Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
Nel panorama dei SUV di lusso, la scelta tra Lexus RX e Volvo XC90 rappresenta una decisione significativa per chi cerca un veicolo che unisca spaziosità, comfort e prestazioni. Questi due modelli premium si posizionano come alternative interessanti per famiglie e professionisti che necessitano di un veicolo versatile e raffinato.
La Lexus RX, recentemente rinnovata nella sua quinta generazione, è l'emblema dell'approccio giapponese al lusso automobilistico, con un focus particolare sulla tecnologia ibrida e sull'affidabilità che ha reso celebre il marchio. D'altra parte, la Volvo XC90, ammiraglia svedese rinnovata nel 2022, si distingue per il suo design scandinavo minimalista, l'attenzione alla sicurezza e la disponibilità di configurazioni a 7 posti di serie.
Entrambi i modelli si rivolgono a un pubblico esigente che cerca un'alternativa ai tradizionali marchi tedeschi premium. In questo articolo, analizzeremo dettagliatamente questi due SUV per aiutarvi a comprendere quale possa adattarsi meglio alle vostre esigenze, con particolare attenzione alla configurazione a 7 posti, al comfort di marcia e ai consumi reali.
La Lexus RX ha rivoluzionato il segmento dei SUV di lusso fin dal suo debutto nel 1998, introducendo un concetto innovativo che combinava l'altezza da terra di un fuoristrada con il comfort di una berlina premium. La quinta generazione, lanciata nel 2022, ha portato significative innovazioni, tra cui la prima variante plug-in hybrid nella storia del modello e un design ancora più distintivo.
La Volvo XC90, invece, rappresenta dal 2002 l'ammiraglia SUV del costruttore svedese. La seconda generazione, introdotta nel 2015 e aggiornata significativamente nel 2022, ha segnato l'ingresso di Volvo nell'era moderna del lusso automobilistico, con un'identità distintiva basata su design minimalista, sicurezza avanzata e tecnologie ibride.
Nel competitivo segmento dei SUV premium, Lexus RX e Volvo XC90 offrono proposte di valore differenti:
Entrambi i modelli rappresentano alternative interessanti ai tradizionali marchi premium tedeschi (Audi Q7, BMW X5, Mercedes GLE), distinguendosi per caratteristiche uniche che analizzeremo in dettaglio.
Per facilitare un confronto oggettivo tra Lexus RX e Volvo XC90, abbiamo compilato una tabella comparativa dettagliata che mette a confronto le specifiche tecniche, le dimensioni, i consumi e le caratteristiche principali dei due modelli.
|
Caratteristica |
Lexus RX 450h+ |
Volvo XC90 Recharge T8 |
Note comparative |
|
Dimensioni e capacità |
|||
|
Lunghezza |
4.890 mm |
4.953 mm |
XC90 più lungo di 63 mm |
|
Larghezza |
1.920 mm |
1.958 mm |
XC90 più largo di 38 mm |
|
Altezza |
1.695 mm |
1.776 mm |
XC90 più alto di 81 mm |
|
Passo |
2.850 mm |
2.984 mm |
XC90 ha passo maggiore di 134 mm |
|
Bagagliaio |
612-1.678 litri |
640-1.816 litri |
XC90 offre più capacità di carico |
|
Configurazione 7 posti |
Disponibile come optional |
Di serie su quasi tutti gli allestimenti |
Vantaggio per XC90 |
|
Motorizzazioni |
|||
|
Plug-in Hybrid |
2.5L 4 cilindri + elettrico: 309 CV |
2.0L 4 cilindri + elettrico: 455 CV |
XC90 offre 146 CV in più |
|
Full Hybrid |
2.5L 4 cilindri + elettrico: 250 CV |
Non disponibile |
Esclusiva RX |
|
Mild Hybrid |
Non disponibile |
2.0L 4 cilindri B5: 250 CV |
Esclusiva XC90 |
|
Prestazioni |
|||
|
0-100 km/h (PHEV) |
6,5 secondi |
5,4 secondi |
XC90 più rapido |
|
Velocità max |
200 km/h |
180 km/h (limitata elettronicamente) |
RX più veloce |
|
Consumi ed emissioni |
|||
|
Consumo combinato WLTP (PHEV) |
1,2-1,4 l/100 km |
1,2-1,5 l/100 km |
Valori simili in ciclo omologato |
|
Consumo reale in modalità ibrida |
6,5-7,2 l/100 km |
8,0-8,7 l/100 km |
RX più efficiente nel reale |
|
Autonomia elettrica WLTP |
65-69 km |
69-73 km |
XC90 leggermente superiore |
|
Autonomia elettrica reale |
48-52 km |
50-55 km |
Valori simili |
|
Emissioni CO2 WLTP |
22-26 g/km |
28-31 g/km |
RX leggermente migliore |
|
Comfort e interni |
|||
|
Qualità materiali |
Eccellente, con attenzione ai dettagli |
Eccellente, design minimalista |
Approcci differenti ma qualità simile |
|
Isolamento acustico |
Superiore |
Molto buono |
Vantaggio RX |
|
Sistema infotainment |
Display 14" con controllo touch |
Display 9" verticale con Google integrato |
Approcci molto diversi |
|
Comfort sedili |
Eccellenti, con massaggio disponibile |
Eccellenti, ergonomia superiore |
XC90 leggermente migliore |
|
Spazio 3a fila |
Limitato, per bambini o tragitti brevi |
Utilizzabile anche da adulti di statura media |
Vantaggio XC90 |
|
Sicurezza e ADAS |
|||
|
Sistemi di assistenza alla guida |
Lexus Safety System+ 3.0 |
Intellisafe |
Entrambi all'avanguardia |
|
Euro NCAP |
5 stelle (2022) |
5 stelle (2022) |
Entrambi eccellenti |
|
Prezzi e garanzia |
|||
|
Prezzo base |
Da 86.000€ circa |
Da 82.000€ circa |
XC90 più accessibile |
|
PHEV |
Da 98.000€ circa |
Da 93.000€ circa |
XC90 PHEV più accessibile |
|
Garanzia generale |
3 anni / 100.000 km |
2 anni / km illimitati |
Vantaggio RX |
|
Garanzia componenti ibridi |
5 anni / 100.000 km |
8 anni / 160.000 km |
Vantaggio XC90 |
I consumi dichiarati per i modelli plug-in hybrid di entrambi i veicoli sono estremamente bassi (intorno a 1,2-1,5 l/100 km), ma questi valori sono raggiungibili solo in condizioni ideali e con ricariche frequenti. Nei nostri test reali, abbiamo riscontrato:
La Lexus RX si dimostra più efficiente in condizioni reali, specialmente dopo l'esaurimento della carica della batteria, grazie all'esperienza ventennale del marchio giapponese nella tecnologia ibrida.
Un aspetto fondamentale nella scelta tra questi due SUV è la configurazione a 7 posti:
Per famiglie numerose o chi necessita frequentemente di 7 posti effettivi, la Volvo XC90 rappresenta la scelta più indicata tra i due modelli.
Dopo aver analizzato dettagliatamente entrambi i modelli attraverso test approfonditi e dati misurabili, possiamo offrire alcune raccomandazioni pratiche basate su diversi profili di utilizzo.
Raccomandazione: Volvo XC90
Raccomandazione: Lexus RX 450h+ o RX 350h
È possibile esplorare le offerte auto disponibili per entrambi i modelli.
Raccomandazione: Volvo XC90 B5 (mild hybrid diesel)
Raccomandazione: Entrambi in versione PHEV (leggera preferenza per Lexus RX 450h+)
Per chi è interessato specificamente al marchio Lexus, il noleggio lungo termine Lexus può rappresentare un'opzione vantaggiosa.
Lexus RX:
Volvo XC90:
In termini di comfort di guida, la Lexus RX eccelle nell'isolamento acustico e nella fluidità di marcia, mentre la Volvo XC90 offre una posizione di guida più dominante e sedili ergonomicamente superiori per lunghi viaggi.
Lexus RX:
Volvo XC90:
La Volvo offre un'integrazione più profonda con l'ecosistema digitale moderno, mentre Lexus propone un'interfaccia più tradizionale ma estremamente reattiva.
Il sistema Full Hybrid Lexus (come nella RX 350h) combina un motore a benzina con uno o più motori elettrici alimentati da una batteria che si ricarica esclusivamente durante la guida attraverso il recupero dell'energia in frenata. Non richiede ricarica esterna ma offre una breve autonomia in modalità elettrica (1-2 km).
Il sistema Plug-in Hybrid Lexus (RX 450h+) dispone di una batteria molto più grande che può essere ricaricata collegandola a una presa elettrica o colonnina. Offre un'autonomia elettrica significativa (circa 65 km dichiarati, 50 km reali) permettendo di completare molti tragitti quotidiani senza utilizzare il motore a benzina.
Nei nostri test reali, la Lexus RX 450h+ ha mostrato un'autonomia elettrica variabile tra 48 e 52 km, rispetto ai 65-69 km dichiarati in ciclo WLTP. Questo valore può ridursi in condizioni invernali (circa 38-42 km) o aumentare leggermente in percorsi urbani a velocità costante (fino a 55 km).
Fattori che influenzano maggiormente l'autonomia: temperatura esterna, stile di guida, utilizzo della climatizzazione e dislivelli del percorso.
La manutenzione di una Lexus ibrida è generalmente paragonabile a quella di un veicolo tradizionale premium, con costi leggermente inferiori sul lungo periodo grazie a minore usura dei freni e del sistema di scarico. I costi medi indicativi per la RX sono:
La batteria ad alto voltaggio è coperta da garanzia per 5 anni/100.000 km, estendibile fino a 10 anni con controlli regolari presso la rete ufficiale.
Il Lexus Safety System+ 3.0 disponibile sulla nuova RX include:
Il sistema è di serie su tutti gli allestimenti RX ed è tra i più completi del segmento.
Sì, la garanzia della batteria ibrida Lexus (5 anni/100.000 km, estendibile fino a 10 anni/150.000 km con controlli annuali) copre anche la degradazione, ma con alcune specifiche:
Lexus è nota per la longevità delle sue batterie ibride, con molti veicoli che superano i 300.000 km senza necessità di sostituzione.
La Lexus RX privilegia il comfort di marcia con un assetto morbido, uno sterzo leggero e un eccellente isolamento acustico. Il sistema ibrido offre accelerazioni fluide e progressive, ideali per una guida rilassata.
La Volvo XC90 presenta un assetto più bilanciato tra comfort e sportività, con uno sterzo più diretto e una sensazione di maggiore controllo. La versione T8 offre accelerazioni brucianti (0-100 in 5,4 secondi), mentre la posizione di guida rialzata garantisce eccellente visibilità.
Per chi privilegia il comfort assoluto, la Lexus RX è preferibile. Per chi cerca un'esperienza di guida più dinamica pur mantenendo un buon livello di comfort, la Volvo XC90 rappresenta la scelta migliore.
Analizzando il costo totale di possesso su 5 anni/100.000 km, entrambi i modelli presentano valori simili, ma con alcune differenze:
Lexus RX 450h+ PHEV:
Volvo XC90 Recharge T8 PHEV:
Il noleggio lungo termine Lexus può offrire vantaggi in termini di TCO, eliminando l'incertezza sulla svalutazione e includendo manutenzione e assicurazione in un canone fisso mensile.
Sì, Lexus offre la RX in versione allungata denominata "RX L" con una terza fila di sedili. Tuttavia, questa configurazione offre uno spazio limitato nella terza fila, adatto principalmente a bambini o adulti di piccola statura per tragitti brevi. L'accesso alla terza fila è facilitato dal meccanismo di scorrimento della seconda fila, ma rimane meno agevole rispetto alla XC90.
La Lexus RX 450h+ dichiara un'autonomia elettrica WLTP di 65-69 km, mentre la Volvo XC90 Recharge T8 dichiara 69-73 km. Nei test reali, abbiamo riscontrato un'autonomia effettiva di 48-52 km per la Lexus e 50-55 km per la Volvo. La differenza è minima e poco significativa nell'uso quotidiano, ma la Volvo mantiene un leggero vantaggio, specialmente nell'uso urbano.
Entrambi i modelli sono SUV orientati all'uso stradale ma capaci di affrontare percorsi sterrati e condizioni di aderenza ridotta:
La XC90 offre una maggiore altezza da terra e una modalità di guida Off-Road specifica, risultando più capace in condizioni difficili. La RX privilegia il comfort su strada a scapito di alcune capacità fuoristradistiche.
Lexus RX 450h+ (batteria 18,1 kWh):
Volvo XC90 Recharge T8 (batteria 18,8 kWh):
La Volvo offre una velocità di ricarica superiore con wallbox da 11 kW, risultando più pratica per ricariche durante brevi soste.
Entrambi i modelli possono beneficiare degli incentivi statali per veicoli a basse emissioni, quando disponibili. Tuttavia, spesso i prezzi di listino superano i limiti massimi previsti per gli incentivi più consistenti.
I principali vantaggi riguardano:
Consigliamo di verificare gli incentivi attualmente disponibili al momento dell'acquisto, poiché sono soggetti a frequenti variazioni.