21 lug, 2025
Quale BMW Serie 1 conviene comprare?
Per uso quotidiano la 118i Sport offre il miglior rapporto qualità-prezzo. Chi cerca prestazioni può optare per M135i. Evitare troppi optional per preservare il valore.
La BMW Serie 1 rappresenta la porta d'ingresso al mondo del premium tedesco, combinando design distintivo, tecnologie avanzate e prestazioni equilibrate. Con prezzi che partono da 34.400 euro per la versione base 116i, la Serie 1 2024 si presenta con una gamma rinnovata che include motorizzazioni mild hybrid e allestimenti personalizzabili. Questa guida ti aiuterà a navigare tra le diverse opzioni disponibili per trovare la configurazione perfetta per le tue esigenze e budget.
Prima di esplorare le offerte auto disponibili, è fondamentale stabilire parametri chiari per la tua ricerca. Il budget totale deve considerare non solo il prezzo d'acquisto, ma anche i costi di gestione, assicurazione e manutenzione che caratterizzano un veicolo premium.
Per l'uso urbano quotidiano, una motorizzazione benzina 1.5 tre cilindri risulta ideale, offrendo consumi contenuti (circa 5,5 l/100km in ciclo misto) e costi di gestione accessibili. Chi percorre oltre 20.000 km annui dovrebbe considerare le versioni diesel, che garantiscono consumi inferiori ai 4,5 l/100km e maggiore autonomia.
La pianificazione finanziaria deve includere:
La scelta tra nuovo, usato e km 0 dipende da fattori economici e personali specifici. Una BMW Serie 1 nuova garantisce la personalizzazione completa, garanzia estesa e tecnologie più recenti, ma comporta il massimo deprezzamento iniziale.
Le auto km 0 rappresentano spesso il compromesso ottimale, offrendo risparmi del 8-15% rispetto al nuovo mantenendo garanzia completa e immatricolazione recente. Sul mercato si trovano BMW Serie 1 km 0 con prezzi da 31.000 euro per versioni 116i base.
Il mercato dell'usato presenta opportunità interessanti per modelli di 2-3 anni, con riduzioni di prezzo del 25-35%. Una 118i del 2022 con 30.000 km si trova intorno ai 24.000-26.000 euro, mantenendo ancora 2-3 anni di garanzia residua.
Tabella Comparativa Convenienza:
Opzione |
Vantaggio Prezzo |
Garanzia |
Personalizzazione |
Deprezzamento |
Nuovo |
0% |
4 anni |
Completa |
Massimo |
Km 0 |
8-15% |
4 anni |
Limitata |
Alto |
Usato 2-3 anni |
25-35% |
1-3 anni |
Nessuna |
Moderato |
La 118i rappresenta l'entry level benzina della gamma, equipaggiata con motore 1.5 tre cilindri turbo da 136 CV. Questa motorizzazione mild hybrid offre un equilibrio ottimale tra prestazioni quotidiane e consumi contenuti, risultando ideale per utilizzo misto urbano-extraurbano.
Caratteristiche tecniche 118i:
La 118i eccelle negli spostamenti urbani grazie al supporto elettrico che migliora la risposta ai bassi regimi, mentre sull'extraurbano mantiene consumi ragionevoli anche a velocità sostenute. La configurazione a trazione anteriore garantisce costi di manutenzione contenuti e pneumatici di dimensioni standard.
All'apice della gamma troviamo la M135i xDrive, equipaggiata con il rinomato motore 2.0 turbo a quattro cilindri da 306 CV. Questa versione trasforma completamente il carattere della Serie 1, offrendo prestazioni da vera sportiva con trazione integrale intelligente.
Prestazioni M135i xDrive:
La trazione integrale xDrive distribuisce intelligentemente la coppia tra gli assi, garantendo trazione ottimale in ogni condizione. Il differenziale anteriore a slittamento limitato migliora la motricità in uscita di curva, mentre le sospensioni adattive M offrono versatilità d'uso tra comfort quotidiano e prestazioni sportive.
La gamma Serie 1 copre esigenze diverse attraverso motorizzazioni benzina e diesel. Le versioni diesel 118d (116 CV) e 120d (150 CV) privilegiano l'efficienza, con consumi da 4,2 l/100km per la 118d fino ai 4,6 l/100km della 120d.
