Acquistare una nuova auto è un passo importante, ma può essere un investimento impegnativo. Fortunatamente, esistono incentivi per l’acquisto di auto che possono rendere l'acquisto più accessibile e sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale. Questi incentivi sono agevolazioni economiche offerte dallo Stato e dalle singole Regioni, destinate a supportare i consumatori nella scelta di veicoli a basse emissioni e, più in generale, a favorire la transizione verso un parco auto più ecologico.
Mentre a livello nazionale esistono misure che prevedono bonus per l'acquisto di auto elettriche e ibride, molte Regioni italiane hanno sviluppato iniziative locali per incentivare ulteriormente l’acquisto di veicoli più green.
Scopriamo insieme come questi incentivi possano aiutarti nella scelta del veicolo giusto, risparmiando e, allo stesso tempo, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale.
Nel 2025, sebbene non siano previsti incentivi statali per l'acquisto di auto, diverse Regioni italiane hanno attivato programmi di sostegno per incentivare la sostituzione dei veicoli più inquinanti e promuovere l'adozione di mezzi a basse emissioni. Ecco una panoramica degli incentivi disponibili in alcune delle principali Regioni italiane:
Il Decreto Assessoriale che disciplina l'attuazione dell'incentivo non è ancora stato reso pubblico, ma si prevede che il bando venga pubblicato entro la fine dell'anno.
Inoltre, anche se gli incentivi statali sono assenti, continuano ad esserci fondi per l'acquisto di microcar elettriche o ibride, una soluzione ideale per chi cerca un'alternativa eco-sostenibile e accessibile.
La Regione Lombardia continua a investire nella mobilità sostenibile nel 2025, offrendo incentivi significativi per chi decide di rottamare il proprio veicolo inquinante e passare a un modello più ecologico.
Con un fondo complessivo di 23 milioni di euro, destinato esclusivamente alle persone fisiche residenti in Lombardia, il bando aperto dal 3 aprile offre opportunità concrete per rinnovare la propria auto, contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria, un tema particolarmente sentito in città come Milano.
Gli incentivi sono suddivisi in diverse fasce, a seconda delle emissioni CO2 e della tipologia di veicolo. In particolare:
In aggiunta, se si rottama un'auto a benzina, GPL o metano di classe Euro 1 o inferiore, o una diesel Euro 4 o inferiore, il contributo è di 500 euro.
Il bando sarà attivo fino al 31 ottobre 2025 o fino a esaurimento fondi, con un successo previsto simile a quello dell'anno precedente, quando oltre 5.300 famiglie lombarde hanno usufruito dei contributi.
La Regione ha come obiettivo quello di ridurre l'inquinamento atmosferico, promuovendo il passaggio a veicoli più sostenibili, con un aiuto concreto per chi vuole contribuire alla transizione ecologica.
Gli incentivi per l’acquisto di veicoli più ecologici rappresentano una grande opportunità per chi desidera ridurre il proprio impatto ambientale e fare un passo verso la mobilità sostenibile. Che si tratti di incentivi statali o regionali, questi contributi offrono vantaggi concreti per chi intende rinnovare il proprio veicolo con modelli a basse emissioni o elettrici. Tuttavia, è importante agire tempestivamente, poiché i fondi sono spesso limitati e potrebbero esaurirsi rapidamente. Se stai pensando di cambiare auto, approfittare di questi incentivi può essere una scelta intelligente e conveniente, non solo per te ma anche per l’ambiente. Assicurati di informarti correttamente sulle modalità di accesso e sui requisiti specifici per sfruttare al meglio queste agevolazioni!
Scopri le offerte sui veicoli green e approfitta degli incentivi per una mobilità più sostenibile!