News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

Lexus UX vs Volvo XC40: Consumi, Dimensioni, Tecnologie ADAS | CarPlanner

Scritto da Elda Giordano | 4-nov-2025 7.00.00

Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?

I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.

Definizione e contesto

Il segmento dei SUV compatti premium rappresenta oggi una delle categorie più competitive del mercato automobilistico, con marchi prestigiosi che si sfidano per offrire il miglior equilibrio tra prestazioni, efficienza e tecnologia. In questa analisi approfondiamo il confronto tra due protagonisti indiscussi: la Lexus UX e la Volvo XC40.

Questi due modelli incarnano le differenti filosofie dei rispettivi costruttori: da un lato, Lexus con la sua tradizione ibrida e l'approccio incentrato sull'efficienza e la raffinatezza tipicamente giapponese; dall'altro, Volvo con la sua impostazione scandinava, dove sicurezza e design funzionale si fondono in un'esperienza di guida distintiva.

La Lexus UX rappresenta l'ingresso nel mondo dei crossover premium del marchio giapponese, progettata per combinare l'agilità urbana con l'efficienza del sistema ibrido full, diventato ormai marchio di fabbrica di Lexus. La Volvo XC40, invece, è il SUV compatto che ha contribuito significativamente al rilancio del marchio svedese, distinguendosi per design originale, qualità costruttiva e avanzati sistemi di sicurezza.

Entrambi i modelli puntano a conquistare una clientela esigente che cerca in un'auto compatta non solo praticità quotidiana, ma anche status, tecnologia e prestazioni. Ma quale dei due rappresenta la scelta migliore? Analizziamo in dettaglio consumi, dimensioni e tecnologie ADAS per offrire un quadro completo e oggettivo.

Tabella EAV (valori misurabili)

Dimensioni e capacità

Caratteristiche

Lexus UX 300h

Volvo XC40 B4

Differenza

Lunghezza (mm)

4.495

4.425

+70 mm Lexus

Larghezza (mm)

1.840

1.863

+23 mm Volvo

Altezza (mm)

1.540

1.652

+112 mm Volvo

Passo (mm)

2.640

2.702

+62 mm Volvo

Capacità bagagliaio (l)

320-283*

452

+169 l Volvo

Raggio di sterzata (m)

5,2

5,7

+0,5 m Lexus

*320 litri per versioni 2WD, 283 litri per versioni AWD

Motorizzazioni e prestazioni

Caratteristiche

Lexus UX 300h

Volvo XC40 B4 Mild Hybrid

Tipologia

Full Hybrid

Mild Hybrid

Potenza max (CV)

199

197

Coppia max (Nm)

188

300

Accelerazione 0-100 km/h (sec)

8,1 (7,9 AWD)

7,6

Velocità max (km/h)

177

180 (limitata)

Trazione

Anteriore o Integrale E-Four

Anteriore

Trasmissione

e-CVT

Automatica 7 marce

Consumi ed emissioni (ciclo WLTP)

Caratteristiche

Lexus UX 300h

Volvo XC40 B4 Mild Hybrid

Consumo urbano (l/100 km)

4,1

7,0

Consumo extraurbano (l/100 km)

4,8

5,6

Consumo combinato (l/100 km)

4,7-5,0 (2WD) / 5,0-5,4 (AWD)

6,5-7,1

Consumo reale misurato (l/100 km)*

4,95

6,7

Emissioni CO2 (g/km)

94-97 (2WD) / 103-107 (AWD)

147-159

Capacità serbatoio (l)

43

54

Autonomia stimata (km)

860-915

760-830

Classe energetica

A

C

*Test in condizioni reali su percorso misto standard

Tecnologie ADAS e sicurezza

Sistemi ADAS

Lexus UX 300h

Volvo XC40 B4

Note

Frenata automatica d'emergenza

✓ (Lexus Safety System+ 2.5)

✓ (City Safety)

Volvo con rilevamento a 360°

Cruise Control Adattivo

Entrambi con stop & go

Mantenimento corsia

-

Riconoscimento segnaletica

-

Assistenza angolo cieco

✓ (optional base)

✓ (di serie)

-

Monitoraggio stanchezza

Lexus con telecamera

Visione notturna

✓ (optional)

-

Guida semi-autonoma

✓ (Livello 2)

✓ (Pilot Assist)

Volvo con funzioni più evolute

Safe Exit Assist

-

Telecamera 360°

✓ (optional)

✓ (optional)

-

Valutazione EuroNCAP

5 stelle (2019)

5 stelle (2018)

Volvo con punteggi più alti in protezione adulti

Costi di gestione e possesso

Caratteristiche

Lexus UX 300h

Volvo XC40 B4 Mild Hybrid

Prezzo base (€)

43.500

37.400

Costo manutenzione annuale stimato (€)

290

390

Costo assicurazione medio (€/anno)

650

710

Valore residuo dopo 3 anni (%)

61%

55%

Costo totale di possesso su 4 anni (€)*

28.200

31.300

Offerta noleggio lungo termine (€/mese)**

398

425

*Inclusi ammortamento, manutenzione, assicurazione, carburante per 15.000 km/anno
**Canone mensile per 36 mesi/45.000 km con anticipo 4.000€, inclusi manutenzione e assicurazione

Analisi e raccomandazioni pratiche

Confronto consumi ed efficienza

Il confronto sui consumi evidenzia la superiorità del sistema full hybrid della Lexus UX rispetto al mild hybrid della Volvo XC40. Con un consumo medio reale di 4,95 l/100 km, la UX 300h si posiziona nella parte alta della classifica di efficienza per i SUV premium, superando nettamente la XC40 che richiede mediamente 6,7 l/100 km.

La differenza è particolarmente marcata in ambito urbano, dove la UX riesce a sfruttare al meglio la tecnologia ibrida con consumi che scendono fino a 4,1 l/100 km, mentre la XC40 richiede circa 7,0 l/100 km. Questo si traduce in un risparmio significativo per chi utilizza principalmente l'auto in città.

In autostrada il divario si riduce, ma la UX mantiene comunque un vantaggio di circa 0,8-1,0 l/100 km. Considerando il prezzo attuale dei carburanti, la differenza di consumo può tradursi in un risparmio annuale di circa 450-550€ per un utilizzo medio di 15.000 km.

Spazio e praticità

La Volvo XC40 primeggia nettamente in termini di spazio e capacità di carico. Con un bagagliaio di 452 litri, offre circa il 58% di spazio in più rispetto alla UX (283-320 litri), rappresentando una scelta più adatta per famiglie o per chi necessita di maggiore capacità di carico.

L'abitabilità interna della XC40 beneficia anche dell'altezza maggiore (+112 mm) e del passo più lungo (+62 mm), che si traducono in uno spazio per la testa e per le gambe superiore, soprattutto per i passeggeri posteriori. La Lexus UX risulta più compatta esternamente, con una lunghezza superiore (+70 mm) ma una larghezza inferiore (-23 mm), caratteristiche che la rendono più maneggevole in città, come confermato dal migliore raggio di sterzata (5,2 m contro 5,7 m).

Per chi vive in contesti urbani e privilegia la manovrabilità, la UX offre vantaggi concreti, mentre per chi necessita di spazio interno e versatilità, la XC40 rappresenta la scelta più razionale.

Tecnologie ADAS e sicurezza

Entrambi i modelli vantano eccellenti credenziali in termini di sicurezza, con valutazioni a 5 stelle nei test EuroNCAP. La Volvo XC40, fedele alla tradizione del marchio, offre un pacchetto di sistemi ADAS particolarmente completo già nella dotazione di base, con il sistema City Safety che include la frenata automatica d'emergenza con rilevamento a 360 gradi.

La Lexus UX non è da meno, grazie al Lexus Safety System+ 2.5, che include cruise control adattivo, mantenimento di corsia e frenata d'emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti. Tuttavia, alcuni sistemi come l'assistenza all'angolo cieco sono optional nelle versioni base, mentre sono di serie su tutte le XC40.

Il sistema Pilot Assist della Volvo offre funzionalità di guida semi-autonoma di livello 2 più evolute rispetto all'equivalente Lexus, con una maggiore capacità di gestire il veicolo in autostrada. D'altra parte, il Driver Monitor della UX, che utilizza una telecamera sul volante per rilevare stanchezza o distrazione, rappresenta una tecnologia particolarmente avanzata.

Analisi costi totali di possesso

Nonostante il prezzo di listino più elevato della Lexus UX (circa 6.100€ in più rispetto alla XC40 equivalente), l'analisi del costo totale di possesso su 4 anni rivela un quadro differente. I minori costi di carburante, manutenzione e la migliore tenuta del valore nel tempo rendono la UX complessivamente più economica di circa 3.100€ nell'arco di 4 anni di utilizzo.

Il valore residuo superiore della Lexus (61% contro 55% dopo 3 anni) riflette la consolidata affidabilità del marchio e dei suoi sistemi ibridi, oltre alla qualità costruttiva che caratterizza i prodotti giapponesi. Anche i costi di manutenzione risultano più contenuti per la UX, grazie alla minor complessità del sistema ibrido rispetto al turbo a benzina della XC40.

Per chi valuta l'opzione del noleggio a lungo termine, la UX risulta più conveniente con un canone mensile medio di 398€ contro i 425€ della XC40, a parità di condizioni contrattuali.

Raccomandazioni per acquisto e utilizzo

Profilo ideale per Lexus UX:

  • Guidatore urbano che cerca efficienza nei consumi
  • Chi percorre principalmente tragitti cittadini con occasionali viaggi extraurbani
  • Automobilista attento ai costi di gestione nel lungo periodo
  • Chi apprezza la qualità costruttiva e l'affidabilità
  • Guidatore che desidera un'auto premium di dimensioni compatte

Profilo ideale per Volvo XC40:

  • Famiglie che necessitano di ampio spazio interno e bagagliaio capiente
  • Chi percorre frequentemente lunghe distanze in autostrada
  • Guidatore che privilegia comfort e sicurezza attiva
  • Chi apprezza il design nordico e l'abitacolo spazioso
  • Automobilista che cerca un SUV versatile per ogni utilizzo

Per ottenere il massimo dalla Lexus UX, è consigliabile:

  • Sfruttare la modalità EV in città quando possibile
  • Mantenere uno stile di guida fluido per ottimizzare l'efficienza del sistema ibrido
  • Considerare la versione AWD solo se realmente necessaria (consumi leggermente superiori)

Per ottimizzare l'esperienza con la Volvo XC40:

  • Utilizzare la modalità Eco nei percorsi urbani
  • Sfruttare il cambio automatico a 7 rapporti con cambiate precoci per ridurre i consumi
  • Considerare gli optional relativi alla sicurezza come un investimento prioritario

FAQ

Qual è la differenza tra Full Hybrid e Mild Hybrid?

Il sistema Full Hybrid della Lexus UX 300h permette di guidare in modalità completamente elettrica per brevi distanze (fino a 3-4 km) e fino a 70-80 km/h, combinando un motore benzina 2.0 con uno o due motori elettrici alimentati da una batteria da 1,2 kWh che si ricarica durante la frenata. Il Mild Hybrid della Volvo XC40 B4 utilizza un piccolo motore elettrico a 48V che supporta brevemente il motore termico nelle fasi di accelerazione e riduce i consumi, ma non può muovere l'auto in modalità esclusivamente elettrica.

Quanta autonomia elettrica reale offre la Lexus UX?

La Lexus UX 300h, essendo un full hybrid autocaricante (non plug-in), offre un'autonomia in modalità completamente elettrica limitata a circa 3-4 km in condizioni ideali. Tuttavia, in città può viaggiare in modalità elettrica fino al 50% del tempo di guida, alternando automaticamente le due motorizzazioni. Per chi desidera maggiore autonomia elettrica, esiste la versione UX 300e completamente elettrica con un'autonomia dichiarata di circa 450 km WLTP.

Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?

Il costo medio annuale di manutenzione per una Lexus UX ibrida è di circa 290€, significativamente inferiore rispetto ai modelli concorrenti. Questo vantaggio deriva dalla minore usura dei freni (grazie alla frenata rigenerativa), dall'assenza di componenti come frizione e alternatore tradizionale, e dai minori interventi sul sistema di scarico. La batteria ibrida è coperta da garanzia di 5 anni/100.000 km, estendibile fino a 10 anni con controlli regolari presso la rete ufficiale.

Quali ADAS include il Lexus Safety System+?

Il Lexus Safety System+ 2.5 include: frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni (diurno e notturno) e ciclisti, cruise control adattivo con funzione stop & go, mantenimento di corsia con assistenza allo sterzo, riconoscimento segnaletica stradale, gestione automatica abbaglianti, Proactive Driving Assist per la guida urbana a bassa velocità e Driver Monitor per rilevare stanchezza o distrazione. Nelle versioni superiori si aggiungono: monitoraggio angolo cieco, Safe Exit Assist e telecamera a 360°.

La garanzia batteria copre la degradazione?

Sì, la garanzia sulla batteria ibrida della Lexus UX copre anche eventuali perdite di capacità superiori al 20% entro i termini previsti (5 anni/100.000 km, estendibili a 10 anni con manutenzione regolare). Lexus effettua un controllo diagnostico completo della batteria a ogni tagliando, fornendo un certificato che ne attesta lo stato di salute. Statisticamente, le batterie ibride Lexus mantengono oltre l'80% della capacità originale anche dopo 10 anni di utilizzo, con una degradazione media annua inferiore al 2%.

Le Volvo XC40 hanno problemi di affidabilità?

La Volvo XC40 ha mostrato un buon livello di affidabilità generale, posizionandosi sopra la media del segmento. I principali punti di attenzione riguardano il sistema di infotainment, che nelle prime versioni ha richiesto alcuni aggiornamenti software, e il cambio automatico, che in rari casi può presentare esitazioni. I modelli mild hybrid di ultima generazione hanno risolto la maggior parte delle problematiche iniziali. In termini di affidabilità a lungo termine, Lexus mantiene comunque un vantaggio statistico con meno segnalazioni di guasti significativi nei primi 5 anni di utilizzo.

Conviene il noleggio a lungo termine per questi modelli?

Il noleggio a lungo termine rappresenta un'opzione particolarmente vantaggiosa per entrambi i modelli, con canoni mensili competitivi rispetto all'acquisto tradizionale. Per la Lexus UX, le offerte partono da 398€/mese (36 mesi/45.000 km), mentre per la Volvo XC40 da 425€/mese alle stesse condizioni. Il vantaggio principale è la certezza dei costi, che include manutenzione, assicurazione e assistenza stradale. Per professionisti e aziende, si aggiungono i benefici fiscali della deducibilità dei canoni. Per valutare le migliori condizioni, è consigliabile richiedere un preventivo personalizzato su offerte auto Lexus o consultare le opzioni di noleggio lungo termine Lexus.

Come si comportano i due modelli sulla neve?

La Lexus UX 300h AWD utilizza il sistema E-Four con un motore elettrico sull'asse posteriore che interviene automaticamente quando necessario, fornendo trazione integrale senza collegamenti meccanici tra gli assi. Questo sistema è efficace su neve leggera e fondi scivolosi, ma non è progettato per il fuoristrada impegnativo. La Volvo XC40 B4 è disponibile solo con trazione anteriore, ma l'elettronica di controllo della trazione è particolarmente raffinata. Per chi affronta regolarmente neve e ghiaccio, la versione AWD della Lexus offre maggiore sicurezza e trazione, mentre per un uso più intensivo su fondi difficili, andrebbero considerate le versioni AWD della Volvo disponibili con altre motorizzazioni.