News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

Lexus LBX: Prezzi, Consumi, Dimensioni, Interni | Guida 2025

Scritto da Holla Koala | 14-ott-2025 6.00.00

Quanto consuma davvero la Lexus LBX in città e in autostrada?

I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.

La Lexus LBX rappresenta l'ingresso del marchio premium giapponese nel segmento B dei crossover urbani, portando la filosofia ibrida e la qualità costruttiva Lexus in un formato compatto. Lanciata nel 2023 come modello 2024, la LBX si posiziona sotto la UX nella gamma SUV Lexus, offrendo dimensioni contenute ideali per la città senza rinunciare al comfort e alla tecnologia che contraddistinguono il brand. Questo modello condivide la piattaforma GA-B del gruppo Toyota con Yaris Cross, ma si distingue per finiture superiori, dotazioni premium e un design che riprende i tratti stilistici della famiglia Lexus. La LBX è disponibile esclusivamente con motorizzazione ibrida full hybrid, confermando l'impegno del marchio verso l'elettrificazione e l'efficienza nei consumi urbani ed extraurbani.

Identità del modello

Classe e dimensioni

La Lexus LBX appartiene al segmento B-SUV premium, collocandosi nella categoria dei crossover urbani compatti di fascia alta. Con una lunghezza di 4.190 mm, larghezza di 1.825 mm e altezza di 1.560 mm, la LBX offre dimensioni compatte che facilitano la guida in contesti urbani e i parcheggi in spazi ristretti, pur garantendo un'abitabilità superiore rispetto alle citycar tradizionali.

Il passo di 2.580 mm assicura uno spazio interno adeguato per quattro adulti, mentre il bagagliaio da 332 litri (espandibili a 947 litri abbattendo i sedili posteriori) risulta in linea con la concorrenza del segmento. Il peso a vuoto varia tra 1.285 e 1.335 kg a seconda dell'allestimento, un valore contenuto che favorisce l'efficienza del sistema ibrido e la dinamica di guida.

Tabella dimensioni principali:

Parametro

Valore

Lunghezza

4.190 mm

Larghezza (con specchietti)

1.825 mm

Altezza

1.560 mm

Passo

2.580 mm

Capacità bagagliaio

332-947 litri

Peso a vuoto

1.285-1.335 kg

Diametro sterzata

10,2 m

Anno modello e aggiornamenti

La Lexus LBX è stata presentata ufficialmente nel giugno 2023 e commercializzata in Europa a partire dall'autunno 2023 come modello anno 2024. Si tratta della prima generazione di questo modello, che inaugura la presenza di Lexus nel segmento B-SUV premium europeo.

Il lancio ha introdotto quattro livelli di allestimento: Cool, Elegant, Premium e Relax, ciascuno caratterizzato da specifici contenuti estetici e tecnologici. Per il model year 2025, Lexus ha confermato la gamma senza modifiche sostanziali alla meccanica o al design, concentrandosi su aggiornamenti minori delle dotazioni di serie e sull'introduzione di nuove colorazioni esterne.

Gli aggiornamenti previsti nei prossimi anni potrebbero includere:

  • Connettività avanzata: implementazione di servizi cloud e aggiornamenti over-the-air per il sistema multimediale
  • ADAS evoluti: possibile introduzione di funzioni di guida assistita di livello 2+ con aggiornamenti software
  • Nuove motorizzazioni: potenziale arrivo di una versione con maggiore potenza o di una variante plug-in hybrid nei model year successivi

Architettura ibrida/EV

La Lexus LBX adotta un sistema full hybrid (HEV) di quinta generazione, derivato dalla tecnologia Toyota Hybrid System che il gruppo ha perfezionato in oltre due decenni di sviluppo. Non sono attualmente previste versioni elettriche pure (BEV) né plug-in hybrid (PHEV) per questo modello.

Il sistema ibrido integra un motore termico benzina a ciclo Atkinson da 1.5 litri a tre cilindri con due motori elettrici (MG1 per l'avviamento e la generazione, MG2 per la trazione) e una batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh. L'architettura utilizza un cambio e-CVT (Continuously Variable Transmission elettronico) che gestisce la ripartizione della potenza tra motore termico ed elettrico senza l'intervento di frizioni o cambi di rapporto tradizionali.

Caratteristiche tecniche dell'architettura ibrida:

  • Piattaforma: GA-B (Global Architecture – B segment) con telaio TNGA
  • Tipo di ibrido: Full Hybrid (HEV) autocaricante senza ricarica esterna
  • Capacità batteria: 0,9 kWh agli ioni di litio
  • Posizionamento batteria: sotto i sedili posteriori per ottimizzare spazio e centro di gravità
  • Modalità di guida: EV Mode (solo elettrico fino a 2 km a velocità ridotte), Eco Mode, Normal, Sport
  • Recupero energia: sistema di frenata rigenerativa a due livelli di intensità

Il vantaggio principale di questa architettura risiede nella capacità di utilizzare il motore elettrico nelle partenze e nelle velocità urbane, dove il motore termico risulta meno efficiente, riducendo consumi ed emissioni. In autostrada, il motore benzina assume il ruolo principale, mentre il sistema elettrico offre assistenza nelle accelerazioni e recupera energia in decelerazione.

Motorizzazioni e sistemi ibridi

Potenza e coppia

La Lexus LBX è disponibile con un'unica motorizzazione ibrida full hybrid che combina un motore termico benzina 1.5 a tre cilindri con un sistema elettrico. La potenza complessiva del sistema è di 136 CV (100 kW), un valore adeguato per un utilizzo urbano ed extraurbano fluido, pur non posizionando il modello tra i più performanti del segmento premium.

Dettaglio potenze e coppie:

Componente

Potenza

Coppia

Motore termico 1.5 benzina

92 CV (68 kW)

120 Nm

Motore elettrico MG2

80 CV (59 kW)

185 Nm

Potenza sistema combinata

136 CV (100 kW)

N.D.

Il motore elettrico offre una coppia immediata di 185 Nm disponibile sin dai primi giri, caratteristica che garantisce reattività nelle partenze da fermo e riprese brillanti a velocità urbane. Il motore termico eroga la coppia massima di 120 Nm a 4.800-5.200 giri/min, una fascia tipica dei cicli Atkinson ottimizzati per l'efficienza piuttosto che per le prestazioni pure.

La gestione elettronica del powertrain ottimizza la ripartizione tra propulsione termica ed elettrica in base alle condizioni di guida: in città e nelle partenze, il motore elettrico lavora in modo predominante riducendo consumi ed emissioni; in autostrada, il termico assume il ruolo principale, mentre l'elettrico fornisce assistenza nelle accelerazioni più decise.

Cambi e trazione

La Lexus LBX monta un cambio e-CVT (electronic Continuously Variable Transmission), una trasmissione a variazione continua elettronica che non utilizza rapporti fissi né frizioni tradizionali. Questo sistema, sviluppato da Toyota e perfezionato nelle generazioni successive di veicoli ibridi, sfrutta un planetary gear set (riduttore epicicloidale) per combinare in modo fluido la potenza del motore termico e di quello elettrico.

Caratteristiche del cambio e-CVT:

  • Nessun cambio marcia fisico percepibile durante l'accelerazione
  • Gestione elettronica della ripartizione di potenza tra motore termico ed elettrico
  • Simulazione di rapporti fissi in modalità Sport tramite paddle al volante (10 rapporti virtuali)
  • Frenata rigenerativa integrata con il sistema di recupero energia

La trazione è esclusivamente anteriore (FWD), coerentemente con l'architettura del segmento B-SUV e con l'obiettivo di contenere peso, costi e consumi. Non è prevista una versione a trazione integrale (AWD) per la LBX, a differenza di quanto avviene su modelli più grandi della gamma Lexus come la UX o la NX.

La calibrazione dello sterzo e delle sospensioni privilegia il comfort urbano e la maneggevolezza, con un diametro di sterzata contenuto (10,2 metri) che facilita le manovre in spazi ristretti. Le modalità di guida selezionabili (Eco, Normal, Sport) modificano la risposta del pedale dell'acceleratore e la taratura del sistema ibrido, adattando il comportamento del veicolo alle preferenze del conducente.

