Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
La Lexus NX rappresenta l'evoluzione del concetto di SUV premium compatto, unendo l'affidabilità della tecnologia ibrida giapponese con materiali di qualità superiore e sistemi di assistenza alla guida avanzati. Questo modello si posiziona come alternativa raffinata ai SUV tedeschi tradizionali, offrendo motorizzazioni elettrificate che rispondono alle esigenze di efficienza e sostenibilità richieste dal mercato europeo attuale. La gamma comprende varianti Full Hybrid e Plug-in Hybrid, ciascuna progettata per soddisfare profili di utilizzo differenti: dalla mobilità urbana quotidiana ai tragitti autostradali, fino alla ricarica domestica per chi cerca autonomia elettrica estesa.
La Lexus NX appartiene al segmento D dei SUV compatti premium, competendo direttamente con modelli come BMW X3, Audi Q5 e Mercedes GLC. La seconda generazione, lanciata nel 2021 e aggiornata per il 2024-2025, utilizza la piattaforma modulare GA-K del gruppo Toyota, condivisa con RAV4 e Harrier ma con calibrazioni specifiche orientate al comfort e alla raffinatezza tipici del marchio Lexus.
Il posizionamento nel segmento D-SUV riflette dimensioni contenute ma generose per la categoria: lunghezza di 4.660 mm, larghezza di 1.865 mm e altezza di 1.640 mm. Il passo di 2.690 mm garantisce spazio interno competitivo rispetto ai rivali europei, con un volume bagagliaio che varia da 520 a 545 litri a seconda della motorizzazione (i modelli Plug-in sacrificano circa 25 litri per alloggiare la batteria maggiorata).
|
Dimensione |
Valore |
Confronto categoria |
|
Lunghezza |
4.660 mm |
Media segmento: 4.650-4.700 mm |
|
Larghezza |
1.865 mm |
In linea con Q5 e X3 |
|
Altezza |
1.640 mm |
Posizione di guida rialzata |
|
Passo |
2.690 mm |
Spazio posteriore generoso |
|
Bagagliaio (HEV) |
545 litri |
Superiore alla media ibrida |
|
Bagagliaio (PHEV) |
520 litri |
Penalizzato da batteria |
Il model year 2025 introduce aggiornamenti estetici minori alla calandra e ai gruppi ottici, insieme a miglioramenti sostanziali nel sistema multimediale Lexus Interface con schermo da 14 pollici e processore più veloce. La gamma motori rimane invariata rispetto al 2024, con focus sugli aggiornamenti software per ottimizzare i consumi WLTP e migliorare la gestione termica della batteria nei modelli Plug-in. Lexus ha inoltre esteso la garanzia batteria da 8 a 10 anni o 240.000 km per tutti i modelli elettrificati venduti dal 2024 in poi.
La NX adotta due architetture distinte:
Full Hybrid (NX 350h): sistema Self-Charging con motore termico 2.5 benzina Atkinson abbinato a due motori elettrici (uno anteriore, uno posteriore sulla versione AWD) e batteria agli ioni di litio da 1,9 kWh. La gestione energetica privilegia l'efficienza, con il motore termico che interviene principalmente per ricarica batteria e potenza aggiuntiva.
Plug-in Hybrid (NX 450h+): evoluzione del sistema precedente con batteria maggiorata da 18,1 kWh che consente autonomia elettrica WLTP di 76-87 km (valori reali: 55-70 km in condizioni ottimali). Il caricatore di bordo da 6,6 kW AC permette ricarica domestica completa in circa 3 ore su wallbox da 7,4 kW, riducendo drasticamente i costi operativi per chi percorre principalmente tragitti urbani.
La gamma Lexus NX propone tre configurazioni motoristiche, tutte elettrificate e orientate all'efficienza senza compromettere le prestazioni dinamiche richieste dal segmento premium.
|
Versione |
Potenza sistema |
Coppia |
Trazione |
|
NX 350h 2WD |
243 CV |
Non dichiarata (sistema ibrido) |
Anteriore |
|
NX 350h AWD |
243 CV |
Non dichiarata |
Integrale E-Four |
|
NX 450h+ AWD |
309 CV |
Non dichiarata |
Integrale E-Four |
Il sistema Full Hybrid NX 350h combina un motore termico da 190 CV con motore elettrico anteriore da 182 CV (sulla versione AWD si aggiunge un secondo motore posteriore da 54 CV). La potenza complessiva non è la somma aritmetica per via della gestione elettronica che ottimizza l'erogazione in base al carico e alla modalità di guida selezionata.
