29 lug, 2025
Cosa cambia nella BMW Serie 1 F40?
La F40 passa da trazione posteriore ad anteriore, offre più spazio interno, nuova tecnologia iDrive, migliori consumi ma perde il carattere sportivo tipico BMW.
La BMW Serie 1 F40 rappresenta una delle trasformazioni più radicali nella storia del marchio bavarese. Lanciata nel 2019 e prodotta fino al 2024, questa terza generazione ha segnato un cambio di paradigma fondamentale: l'abbandono della trazione posteriore in favore di quella anteriore. Questa decisione, inizialmente controversa tra gli appassionati, ha permesso a BMW di ottenere maggiore spazio interno, consumi ridotti e una piattaforma condivisa che ha abbattuto i costi di produzione.
La presentazione ufficiale della BMW Serie 1 F40 avvenne il 27 maggio 2019, con le prime consegne che iniziarono nel settembre dello stesso anno. Questo modello è arrivato sul mercato in un momento cruciale per l'industria automobilistica, caratterizzato da normative sulle emissioni sempre più stringenti e dalla necessità di elettrificazione progressiva della gamma.
BMW ha dovuto affrontare la sfida di mantenere l'identità del marchio pur adeguandosi alle nuove esigenze di mercato. La F40 rappresenta il compromesso tra tradizione e innovazione, introducendo soluzioni tecniche che avrebbero influenzato l'intera gamma del costruttore bavarese.
Il passaggio dalla trazione posteriore alla trazione anteriore costituisce il cambiamento più significativo della F40. Mentre le precedenti generazioni E87 e F20 mantenevano la configurazione classica BMW con motore longitudinale e trazione posteriore, la F40 adotta un layout trasversale con trazione anteriore, disponibile anche in versione integrale xDrive per alcuni modelli.
Questa scelta ha generato dibattiti accesi tra puristi e appassionati del marchio, che vedevano nella trazione posteriore uno dei tratti distintivi dell'esperienza di guida BMW. Tuttavia, la decisione si è rivelata strategicamente corretta per diversi motivi:
Gli ingegneri di Monaco hanno sviluppato la F40 con obiettivi chiari e ambiziosi:
Il design della F40 segna una netta evoluzione rispetto alla generazione precedente, adottando il linguaggio stilistico BMW più moderno. Le dimensioni esterne sono cambiate significativamente:
Dimensione |
F40 |
F20 |
Differenza |
Lunghezza |
4.319 mm |
4.324 mm |
-5 mm |
Larghezza |
1.799 mm |
1.765 mm |
+34 mm |
Altezza |
1.434 mm |
1.421 mm |
+13 mm |
Passo |
2.670 mm |
2.690 mm |
-20 mm |
Nonostante sia leggermente più corta, la F40 risulta più larga e alta, contribuendo a un aspetto più imponente e moderno.
La F40 introduce elementi stilistici che sarebbero poi diventati caratteristici della famiglia BMW:
Il frontale è dominato dalla caratteristica griglia a doppio rene BMW, ora più grande e integrata con i gruppi ottici. La linea laterale presenta un profilo dinamico con una nervatura che corre lungo tutta la fiancata, mentre il posteriore si distingue per i fanali dal design tridimensionale.
Le nuove proporzioni della F40 riflettono il cambio di architettura. Il cofano è più corto a causa del motore trasversale, mentre gli sbalzi sono stati ottimizzati per massimizzare lo spazio interno. Il risultato è un'auto che appare più compatta esternamente ma offre maggiore abitabilità.
Il bagagliaio ha una capacità di 380 litri (contro i 360 della F20), espandibili a 1.200 litri abbattendo i sedili posteriori. Le forme sono state ottimizzate per la praticità d'uso quotidiano.
La F40 si basa sulla piattaforma UKL2 (Unique Kleinserie 2), un'evoluzione della piattaforma UKL utilizzata per la prima volta sulla BMW Serie 2 Active Tourer. Successivamente rinominata FAAR (Frontantriebsarchitektur), questa architettura rappresenta la base per numerosi modelli del gruppo BMW.