Omologazioni WLTP/EPA

I consumi e le emissioni della Lexus LBX sono certificati secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), lo standard europeo in vigore dal 2017 che sostituisce il precedente ciclo NEDC. Il ciclo WLTP prevede condizioni di test più realistiche e articolate, suddividendo la prova in quattro fasi (Low, Medium, High, Extra High) che simulano diversi contesti di guida urbana, extraurbana e autostradale.

Valori ufficiali WLTP (model year 2025):

Parametro

Valore

Consumo combinato WLTP

4,4-4,6 l/100 km

Emissioni CO₂ WLTP

99-104 g/km

Consumo urbano WLTP

4,0-4,2 l/100 km

Consumo extraurbano WLTP

4,6-4,9 l/100 km

Classe emissioni

Euro 6d-ISC-FCM

I valori di consumo variano in base all'allestimento e alla dotazione di cerchi in lega (16, 17 o 18 pollici), con le configurazioni più leggere e aerodinamiche che registrano i consumi inferiori. La LBX rientra nella classe di emissioni Euro 6d-ISC-FCM, la più severa attualmente in vigore in Europa, garantendo l'accesso alle zone a traffico limitato e agevolazioni fiscali in diverse regioni italiane.

Non è disponibile un'omologazione EPA per il mercato nordamericano, in quanto la Lexus LBX non è commercializzata negli Stati Uniti. Il modello è destinato esclusivamente ai mercati europeo e giapponese, dove le normative WLTP rappresentano il riferimento per consumi ed emissioni.

Autonomia teorica e reale:

Con un serbatoio da 36 litri e consumi WLTP dichiarati di 4,4-4,6 l/100 km, la Lexus LBX offre un'autonomia teorica di circa 780-820 km con un pieno. In condizioni di guida reale, l'autonomia effettiva si attesta mediamente tra 650 e 750 km, a seconda dello stile di guida, delle condizioni climatiche e del percorso (urbano, extraurbano, misto).

Prezzi, allestimenti e optional

Prezzo di listino e promo

La Lexus LBX si posiziona nel segmento B-SUV premium con una strategia di prezzo che riflette la qualità costruttiva, la tecnologia ibrida e il posizionamento del marchio. I prezzi di listino per il model year 2025 in Italia partono da circa € 33.000 per l'allestimento base Cool e arrivano fino a oltre € 41.000 per la versione top di gamma Relax con pacchetti optional.

Listino prezzi indicativi (IVA inclusa, model year 2025):

Allestimento

Prezzo da

LBX Cool

€ 33.000

LBX Elegant

€ 35.500

LBX Premium

€ 38.000

LBX Relax

€ 40.500

I prezzi effettivi possono variare in base alle offerte Lexus periodiche, agli incentivi statali per veicoli a basse emissioni e alle promozioni finanziarie dedicate. Lexus propone regolarmente formule di acquisto agevolate con finanziamenti a tasso zero o ridotto, permuta dell'usato con valutazioni vantaggiose e pacchetti di servizi inclusi (manutenzione, garanzia estesa, assicurazione).

Incentivi e agevolazioni 2025:

  • Ecobonus statale: fino a € 3.000 di sconto con rottamazione di veicolo Euro 0-2 per auto con emissioni 21-60 g/km CO₂ (la LBX non rientra, essendo full hybrid con emissioni superiori)
  • Incentivi regionali: diverse regioni italiane offrono contributi aggiuntivi per l'acquisto di veicoli ibridi ed elettrici
  • IVA agevolata: professionisti e partite IVA possono beneficiare della detrazione IVA al 40% o 100% secondo la normativa fiscale
  • Bollo auto: esenzione o riduzione del bollo in alcune regioni per veicoli ibridi (variabile per regione)

Per chi preferisce formule alternative all'acquisto, Lexus offre soluzioni di noleggio lungo termine Lexus che includono manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, soccorso stradale e servizi accessori. Queste formule permettono di ammortizzare i costi nel tempo senza immobilizzare capitale, con canoni mensili variabili in base a chilometraggio annuo, durata del contratto e allestimento scelto.

Pacchetti e dotazioni

La gamma Lexus LBX si articola su quattro livelli di allestimento (Cool, Elegant, Premium, Relax), ciascuno caratterizzato da specifici contenuti estetici, tecnologici e di comfort. La dotazione di serie, anche sull'allestimento base, è completa e include equipaggiamenti che su altri marchi del segmento risultano optional.

LBX Cool (allestimento base):

  • Cerchi in lega da 16 pollici
  • Fari LED con luci diurne a firma luminosa
  • Sistema multimediale con schermo touch da 9,8 pollici
  • Compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless
  • Lexus Safety System+ con cruise control adattivo, mantenitore di corsia, riconoscimento segnaletica
  • Climatizzatore automatico bi-zona
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Sedili in tessuto con regolazioni manuali
  • Volante in pelle

LBX Elegant (allestimento intermedio):

Aggiunge rispetto al Cool:

  • Cerchi in lega da 17 pollici con design dedicato
  • Sedili rivestiti in similpelle NuLuxe
  • Sedile conducente con regolazione elettrica a 10 vie e supporto lombare
  • Specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente con memoria
  • Retrocamera con linee guida dinamiche
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  • Illuminazione ambientale interna

LBX Premium (allestimento superiore):

Aggiunge rispetto all'Elegant:

  • Cerchi in lega da 18 pollici
  • Fari LED adattivi con funzione abbaglianti automatici
  • Head-Up Display a colori proiettato sul parabrezza
  • Sistema audio premium con 8 altoparlanti
  • Wireless charging per smartphone
  • Portellone elettrico con apertura a mani libere
  • Sensore pioggia e crepuscolare
  • Tetto panoramico in vetro fisso con tenda parasole

LBX Relax (allestimento top di gamma):

Aggiunge rispetto al Premium:

  • Sedili anteriori riscaldabili e ventilati
  • Sedile conducente con funzione massaggio
  • Tappetini premium in moquette
  • Plancia rivestita in materiali soft-touch con impunture decorative
  • Illuminazione ambientale avanzata a 64 colori
  • Sistema di purificazione aria con ionizzatore nanoe X
  • Profilo Relax dedicato nel sistema di infotainment con contenuti multimediali pre-caricati

Pacchetti optional principali:

  • Tech Pack: sistema di navigazione integrato con aggiornamenti cartografici online, servizi connessi Lexus Link, connettività Wi-Fi hotspot (disponibile su Cool ed Elegant)
  • Style Pack: dettagli estetici esterni cromati o nero lucido, modanature sottoporta, kit carrozzeria sportivo (disponibile su tutti gli allestimenti)
  • Safety Pack Plus: telecamera a 360°, sistema di parcheggio automatico, monitoraggio angoli ciechi con assistenza al cambio corsia (disponibile da Elegant in su)

La possibilità di personalizzazione si estende alle colorazioni esterne, con una palette che include tinte metallizzate e bicolore (tetto a contrasto) senza costi aggiuntivi su alcuni allestimenti, mentre altre richiedono un sovrapprezzo variabile tra € 500 e € 1.200.

Valore residuo

Il valore residuo rappresenta la percentuale del prezzo d'acquisto che un veicolo mantiene dopo un determinato periodo di utilizzo, ed è un indicatore fondamentale per valutare la convenienza economica complessiva di un'auto, specialmente in caso di noleggio a lungo termine, leasing o rivendita futura.

La Lexus LBX beneficia della reputazione del marchio per affidabilità, qualità costruttiva e bassi costi di manutenzione, elementi che storicamente favoriscono un deprezzamento contenuto rispetto alla media del segmento. Secondo stime di settore aggiornate al 2025, la LBX presenta valori residui stimati come segue:

Valori residui stimati (% del prezzo d'acquisto):

Periodo

Valore residuo atteso

Dopo 12 mesi / 15.000 km

75-78%

Dopo 24 mesi / 30.000 km

65-68%

Dopo 36 mesi / 45.000 km

55-58%

Dopo 48 mesi / 60.000 km

48-52%

Questi valori posizionano la LBX nella fascia medio-alta del segmento B-SUV premium, con performance residue superiori a quelle di alcuni concorrenti generalisti ma leggermente inferiori rispetto a marchi tedeschi come Audi Q2 o BMW X1, che beneficiano di una percezione di prestigio ancora più elevata.