Il Plug-in NX 450h+ incrementa la potenza elettrica anteriore e migliora la capacità di scarica della batteria maggiorata, raggiungendo 309 CV complessivi che si traducono in prestazioni superiori rispetto alla variante Full Hybrid, pur mantenendo consumi ridotti nei cicli urbani con batteria carica.
Tutte le versioni NX montano trasmissione e-CVT (Electronic Continuously Variable Transmission) che simula rapporti discreti in modalità Sport per un'esperienza di guida più coinvolgente rispetto ai CVT tradizionali. L'assenza di cambi fisici riduce le dispersioni energetiche e garantisce progressione fluida in ogni condizione.
Il sistema di trazione integrale E-Four sulle versioni AWD è puramente elettrico sull'asse posteriore: non esistono alberi di trasmissione meccanici, ma un motore elettrico indipendente che interviene in millisecondi per ottimizzare la trazione. La ripartizione è variabile fino a 80:20 anteriore-posteriore in condizioni normali, con possibilità di trasferire fino al 30% della coppia al retrotreno in caso di scarsa aderenza o richieste dinamiche elevate.
I consumi omologati WLTP per il model year 2025 riflettono i miglioramenti software introdotti da Lexus:
|
Versione |
Consumo WLTP combinato |
Emissioni CO₂ |
Autonomia elettrica (PHEV) |
|
NX 350h 2WD |
5,8-6,1 l/100 km |
133-139 g/km |
— |
|
NX 350h AWD |
6,0-6,3 l/100 km |
137-143 g/km |
— |
|
NX 450h+ AWD |
1,3-1,4 l/100 km* |
30-33 g/km* |
76-87 km |
*Valori con batteria carica; con batteria scarica i consumi si attestano su 6,5-7,0 l/100 km.
Le omologazioni EPA (standard nordamericano più severo) non sono disponibili per il mercato europeo. I test reali condotti da riviste specializzate evidenziano consumi cittadini per la NX 350h compresi tra 5,2 e 6,8 l/100 km, mentre in autostrada (velocità costante 130 km/h) si registrano valori tra 6,8 e 7,5 l/100 km. La versione Plug-in, utilizzata in modalità ibrida dopo esaurimento della batteria, consuma indicativamente 0,5-1,0 l/100 km in più rispetto alla Full Hybrid per via del peso maggiore.
La strategia di pricing Lexus NX si colloca nella fascia medio-alta del segmento D-SUV premium, giustificata da dotazioni complete già negli allestimenti base e dalla garanzia estesa sul sistema ibrido.
I prezzi di listino per il mercato italiano (Q1 2025) partono da:
Le offerte lexus attive per il 2025 includono finanziamenti a tasso agevolato (TAN 3,99%, TAEG 5,2%) e promozioni di permuta con supervalutazione dell'usato fino a € 3.000. Il noleggio lungo termine lexus rappresenta un'alternativa interessante per professionisti e aziende, con canoni mensili da € 650 per la NX 350h base (36 mesi, 45.000 km, anticipo € 5.000).
Gli allestimenti Lexus seguono una logica incrementale:
Executive (base): sedili in pelle sintetica, climatizzatore tri-zona, Lexus Safety System+ 3.0, cerchi in lega da 18", sistema audio a 10 altoparlanti, schermo centrale da 9,8", Apple CarPlay e Android Auto wireless.
Luxury: aggiunge sedili in pelle Tahara (similpelle premium), regolazioni elettriche con memoria, Head-Up Display, schermo da 14", sistema audio Mark Levinson da 17 altoparlanti, vetri posteriori oscurati, cerchi da 20".
F Sport: pacchetto sportivo con sedili specifici in pelle e Ultrasuede, paddle al volante, assetto ribassato di 10 mm, sterzo più diretto, cerchi da 20" design specifico, dettagli estetici esclusivi.
I pacchetti optional principali includono:
Le stime di valore residuo per Lexus NX dopo 36 mesi e 45.000 km si attestano al 58-62% del prezzo di listino, superiore alla media di segmento (52-56%) grazie all'affidabilità riconosciuta della tecnologia ibrida Toyota/Lexus e alla garanzia batteria estesa che rassicura gli acquirenti di usato. I modelli Plug-in mantengono quotazioni leggermente inferiori (55-58%) per via dei timori legati alla durata batteria e ai costi di sostituzione, nonostante i dati sul campo dimostrino degradazione minima nei primi 5 anni.
L'equilibrio tra efficienza e prestazioni caratterizza la filosofia progettuale della NX, con risultati che variano significativamente in base allo stile di guida e al profilo di utilizzo.
I test condotti su percorsi misti evidenziano scostamenti contenuti rispetto ai valori WLTP per la versione Full Hybrid, mentre la Plug-in mostra variabilità elevata legata alla frequenza di ricarica.
|
Scenario |
NX 350h AWD (reale) |
NX 450h+ AWD (batteria carica) |
NX 450h+ AWD (batteria scarica) |
|
Città (30-50 km/h) |
5,4-6,2 l/100 km |
0,8-1,5 l/100 km + consumi elettrici |
6,8-7,5 l/100 km |
|
Extraurbano (70-90 km/h) |
5,8-6,5 l/100 km |
1,2-2,0 l/100 km + consumi elettrici |
6,5-7,2 l/100 km |
|
Autostrada (120-130 km/h) |
7,0-7,8 l/100 km |
6,5-7,5 l/100 km (batteria si esaurisce) |
7,2-8,0 l/100 km |
|
Misto medio |
6,2-6,8 l/100 km |
1,5-2,5 l/100 km* |
7,0-7,6 l/100 km |
*Con ricarica quotidiana; il consumo medio annuo dipende dal rapporto km elettrici/termici.
Per la NX 450h+, il consumo elettrico misurato su ciclo urbano si attesta su 18-22 kWh/100 km, traducendosi in un costo operativo di € 0,04-0,05 per km con tariffa domestica media (€ 0,25/kWh), contro € 0,11-0,13 per km in modalità ibrida con benzina a € 1,85/litro.
L'autonomia elettrica reale della Plug-in varia tra 55 km (inverno, riscaldamento attivo, guida autostradale) e 70 km (primavera/estate, guida urbana moderata), rispetto agli 76-87 km dichiarati WLTP. La gestione termica della batteria privilegia la longevità rispetto alle prestazioni assolute, limitando potenza e velocità massima in EV Mode a 135 km/h.
Le prestazioni accelerative riflettono l'incremento di potenza tra le versioni:
La spinta ai bassi regimi è superiore nella Plug-in grazie alla coppia immediata del motore elettrico maggiorato. Le riprese in modalità Sport risultano adeguate per sorpassi autostradali, anche se il sound del motore termico a pieno carico (tipico dei CVT) può risultare meno gratificante rispetto a cambi automatici tradizionali.
La velocità massima è limitata elettronicamente a 200 km/h per entrambe le versioni; in modalità puramente elettrica, la NX 450h+ raggiunge 135 km/h prima dell'intervento del termico.
Il sistema frenante adotta dischi anteriori da 328 mm e posteriori da 317 mm, con pinze flottanti che garantiscono potenza adeguata al peso (1.780-1.920 kg a seconda della versione). La frenata rigenerativa recupera energia nelle decelerazioni, ma richiede adattamento per via della sensazione non lineare al pedale nei primi utilizzi. In modalità massima rigenerazione (attivabile da paddle sinistro), la NX rallenta sensibilmente rilasciando l'acceleratore, consentendo guida "one-pedal" in città.
L'assetto privilegia il comfort su strade sconnesse, con escursioni generose che filtrano efficacemente le asperità. La versione F Sport irrigidisce molle e barre stabilizzatrici (-10% cedevolezza), riducendo il rollio in curva ma penalizzando leggermente il comfort su fondi degradati. Il comportamento dinamico è neutro-sottosterzante, con interventi ESP graduali che preservano la stabilità senza annullare il piacere di guida.