La piattaforma UKL2/FAAR è caratterizzata da:
Il passaggio alla trazione anteriore ha portato vantaggi concreti:
Efficienza energetica:
Spazio e praticità:
Comportamentale:
La piattaforma UKL2 è condivisa con diversi modelli del gruppo BMW:
Questa condivisione ha permesso di ammortizzare i costi di sviluppo su un volume maggiore di veicoli, rendendo possibili investimenti significativi in tecnologia e qualità costruttiva.
Al debutto, la F40 ha introdotto una gamma motori completamente rinnovata, tutti con architettura trasversale:
Motori Benzina:
Versione |
Potenza |
Coppia |
Cambio |
Trazione |
116i |
109 CV |
190 Nm |
6M / 7DCT |
FWD |
118i |
136 CV |
220 Nm |
6M / 7DCT |
FWD |
120i |
178 CV |
280 Nm |
7DCT |
FWD |
M135i xDrive |
306 CV |
450 Nm |
8AT |
AWD |
Motori Diesel:
Versione |
Potenza |
Coppia |
Cambio |
Trazione |
116d |
116 CV |
270 Nm |
6M / 8AT |
FWD |
118d |
150 CV |
320 Nm |
6M / 8AT |
FWD |
120d xDrive |
190 CV |
400 Nm |
8AT |
AWD |
Durante il ciclo di vita della F40, BMW ha introdotto diverse evoluzioni motoristiche:
2020: Debutto della versione M135i con 306 CV, la più potente della gamma 2021: Introduzione del sistema mild-hybrid su alcuni motori benzina 2022: Aggiornamento delle centraline per migliori prestazioni e consumi 2023: Ottimizzazione del sistema Start&Stop e dell'efficienza generale
I motori 120i e M135i hanno ricevuto la tecnologia mild-hybrid 48V, che include:
Questo sistema permette una riduzione dei consumi dell'8-12% nel ciclo urbano, mantenendo prestazioni brillanti.
Gli interni della F40 rappresentano un significativo passo avanti rispetto alla generazione precedente. BMW ha investito molto nella qualità percepita, utilizzando:
Il cruscotto della F40 abbandona il design orientato verso il guidatore tipico BMW, adottando una configurazione più simmetrica e moderna:
Il passaggio alla piattaforma a trazione anteriore ha liberato spazio prezioso:
Aspetto |
F40 |
F20 |
Miglioramento |
Spazio gambe posteriore |
926 mm |
697 mm |
+33% |
Larghezza spalle posteriori |
1.394 mm |
1.355 mm |
+39 mm |
Altezza abitacolo posteriore |
943 mm |
930 mm |
+13 mm |
Volume bagagliaio |
380 L |
360 L |
+20 L |
La F40 ha debuttato con il sistema iDrive 7.0, successivamente aggiornato alla versione 8.0 sui modelli più recenti:
iDrive 7.0 (2019-2022):
iDrive 8.0 (2023-2024):
Il BMW Operating System della F40 include funzionalità avanzate:
La F40 introduce un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida:
Di serie:
Optional:
Il model year 2019 ha segnato il debutto della F40 con le versioni base:
Le prime BMW Serie 1 F40 erano caratterizzate da alcune limitazioni software che sono state risolte con aggiornamenti successivi.
Durante questo periodo BMW ha completato la gamma F40:
Gli anni centrali del ciclo di vita hanno portato raffinamenti importanti:
Il 2024 ha segnato l'arrivo del facelift di metà carriera:
I primi esemplari della F40 hanno mostrato alcune problematiche legate al software:
Sistema iDrive:
Sistemi di assistenza:
BMW ha affrontato questi problemi con diversi richiami e aggiornamenti:
2020: Aggiornamento software per sistemi di sicurezza 2021: Richiamo per problemi al sistema di chiamata d'emergenza eCall 2022: Aggiornamento generale del software iDrive 2023: Ottimizzazione dei sistemi di assistenza alla guida
Nonostante i problemi iniziali, la F40 si è dimostrata complessivamente affidabile:
Gli unici problemi ricorrenti riguardano alcuni malfunzionamenti dell'impianto elettrico, facilmente risolvibili con interventi in officina autorizzata.