Fattori che influenzano positivamente il valore residuo:

  • Affidabilità comprovata: Lexus si colloca ai vertici delle classifiche di affidabilità internazionali (J.D. Power, TÜV, Consumer Reports)
  • Costi di manutenzione contenuti: intervalli di manutenzione estesi e ricambi con prezzi competitivi
  • Garanzia estesa: 10 anni o 200.000 km sulla batteria ibrida e 5 anni sulla meccanica (con estensione opzionale fino a 10 anni)
  • Rete di assistenza capillare: presenza diffusa di concessionari e officine autorizzate Lexus in Italia
  • Domanda di usato ibrido: crescente richiesta di veicoli ibridi nel mercato dell'usato per accesso a ZTL e agevolazioni fiscali

Fattori che possono ridurre il valore residuo:

  • Penetrazione di mercato limitata: Lexus detiene quote di mercato inferiori ai marchi tedeschi premium, riducendo la domanda di usato
  • Percezione di marchio: minore notorietà del brand rispetto ai competitor tedeschi nel segmento premium europeo
  • Evoluzione tecnologica: rapida diffusione di veicoli elettrici puri che potrebbero ridurre l'attrattività dei full hybrid nei prossimi anni

Per massimizzare il valore residuo, si consiglia di optare per allestimenti intermedi (Elegant o Premium), colori neutri (bianco, grigio, nero), manutenzione regolare presso centri autorizzati con documentazione completa e percorrenze contenute (sotto i 15.000 km/anno).

Consumi/Autonomia e performance

Consumi reali vs dichiarati

I consumi dichiarati secondo il ciclo WLTP rappresentano un riferimento standardizzato, ma le condizioni di utilizzo reale possono discostarsi significativamente dai valori omologati. La Lexus LBX, grazie al sistema full hybrid, mostra performance di consumo particolarmente favorevoli in contesti urbani e nel traffico intenso, dove il motore elettrico lavora in modo predominante, mentre in autostrada i consumi tendono ad aumentare.

Confronto consumi WLTP vs consumi reali:

Ciclo di utilizzo

Consumo WLTP

Consumo reale stimato

Urbano

4,0-4,2 l/100 km

4,8-5,5 l/100 km

Extraurbano

4,6-4,9 l/100 km

5,0-5,8 l/100 km

Autostradale

N.D.

6,2-7,0 l/100 km

Misto

4,4-4,6 l/100 km

5,3-6,0 l/100 km

Le variabili che influenzano maggiormente i consumi reali includono:

  • Stile di guida: accelerazioni progressive e uso delle modalità Eco favoriscono l'efficienza; guida sportiva con accelerazioni brusche aumenta i consumi fino al 20-25%
  • Condizioni climatiche: utilizzo intensivo di climatizzatore (estate) o riscaldamento (inverno) incrementa i consumi di 0,5-1,0 l/100 km
  • Percorrenza: tragitti brevi con motore freddo penalizzano l'efficienza del sistema ibrido; percorsi lunghi permettono al sistema di lavorare a regime ottimale
  • Peso a bordo: carico massimo e bagagli pesanti aumentano i consumi fino al 10-15%
  • Tipologia di pneumatici: gomme invernali o all-season comportano maggiori resistenze e consumi superiori di circa 5-8% rispetto a pneumatici estivi

Strategie per ottimizzare i consumi:

  • Utilizzare la modalità EV (solo elettrico) nelle partenze da fermo e nel traffico urbano lento
  • Anticipare le decelerazioni sfruttando la frenata rigenerativa (selettore B o paddle al volante)
  • Mantenere velocità costanti in autostrada, evitando accelerazioni e frenate brusche
  • Limitare l'uso di climatizzatore e riscaldamento, privilegiando la ventilazione naturale quando possibile
  • Verificare regolarmente la pressione pneumatici (valori ottimali riportati nel libretto di uso e manutenzione)

L'autonomia reale con un pieno varia quindi da circa 650 km (utilizzo autostradale intensivo, condizioni invernali) a oltre 750 km (utilizzo misto con prevalenza urbana, condizioni ottimali), confermando la vocazione della LBX per un utilizzo prevalentemente cittadino ed extraurbano.

0-100 e riprese

Le prestazioni della Lexus LBX riflettono la natura urbana e l'orientamento verso l'efficienza del modello, piuttosto che verso la sportività pura. Con 136 CV complessivi e un peso contenuto (1.285-1.335 kg), la LBX offre prestazioni adeguate per un utilizzo quotidiano fluido, pur non posizionandosi tra i modelli più performanti del segmento B-SUV premium.

Prestazioni dichiarate:

Prestazione

Valore

Accelerazione 0-100 km/h

9,2 secondi

Velocità massima

170 km/h

Accelerazione 80-120 km/h (5ª marcia simulata)

N.D.

Elasticità 60-100 km/h

~5,5 secondi (stimato)

L'accelerazione 0-100 km/h in 9,2 secondi colloca la LBX nella media del segmento, con valori superiori a quelli di concorrenti equipaggiate con motori turbo benzina di pari potenza (es. Audi Q2 35 TFSI: 8,6 s) ma comunque sufficienti per inserimenti in autostrada e sorpassi in sicurezza. La velocità massima autolimitata a 170 km/h è coerente con l'uso prevalente urbano ed extraurbano del veicolo.

Le riprese e l'elasticità in marcia rappresentano il punto di forza della LBX grazie alla coppia immediata del motore elettrico. Nelle accelerazioni da 60 a 100 km/h o da 80 a 120 km/h, tipiche dei sorpassi extraurbani, il sistema ibrido fornisce una risposta pronta e lineare, sfruttando l'assistenza elettrica per colmare la fascia di coppia meno favorevole del motore termico. La sensazione di erogazione è fluida e progressiva, senza i buchi di coppia tipici di piccoli motori turbo in uscita da curva o nelle riprese a bassa velocità.

Confronto prestazionale con concorrenti:

Modello

Potenza

0-100 km/h

V. max

Lexus LBX Hybrid

136 CV

9,2 s

170 km/h

Audi Q2 35 TFSI

150 CV

8,6 s

205 km/h

BMW X1 sDrive18i

136 CV

9,7 s

203 km/h

Mercedes GLA 200

163 CV

8,7 s

210 km/h

Volvo XC40 T2

129 CV

10,4 s

180 km/h

La LBX si posiziona nella fascia media per accelerazione pura, ma compensa con una maggiore fluidità di erogazione e consumi sensibilmente inferiori rispetto a motorizzazioni termiche pure. La scelta di privilegiare efficienza ed erogazione lineare rispetto a prestazioni da crono rispecchia la filosofia Lexus orientata al comfort e alla piacevolezza di guida quotidiana.

Freni e assetto

L'impianto frenante della Lexus LBX integra un sistema di frenata rigenerativa che recupera energia cinetica durante le decelerazioni, ricaricando la batteria ibrida e riducendo l'usura dei componenti meccanici. Il sistema coordina elettronicamente la frenata rigenerativa (a carico del motore elettrico) con quella tradizionale a dischi, garantendo una risposta progressiva e modulabile al pedale del freno.

Specifiche impianto frenante:

  • Anteriore: dischi ventilati da 275 mm con pinze monoblocco
  • Posteriore: dischi pieni da 267 mm
  • Sistema ABS: con distribuzione elettronica della frenata (EBD) e assistenza alla frenata d'emergenza (BA)
  • Frenata rigenerativa: recupero energia a due livelli di intensità (selettore B e paddle al volante)

La frenata risulta efficace e sicura, con spazi di arresto da 100 km/h in linea con la media del segmento (circa 38-40 metri in condizioni ottimali). La sensazione al pedale può risultare inizialmente meno diretta rispetto a un impianto puramente meccanico, per via dell'intervento coordinato del sistema rigenerativo, ma l'abitudine si acquisisce rapidamente e la modulabilità è buona.