L'architettura GA-K consente ottimizzazione degli spazi interni nonostante dimensioni esterne contenute, privilegiando abitabilità posteriore e modularità del vano bagagli.
Il volume di carico varia in funzione della motorizzazione:
|
Versione |
Capacità standard |
Con sedili abbattuti |
Altezza carico |
|
NX 350h |
545 litri |
1.436 litri |
810 mm |
|
NX 450h+ |
520 litri |
1.411 litri |
810 mm |
La soglia di carico è posizionata a 740 mm da terra, facilitando operazioni di carico/scarico. Il pianale è regolare e la cappelliera rigida preserva privacy e sicurezza. I sedili posteriori si abbattono con schienale frazionato 60:40, ma il pianale risultante presenta un gradino di circa 8 cm che limita il carico di oggetti lunghi. Sotto il pianale, un vano da 35 litri ospita il cavo di ricarica (PHEV) o il kit riparazione pneumatici.
Lexus non offre gancio traino di serie, disponibile come optional (€ 950) con capacità rimorchio frenato di 750 kg per la Full Hybrid e 1.500 kg per la Plug-in (differenza legata all'omologazione e al peso maggiore della PHEV che migliora la stabilità in traino).
Lo spazio per le gambe posteriori misura 960 mm con sedile anteriore regolato per guidatore di 1,80 m, sufficiente per passeggeri fino a 1,85 m senza compromessi. L'altezza interna di 980 mm garantisce spazio testa adeguato anche con tetto panoramico (optional € 1.200). Il divanetto posteriore è frazionato ma non scorrevole né reclinabile, limitazione rispetto a competitor tedeschi che offrono maggiore versatilità.
Le dotazioni posteriori includono:
I sedili anteriori offrono regolazioni elettriche a 10 vie (12 vie con optional Premium, includendo supporto lombare regolabile su 4 assi). La posizione di guida è rialzata (+25 cm rispetto a berlina segmento D), garantendo visibilità ottimale senza compromettere la sportività. Il volante si regola in altezza e profondità elettricamente, con comandi touch per infotainment e cruise control integrati.
Lo spazio portaoggetti include:
La qualità percepita distingue Lexus NX dai competitor, con attenzione a materiali e assemblaggio che riflettono standard produttivi giapponesi.
La plancia adotta plastiche morbide soft-touch su tutte le superfici a contatto frequente, con inserti in similpelle cucita sugli allestimenti Luxury e F Sport. I comandi fisici mantengono sensazione meccanica premium, evitando l'eccesso di touch-screen che caratterizza competitor tedeschi recenti. Il tunnel centrale integra selettore cambio compatto che libera spazio per portaoggetti.
Le finiture disponibili includono:
I test di resistenza evidenziano ottima durabilità dei materiali, con graffi e usura che compaiono meno frequentemente rispetto a competitor diretti nei primi 3 anni di utilizzo.
Il sistema multimediale Lexus Interface (aggiornato per il 2025) si basa su processore quad-core con 8 GB di RAM, garantendo fluidità nelle transizioni e tempi di risposta inferiori al secondo. Lo schermo touch da 14" (9,8" su Executive) adotta tecnologia capacitiva con risoluzione 1920×1080 pixel.
Le funzionalità principali comprendono:
Il sistema audio standard a 10 altoparlanti eroga 300W; l'upgrade Mark Levinson (optional € 1.800 o incluso in Luxury/F Sport) porta a 17 altoparlanti e 1.800W con processore Clari-Fi che migliora la qualità di sorgenti audio compresse.
La connettività prevede:
La suite ADAS Lexus Safety System+ 3.0 integra telecamera anteriore stereo e 4 radar millimetrici per ridondanza sensoriale che garantisce funzionamento in condizioni ambientali critiche.
I sistemi attivi di serie includono:
Pre-Collision System (PCS): frenata automatica d'emergenza fino a 80 km/h con riconoscimento pedoni, ciclisti, motociclisti e ostacoli diurni/notturni. Efficacia testata: intervento entro 0,4 secondi dal rilevamento ostacolo, evitamento collisione fino a 50 km/h, mitigazione fino a 80 km/h.