Il confronto tra F40 e F20 evidenzia differenze sostanziali:
Vantaggi F40:
Vantaggi F20:
Confrontando la F40 con la prima generazione E87 (2004-2011), l'evoluzione è evidente:
Aspetto |
E87 |
F40 |
Evoluzione |
Potenza max |
265 CV |
306 CV |
+15% |
Consumi medi |
8,5 L/100km |
6,2 L/100km |
-27% |
Emissioni CO2 |
195 g/km |
142 g/km |
-27% |
Spazio posteriore |
680 mm |
926 mm |
+36% |
Tecnologia |
Radio CD |
iDrive 8.0 |
Rivoluzionaria |
Vantaggi trazione anteriore:
Svantaggi trazione anteriore:
Il mercato dell'usato per la F40 mostra tendenze interessanti basate sull'anno di immatricolazione:
Anno |
Valore medio |
Deprezzamento |
Note |
2019 |
€18.500-22.000 |
35-40% |
Prime serie, possibili problemi software |
2020 |
€20.000-24.500 |
30-35% |
Gamma completa, buon compromesso |
2021 |
€22.500-27.000 |
25-30% |
Mild-hybrid, software migliorato |
2022 |
€25.000-30.000 |
20-25% |
Versioni più affidabili |
2023 |
€28.000-33.500 |
15-20% |
Pre-facelift mature |
2024 |
€31.000-37.000 |
10-15% |
Facelift, massima tecnologia |
Nel mercato dell'usato, alcune versioni risultano particolarmente appetibili:
118i DCT: Ottimo compromesso tra prestazioni e consumi 120i M Sport: Configurazione ideale per uso sportivo M135i xDrive: Versione di punta per appassionati 118d Steptronic: Riferimento per chi privilegia l'efficienza
Le versioni con cambio automatico mantengono meglio il valore rispetto a quelle manuali, così come gli allestimenti M Sport rispetto alle versioni base.
Quando si valuta una F40 usata, è importante verificare:
Aspetti tecnici:
Documentazione:
Test di guida:
La F40 ha concluso la sua produzione nel 2024, cedendo il posto alla quarta generazione F70. Il ciclo di vita di cinque anni è in linea con gli standard BMW per il segmento:
Per i possessori di F40, BMW continuerà a fornire supporto attraverso:
La nuova BMW Serie 1 F70, BMW Serie 1 disponibile dal 2025, rappresenta l'evoluzione naturale della F40:
La BMW Serie 1 F40 rappresenta un capitolo fondamentale nella storia del marchio bavarese. Nonostante le iniziali resistenze degli appassionati per l'abbandono della trazione posteriore, questa generazione ha saputo conquistare il mercato grazie a qualità concrete:
Punti di forza:
Aspetti migliorabili:
La F40 ha dimostrato che BMW può reinventarsi mantenendo i propri valori di qualità e innovazione. Per chi cerca un'auto compatta premium con grande praticità, tecnologia moderna e l'affidabilità del marchio bavarese, la Serie 1 F40 rimane una scelta eccellente nel mercato dell'usato.
Questo modello ha preparato il terreno per la futura elettrificazione della gamma, dimostrando che l'evoluzione tecnologica può andare di pari passo con il mantenimento dell'eccellenza costruttiva BMW. Per chi è interessato alle offerte auto BMW, la F40 rappresenta ancora oggi un investimento solido nel segmento premium compatto.
La Serie 1 F40 rimarrà nella storia come la generazione che ha trasformato radicalmente l'approccio BMW al segmento compatto, aprendo la strada alle future generazioni elettriche senza rinunciare all'identità del marchio. Per gli appassionati del marchio BMW, questa generazione rappresenta un ponte ideale tra tradizione e innovazione.
FAQ:
Q: BMW F40 è meglio della F20?
A: F40 offre più spazio, tecnologia moderna e consumi ridotti. F20 è più sportiva da guidare. Dipende dalle priorità personali.
Q: BMW F40 ha problemi noti?
A: Primi modelli avevano bug software iDrive. Problemi risolti con aggiornamenti. Generalmente affidabile.
Q: Quando è uscita BMW Serie 1 F40?
A: Presentata nel 2019, vendite iniziate settembre 2019. Facelift nel 2024 con aggiornamenti estetici e tecnologici.
Q: BMW F40 mantiene il carattere BMW?
A: Trazione anteriore cambia l'esperienza di guida. Qualità e tecnologia rimangono BMW, ma feeling più simile a concorrenti.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito