Altezza |
1.480 mm |
1.525 mm |
Passo |
2.425 mm |
2.430 mm |
Bagagliaio |
252-1.050 litri |
231-829 litri |
Altezza soglia carico |
750 mm |
765 mm |
Larghezza vano |
960 mm |
920 mm |
Nonostante dimensioni esterne leggermente maggiori, l'Aygo X offre un bagagliaio meno capiente sia in configurazione standard (-21 litri) che con sedili abbattuti (-221 litri). La i10 risulta quindi più pratica per chi necessita di maggiore capacità di carico, mentre l'Aygo X si distingue per il design più distintivo e la posizione di guida rialzata.
Il design della Toyota privilegia l'aspetto e la presenza su strada rispetto alla massimizzazione dello spazio interno, mentre la i10 mantiene un approccio più tradizionale e funzionale.
Le dimensioni della Hyundai i10 comportano specifici vantaggi e limitazioni che è importante considerare prima dell'acquisto.
In contesto urbano, le dimensioni della i10 offrono numerosi vantaggi:
Queste caratteristiche rendono la i10 particolarmente adatta a chi vive in centri urbani congestionati, con strade strette e parcheggi limitati.
Nei viaggi più lunghi emergono invece alcuni limiti:
Questi limiti sono comuni a tutte le city car e rappresentano il compromesso inevitabile per godere dei vantaggi in ambito urbano. La i10 riesce comunque a minimizzare questi aspetti negativi grazie a soluzioni intelligenti e a un'abitabilità superiore alla media del segmento.
Per massimizzare l'utilizzo dello spazio disponibile, è possibile adottare alcune strategie:
L'utilizzo di questi accessori permette di superare molti dei limiti dimensionali intrinseci della i10, rendendola adatta anche a utilizzi più impegnativi rispetto alla classica mobilità urbana.
Quanti bagagli posso caricare nel bagagliaio della Hyundai i10?
Nel bagagliaio standard della Hyundai i10 (252 litri) è possibile caricare 2 valigie medie (55x40x20 cm) più un trolley cabina (55x35x25 cm), oppure 4-5 borse della spesa di medie dimensioni. Abbattendo i sedili posteriori, la capacità aumenta a 1.050 litri, permettendo di trasportare oggetti voluminosi come biciclette smontate o mobili in kit.
La Hyundai i10 è adatta a persone alte?
La Hyundai i10 può accogliere comodamente persone alte fino a 190 cm nei sedili anteriori, grazie all'altezza interna di 1.010 mm e al buon spazio per le gambe. Nei sedili posteriori, il comfort è garantito per persone fino a 175-180 cm. L'ampia escursione del sedile conducente (240 mm) e la regolazione in altezza permettono a guidatori di diverse stature di trovare una posizione comoda.
Posso installare tre seggiolini per bambini sulla Hyundai i10?
Teoricamente, la Hyundai i10 permette l'installazione di tre seggiolini (due con attacchi ISOFIX sui posti laterali e uno con cintura sul posto centrale), ma nella pratica la larghezza interna di 1.328 mm rende difficile l'installazione contemporanea di tre seggiolini. La soluzione più praticabile è l'installazione di due seggiolini, preferibilmente con sistema ISOFIX per maggiore sicurezza e stabilità.
Qual è la differenza di capacità del bagagliaio tra Hyundai i10 e Fiat Panda?
La Hyundai i10 offre un bagagliaio di 252 litri in configurazione standard, contro i 225 litri della Fiat Panda, con un vantaggio di 27 litri (+12%). Con i sedili abbattuti, la i10 raggiunge 1.050 litri contro gli 870 litri della Panda, con una differenza ancora più marcata di 180 litri (+21%). La Panda però offre la possibilità di far scorrere i sedili posteriori, permettendo di modulare lo spazio tra abitacolo e bagagliaio.
La Hyundai i10 è più grande della Kia Picanto?
Sì, la Hyundai i10 è leggermente più grande della Kia Picanto: è più lunga di 65 mm (3.670 vs 3.605 mm), più larga di 85 mm (1.680 vs 1.595 mm) e ha un passo maggiore di 25 mm (2.425 vs 2.400 mm). Queste differenze si traducono in un abitacolo marginalmente più spazioso, soprattutto per i passeggeri posteriori. La capacità del bagagliaio è sostanzialmente equivalente (252 vs 255 litri).
Quanto è alto il portellone aperto della Hyundai i10?
Con il portellone completamente aperto, l'altezza massima della Hyundai i10 raggiunge circa 1,90 metri da terra. Questo valore è importante per verificare la compatibilità con garage o parcheggi sotterranei con altezza limitata. Il portellone si apre con un'angolazione sufficiente per permettere un accesso comodo anche a persone alte.
È possibile trasportare una bicicletta all'interno della Hyundai i10?
Sì, è possibile trasportare una bicicletta per adulti all'interno della Hyundai i10, a condizione di abbattere i sedili posteriori e, nella maggior parte dei casi, rimuovere la ruota anteriore della bicicletta. Il piano di carico di 1.340 mm con sedili abbattuti è sufficiente per biciclette di taglia media. Per biciclette più grandi o quando non si vogliono abbattere i sedili, si consiglia l'utilizzo di un portabici esterno.
La Hyundai i10 ha il sedile posteriore frazionabile?
Sì, la Hyundai i10 è dotata di serie di un sedile posteriore con schienale abbattibile e frazionabile con schema 60/40. Questa configurazione permette di abbattere solo una parte del divano, mantenendo disponibili uno o due posti a sedere e aumentando parzialmente lo spazio di carico, ideale per trasportare oggetti lunghi e passeggeri contemporaneamente.
Quale city car ha il bagagliaio più grande tra quelle del segmento A?
Tra le principali city car del segmento A, quelle con il bagagliaio più capiente sono:
La i10 si posiziona quindi ai vertici della categoria per capacità di carico, risultando particolarmente pratica per l'uso quotidiano.
Come si configura il piano di carico della Hyundai i10 con sedili abbattuti?
Con i sedili posteriori completamente abbattuti, il piano di carico della Hyundai i10 risulta quasi piatto, con un dislivello di circa 25 mm tra il piano del bagagliaio e quello creato dagli schienali. Nelle versioni dotate di pianale a doppio livello, è possibile ottenere un piano perfettamente continuo posizionando il fondo del bagagliaio nella posizione più alta. La configurazione crea una superficie di carico lunga 1.340 mm dal portellone alla parte posteriore dei sedili anteriori.