Dynamic Radar Cruise Control: cruise control adattivo con funzione stop&go che mantiene distanza impostata (4 livelli) e può fermare completamente il veicolo in coda, ripartendo automaticamente entro 3 secondi. Funzionamento: 30-180 km/h.
Lane Tracing Assist (LTA): centraggio attivo in corsia con correzioni sterzo dolci. Richiede mani sul volante (rilevamento capacitivo), disattivazione dopo 8 secondi senza input conducente.
Road Sign Assist (RSA): riconoscimento segnaletica stradale con visualizzazione su quadro strumenti digitale da 7". Precisione: 92% in condizioni diurne ottimali, 78% con pioggia intensa.
Automatic High Beam (AHB): abbaglianti automatici con mascheramento selettivo delle aree che contengono veicoli (Adaptive High-beam System su Luxury/F Sport, più preciso).
Gli ADAS opzionali (inclusi in Luxury/F Sport o pacchetto € 2.000 per Executive):
La lexus ux 300h recensione evidenzia come i sistemi ADAS Lexus privilegino sicurezza e affidabilità rispetto all'automazione spinta di competitor premium, filosofia mantenuta anche su NX.
Il segmento D-SUV premium offre numerose alternative alla Lexus NX, ciascuna con punti di forza specifici che rispondono a priorità d'acquisto differenti.
|
Modello |
Motorizzazione |
Potenza |
Prezzo da |
Punti di forza |
|
Lexus NX 350h AWD |
Full Hybrid |
243 CV |
€ 57.000 |
Affidabilità, consumi urbani, garanzia |
|
Lexus NX 450h+ AWD |
Plug-in Hybrid |
309 CV |
€ 68.500 |
Autonomia elettrica, incentivi |
|
BMW X3 xDrive30e |
Plug-in Hybrid |
292 CV |
€ 66.500 |
Dinamica, brand, rete assistenza |
|
Audi Q5 TFSI e |
Plug-in Hybrid |
299 CV |
€ 65.900 |
Tecnologia, Virtual Cockpit, spazio |
|
Mercedes GLC 300e |
Plug-in Hybrid |
313 CV |
€ 67.200 |
Interni, comfort, prestigio marchio |
|
Volvo XC60 Recharge |
Plug-in Hybrid |
455 CV |
€ 72.500 |
Potenza, sicurezza, design scandinavo |
Rispetto a BMW X3 xDrive30e: la Lexus offre affidabilità superiore (dati TÜV e Consumer Reports posizionano Lexus in top 3 per affidabilità, BMW in fascia media) e consumi urbani inferiori (circa 1 l/100 km di differenza), ma dinamica meno sportiva e rete assistenza meno capillare in Italia.
Rispetto a Audi Q5 TFSI e: l'Audi garantisce tecnologia più avanzata (Virtual Cockpit Plus, MMI touch response) e maggiore personalizzazione, ma affidabilità storica inferiore e costi di manutenzione più elevati (circa +25% su tagliandi e ricambi).
Rispetto a Mercedes GLC 300e: la Mercedes eccelle in comfort e qualità percepita interni, con sistema MBUX più evoluto del Lexus Interface, ma consumi superiori (0,5-0,8 l/100 km) e prezzo optional elevato per raggiungere dotazioni equivalenti.
Rispetto a Volvo XC60 Recharge: la svedese offre potenza nettamente superiore (455 CV contro 309 CV NX) e design riconoscibile, ma prezzo più alto, consumi superiori in modalità ibrida e rete assistenza meno estesa.
Per chi valuta suv o crossover differenze, la NX si posiziona come SUV compatto rialzato piuttosto che crossover puro, offrendo capacità off-road leggero (angolo attacco 20°, uscita 20°, dosso 17°) superiori a crossover derivati da berline.
Punti di forza Lexus NX:
Punti di debolezza Lexus NX:
La Lexus NX rappresenta la scelta ideale per acquirenti che:
La versione NX 450h+ Plug-in si rivolge specificamente a:
Sconsigliata invece per chi:
La Full Hybrid (NX 350h) ricarica la batteria esclusivamente tramite motore termico e frenata rigenerativa, senza possibilità di connessione alla rete elettrica. La batteria da 1,9 kWh offre autonomia elettrica limitata (2-3 km) utilizzabile solo a basse velocità. Il Plug-in Hybrid (NX 450h+) integra batteria maggiorata da 18,1 kWh ricaricabile da presa domestica o colonnina, garantendo 55-70 km di autonomia elettrica reale. Entrambi i sistemi utilizzano lo stesso motore termico 2.5 Atkinson, ma la PHEV offre potenza superiore (309 CV contro 243 CV) grazie a motori elettrici maggiorati. La scelta dipende dal profilo d'uso: Full Hybrid per chi non può ricaricare quotidianamente, Plug-in per chi dispone di wallbox e percorre principalmente tragitti urbani.
L'autonomia elettrica WLTP dichiarata è 76-87 km, ma i valori reali misurati su strada variano significativamente in base a:
La gestione termica privilegia longevità batteria rispetto a prestazioni assolute, limitando potenza in condizioni di freddo estremo. Per massimizzare l'autonomia elettrica, Lexus consiglia pre-condizionamento abitacolo con vettura in carica, riducendo il consumo energetico per riscaldamento/raffreddamento durante la marcia.
I costi di manutenzione programmata per Lexus NX si attestano su valori inferiori alla media del segmento premium:
|
Tagliando |
Km/Anni |
Costo indicativo |
Operazioni principali |
|
1° Tagliando |
15.000 km / 1 anno |
€ 180-220 |
Olio motore, filtri, check-up |
|
2° Tagliando |
30.000 km / 2 anni |
€ 250-300 |
Olio, filtri, liquido freni, rotazione pneumatici |
|
3° Tagliando |
45.000 km / 3 anni |
€ 180-220 |
Olio, filtri, check-up sistemi |
|
4° Tagliando |
60.000 km / 4 anni |
€ 400-480 |
Olio, filtri, candele, liquido trasmissione |
I costi di gestione annui medi (60.000 km in 4 anni) si attestano su € 280-350/anno per manutenzione programmata, circa 20-30% inferiori a BMW X3 o Mercedes GLC per assenza di componenti meccanici soggetti a usura rapida (frizione, doppia frizione, volano bimassa). I freni durano mediamente 80.000-100.000 km grazie alla frenata rigenerativa che riduce l'usura delle pastiglie.
La garanzia Lexus copre 3 anni/100.000 km su veicolo, estendibile a 5 anni con manutenzione presso rete ufficiale. La garanzia batteria ibrida è di 10 anni/240.000 km, coprendo difetti e degradazione superiore al 30% (soglia oltre la quale Lexus sostituisce gratuitamente il pacco batterie).
Costi di gestione straordinari:
Il Lexus Safety System+ 3.0 è di serie su tutti gli allestimenti NX e comprende:
Sistemi di sicurezza attiva standard:
Sistemi aggiuntivi su allestimenti Luxury e F Sport (o pacchetto € 2.000 per Executive):
Livello di automazione: SAE Level 2 (guida assistita con supervisione continua del conducente). Il sistema richiede mani sul volante rilevate ogni 8 secondi; in caso di mancata risposta, attiva alert progressivi (visivi, sonori, frenata) fino a arresto controllato con attivazione luci emergenza.
Aggiornamenti: il sistema riceve aggiornamenti OTA (Over-The-Air) per migliorare algoritmi di riconoscimento e calibrazioni, senza necessità di accesso in officina.
Sì, la garanzia batteria Lexus di 10 anni o 240.000 km copre esplicitamente:
La copertura include manodopera e non prevede franchigie. Per mantenere la garanzia è necessario:
I dati reali di degradazione su flotte Lexus ibride dopo 8 anni/200.000 km mostrano perdita media del 12-18% della capacità, ben al di sotto della soglia garantita. Le batterie agli ioni di litio utilizzate su NX utilizzano chimica LFP (Litio-Ferro-Fosfato) sulle celle centrali e NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) sulle celle ad alta densità, bilanciando longevità e prestazioni.