Assetto e sospensioni:

La Lexus LBX monta un assetto a ruote indipendenti con schema McPherson all'anteriore e ponte torcente multi-link al posteriore, una soluzione collaudata e diffusa nel segmento B-SUV che bilancia comfort, contenimento dei costi e maneggevolezza. La taratura delle sospensioni privilegia il comfort e l'assorbimento delle asperità, con un'impostazione morbida che filtra efficacemente buche e dossi urbani, mantenendo comunque una buona tenuta di strada in curva.

Caratteristiche dell'assetto:

  • Altezza da terra: 145 mm (carico normale)
  • Angolo di attacco: 18°
  • Angolo di uscita: 22°
  • Taratura comfort-oriented con buon assorbimento delle asperità
  • Rollio controllato in curva grazie a barre antirollio dimensionate
  • Cerchi da16, 17 o 18 pollici a seconda dell'allestimento, con pneumatici 195/65 R16, 205/60 R17 o 215/55 R18

Il comportamento dinamico è prevedibile e sicuro, con un sottosterzo progressivo in caso di velocità eccessiva in curva e intervento tempestivo dei sistemi elettronici di stabilità (VSC, Vehicle Stability Control) e controllo trazione (TRC). Lo sterzo è leggero e preciso a basse velocità, ideale per manovre urbane, mentre tende ad appesantirsi leggermente alle velocità autostradali per aumentare la sensazione di stabilità.

Modalità di guida e impatto su assetto:

  • Eco Mode: risposta dell'acceleratore più graduale, privilegia l'uso del motore elettrico, sospensioni in configurazione comfort
  • Normal Mode: bilanciamento equilibrato tra comfort e reattività
  • Sport Mode: risposta acceleratore più immediata, cambio e-CVT con simulazione rapporti più corti, sospensioni leggermente più rigide (dove presente sospensioni adaptive)

La LBX non dispone di sospensioni adattive sulla maggior parte degli allestimenti, ma la taratura standard risulta sufficientemente versatile per gestire sia l'utilizzo urbano che i trasferimenti autostradali con buon comfort per gli occupanti. Il centro di gravità ribassato (grazie al posizionamento della batteria sotto i sedili posteriori) contribuisce a migliorare la stabilità in curva rispetto a SUV con meccaniche tradizionali.

Dimensioni e abitabilità

Bagagliaio e modularità

Il bagagliaio della Lexus LBX offre una capacità di carico di 332 litri con sedili posteriori in posizione normale, un valore nella media del segmento B-SUV che risulta sufficiente per l'uso quotidiano, weekend fuori porta e bagagli di dimensioni contenute. Abbattendo lo schienale posteriore frazionabile 60:40, la capacità si espande fino a 947 litri, permettendo di caricare oggetti ingombranti come biciclette (smontate), attrezzature sportive o valigie per viaggi prolungati.

Caratteristiche del vano di carico:

Parametro

Valore

Capacità sedili su

332 litri

Capacità sedili abbattuti

947 litri

Larghezza min/max

1.000 / 1.280 mm

Profondità sedili su

740 mm

Profondità sedili giù

1.620 mm

Altezza

690 mm

Soglia di carico

660 mm

Il vano presenta una forma regolare con passaruota non eccessivamente invadenti, facilitando il caricamento di valigie rigide e scatole. La soglia di carico, posizionata a 660 mm da terra, è leggermente rialzata rispetto a station wagon tradizionali ma accessibile senza sforzi eccessivi. Il portellone si apre con apertura elettrica (optional o di serie a seconda dell'allestimento) con funzione hands-free che rileva il movimento del piede sotto il paraurti posteriore.

Dotazioni e accessori bagagliaio:

  • Pianale di carico regolabile su due livelli per ottimizzare lo spazio verticale
  • Vano sottopianale per riporre oggetti di valore o il kit di riparazione pneumatici (no ruota di scorta)
  • Ganci fermacarico e anelli di ancoraggio per fissare la spesa o i bagagli
  • Illuminazione LED interna
  • Prese 12V per alimentare dispositivi elettrici
  • Sedile posteriore frazionabile 60:40 con sgancio rapido dallo stesso vano bagagli (su alcuni allestimenti)

Limitazioni:

  • Assenza di ruota di scorta di emergenza (sostituita da kit gonfia e ripara)
  • Capacità inferiore rispetto a concorrenti come BMW X1 (540 litri) o Audi Q3 (530 litri)
  • Presenza della batteria ibrida sotto i sedili posteriori che limita l'altezza del doppio fondo

La modularità interna è buona ma non eccezionale: lo schienale posteriore si abbatte creando un pianale pressoché piatto (piccolo gradino residuo), ma non è previsto un sedile anteriore passeggero abbattibile per carichi lunghi né un divano posteriore scorrevole, soluzioni che alcuni concorrenti offrono per aumentare la versatilità.

Posti posteriori

I sedili posteriori della Lexus LBX accolgono comodamente due adulti o tre passeggeri di corporatura media per tragitti urbani ed extraurbani. Il passo di 2.580 mm garantisce uno spazio sufficiente per le ginocchia anche con passeggeri anteriori di statura alta (oltre 1,80 m), mentre lo spazio per la testa è adeguato grazie all'altezza interna di 960 mm (sedile posteriore).

Spazi posteriori:

Parametro

Valore

Spazio per le gambe

820 mm

Larghezza interna

1.420 mm

Altezza interna

960 mm

Tunnel centrale

Pronunciato

La seduta posteriore è posizionata leggermente più in alto rispetto all'anteriore, offrendo una buona visibilità verso l'esterno e una posizione di seduta naturale. Il tunnel centrale, relativamente pronunciato per via della presenza di componenti del sistema ibrido, penalizza il comfort del passeggero centrale, rendendo la LBX più confortevole per quattro occupanti che per cinque.

Dotazioni posti posteriori:

  • Bocchette di ventilazione sul tunnel centrale (climatizzatore bi-zona)
  • Prese USB-C (2x) per ricarica dispositivi
  • Tasche portaoggetti sugli schienali anteriori
  • Sedile frazionabile 60:40 con schienale reclinabile su alcuni allestimenti
  • Cinture di sicurezza a tre punti per tutti e tre i posti
  • Attacchi ISOFIX e top tether per seggiolini bambino sui sedili laterali

L'accesso ai sedili posteriori è facilitato da portiere ampie con apertura a circa 70° e maniglie integrate nello stipite. L'ingombro del montante posteriore è contenuto, riducendo le difficoltà di accesso per passeggeri anziani o bambini.

Confronto abitabilità posteriore con concorrenti:

Modello

Spazio gambe

Larghezza

Comfort 3 adulti

Lexus LBX

820 mm

1.420 mm

Discreto

Audi Q2

795 mm

1.405 mm

Discreto

BMW X1

870 mm

1.465 mm

Buono

Mercedes GLA

815 mm

1.435 mm

Discreto

Volvo XC40

840 mm

1.445 mm

Buono

La LBX si posiziona nella media del segmento per abitabilità posteriore, risultando adeguata per famiglie con uno o due bambini o per utilizzo prevalente da parte di due adulti. Per chi necessita di spazio posteriore abbondante, modelli come BMW X1 o Volvo XC40 offrono margini superiori.

Abitabilità anteriore

I sedili anteriori della Lexus LBX offrono spazio abbondante per conducente e passeggero, con margini generosi per testa, spalle e gambe anche per occupanti oltre 1,85 m di altezza. La posizione di guida è rialzata rispetto a una berlina tradizionale, garantendo buona visibilità anteriore e laterale, pur mantenendo un assetto contenuto tipico dei crossover urbani.