Comparativa Motorizzazioni Principali:
Modello |
Potenza |
Coppia |
0-100 km/h |
Consumi |
Prezzo Base |
116i |
109 CV |
190 Nm |
9,6 s |
5,4 l/100km |
€34.400 |
118i |
136 CV |
230 Nm |
8,5 s |
5,5 l/100km |
€37.400 |
118d |
116 CV |
270 Nm |
9,4 s |
4,2 l/100km |
€38.900 |
120d |
150 CV |
350 Nm |
7,8 s |
4,6 l/100km |
€40.400 |
M135i |
306 CV |
450 Nm |
4,8 s |
7,4 l/100km |
€52.900 |
La scelta ottimale dipende dal tipo di utilizzo: per pendolarismo urbano la 118i, per lunghe percorrenze la 118d, per versatilità la 120d, per prestazioni la M135i.
L'allestimento Sport rappresenta la configurazione intermedia della gamma, aggiungendo elementi estetici e tecnologici che elevano l'esperienza di guida rispetto alla versione base. Include cerchi in lega da 17", sedili parzialmente in pelle, volante sportivo e dettagli estetici dedicati.
Dotazioni incluse nell'allestimento Sport:
Il sovrapprezzo dell'allestimento Sport varia da 1.900 a 2.400 euro rispetto alla configurazione base, rappresentando un investimento ragionevole per migliorare comfort e valore residuo del veicolo.
L'allestimento M Sport trasforma radicalmente l'aspetto della Serie 1, introducendo elementi del DNA motorsport BMW. Il kit estetico M Sport include paraurti specifici, minigonne laterali, spoiler posteriore e cerchi da 18" che conferiscono presenza stradale distintiva.
Contenuti esclusivi M Sport:
Il sovrapprezzo M Sport è di circa 3.000-3.500 euro, giustificato dall'impatto estetico e dal migliore mantenimento del valore nel tempo. Statisticamente, le versioni M Sport mantengono un premium del 5-8% nel mercato dell'usato.
La personalizzazione attraverso gli optional richiede attenzione per bilanciare utilità immediata e impatto sul valore futuro. Alcuni optional risultano quasi indispensabili nell'utilizzo quotidiano, mentre altri rappresentano personalizzazioni specifiche con limitato appeal universale.
Optional consigliati (preservano valore):
Optional da valutare attentamente:
Optional da evitare per il valore residuo:
La BMW Serie 1 2024 introduce significativi aggiornamenti estetici e tecnologici che rafforzano la posizione competitiva nel segmento. Il restyling del frontale con nuove luci LED adaptive e griglia rinnovata conferisce maggiore presenza, mentre l'abitacolo beneficia di materiali aggiornati e tecnologie di ultima generazione.
Principali novità 2024:
Le motorizzazioni 2024 beneficiano dell'ottimizzazione dei sistemi mild hybrid, con miglioramenti nell'efficienza del 3-5% rispetto alle versioni precedenti. Il sistema a 48V supporta meglio la guida urbana, riducendo stress del motore termico e migliorando comfort di marcia.
I modelli 2023 rappresentano un'eccellente opportunità nel mercato dell'usato recente, offrendo sostanzialmente le stesse prestazioni e tecnologie dei 2024 con risparmi significativi. La differenza principale riguarda alcuni dettagli estetici e l'interfaccia del sistema di infotainment.
Per acquisti di modelli 2023, considerare:
Le generazioni precedenti della Serie 1 mantengono appeal specifico per caratteristiche uniche. La seconda generazione F20 (2011-2019) offre ancora trazione posteriore nelle versioni più potenti, caratteristica unica nel segmento che migliora dinamica di guida e bilanciamento.
BMW Serie 1 F20 (2011-2019):
La prima generazione E87 (2004-2013) rappresenta oggi un'opzione per budget limitati, con prezzi da 8.000-12.000 euro per versioni in buone condizioni. Tuttavia, l'età richiede attenzione particolare alla storia manutentiva e ai possibili costi di ripristino.
La scelta della modalità di acquisto influenza significativamente il costo totale di possesso della BMW Serie 1. Ogni opzione presenta vantaggi specifici in base alla situazione finanziaria e alle esigenze di utilizzo.
Leasing BMW Why-Buy:
Il leasing risulta conveniente per chi:
Finanziamento tradizionale: Rate da 350-450 euro mensili con anticipo del 20-30% del valore, durata fino a 84 mesi. Il possesso immediato del veicolo permette libertà di utilizzo e modifiche, ma comporta responsabilità complete di gestione e deprezzamento.
Acquisto in contanti: Garantisce il massimo risparmio economico, eliminando interessi e vincoli contrattuali. Consigliabile quando si dispone di liquidità sufficiente senza compromettere altre necessità finanziarie.
