20 lug, 2025
Quale è meglio tra BMW Serie 1 e Audi A3?
La BMW Serie 1 offre maggiore piacere di guida e qualità costruttiva superiore, mentre l'Audi A3 eccelle per tecnologia e interni più raffinati. La scelta dipende dalle priorità personali: sportività e dinamismo per BMW, eleganza e dotazioni tecnologiche per Audi.
Il segmento delle premium compact rappresenta oggi uno dei più competitivi del mercato automobilistico europeo. La BMW Serie 1, rinnovata nel 2024, si confronta con avversari di prestigio come l'Audi A3, la Mercedes Classe A e la Volkswagen Golf, ognuna con caratteristiche distintive che attraggono specifiche tipologie di clientela.
Questo confronto approfondisce tutti gli aspetti cruciali per scegliere la vettura ideale, analizzando design, prestazioni, tecnologia, prezzi e costi di gestione. L'analisi si basa su dati tecnici ufficiali, prove su strada e feedback del mercato italiano, fornendo una guida completa per orientarsi tra le migliori offerte auto del 2024.
Il confronto tra BMW Serie 1 e concorrenti segue criteri oggettivi e misurabili, analizzando parametri quantitativi e qualitativi. La valutazione comprende prestazioni dinamiche, efficienza energetica, qualità costruttiva, dotazioni tecnologiche e posizionamento di prezzo nel mercato italiano.
Ogni vettura viene analizzata nelle configurazioni più rappresentative del listino 2024, considerando sia i modelli entry-level che le versioni top di gamma. L'analisi tiene conto delle specificità del mercato italiano, inclusi incentivi fiscali, rete di assistenza e valore residuo.
I parametri di valutazione includono design esterno e interno, qualità dei materiali, spazio abitativo e capacità di carico, gamma motorizzazioni, prestazioni dinamiche, consumi ed emissioni, sistemi di sicurezza e infotainment, prezzo di listino e costo totale di possesso.
La valutazione considera anche aspetti soggettivi come piacere di guida, prestigio del marchio e facilità d'uso quotidiano. Ogni criterio viene pesato secondo la sua rilevanza per il target di riferimento delle premium compact.
La BMW Serie 1 2024 presenta un design completamente rinnovato che enfatizza la sportività attraverso linee più aggressive e il nuovo linguaggio stilistico del marchio bavarese. Il frontale è dominato dalla griglia a doppio rene di dimensioni generose, mentre i fianchi mostrano nervature pronunciate che conferiscono dinamismo al profilo.
L'Audi A3 mantiene l'eleganza sottile caratteristica del marchio di Ingolstadt, con linee pulite e proporzionate. La griglia Singleframe ottagonale e i gruppi ottici Matrix LED definiscono un frontale raffinato, mentre la fiancata è caratterizzata da superfici tese e una shoulder line pronunciata.
Confronto dimensionale:
BMW Serie 1 offre una gamma motorizzazioni che spazia dal 116i benzina da 109 CV al top di gamma M135i xDrive da 300 CV. Il motore più equilibrato è il 120i mild-hybrid da 178 CV, che combina prestazioni brillanti (0-100 km/h in 7,5 secondi) e consumi contenuti (5,7 l/100 km nel ciclo WLTP).
L'Audi A3 propone motorizzazioni benzina e diesel con tecnologia mild-hybrid 48V. Il 35 TFSI da 150 CV rappresenta il compromesso ideale, offrendo 0-100 km/h in 8,4 secondi e consumi di 5,1 l/100 km. La versione S3 da 310 CV compete direttamente con la M135i BMW.
Gli interni della BMW Serie 1 seguono il nuovo concept del marchio con il sistema BMW Operating System 8.5 e display curvo da 10,25" per la strumentazione e 10,7" per l'infotainment. I materiali mostrano qualità superiore rispetto alla generazione precedente, con rivestimenti soft-touch e inserti decorativi di pregio.
L'Audi A3 eccelle per raffinatezza degli interni, con il Virtual Cockpit da 12,3" e il sistema MMI da 10,1". La qualità percepita è superiore grazie a materiali premium e assemblaggi di precisione. Il layout è più classico ma estremamente funzionale.
BMW Serie 1 parte da 34.900 euro per la 116i entry-level, mentre la versione 120i costa 37.900 euro. L'Audi A3 ha un listino di partenza di 30.650 euro per la 30 TFSI, con la 35 TFSI a 37.000 euro. Il valore residuo di entrambe è elevato, con BMW leggermente superiore nel lungo periodo.
La BMW Serie 1 2024 ha compiuto significativi progressi nella qualità costruttiva, raggiungendo standard elevati per assemblaggio e materiali. Gli spazi interni mostrano finiture accurate con plastiche di qualità superiore e cuciture a vista sui rivestimenti.
Mercedes Classe A mantiene il primato nella qualità percepita grazie a materiali premium e assemblaggio di eccellenza. Gli interni richiamano quelli delle Mercedes di classe superiore, con dettagli di finitura che sottolineano il posizionamento luxury del marchio.
BMW iDrive 8.5 rappresenta l'evoluzione del celebre sistema bavarese, con interfaccia intuitiva e comandi gestuali. La connettività è completa con Apple CarPlay e Android Auto wireless, aggiornamenti over-the-air e assistente vocale intelligente.
Mercedes MBUX offre un'esperienza d'uso all'avanguardia con riconoscimento vocale naturale ("Hey Mercedes") e funzioni di intelligenza artificiale. L'integrazione con i servizi Mercedes me garantisce connettività avanzata e servizi premium.
Lo spazio interno della BMW Serie 1 è ottimizzato nonostante le dimensioni compatte. I sedili anteriori offrono supporto laterale eccellente e regolazioni multiple. Lo spazio posteriore è adeguato per due adulti, mentre il bagagliaio da 380 litri è nella media del segmento.
Mercedes Classe A privilegia il comfort di bordo con sedili ergonomici e insonorizzazione superiore. Lo spazio posteriore è leggermente più generoso, mentre il bagagliaio offre 370 litri con forme regolari e soglia di carico bassa.
I costi di gestione della BMW Serie 1 sono competitivi nel segmento premium, con manutenzione programmata ogni 15.000 km e garanzia di 2 anni. I ricambi originali hanno prezzi allineati agli standard BMW, mentre l'assicurazione riflette il posizionamento premium.
Mercedes Classe A presenta costi leggermente superiori per manutenzione e ricambi, compensati da intervalli di manutenzione estesi e garanzia di 2 anni estendibile. L'assicurazione è generalmente più costosa per il maggior valore dell'auto.
La Volkswagen Golf 2024 parte da 30.150 euro per la 1.5 TSI da 115 CV, posizionandosi come alternativa razionale alle premium tedesche. La qualità costruttiva è elevata, con materiali di buon livello e assemblaggio accurato, pur senza raggiungere gli standard BMW.
BMW Serie 1 giustifica il premium di prezzo (+4.750 euro circa) con qualità superiore, tecnologie avanzate e prestigio del marchio. Il valore percepito è superiore grazie a design più sportivo e driving pleasure tipicamente BMW.
Volkswagen Golf vanta una tradizione di affidabilità consolidata, con motori TSI e TDI collaudati e costi di manutenzione contenuti. La rete di assistenza è capillare e i ricambi sono facilmente reperibili a prezzi competitivi.
BMW Serie 1 ha migliorato significativamente l'affidabilità con la generazione attuale. I nuovi motori B48 e B38 mostrano standard elevati, mentre la manutenzione richiede centri specializzati con costi superiori alla Golf.
La Golf mantiene un valore residuo elevato grazie alla reputazione del marchio e alla domanda costante nel mercato dell'usato. Dopo 3 anni conserva circa il 55% del valore iniziale.
BMW Serie 1 registra un valore residuo superiore (60% dopo 3 anni) grazie al posizionamento premium e al prestigio del marchio. La domanda di BMW usate è sostenuta, specialmente per le versioni più dotate.
