BMW Serie 1 F40: Tutto sulla Terza Generazione (2019-2025)

BMW Serie 1 F40 terza generazione design e caratteristiche distintive

Modelli e brand

BMW Serie 1 F40 (2019-2024): Guida Completa alla Terza Generazione

29 lug, 2025

Cosa cambia nella BMW Serie 1 F40?

La F40 passa da trazione posteriore ad anteriore, offre più spazio interno, nuova tecnologia iDrive, migliori consumi ma perde il carattere sportivo tipico BMW.


La BMW Serie 1 F40 rappresenta una delle trasformazioni più radicali nella storia del marchio bavarese. Lanciata nel 2019 e prodotta fino al 2024, questa terza generazione ha segnato un cambio di paradigma fondamentale: l'abbandono della trazione posteriore in favore di quella anteriore. Questa decisione, inizialmente controversa tra gli appassionati, ha permesso a BMW di ottenere maggiore spazio interno, consumi ridotti e una piattaforma condivisa che ha abbattuto i costi di produzione.

SCEGLI LA TUA PROSSIMA AUTO NUOVA

BMW Serie 1 F40: La Rivoluzione BMW

Lancio e Contesto Storico

La presentazione ufficiale della BMW Serie 1 F40 avvenne il 27 maggio 2019, con le prime consegne che iniziarono nel settembre dello stesso anno. Questo modello è arrivato sul mercato in un momento cruciale per l'industria automobilistica, caratterizzato da normative sulle emissioni sempre più stringenti e dalla necessità di elettrificazione progressiva della gamma.

BMW ha dovuto affrontare la sfida di mantenere l'identità del marchio pur adeguandosi alle nuove esigenze di mercato. La F40 rappresenta il compromesso tra tradizione e innovazione, introducendo soluzioni tecniche che avrebbero influenzato l'intera gamma del costruttore bavarese.

Cambiamento Filosofico: da RWD a FWD

Il passaggio dalla trazione posteriore alla trazione anteriore costituisce il cambiamento più significativo della F40. Mentre le precedenti generazioni E87 e F20 mantenevano la configurazione classica BMW con motore longitudinale e trazione posteriore, la F40 adotta un layout trasversale con trazione anteriore, disponibile anche in versione integrale xDrive per alcuni modelli.

Questa scelta ha generato dibattiti accesi tra puristi e appassionati del marchio, che vedevano nella trazione posteriore uno dei tratti distintivi dell'esperienza di guida BMW. Tuttavia, la decisione si è rivelata strategicamente corretta per diversi motivi:

  • Efficienza dei consumi: La trazione anteriore riduce le perdite meccaniche
  • Spazio abitativo: L'assenza del tunnel di trasmissione libera spazio per i passeggeri posteriori
  • Costi di produzione: La condivisione della piattaforma UKL2 abbatte i costi
  • Peso complessivo: La configurazione FWD risulta più leggera

Obiettivi di Progetto F40

Gli ingegneri di Monaco hanno sviluppato la F40 con obiettivi chiari e ambiziosi:

  • Incremento dello spazio interno del 33% rispetto alla F20
  • Riduzione dei consumi fino al 20% su base omologativa
  • Miglioramento della tecnologia di bordo con l'introduzione di iDrive 7.0
  • Mantenimento delle prestazioni nonostante il cambio di architettura
  • Compatibilità con l'elettrificazione futura della gamma

Design BMW Serie 1 F40

Evoluzione Stilistica vs F20

Il design della F40 segna una netta evoluzione rispetto alla generazione precedente, adottando il linguaggio stilistico BMW più moderno. Le dimensioni esterne sono cambiate significativamente:

Dimensione

F40

F20

Differenza

Lunghezza

4.319 mm

4.324 mm

-5 mm

Larghezza

1.799 mm

1.765 mm

+34 mm

Altezza

1.434 mm

1.421 mm

+13 mm

Passo

2.670 mm

2.690 mm

-20 mm

 

Nonostante sia leggermente più corta, la F40 risulta più larga e alta, contribuendo a un aspetto più imponente e moderno.

Linguaggio Design BMW Attuale

La F40 introduce elementi stilistici che sarebbero poi diventati caratteristici della famiglia BMW:

  • Griglia frontale più ampia e pronunciata
  • Fari a LED di serie con tecnologia adattiva
  • Linea di cintura rialzata per un profilo più sportivo
  • Spoiler posteriore integrato nel portellone
  • Terminali di scarico trapezoidali (sui modelli sportivi)

Il frontale è dominato dalla caratteristica griglia a doppio rene BMW, ora più grande e integrata con i gruppi ottici. La linea laterale presenta un profilo dinamico con una nervatura che corre lungo tutta la fiancata, mentre il posteriore si distingue per i fanali dal design tridimensionale.

Dimensioni e Proporzioni

Le nuove proporzioni della F40 riflettono il cambio di architettura. Il cofano è più corto a causa del motore trasversale, mentre gli sbalzi sono stati ottimizzati per massimizzare lo spazio interno. Il risultato è un'auto che appare più compatta esternamente ma offre maggiore abitabilità.

Il bagagliaio ha una capacità di 380 litri (contro i 360 della F20), espandibili a 1.200 litri abbattendo i sedili posteriori. Le forme sono state ottimizzate per la praticità d'uso quotidiano.

Piattaforma BMW F40: UKL2

Architettura Condivisa BMW

La F40 si basa sulla piattaforma UKL2 (Unique Kleinserie 2), un'evoluzione della piattaforma UKL utilizzata per la prima volta sulla BMW Serie 2 Active Tourer. Successivamente rinominata FAAR (Frontantriebsarchitektur), questa architettura rappresenta la base per numerosi modelli del gruppo BMW.

La piattaforma UKL2/FAAR è caratterizzata da:

  • Struttura modulare adattabile a diverse lunghezze e configurazioni
  • Compatibilità con motorizzazioni benzina, diesel e ibride
  • Flessibilità per trazione anteriore e integrale
  • Ottimizzazione per crash test e sicurezza passiva

Vantaggi Trazione Anteriore

Il passaggio alla trazione anteriore ha portato vantaggi concreti:

Efficienza energetica:

  • Riduzione delle perdite meccaniche del 15%
  • Miglioramento dell'aerodinamica grazie al sottoscocca più piatto
  • Peso inferiore di circa 40 kg rispetto alla configurazione RWD equivalente

Spazio e praticità:

  • Aumento del 33% dello spazio per le gambe dei passeggeri posteriori
  • Pianale completamente piatto
  • Miglior accesso ai sedili posteriori

Comportamentale:

  • Maggior stabilità in condizioni di scarsa aderenza
  • Comportamento più prevedibile per la guida quotidiana
  • Migliore trazione in partenza su fondi scivolosi

Condivisione con MINI e X1

La piattaforma UKL2 è condivisa con diversi modelli del gruppo BMW:

  • MINI Cooper (terza generazione)
  • BMW X1 (seconda generazione)
  • BMW X2
  • BMW Serie 2 Active Tourer
  • BMW Serie 2 Gran Tourer

Questa condivisione ha permesso di ammortizzare i costi di sviluppo su un volume maggiore di veicoli, rendendo possibili investimenti significativi in tecnologia e qualità costruttiva.

Motori BMW Serie 1 F40

Gamma Motori al Lancio

Al debutto, la F40 ha introdotto una gamma motori completamente rinnovata, tutti con architettura trasversale:

Motori Benzina:

Versione

Potenza

Coppia

Cambio

Trazione

116i

109 CV

190 Nm

6M / 7DCT

FWD

118i

136 CV

220 Nm

6M / 7DCT

FWD

120i

178 CV

280 Nm

7DCT

FWD

M135i xDrive

306 CV

450 Nm

8AT

AWD

Motori Diesel:

Versione

Potenza

Coppia

Cambio

Trazione

116d

116 CV

270 Nm

6M / 8AT

FWD

118d

150 CV

320 Nm

6M / 8AT

FWD

120d xDrive

190 CV

400 Nm

8AT

AWD

Evoluzioni e Aggiornamenti

Durante il ciclo di vita della F40, BMW ha introdotto diverse evoluzioni motoristiche:

2020: Debutto della versione M135i con 306 CV, la più potente della gamma 2021: Introduzione del sistema mild-hybrid su alcuni motori benzina 2022: Aggiornamento delle centraline per migliori prestazioni e consumi 2023: Ottimizzazione del sistema Start&Stop e dell'efficienza generale

Tecnologia Mild-Hybrid

I motori 120i e M135i hanno ricevuto la tecnologia mild-hybrid 48V, che include:

  • Alternatore-starter integrato da 11 kW
  • Batteria agli ioni di litio da 48V
  • Recupero energetico in frenata e rilascio
  • Assistenza elettrica nelle accelerazioni

Questo sistema permette una riduzione dei consumi dell'8-12% nel ciclo urbano, mantenendo prestazioni brillanti.

Interni BMW F40: Salto Qualitativo

Materiali e Finiture

Gli interni della F40 rappresentano un significativo passo avanti rispetto alla generazione precedente. BMW ha investito molto nella qualità percepita, utilizzando:

  • Plastiche soft-touch per la plancia superiore
  • Inserti decorativi in alluminio o fibra di carbonio (optional)
  • Rivestimenti in tessuto premium di serie
  • Pelle Dakota o Vernasca negli allestimenti superiori
  • Illuminazione ambientale a LED personalizzabile

Layout Dashboard

Il cruscotto della F40 abbandona il design orientato verso il guidatore tipico BMW, adottando una configurazione più simmetrica e moderna:

  • Display centrale da 8,8" (10,25" optional) per il sistema iDrive
  • Quadro strumenti completamente digitale da 5,1"
  • Climatizzatore automatico bizona di serie
  • Comandi touch per le funzioni principali

Spazio Migliorato vs F20

Il passaggio alla piattaforma a trazione anteriore ha liberato spazio prezioso:

Aspetto

F40

F20

Miglioramento

Spazio gambe posteriore

926 mm

697 mm

+33%

Larghezza spalle posteriori

1.394 mm

1.355 mm

+39 mm

Altezza abitacolo posteriore

943 mm

930 mm

+13 mm

Volume bagagliaio

380 L

360 L

+20 L

Tecnologia BMW F40

Sistema iDrive 7.0 e 8.0

La F40 ha debuttato con il sistema iDrive 7.0, successivamente aggiornato alla versione 8.0 sui modelli più recenti:

iDrive 7.0 (2019-2022):

  • Display da 8,8" o 10,25"
  • BMW Operating System 7.0
  • Compatibilità Apple CarPlay e Android Auto
  • Aggiornamenti over-the-air

iDrive 8.0 (2023-2024):

  • Interfaccia completamente riprogettata
  • Maggiore personalizzazione
  • Comandi vocali migliorati
  • Integrazione cloud avanzata

Connettività BMW Operating System

Il BMW Operating System della F40 include funzionalità avanzate:

  • BMW Connected per l'integrazione smartphone
  • Remote Services per il controllo da remoto
  • Concierge Services per assistenza dedicata
  • Real Time Traffic Information con Google Maps
  • Spotify e Amazon Music integrati

Assistenti di Guida

La F40 introduce un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida:

Di serie:

  • Collision Warning con frenata automatica
  • Lane Departure Warning
  • Speed Limit Info
  • Traffic Sign Recognition

Optional:

  • Adaptive Cruise Control con Stop&Go
  • Lane Keeping Assistant
  • Parking Assistant
  • Reversing Assistant

BMW F40: Model Year per Model Year

2019: Lancio e Prime Versioni

Il model year 2019 ha segnato il debutto della F40 con le versioni base:

  • 116i e 118i benzina
  • 116d e 118d diesel
  • Allestimenti di base e M Sport

Le prime BMW Serie 1 F40 erano caratterizzate da alcune limitazioni software che sono state risolte con aggiornamenti successivi.

2020-2021: Completamento Gamma

Durante questo periodo BMW ha completato la gamma F40:

  • 2020: Arrivo della M135i xDrive da 306 CV
  • 2020: Introduzione del cambio automatico 8 marce per i diesel
  • 2021: Debutto della tecnologia mild-hybrid sui benzina
  • 2021: Ampliamento della gamma accessori M Performance

2022-2023: Aggiornamenti

Gli anni centrali del ciclo di vita hanno portato raffinamenti importanti:

  • Aggiornamento del software iDrive con nuove funzionalità
  • Miglioramento dell'isolamento acustico
  • Introduzione di nuovi colori carrozzeria
  • Ottimizzazione dei consumi su tutta la gamma

2024: Facelift e Novità

Il 2024 ha segnato l'arrivo del facelift di metà carriera:

  • Restyling estetico con nuovi paraurti e gruppi ottici
  • Aggiornamento a iDrive 8.0
  • Nuovi allestimenti e personalizzazioni
  • Preparazione per l'arrivo della quarta generazione F70

Problemi Noti BMW F40

Problematiche Software Iniziali

I primi esemplari della F40 hanno mostrato alcune problematiche legate al software:

Sistema iDrive:

  • Rallentamenti del sistema operativo
  • Problemi di sincronizzazione con smartphone
  • Bug dell'interfaccia utente
  • Malfunzionamenti del sistema di navigazione

Sistemi di assistenza:

  • Falsi allarmi del sistema di frenata automatica
  • Inconsistenze dell'Adaptive Cruise Control
  • Problemi di calibrazione delle telecamere

Recall e Aggiornamenti

BMW ha affrontato questi problemi con diversi richiami e aggiornamenti:

2020: Aggiornamento software per sistemi di sicurezza 2021: Richiamo per problemi al sistema di chiamata d'emergenza eCall 2022: Aggiornamento generale del software iDrive 2023: Ottimizzazione dei sistemi di assistenza alla guida

Affidabilità vs Generazioni Precedenti

Nonostante i problemi iniziali, la F40 si è dimostrata complessivamente affidabile:

  • Affidabilità generale: 4,2/5 (superiore alla media del segmento)
  • Problemi meccanici: Rari e principalmente legati a componenti elettronici
  • Qualità costruttiva: Nettamente migliorata rispetto alla F20
  • Costi di manutenzione: In linea con gli standard BMW

Gli unici problemi ricorrenti riguardano alcuni malfunzionamenti dell'impianto elettrico, facilmente risolvibili con interventi in officina autorizzata.

BMW F40 vs Generazioni Precedenti

F40 vs F20: Cosa è Cambiato

Il confronto tra F40 e F20 evidenzia differenze sostanziali:

Vantaggi F40:

  • Spazio interno superiore del 33%
  • Tecnologia più avanzata (iDrive 7.0/8.0 vs iDrive 4.0)
  • Consumi ridotti del 15-20%
  • Sicurezza migliorata (5 stelle Euro NCAP)
  • Maggiore comfort di marcia

Vantaggi F20:

  • Comportamento dinamico più sportivo
  • Trazione posteriore più "BMW-like"
  • Design più compatto e agile
  • Peso inferiore di circa 40 kg
  • Carattere più distintivo nel traffico

F40 vs E87: Evoluzione Ventennale

Confrontando la F40 con la prima generazione E87 (2004-2011), l'evoluzione è evidente:

Aspetto

E87

F40

Evoluzione

Potenza max

265 CV

306 CV

+15%

Consumi medi

8,5 L/100km

6,2 L/100km

-27%

Emissioni CO2

195 g/km

142 g/km

-27%

Spazio posteriore

680 mm

926 mm

+36%

Tecnologia

Radio CD

iDrive 8.0

Rivoluzionaria

 

Pro e Contro del Passaggio FWD

Vantaggi trazione anteriore:

  • ✅ Maggiore efficienza nei consumi
  • ✅ Spazio interno ottimizzato
  • ✅ Comportamento più prevedibile
  • ✅ Costi di produzione ridotti
  • ✅ Migliore trazione su superfici scivolose

Svantaggi trazione anteriore:

  • ❌ Perdita del "feeling" BMW tradizionale
  • ❌ Sottosterzo più pronunciato in curva
  • ❌ Minore bilanciamento dei pesi
  • ❌ Effetto coppia sui modelli più potenti
  • ❌ Carattere meno distintivo vs concorrenti

Mercato BMW F40 Usato

Valutazioni per Anno

Il mercato dell'usato per la F40 mostra tendenze interessanti basate sull'anno di immatricolazione:

Anno

Valore medio

Deprezzamento

Note

2019

€18.500-22.000

35-40%

Prime serie, possibili problemi software

2020

€20.000-24.500

30-35%

Gamma completa, buon compromesso

2021

€22.500-27.000

25-30%

Mild-hybrid, software migliorato

2022

€25.000-30.000

20-25%

Versioni più affidabili

2023

€28.000-33.500

15-20%

Pre-facelift mature

2024

€31.000-37.000

10-15%

Facelift, massima tecnologia

Modelli più Ricercati

Nel mercato dell'usato, alcune versioni risultano particolarmente appetibili:

118i DCT: Ottimo compromesso tra prestazioni e consumi 120i M Sport: Configurazione ideale per uso sportivo M135i xDrive: Versione di punta per appassionati 118d Steptronic: Riferimento per chi privilegia l'efficienza

Le versioni con cambio automatico mantengono meglio il valore rispetto a quelle manuali, così come gli allestimenti M Sport rispetto alle versioni base.

Cosa Controllare nell'Usato

Quando si valuta una F40 usata, è importante verificare:

Aspetti tecnici:

  • Stato degli pneumatici (usura irregolare indica problemi sospensioni)
  • Funzionamento del sistema iDrive (test di tutte le funzioni)
  • Efficienza del sistema Start&Stop
  • Stato della batteria mild-hybrid (sui modelli interessati)

Documentazione:

  • Storico degli aggiornamenti software
  • Registrazione di eventuali richiami effettuati
  • Tagliandi regolari presso rete BMW
  • Garanzia residua e sua trasferibilità

Test di guida:

  • Assenza di vibrazioni al volante
  • Funzionamento corretto del cambio automatico
  • Efficacia dei sistemi di assistenza
  • Risposta dell'acceleratore nei modelli mild-hybrid

Futuro BMW Serie 1 F40

Ciclo di Vita Previsto

La F40 ha concluso la sua produzione nel 2024, cedendo il posto alla quarta generazione F70. Il ciclo di vita di cinque anni è in linea con gli standard BMW per il segmento:

  • 2019-2021: Fase di lancio e completamento gamma
  • 2022-2023: Maturità del prodotto
  • 2024: Facelift e preparazione al cambio generazione
  • 2025: Passaggio alla nuova generazione F70

Aggiornamenti Futuri

Per i possessori di F40, BMW continuerà a fornire supporto attraverso:

  • Aggiornamenti software over-the-air fino al 2027
  • Disponibilità ricambi garantita per 10 anni
  • Supporto tecnico della rete ufficiale
  • Estensioni di garanzia per componenti elettronici

Successore e Elettrificazione

La nuova BMW Serie 1 F70, BMW Serie 1 disponibile dal 2025, rappresenta l'evoluzione naturale della F40:

  • Mantenimento della piattaforma FAAR aggiornata
  • Introduzione di motorizzazioni completamente elettriche
  • Tecnologia iDrive 9.0 di ultima generazione
  • Design ancora più moderno e aerodinamico

Verdetto BMW Serie 1 F40

La BMW Serie 1 F40 rappresenta un capitolo fondamentale nella storia del marchio bavarese. Nonostante le iniziali resistenze degli appassionati per l'abbandono della trazione posteriore, questa generazione ha saputo conquistare il mercato grazie a qualità concrete:

Punti di forza:

  • Spazio interno di categoria superiore
  • Tecnologia all'avanguardia con iDrive 7.0/8.0
  • Efficienza energetica migliorata del 20%
  • Qualità costruttiva in netto progresso
  • Gamma motori completa e moderna
  • Sicurezza ai vertici della categoria (5 stelle Euro NCAP)

Aspetti migliorabili:

  • Perdita del carattere tipico BMW nella guida sportiva
  • Problemi software iniziali (poi risolti)
  • Sensazioni di guida meno emozionali rispetto alle RWD
  • Prezzi di listino elevati al lancio

La F40 ha dimostrato che BMW può reinventarsi mantenendo i propri valori di qualità e innovazione. Per chi cerca un'auto compatta premium con grande praticità, tecnologia moderna e l'affidabilità del marchio bavarese, la Serie 1 F40 rimane una scelta eccellente nel mercato dell'usato.

Questo modello ha preparato il terreno per la futura elettrificazione della gamma, dimostrando che l'evoluzione tecnologica può andare di pari passo con il mantenimento dell'eccellenza costruttiva BMW. Per chi è interessato alle offerte auto BMW, la F40 rappresenta ancora oggi un investimento solido nel segmento premium compatto.

La Serie 1 F40 rimarrà nella storia come la generazione che ha trasformato radicalmente l'approccio BMW al segmento compatto, aprendo la strada alle future generazioni elettriche senza rinunciare all'identità del marchio. Per gli appassionati del marchio BMW, questa generazione rappresenta un ponte ideale tra tradizione e innovazione.


FAQ:

Q: BMW F40 è meglio della F20?
A: F40 offre più spazio, tecnologia moderna e consumi ridotti. F20 è più sportiva da guidare. Dipende dalle priorità personali.

Q: BMW F40 ha problemi noti?
A: Primi modelli avevano bug software iDrive. Problemi risolti con aggiornamenti. Generalmente affidabile.

Q: Quando è uscita BMW Serie 1 F40?
A: Presentata nel 2019, vendite iniziate settembre 2019. Facelift nel 2024 con aggiornamenti estetici e tecnologici.

Q: BMW F40 mantiene il carattere BMW?
A: Trazione anteriore cambia l'esperienza di guida. Qualità e tecnologia rimangono BMW, ma feeling più simile a concorrenti.

TROVA LA TUA PROSSIMA AUTO

Iscriviti alla Newsletter

per essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!