Gli incentivi statali 2024 per veicoli a basse emissioni si applicano alle versioni mild hybrid della Serie 1, con contributi fino a 3.000 euro per rottamazione contestuale di veicolo Euro 0-4. Le promozioni BMW complementano gli incentivi statali con condizioni finanziarie agevolate.
Tipologie di incentivi disponibili:
La permuta dell'auto attuale può significativamente ridurre l'investimento per la nuova Serie 1. I concessionari BMW offrono valutazioni competitive, specialmente per veicoli premium ben tenuti.
Fattori che influenzano la valutazione di permuta:
Per massimizzare il valore di permuta:
La rete ufficiale BMW garantisce esperienza d'acquisto completa, dalla consulenza personalizzata ai servizi post-vendita. I concessionari autorizzati offrono trasparenza sui prezzi, garanzie estese e programmi di manutenzione dedicati.
Vantaggi acquisto in concessionario:
La scelta del concessionario dovrebbe considerare:
L'acquisto di una BMW Serie 1 usata richiede attenzioni specifiche per evitare problemi futuri e garantire un investimento sicuro. La verifica dello storico manutentivo rappresenta il primo passo fondamentale.
Checklist controllo BMW Serie 1 usata:
Documentazione:
Controlli meccanici:
Verifiche elettroniche:
Il mercato online offre ampia scelta e trasparenza sui prezzi, ma richiede maggiore attenzione nella selezione. Le piattaforme specializzate in veicoli premium garantiscono standard qualitativi superiori.
Piattaforme consigliate:
Per acquisti online sicuri:
L'assicurazione rappresenta una voce significativa nel budget annuale di gestione. La BMW Serie 1 si colloca in classe assicurativa medio-alta, con premi che variano significativamente in base a fattori personali e territoriali.
Range di costo assicurazione RC Auto:
Fattori che influenzano il premio:
Per ridurre i costi assicurativi:
La manutenzione programmata BMW segue intervalli specifici basati su chilometraggio e tempo, garantendo affidabilità e preservazione del valore. I costi sono predicibili e possono essere inclusi in pacchetti prepagati.
Tagliandi BMW Serie 1:
Costi manutenzione annuali stimati:
Componenti con sostituzione programmata:
Il valore residuo della BMW Serie 1 dipende da molteplici fattori, con andamenti prevedibili basati su dati storici del mercato. La marca BMW mantiene generalmente buoni valori residui nel segmento premium.
Deprezzamento tipico BMW Serie 1:
Fattori che preservano il valore:
Modelli che tengono meglio il valore:
La preparazione documentale per l'acquisto di una BMW Serie 1 varia secondo la modalità scelta (contanti, finanziamento, leasing). La completezza della documentazione accelera le procedure e evita ritardi nella consegna.
Documentazione base richiesta:
Per finanziamenti e leasing aggiuntivi:
Documenti auto da permutare:
Il test drive rappresenta il momento cruciale per valutare la BMW Serie 1, permettendo di verificare prestazioni, comfort e funzionalità in condizioni reali. Un test completo dovrebbe includere diverse tipologie di percorso.
Programma test drive completo:
Controlli preliminari (motore spento):
Guida urbana (15-20 minuti):
Guida extraurbana (15-20 minuti):
Verifiche tecniche durante il test:
La garanzia BMW rappresenta uno dei punti di forza del brand, offrendo copertura completa e servizi aggiuntivi che aumentano il valore dell'investimento. La comprensione delle condizioni di garanzia evita sorprese future.
Garanzia BMW standard:
Servizi post-vendita inclusi:
Programmi di manutenzione:
Cosa non copre la garanzia:
La scelta di una BMW Serie 1 richiede valutazione attenta di molteplici aspetti, dal budget iniziale ai costi di gestione, dalle esigenze di utilizzo alle preferenze personali. Questa guida fornisce gli strumenti per una decisione informata, bilanciando aspirazioni e praticità per trovare la configurazione ideale per ogni situazione specifica.
Meglio BMW Serie 1 nuova o usata? Dipende dal budget. Nuova garantisce tecnologie aggiornate, usata 2-3 anni offre risparmio del 25-30% mantenendo garanzia.
Quale allestimento BMW Serie 1 scegliere? Sport per uso quotidiano, M Sport per chi vuole stile sportivo. La differenza è di circa €3.000.
Conviene il leasing per BMW Serie 1? Sì per chi cambia auto ogni 3-4 anni e percorre meno di 15.000 km/anno. Rate da €350/mese circa.
Quali optional sono indispensabili? Navigatore Professional, sensori parcheggio e sedili riscaldati sono i più utili e preservano valore.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito