News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

Fiat Grande Panda 2025: Caratteristiche, Prezzi e Novità | CarPlanner

Scritto da Elda Giordano | 14-apr-2025 5.00.00

Fiat Grande Panda: qual è la data di uscita ufficiale? La Fiat Grande Panda è già disponibile sul mercato italiano. Il lancio ufficiale è avvenuto a gennaio 2025, con le prime consegne della versione ibrida iniziate a fine gennaio, mentre la versione elettrica è arrivata nei concessionari a febbraio 2025. È quindi possibile ordinarla e provarla presso i concessionari Fiat.

La Fiat Grande Panda rappresenta una rivoluzione nel panorama delle city car, combinando l'eredità storica del marchio italiano con le tecnologie più avanzate. Questo nuovo modello, destinato a ridefinire gli standard del segmento B, offre un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con versioni sia elettriche che ibride pensate per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori moderni. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa nuova proposta Fiat che promette di conquistare le strade italiane ed europee.

Il Design Rivoluzionario della Grande Panda

La Grande Panda segna un importante passo avanti nell'estetica Fiat, mantenendo però un forte richiamo alle radici del marchio. Il design combina elementi moderni con dettagli retrò che rendono omaggio alla storia della Panda, creando un'auto immediatamente riconoscibile e distintiva.

Esterni: Un Look Moderno con Richiami Classici

Il design esterno della Grande Panda si caratterizza per linee pulite e geometriche che evocano la prima generazione della Panda degli anni '80, pur essendo completamente moderno. Con una lunghezza di 3.999 mm, una larghezza di 2.017 mm (specchietti chiusi) e un'altezza di 1.585 mm, la Grande Panda si posiziona perfettamente nel segmento delle compatte, ideale per la mobilità urbana senza rinunciare allo spazio.

  • Fari pixel a LED che creano una firma luminosa unica e tecnologica
  • Cerchi in acciaio bianchi nelle versioni base, un omaggio alla storica Panda
  • Forme squadrate ma arrotondate che bilanciano modernità e tradizione
  • Protezioni laterali che conferiscono un aspetto crossover, aumentando la versatilità percepita

La palette colori include tonalità vivaci e distintive, pensate per esaltare il carattere giovane e spensierato di quest'auto, perfetta per chi cerca un mezzo pratico ma con personalità.

L'abitacolo della Grande Panda è un esempio perfetto di come si possano integrare funzionalità e design moderno. Gli interni sono stati progettati attorno al concetto di "spazio utile", massimizzando ogni centimetro disponibile per offrire comfort e praticità.

Caratteristiche principali degli interni:

  • Plancia minimalista con elementi tecnologici perfettamente integrati
  • Materiali sostenibili e riciclati, che riflettono l'impegno ambientale di Fiat
  • "Tascona" davanti al passeggero, un chiaro richiamo alla prima Panda
  • Bagagliaio da 412 litri nella versione ibrida, generoso per il segmento
  • Abitabilità sorprendente nonostante le dimensioni esterne compatte

L'organizzazione degli spazi interni favorisce la convivialità e il comfort, con una seduta rialzata (60 cm da terra) che facilita l'ingresso e l'uscita, oltre a migliorare la visibilità. Questa configurazione, tipica dei B-SUV, contribuisce a rendere la Grande Panda estremamente versatile.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Grande Panda si distingue per un'offerta di motorizzazioni che guarda al futuro della mobilità, con opzioni sia elettriche che ibride per soddisfare ogni esigenza di guida e budget.

Specifiche

Grande Panda Elettrica

Grande Panda Hybrid

Potenza

113 CV (83 kW)

110 CV (combinata)

Batteria/Motore

44 kWh

1.2L 3 cilindri turbo + mild hybrid 48V

Autonomia

320 km (WLTP)

-

0-100 km/h

9.0 secondi

10.4 secondi

Velocità massima

150 km/h

180 km/h

Emissioni CO2

0 g/km

115-117 g/km

Ricarica

100 kW DC / 7.4 kW AC

-

 

Versione Elettrica: Caratteristiche e Autonomia

La versione 100% elettrica della Grande Panda rappresenta un passo significativo verso la mobilità sostenibile, offrendo prestazioni convincenti senza compromessi:

  • Motore elettrico da 83 kW (113 CV) che garantisce uno scatto brillante e reattivo
  • Batteria da 44 kWh con tecnologia litio-ferro-fosfato, ottimizzata per durabilità e sicurezza
  • Autonomia WLTP di 320 km, perfetta per l'uso quotidiano e anche per brevi viaggi extraurbani
  • Ricarica rapida fino a 100 kW in corrente continua, per recuperare energia velocemente
  • Consumi dichiarati di 16,8 kWh/100 km nel ciclo combinato

La Grande Panda elettrica si distingue per un'erogazione fluida e immediata della potenza, caratteristica tipica dei veicoli elettrici, offrendo un'esperienza di guida rilassante in città ma con la prontezza necessaria negli spazi extraurbani. Il sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce inoltre a ottimizzare l'autonomia durante l'uso quotidiano.

Versione Hybrid: Efficienza e Sostenibilità

La versione ibrida della Grande Panda utilizza la tecnologia mild hybrid per offrire un'alternativa più accessibile ma comunque efficiente:

  • Motore T-Gen3 a 3 cilindri turbo 1.2L capace di erogare 100 CV
  • Sistema mild hybrid a 48V con motore elettrico da 28 CV
  • Potenza combinata di 110 CV, per prestazioni brillanti in ogni situazione
  • Emissioni CO2 (WLTP) da 115 a 117 g/km a seconda dell'allestimento
  • Cambio automatico a doppia frizione, per una guida fluida e confortevole

Questa motorizzazione rappresenta il perfetto compromesso per chi non è ancora pronto a passare completamente all'elettrico, offrendo consumi contenuti e maggiore efficienza rispetto ai motori tradizionali, senza limitazioni in termini di autonomia o necessità di ricarica.

Tecnologia e Innovazione

La Grande Panda integra soluzioni tecnologiche all'avanguardia che migliorano l'esperienza di guida, la sicurezza e la connettività, dimostrando come anche una city car possa offrire dotazioni di segmento superiore.

 

Sistema di Infotainment

Il cuore tecnologico della Grande Panda è rappresentato dal suo sistema di infotainment, progettato per essere intuitivo e ricco di funzionalità:

  • Schermo touchscreen da 10,25 pollici negli allestimenti Icon e La Prima
  • Supporto completo per Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless)
  • Sistema di navigazione integrato con informazioni sul traffico in tempo reale
  • Connettività Bluetooth per streaming audio e chiamate in vivavoce
  • Comandi vocali per gestire le funzioni principali senza distrarsi dalla guida

Nella versione base Pop, Fiat ha optato per una soluzione innovativa: invece dello schermo integrato, è presente un supporto dedicato per lo smartphone, consentendo di utilizzare il proprio dispositivo come centro di controllo multimediale, una soluzione pratica che mantiene contenuto il prezzo d'ingresso.

Sistemi di Assistenza alla Guida

La sicurezza è una priorità nella Grande Panda, che offre un pacchetto completo di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) in linea con i più recenti standard europei:

  • Frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti
  • Mantenimento della corsia per una guida più sicura in autostrada
  • Riconoscimento dei segnali stradali per essere sempre informati sui limiti di velocità
  • Cruise control adattivo disponibile sugli allestimenti superiori
  • Sensori di parcheggio posteriori e telecamera di retromarcia (di serie su Icon e La Prima)

Questi sistemi, che rappresentano un notevole passo avanti rispetto alla precedente generazione di Panda, contribuiscono a rendere la guida più sicura e meno stressante, soprattutto negli ambienti urbani congestionati.

Prezzi e Allestimenti Disponibili

La Grande Panda è stata progettata per essere accessibile a un pubblico ampio, con una struttura di prezzi competitiva e diverse opzioni di personalizzazione.

Versione Base e Optional

La gamma della Grande Panda parte dall'allestimento Pop, disponibile solo con motorizzazione ibrida:

  • Pop: prezzo di partenza di €18.900, include climatizzatore manuale, strumentazione digitale da 10", cerchi in acciaio da 16", fari alogeni e supporto per smartphone. Con gli incentivi e finanziamento, il prezzo può scendere fino a €16.950.
  • Icon: disponibile a €20.400 con motorizzazione ibrida, aggiunge infotainment da 10,25", cerchi in lega, fari a LED e assistenza alla guida avanzata.
  • Business: dedicata alle flotte aziendali, a €21.650 con dotazioni specifiche per il mondo professionale.

Gli optional disponibili permettono di personalizzare ulteriormente la propria Grande Panda, con pacchetti che includono:

  • Vernici metallizzate o speciali
  • Sistemi audio premium
  • Pacchetti comfort (sedili riscaldati, climatizzatore automatico)
  • Tetto panoramico (solo su alcuni allestimenti)

Pacchetti Speciali

L'allestimento top di gamma è rappresentato dalla versione La Prima, disponibile sia in versione ibrida (€22.900) che elettrica (€27.900):

  • Interni con finiture in fibra di bambù
  • Tetto bicolore
  • Cerchi specifici con design esclusivo
  • Dotazioni di comfort e sicurezza al completo
  • Badge identificativo "La Prima"

Per la versione elettrica è disponibile anche l'allestimento RED, a €24.900, che rappresenta una collaborazione con l'organizzazione (RED) impegnata nella lotta alle pandemie globali, con dettagli estetici specifici e parte del ricavato destinato a iniziative benefiche.

Con gli incentivi statali, la versione elettrica può essere acquistata a partire da €22.950, rendendo la Grande Panda elettrica una delle BEV più accessibili sul mercato italiano.

Confronto con la Panda Tradizionale

Con l'arrivo della Grande Panda, Fiat ha deciso di mantenere in produzione anche la Panda storica, ribattezzata "Pandina", creando così due proposte complementari che si rivolgono a fasce di pubblico diverse.

Principali Differenze

Le differenze tra la Grande Panda e la Pandina sono sostanziali e vanno ben oltre le dimensioni:

  • Dimensioni: la Grande Panda è significativamente più grande (3.999 mm vs 3.653 mm)
  • Piattaforma: la Grande Panda utilizza la moderna piattaforma Smart Car di Stellantis, mentre la Pandina continua con la piattaforma Mini di FCA
  • Motorizzazioni: la Grande Panda offre opzioni elettriche e ibride avanzate, la Pandina solo mild hybrid con motore FireFly 1.0
  • Tecnologia: la Grande Panda presenta soluzioni tecnologiche all'avanguardia, la Pandina mantiene un approccio più essenziale
  • Bagagliaio: 412 litri per la Grande Panda contro i 225 litri della Pandina
  • Posizione di guida: più alta e da crossover nella Grande Panda, più tradizionale nella Pandina

A Chi si Rivolge ogni Modello

I due modelli sono stati concepiti per soddisfare esigenze diverse:

  • La Grande Panda è ideale per chi cerca una vettura più spaziosa, tecnologicamente avanzata e con opzioni di motorizzazione elettrificata. È perfetta per famiglie, per chi percorre tratti extraurbani con regolarità o per chi desidera un'auto più versatile.
  • La Pandina continua a rappresentare la scelta ottimale per chi cerca un'auto essenziale, economica e ultra-compatta, ideale per l'uso prettamente cittadino, come seconda auto o per i neopatentati.

Questa strategia dual-track permette a Fiat di coprire una fetta più ampia di mercato, offrendo soluzioni adatte a diverse esigenze e budget, senza cannibalizzare le vendite tra i due modelli.

Quando Arriverà nei Concessionari

La Fiat Grande Panda è già disponibile per gli ordini in Italia, con le prime consegne iniziate a febbraio 2025. La produzione avviene nello stabilimento di Kragujevac, in Serbia, dove viene assemblata sulla stessa linea produttiva della Citroen C3 e della C3 Aircross, con cui condivide la piattaforma.

Il lancio è stato scaglionato per mercato e motorizzazione:

  • Versione ibrida: disponibile da fine gennaio 2025 in Italia e principali mercati europei
  • Versione elettrica: arrivata a febbraio 2025, con disponibilità leggermente posticipata rispetto all'ibrida

È possibile prenotare un test drive presso i concessionari Fiat o richiedere un preventivo per il noleggio a lungo termine attraverso CarPlanner, che offre soluzioni personalizzate per privati e aziende.

Prospettive Future della Gamma Panda

La Grande Panda rappresenta solo l'inizio di una nuova famiglia di modelli Fiat che condivideranno filosofia ed estetica. Il CEO di Fiat, Olivier Francois, ha già confermato che nei prossimi anni vedremo un'espansione della gamma:

"La Grande Panda rappresenta il primo passo di una nuova famiglia di modelli che combinerà l'accessibilità economica con la sostenibilità ambientale, mantenendo lo spirito Fiat di auto per tutti."

— Olivier Francois, CEO di Fiat

  • Un modello più grande basato sulla stessa piattaforma, previsto per il 2026, probabilmente con il nome di un altro membro della famiglia degli orsi
  • Una "baby" Panda, più compatta, in arrivo nel 2027, che si posizionerà come entry-level della gamma
  • Possibili versioni speciali della Grande Panda, incluse edizioni limitate e collaborazioni con brand di moda o design

Inoltre, è previsto lo sviluppo di una versione con batteria più capiente per la variante elettrica, per aumentare ulteriormente l'autonomia e soddisfare le esigenze di chi percorre quotidianamente distanze maggiori.

Questa strategia di espansione testimonia la volontà di Fiat di posizionare la famiglia Panda come pilastro fondamentale della propria offerta globale, con un'identità forte e riconoscibile.

Domande Frequenti sulla Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda quando esce? La Fiat Grande Panda è già disponibile sul mercato italiano. Il lancio ufficiale è avvenuto a gennaio 2025, con le prime consegne della versione ibrida iniziate a fine gennaio, mentre la versione elettrica è arrivata nei concessionari a febbraio 2025. È quindi possibile ordinarla e provarla presso i concessionari Fiat.

Qual è l'autonomia della Grande Panda elettrica? La Grande Panda elettrica offre un'autonomia WLTP di 320 km grazie alla batteria da 44 kWh. Nei test reali, è possibile raggiungere facilmente i 280-300 km con una guida normale, rendendo l'auto perfetta per l'uso quotidiano e anche per brevi viaggi extraurbani.

La Grande Panda sostituirà completamente la Panda attuale? No, Fiat ha deciso di mantenere in produzione anche la Panda attuale, ribattezzata "Pandina", che continuerà ad essere prodotta a Pomigliano d'Arco almeno fino al 2027. Le due auto coesisteranno, offrendo proposte diverse per esigenze diverse.

Quali sono le differenze principali tra la versione ibrida e quella elettrica? Oltre al sistema propulsivo, le principali differenze riguardano l'autonomia (illimitata per l'ibrida vs 320 km per l'elettrica), i tempi di rifornimento, le prestazioni (leggermente superiori nella versione elettrica) e naturalmente il prezzo. L'elettrica offre inoltre costi di gestione inferiori e zero emissioni.

La Grande Panda è disponibile con il noleggio a lungo termine? Sì, la Fiat Grande Panda è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, che include in un unico canone mensile tutte le spese di gestione dell'auto (assicurazione, manutenzione, assistenza stradale). È possibile richiedere un preventivo personalizzato su CarPlanner.

La Grande Panda è adatta ai neopatentati? Sì, sia la versione ibrida che quella elettrica sono adatte ai neopatentati, in quanto rispettano i limiti di potenza/peso previsti dalla normativa italiana per i primi anni dalla conquista della patente.

Quali sono i tempi di ricarica della Grande Panda elettrica? Con una colonnina in corrente continua da 100 kW, è possibile ricaricare dal 20% all'80% in circa 30 minuti. Con una wallbox domestica da 7,4 kW, la ricarica completa richiede circa 6 ore, ideale per la ricarica notturna.

Se stai pensando di acquistare o noleggiare una nuova Fiat Grande Panda, contatta gli esperti di CarPlanner per un'offerta personalizzata. Il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione moderna e conveniente per guidare la tua nuova Grande Panda senza pensieri, con un canone mensile fisso che include tutti i servizi.

Scopri le offerte di Noleggio a Lungo Termine Fiat e trova la soluzione ideale per le tue esigenze di mobilità.