Spazi anteriori:

Parametro

Valore

Spazio per le gambe

1.070 mm

Larghezza interna

1.480 mm

Altezza interna

1.000 mm

Regolazione sedile

Longitudinale: 240 mm

I sedili anteriori presentano una conformazione anatomica con buon supporto laterale e lombare, rivestiti in tessuto (Cool), similpelle NuLuxe (Elegant, Premium) o pelle Tahara (Relax, optional). Il sedile conducente è regolabile elettricamente a 10 vie sugli allestimenti superiori, con memoria per due profili di guida, mentre il sedile passeggero è regolabile manualmente su base ed Elegant, elettricamente su Premium e Relax.

Dotazioni e comfort anteriore:

  • Volante in pelle con comandi multifunzione per sistema multimediale, telefono, cruise control adattivo
  • Regolazione volante in altezza e profondità (manuale)
  • Sedili riscaldabili e ventilati (Relax)
  • Funzione massaggio sedile conducente (Relax)
  • Poggiabraccia centrale con vano portaoggetti
  • Vani portaoggetti su plancia e tunnel centrale
  • Porta bicchieri con diametro fino a 75 mm
  • Prese USB-C (2x) e wireless charging (Premium, Relax)

La visibilità è buona anteriormente e lateralmente, grazie a montanti A sottili e superfici vetrate ampie. La visibilità posteriore è penalizzata dal montante C largo e dal lunotto relativamente piccolo, limitazione compensata dalla retrocamera di serie su tutti gli allestimenti e dai sensori di parcheggio.

Ergonomia e posizione di guida:

La plancia è orientata verso il conducente, con comandi principali facilmente raggiungibili senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il layout dei comandi è intuitivo, con pulsanti fisici per climatizzatore e modalità di guida affiancati al touchscreen centrale. Il cruscotto digitale da 12,3 pollici (optional su Cool, serie da Elegant) offre configurazioni multiple per visualizzare informazioni di viaggio, navigazione, assistenza alla guida e flussi energetici del sistema ibrido.

La posizione di guida si adatta facilmente a conducenti di statura diversa grazie all'ampia escursione longitudinale del sedile e alle regolazioni del volante, permettendo di trovare un assetto comodo e rilassato per viaggi prolungati. Il supporto lombare elettrico (da Elegant in su) aiuta a ridurre l'affaticamento su percorsi lunghi.

Interni, infotainment e ADAS

Materiali e qualità

La Lexus LBX conferma gli standard qualitativi del marchio giapponese anche nel segmento B-SUV, con materiali superiori rispetto alla media della categoria e un'attenzione al dettaglio che si riflette in finiture curate e assemblaggi precisi. La plancia e i pannelli porta utilizzano plastiche soft-touch sulle superfici a contatto frequente, mentre le zone meno sollecitate presentano materiali rigidi ma con texture gradevoli.

Qualità materiali per area:

Zona abitacolo

Materiali

Qualità percepita

Plancia superiore

Soft-touch con impunture decorative

Alta

Plancia inferiore

Plastica rigida texturizzata

Media

Pannelli porta

Similpelle NuLuxe o tessuto + inserto soft

Alta

Tunnel centrale

Plastica lucida o opaca a seconda allestimento

Media-alta

Volante

Pelle con cuciture a contrasto

Alta

Sedili

Tessuto, NuLuxe o Tahara

Media-alta

La selleria NuLuxe, utilizzata da Elegant in su, rappresenta un'alternativa ecologica alla pelle tradizionale con caratteristiche tattili simili ma maggiore resistenza all'usura e alle macchie. Su Relax è disponibile il rivestimento Tahara, un materiale premium che unisce comfort, traspirabilità e aspetto ricercato.

Le finiture metalliche (alluminio spazzolato, cromature) sono presenti sulle maniglie interne, sui profili aeratori e sui comandi della plancia, contribuendo a creare un ambiente raffinato. L'illuminazione ambientale a LED (da Premium in su) con 64 colori selezionabili permette di personalizzare l'atmosfera interna secondo le preferenze individuali.

Punti di forza qualitativi:

  • Assemblaggi precisi con tolleranze ridotte e assenza di scricchiolii
  • Plastiche soft-touch su superfici tattili principali (plancia, braccioli, pannelli porta superiori)
  • Finiture coerenti con il posizionamento premium del marchio
  • Attenzione ai dettagli come impunture decorative, profili cromati, inserti texturizzati

Aree migliorabili:

  • Presenza di plastiche rigide su tunnel centrale inferiore e pannelli porta bassi
  • Finiture lucide su alcuni elementi (tunnel centrale, cornice touchscreen) che tendono a graffiare e trattenere impronte
  • Assenza di veri rivestimenti in legno o carbon-look anche su allestimento top

Nel confronto con concorrenti tedeschi del segmento, la LBX offre una qualità percepita superiore a modelli come Audi Q2 base o BMW X1 entry level, ma leggermente inferiore alle versioni top di gamma di questi stessi modelli equipaggiate con pacchetti interior premium.

Connettività e HMI

Il sistema di infotainment della Lexus LBX è basato sulla piattaforma Lexus Interface di ultima generazione, che rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai sistemi precedenti del marchio per reattività, grafica e facilità d'uso. Il touchscreen centrale da 9,8 pollici (12,3 pollici optional su alcuni mercati) è affiancato da un cruscotto digitale da 12,3 pollici (serie da Elegant, optional su Cool) che sostituisce la strumentazione analogica.

Specifiche sistema multimediale:

  • Display touchscreen centrale da 9,8" con risoluzione HD
  • Cruscotto digitale TFT da 12,3" con configurazioni multiple
  • Compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless di serie
  • Aggiornamenti software over-the-air (OTA) per mappe e sistema operativo
  • Comandi vocali in linguaggio naturale con riconoscimento multi-lingua
  • Profili utente personalizzabili con memorizzazione preferenze

L'interfaccia grafica è moderna e intuitiva, con menu logici e tempi di risposta rapidi ai comandi touch. La presenza di pulsanti fisici per climatizzatore, volume audio e accesso rapido al menu home facilita l'utilizzo durante la guida senza distrazioni eccessive. Il sistema consente di visualizzare contemporaneamente navigazione e informazioni multimediali grazie a layout split-screen.

Funzioni connettività:

  • Lexus Link: servizi connessi cloud-based che includono informazioni traffico in tempo reale, meteo, punti d'interesse, assistenza remota
  • Wi-Fi hotspot: connessione internet per dispositivi passeggeri (optional Tech Pack)
  • Bluetooth multi-device: connessione simultanea di due smartphone per chiamate e streaming audio
  • Wireless charging: ricarica induttiva Qi per smartphone compatibili (da Premium)
  • Integrazione app: possibilità di installare app selezionate compatibili con il sistema

Il sistema di navigazione integrato (optional Tech Pack su Cool ed Elegant, serie da Premium) include mappe 3D con aggiornamenti cloud, calcolo percorso in tempo reale considerando traffico e prezzi carburante, visualizzazione limiti di velocità e segnaletica stradale rilevata dalle telecamere. La navigazione può essere visualizzata anche sul cruscotto digitale e sul Head-Up Display (da Premium).

Sistema audio:

  • Sistema audio base con 6 altoparlanti (Cool, Elegant)
  • Sistema premium con 8 altoparlanti (Premium, Relax)
  • Supporto formati audio: MP3, AAC, FLAC, WMA
  • Streaming audio Bluetooth aptX per qualità audio superiore
  • Radio DAB digitale con RDS
  • Equalizzatore multi-banda personalizzabile

L'esperienza d'uso complessiva risulta fluida e moderna, con un netto miglioramento rispetto ai sistemi Lexus di generazione precedente che erano stati criticati per interfacce meno intuitive e reattività inferiore. Il supporto wireless per Apple CarPlay e Android Auto è particolarmente apprezzato, eliminando la necessità di cavi e permettendo di utilizzare le app preferite dello smartphone (mappe, musica, podcast) attraverso l'interfaccia nativa del veicolo.

Lexus Safety System+

Il Lexus Safety System+ è la suite di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di serie su tutti gli allestimenti LBX, rappresentando uno dei punti di forza del modello in termini di sicurezza attiva e prevenzione degli incidenti. Il pacchetto include tecnologie di livello 2 di automazione secondo la classificazione SAE, con capacità di gestire simultaneamente accelerazione, frenata e mantenimento di corsia in condizioni specifiche.

Sistemi ADAS inclusi di serie:

  • Pre-Collision System (PCS): sistema di frenata automatica d'emergenza con rilevamento pedoni, ciclisti, veicoli e ostacoli, attivo da 10 a 180 km/h
  • Dynamic Radar Cruise Control (DRCC): cruise control adattivo con mantenimento distanza dal veicolo precedente e funzione Stop&Go per traffico intenso
  • Lane Tracing Assist (LTA): assistenza al mantenimento di corsia con correzione attiva dello sterzo per seguire la traiettoria della carreggiata
  • Lane Departure Alert (LDA): avviso di uscita involontaria dalla corsia con vibrazione volante e correzione sterzo
  • Road Sign Assist (RSA): riconoscimento segnaletica stradale con visualizzazione limiti di velocità, divieti e indicazioni su cruscotto digitale
  • Automatic High Beam (AHB): gestione automatica abbaglianti con commutazione tra anabbaglianti e abbaglianti in base a traffico e illuminazione

Sistemi ADAS aggiuntivi (optional o serie su allestimenti superiori):

  • Blind Spot Monitor (BSM): monitoraggio angoli ciechi con segnalazione visiva su specchietti esterni (serie da Elegant)
  • Rear Cross Traffic Alert (RCTA): rilevamento traffico trasversale in retromarcia con frenata automatica se necessario (serie da Elegant)
  • Parking Support Brake: frenata automatica durante manovre di parcheggio per evitare collisioni con ostacoli rilevati (serie da Premium)
  • Intelligent Park Assist: sistema di parcheggio assistito che gestisce sterzo per parcheggio parallelo e perpendicolare (optional Safety Pack Plus)
  • Panoramic View Monitor: telecamera a 360° con visuale dall'alto e viste laterali per facilitare manovre (optional Safety Pack Plus)
  • Driver Monitor: sistema di monitoraggio attenzione conducente con rilevamento segni di distrazione o affaticamento (serie da Premium)

Funzionamento e limitazioni:

Il Lexus Safety System+ opera attraverso una combinazione di sensori radar (nella griglia anteriore), telecamere (dietro parabrezza e specchietti) e ultrasuoni (sensori parcheggio). I sistemi sono attivi di default ma possono essere disattivati temporaneamente dal conducente attraverso menu dedicato.

Il cruise control adattivo funziona efficacemente in autostrada e su strade extraurbane, mantenendo la distanza impostata e gestendo le frenate graduali. La funzione Stop&Go permette al sistema di arrestare completamente il veicolo in coda e ripartire automaticamente entro 3 secondi dalla ripartenza del traffico. Per soste superiori, il conducente deve intervenire con acceleratore o riattivare il sistema.

L'assistenza al mantenimento di corsia (LTA) corregge attivamente lo sterzo per mantenere il veicolo centrato nella carreggiata, ma richiede che il conducente tenga le mani sul volante (rilevamento presenza mani ogni 15 secondi circa). Il sistema funziona bene su strade con segnaletica chiara, mentre può avere limitazioni con segnaletica sbiadita, cantieri stradali o condizioni meteo avverse.

Valutazione sicurezza Euro NCAP:

La Lexus LBX ha ottenuto la valutazione massima 5 stelle Euro NCAP nei test di sicurezza 2023, con punteggi elevati in tutte le categorie:

Categoria

Punteggio

Protezione adulti

93%

Protezione bambini

85%

Protezione pedoni

78%

Safety Assist

86%

I risultati confermano l'elevato livello di sicurezza attiva e passiva della LBX, posizionandola tra i modelli più sicuri del segmento B-SUV. La dotazione ADAS di serie, superiore a quella di molti concorrenti nella configurazione base, rappresenta un valore aggiunto significativo per chi prioritizza la sicurezza nella scelta del veicolo.

Confronti e alternative

Concorrenza diretta

La Lexus LBX si inserisce in un segmento altamente competitivo, dove affronta concorrenti di marchi premium tedeschi, scandinavi e generalisti posizionati verso l'alto. I competitor diretti combinano dimensioni compatte, motorizzazioni efficienti e contenuti tecnologici elevati, rivolgendosi a una clientela urbana attenta a qualità, consumi e immagine.

Principali concorrenti premium:

Audi Q2

  • Dimensioni: 4.208 x 1.794 x 1.508 mm (leggermente più lungo, meno largo e basso)
  • Motorizzazioni: 1.0 TFSI 116 CV, 1.5 TFSI 150 CV, 2.0 TDI 150 CV
  • Prezzo da: € 30.500
  • Punti di forza: design distintivo, tecnologia MMI, rete assistenza capillare, optional Audi
  • Punti deboli: abitabilità posteriore ridotta, consumi superiori alla LBX, prezzi optional elevati

BMW X1 (sDrive18i)

  • Dimensioni: 4.500 x 1.845 x 1.642 mm (più grande in tutte le dimensioni)
  • Motorizzazioni: 1.5 benzina 136 CV (mild hybrid), 2.0 benzina 170 CV, 2.0 diesel 150 CV
  • Prezzo da: € 39.900
  • Punti di forza: spazio interno superiore, dinamica di guida sportiva, immagine marchio, tecnologia iDrive
  • Punti deboli: prezzo più elevato, consumi superiori, manutenzione più costosa

Mercedes GLA

  • Dimensioni: 4.410 x 1.834 x 1.611 mm (intermedio tra LBX e X1)
  • Motorizzazioni: 1.3 benzina 163 CV, 2.0 benzina 224 CV, 2.0 diesel 150 CV
  • Prezzo da: € 37.200
  • Punti di forza: interni di qualità elevata, sistema MBUX avanzato, optional lusso
  • Punti deboli: prezzo elevato, consumi urbani alti, costi gestione superiori

Volvo XC40

  • Dimensioni: 4.425 x 1.863 x 1.658 mm (più voluminoso della LBX)
  • Motorizzazioni: 1.5 benzina 129 CV (mild hybrid), 2.0 benzina 197 CV, elettrica
  • Prezzo da: € 36.750
  • Punti di forza: design scandinavo, sicurezza elevata, comfort eccellente, versione elettrica disponibile
  • Punti deboli: prezzo superiore, rete assistenza meno capillare, optional costosi

Confronto concorrenti generalisti posizionati alto:

Toyota Yaris Cross

  • Piattaforma comune con LBX ma posizionamento e finiture inferiori
  • Prezzo da € 27.500 (circa € 5.500 meno della LBX)
  • Stessa motorizzazione ibrida 116 CV (diversa dalla LBX che ha 136 CV)
  • Dotazioni meno ricche e materiali di qualità inferiore

Mazda CX-30

  • Design Kodo distintivo, qualità costruttiva elevata
  • Motorizzazioni benzina e mild hybrid, no full hybrid
  • Prezzo da € 28.900
  • Consumi superiori alla LBX ma dinamica più sportiva

Tabella comparativa sintetica:

Modello

Prezzo da

Potenza

Consumo WLTP

Bagagliaio

0-100 km/h

Lexus LBX

€ 33.000

136 CV

4,4-4,6 l/100km

332 L

9,2 s

Audi Q2 35 TFSI

€ 34.500

150 CV

5,8-6,2 l/100km

405 L

8,6 s

BMW X1 sDrive18i

€ 39.900

136 CV

5,5-6,0 l/100km

540 L

9,7 s

Mercedes GLA 200

€ 37.200

163 CV

6,0-6,5 l/100km

435 L

8,7 s

Volvo XC40 T2

€ 36.750

129 CV

6,2-6,7 l/100km

460 L

10,4 s

Pro e contro sintetici

Punti di forza Lexus LBX:

  • Efficienza elevata: consumi reali tra i più bassi del segmento grazie al sistema full hybrid ottimizzato per uso urbano
  • Affidabilità comprovata: Lexus si posiziona costantemente ai vertici delle classifiche di affidabilità internazionali (J.D. Power, TÜV)
  • Dotazione ADAS completa di serie: Lexus Safety System+ incluso anche sull'allestimento base, dove molti concorrenti lo propongono come optional
  • Garanzia estesa: 10 anni o 200.000 km sulla batteria ibrida, 5 anni sulla meccanica (estendibili)
  • Qualità costruttiva: materiali e assemblaggi superiori alla media del segmento, attenzione ai dettagli
  • Costi di gestione contenuti: manutenzione meno frequente e costosa rispetto a concorrenti tedeschi
  • Silenziosità: isolamento acustico eccellente, tipico della filosofia Lexus orientata al comfort
  • Accesso ZTL e incentivi: veicolo ibrido con agevolazioni per accesso a zone a traffico limitato e riduzioni bollo in alcune regioni

Punti deboli Lexus LBX:

  • Bagagliaio limitato: 332 litri contro 400-540 litri di concorrenti diretti premium
  • Prestazioni moderate: 136 CV sufficienti ma non brillanti, accelerazione 0-100 km/h nella media
  • Immagine marchio: Lexus meno conosciuta e desiderabile in Europa rispetto a marchi tedeschi premium
  • Rete di vendita: concessionari meno diffusi rispetto a brand generalisti o premium tedeschi
  • Valore residuo: inferiore a competitor tedeschi per minore penetrazione del marchio
  • Abitabilità posteriore: spazio gambe e comfort per terzo passeggero limitati rispetto a X1 o XC40
  • Velocità massima limitata: 170 km/h autolimitata, inferiore a concorrenti (200-210 km/h)
  • Assenza versioni potenti: no varianti sportive o ad alte prestazioni nella gamma

Per chi è indicata

La Lexus LBX rappresenta la scelta ideale per specifici profili di automobilisti che valorizzano determinate caratteristiche rispetto ad altre priorità. L'analisi del target ottimale aiuta a comprendere se il modello corrisponde alle esigenze individuali.

Profili ideali:

  1. Automobilista urbano attento ai consumi Chi percorre principalmente tragitti cittadini e cerca efficienza senza rinunciare a comfort e qualità. La LBX eccelle in ambiente urbano dove il sistema ibrido lavora al meglio, riducendo consumi ed emissioni. Ideale per chi cerca accesso a ZTL e parcheggi agevolati per veicoli ecologici.
  2. Clientela premium orientata all'affidabilità Automobilisti che hanno sperimentato i costi di manutenzione elevati di premium tedeschi e cercano un'alternativa con qualità paragonabile ma gestione più economica. La reputazione Lexus per affidabilità e i costi di manutenzione contenuti rendono la LBX attraente per chi vuole ridurre le spese nel lungo termine.
  3. Tecnologia e sicurezza prioritarie Chi valorizza dotazione ADAS completa di serie e tecnologia di assistenza alla guida senza dover spendere per pacchetti optional costosi. La LBX offre Lexus Safety System+ di serie su tutti gli allestimenti, elemento che su concorrenti richiede spesso pacchetti da € 1.500-2.500.
  4. Singoli o coppie senza esigenze di spazio estremo L'abitabilità è adeguata per quattro adulti in viaggi urbani ed extraurbani, ma chi necessita di spazio posteriore abbondante o bagagliaio voluminoso per famiglia numerosa dovrebbe considerare alternative più spaziose.
  5. Automobilista orientato al comfort Chi privilegia silenziosità, qualità di marcia, finiture curate e comfort generale rispetto a prestazioni sportive. La filosofia Lexus orientata al benessere a bordo si riflette in isolamento acustico superiore, sospensioni confortevoli e attenzione ergonomica.

Profili per cui NON è indicata:

  • Cerco prestazioni e sportività: chi desidera accelerazioni brillanti, velocità elevate e dinamica sportiva troverà la LBX poco coinvolgente rispetto a BMW X1 M Sport o Audi Q2 S line
  • Necessito spazio massimo: famiglie con tre o più bambini o chi trasporta frequentemente bagagli voluminosi dovrebbe orientarsi su BMW X1, Peugeot 3008 o similari
  • Immagine marchio prioritaria: chi acquista un premium principalmente per status symbol e riconoscibilità del marchio troverà Lexus meno efficace rispetto a loghi tedeschi (BMW, Audi, Mercedes)
  • Percorro molti km autostradali: chi fa lunghe percorrenze autostradali quotidiane non sfrutterebbe il vantaggio principale del full hybrid (efficienza urbana) e pagherebbe un premium per una tecnologia sottoutilizzata
  • Budget limitato sotto € 30.000: chi cerca un B-SUV con budget inferiore dovrebbe considerare alternative generaliste come Peugeot 2008, Opel Mokka o la gemella Toyota Yaris Cross

Quando scegliere LBX rispetto ai concorrenti:

  • vs Audi Q2: se priorità è efficienza, affidabilità e dotazione ADAS di serie; scegliere Q2 se design e immagine marchio sono prioritari
  • vs BMW X1: se si cerca un veicolo più compatto, economico e con consumi inferiori; scegliere X1 se servono spazio, prestazioni e dinamica sportiva
  • vs Mercedes GLA: se si vuole spendere meno mantenendo qualità percepita elevata; scegliere GLA se si desidera il massimo lusso e tecnologia MBUX
  • vs Volvo XC40: se si privilegiano consumi inferiori e tecnologia ibrida consolidata; scegliere XC40 se si vuole più spazio e possibilità di versione elettrica
  • vs Toyota Yaris Cross: se si cercano finiture premium, silenziosità superiore e immagine marchio più elevata pur condividendo meccanica simile

Configurazione consigliata:

Per massimizzare il rapporto qualità-prezzo, la configurazione Elegant rappresenta il miglior compromesso, includendo dotazioni essenziali (sedili NuLuxe, regolazione elettrica, cerchi 17", retrocamera, ADAS completo) senza raggiungere i prezzi elevati di Premium e Relax. L'aggiunta del Tech Pack (navigazione e servizi connessi) su Elegant crea una configurazione completa per circa € 37.000-38.000, posizionamento competitivo rispetto a concorrenti tedeschi entry level.

Chi privilegia comfort assoluto e cerca il massimo della gamma Lexus dovrebbe orientarsi sul Relax con sedili riscaldati/ventilati, massaggio e purificatore aria, accettando un prezzo finale oltre € 41.000 che avvicina il modello a concorrenti di segmento superiore.

FAQ e risposte rapide

Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?

Il sistema Full Hybrid (HEV) della Lexus LBX è autocaricante: la batteria si ricarica automaticamente durante la guida tramite il motore termico e la frenata rigenerativa, senza necessità di collegare il veicolo alla rete elettrica. Il Plug-in Hybrid (PHEV), disponibile su modelli Lexus come NX 450h+, dispone invece di una batteria di capacità maggiore (circa 18 kWh vs 0,9 kWh del full hybrid) che può essere ricaricata esternamente, offrendo 50-70 km di autonomia in modalità elettrica pura. Il PHEV comporta costi superiori, peso maggiore e necessità di infrastruttura di ricarica, ma beneficia di incentivi statali più elevati per le emissioni ridotte. Il Full Hybrid della LBX rappresenta la scelta ottimale per chi cerca efficienza senza vincoli di ricarica.

Quanta autonomia elettrica reale offre NX 450h+?

Questa domanda fa riferimento alla Lexus NX 450h+ plug-in hybrid, non alla LBX che è solo full hybrid. Per approfondimenti sulla tecnologia ibrida plug-in Lexus, consulta la Lexus UX 300h recensione che analizza le differenze tra sistemi ibridi del marchio.

Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?

La manutenzione di una Lexus ibrida come la LBX risulta generalmente meno costosa rispetto a veicoli premium tedeschi di pari segmento. I tagliandi hanno intervalli di 15.000 km o 12 mesi (primo tagliando) e successivamente ogni 15.000 km o 12 mesi. Il costo medio di un tagliando ordinario si attesta tra € 200 e € 350 a seconda degli interventi necessari. La presenza del sistema ibrido riduce l'usura di alcuni componenti: i freni durano più a lungo grazie alla frenata rigenerativa, il motore termico lavora meno ore riducendo l'usura, la trasmissione e-CVT non ha frizioni da sostituire. I componenti ibridi (batteria, inverter, motori elettrici) sono coperti da garanzia estesa di 10 anni/200.000 km e raramente richiedono interventi nel ciclo di vita del veicolo. Non sono previste sostituzioni batteria programmate. Nel confronto, una BMW X1 o Audi Q2 benzina hanno costi di manutenzione superiori del 20-30% per intervalli più ravvicinati e ricambi più costosi.

Quali ADAS include Lexus Safety System+?

Il Lexus Safety System+ di serie sulla LBX include: frenata automatica d'emergenza (Pre-Collision System) con rilevamento pedoni e ciclisti, cruise control adattivo con Stop&Go (Dynamic Radar Cruise Control), assistenza al mantenimento di corsia con correzione sterzo (Lane Tracing Assist), avviso uscita involontaria dalla corsia (Lane Departure Alert), riconoscimento segnaletica stradale (Road Sign Assist) e gestione automatica abbaglianti (Automatic High Beam). Da allestimento Elegant in su si aggiungono monitoraggio angoli ciechi (Blind Spot Monitor) e rilevamento traffico trasversale in retromarcia (Rear Cross Traffic Alert). Gli allestimenti Premium e Relax includono inoltre il monitoraggio attenzione conducente (Driver Monitor). Con il pacchetto optional Safety Pack Plus si ottengono telecamera 360° e parcheggio assistito intelligente. Questa dotazione di serie superiore alla media del segmento rappresenta un vantaggio significativo della LBX rispetto a concorrenti che richiedono pacchetti optional da € 1.500-2.500 per dotazioni equivalenti.

La garanzia batteria copre la degradazione?

Sì, la garanzia Lexus sulla batteria ibrida copre eventuali malfunzionamenti e anche la degradazione significativa della capacità. La garanzia standard è di 5 anni o 100.000 km, estendibile gratuitamente fino a 10 anni o 200.000 km effettuando le manutenzioni regolari presso centri autorizzati Lexus. Se la capacità della batteria scende sotto il 70% della capacità nominale durante il periodo di garanzia, Lexus provvede alla sostituzione o riparazione senza costi per il cliente. Nella pratica, le batterie ibride Lexus/Toyota dimostrano degradazione molto contenuta: dopo 10 anni di utilizzo tipico, la capacità residua si attesta mediamente sopra l'85%, ben oltre la soglia di intervento in garanzia. Questa copertura estesa rappresenta una protezione importante contro uno dei timori principali legati ai veicoli ibridi ed elettrici.

La Lexus LBX può trainare un rimorchio?

La Lexus LBX non è omologata per il traino di rimorchi o caravan. Il costruttore non prevede la possibilità di installare un gancio traino, né esistono kit aftermarket omologati. Questa limitazione è comune in molti veicoli ibridi compatti, dove il sistema di trasmissione e-CVT non è dimensionato per gestire carichi di traino significativi. Chi necessita di capacità di traino dovrebbe orientarsi su modelli più grandi della gamma Lexus (NX, RX) o su concorrenti con motorizzazioni tradizionali omologate per il traino (BMW X1, Audi Q3).

Quali sono le differenze tra LBX e Toyota Yaris Cross?

LBX e Yaris Cross condividono la piattaforma GA-B e architettura ibrida di base, ma si differenziano significativamente. La LBX monta una versione potenziata del sistema ibrido con 136 CV vs 116 CV della Yaris Cross, offre finiture interne premium con materiali superiori (NuLuxe, soft-touch estesi), isolamento acustico rinforzato, dotazione ADAS più completa di serie, design esterno ed interno Lexus distintivo, sospensioni ritagrate per maggior comfort, e posizionamento premium con prezzo superiore di circa € 5.000-6.000. La Yaris Cross offre invece un rapporto qualità-prezzo più accessibile, rete di assistenza Toyota più capillare e costi di gestione leggermente inferiori. Chi cerca il massimo in termini di qualità percepita, silenziosità e dotazioni dovrebbe scegliere la LBX; chi privilegia il rapporto prezzo/prestazioni troverà la Yaris Cross più conveniente pur rinunciando a finiture e potenza superiori.

È meglio scegliere un SUV o un crossover come la LBX?

La distinzione tra SUV e crossover è sfumata e spesso sovrapposta. La LBX è tecnicamente un crossover urbano o B-SUV, con altezza da terra contenuta (145 mm), trazione solo anteriore e orientamento verso uso cittadino ed extraurbano piuttosto che fuoristrada. I veri SUV offrono altezze da terra maggiori (180-220 mm), spesso trazione integrale, angoli di attacco/uscita più favorevoli e capacità off-road superiori. La LBX privilegia efficienza, comfort e maneggevolezza urbana rispetto alle capacità fuoristradistiche. Per approfondire le differenze e capire quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze, consulta la guida SUV o crossover differenze che analizza nel dettaglio caratteristiche, vantaggi e svantaggi di ciascuna categoria.

Posso acquistare la LBX con formula di noleggio a lungo termine?

Sì, la Lexus LBX è disponibile con formule di noleggio lungo termine Lexus che includono nel canone mensile: uso del veicolo, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, furto e incendio, soccorso stradale, gestione sinistri, bollo auto e servizi accessori. I canoni variano in base a durata contratto (24-60 mesi), chilometraggio annuo (10.000-30.000 km), allestimento scelto e servizi inclusi. Indicativamente, per una LBX Elegant con 30.000 km/anno su 36 mesi, il canone si attesta tra € 450 e € 550/mese (IVA esclusa per partite IVA). Il noleggio lungo termine rappresenta una soluzione interessante per professionisti e aziende che vogliono dedurre i costi, evitare immobilizzi di capitale e avere costi certi e prevedibili senza sorprese per manutenzioni o riparazioni impreviste.

La LBX mantiene valore meglio di concorrenti generalisti?

Sì, generalmente la Lexus LBX mantiene un valore residuo superiore rispetto a crossover generalisti (Peugeot 2008, Opel Mokka, Nissan Juke) grazie alla reputazione di affidabilità del marchio, qualità costruttiva superiore e costi di manutenzione contenuti che la rendono attraente sul mercato dell'usato. Dopo 36 mesi/45.000 km, la LBX mantiene circa il 55-58% del valore d'acquisto, contro il 48-52% di generalisti. Rispetto a premium tedeschi, il valore residuo è leggermente inferiore (Audi Q2 e BMW X1 mantengono 58-62%) per la minore penetrazione del marchio Lexus in Europa, ma il gap si riduce considerando i minori costi di manutenzione che rendono la LBX usata più appetibile per acquirenti attenti ai costi totali di possesso. Per massimizzare il valore residuo: scegli allestimenti intermedi (Elegant/Premium), colori neutri, mantieni percorrenze contenute e documenta tutte le manutenzioni presso centri autorizzati.

Link utili e approfondimenti:

Per esplorare le migliori offerte Lexus disponibili su acquisto, finanziamento e permuta, visita la sezione dedicata dove troverai promozioni aggiornate, incentivi attivi e configurazioni vantaggiose per tutti i modelli della gamma.

Se preferisci formule alternative all'acquisto tradizionale, scopri le soluzioni di noleggio lungo termine Lexus con servizi all-inclusive e canoni personalizzabili in base a percorrenza e durata contrattuale.

Per approfondire la tecnologia ibrida Lexus e confrontare le caratteristiche dei diversi modelli elettrificati del marchio, leggi la Lexus UX 300h recensione che analizza innovazioni, sistemi di assistenza e prestazioni della gamma ibrida.

Se hai dubbi sulla scelta tra diverse tipologie di veicoli rialzati, consulta la guida SUV o crossover differenze per comprendere quale categoria si adatta meglio al tuo stile di utilizzo e alle tue priorità.