Golf eccelle per praticità quotidiana con comandi intuitivi, visibilità ottimale e facilità di parcheggio. Lo spazio interno è sfruttato intelligentemente e il bagagliaio da 381 litri è tra i più capienti del segmento.
BMW Serie 1 privilegia l'esperienza di guida pur mantenendo buona praticità. L'abitabilità è adeguata e la dotazione tecnologica è superiore, ma richiede maggiore familiarizzazione per sfruttare tutte le funzioni.
Modello |
Motore |
Potenza |
Coppia |
0-100 km/h |
V.Max |
Consumi WLTP |
BMW 118i |
1.5 turbo |
140 CV |
220 Nm |
8,5 s |
210 km/h |
5,2 l/100km |
BMW 120i |
2.0 turbo MHEV |
178 CV |
280 Nm |
7,5 s |
225 km/h |
5,7 l/100km |
Audi A3 30 TFSI |
1.0 turbo MHEV |
110 CV |
200 Nm |
10,1 s |
197 km/h |
4,9 l/100km |
Audi A3 35 TFSI |
1.5 turbo MHEV |
150 CV |
250 Nm |
8,4 s |
218 km/h |
5,1 l/100km |
Mercedes A180 |
1.3 turbo MHEV |
136 CV |
200 Nm |
9,2 s |
207 km/h |
5,3 l/100km |
Mercedes A200 |
1.3 turbo MHEV |
163 CV |
250 Nm |
8,2 s |
218 km/h |
5,5 l/100km |
VW Golf 1.5 TSI |
1.5 turbo MHEV |
150 CV |
250 Nm |
8,5 s |
220 km/h |
5,0 l/100km |
VW Golf 2.0 TDI |
2.0 diesel |
150 CV |
360 Nm |
8,4 s |
217 km/h |
4,2 l/100km |
Dimensioni esterne:
Capacità bagagliaio:
I consumi reali mostrano differenze significative rispetto ai dati WLTP. BMW 118i registra 5,8 l/100km in uso misto, mentre la 120i arriva a 6,2 l/100km. Audi A3 35 TFSI consuma 5,5 l/100km reali, Mercedes A200 5,7 l/100km e Golf 1.5 TSI 5,3 l/100km.
Le prestazioni dinamiche vedono BMW in vantaggio per piacere di guida e precisione dello sterzo. Audi offre il miglior compromesso tra comfort e sportività, mentre Mercedes privilegia il comfort. Golf mantiene un carattere neutro e prevedibile.
BMW Serie 1 include di serie cerchi da 16", climatizzatore automatico, BMW Live Cockpit Plus, sensori di parcheggio posteriori e sistema di frenata d'emergenza. La versione M Sport aggiunge assetto sportivo e interni specifici.
Audi A3 offre cerchi da 16", Virtual Cockpit da 10,25", MMI Radio Plus, climatizzatore automatico e Audi Pre Sense Front. L'allestimento S line include dettagli sportivi e sospensioni ribassate.
Mercedes Classe A comprende cerchi da 16", MBUX con display da 7", climatizzatore automatico, Active Brake Assist e sensori di parcheggio. L'AMG Line aggiunge elementi estetici sportivi.
VW Golf propone cerchi da 16", climatizzatore manuale, Radio Composition con display da 8,25", App-Connect e Front Assist. L'allestimento Style include dotazioni aggiuntive.
Vantaggi: • Piacere di guida superiore con trazione posteriore • Qualità costruttiva in netto miglioramento • Tecnologia BMW iDrive all'avanguardia • Prestigio del marchio e valore residuo elevato • Motorizzazioni efficienti e prestazionali
Svantaggi: • Prezzo di listino più elevato dei concorrenti • Costi di manutenzione superiori alla media • Spazio posteriore limitato per il segmento • Comandi tecnologici che richiedono abitudine
Per gli appassionati di guida: BMW Serie 1 è la scelta ideale grazie alla trazione posteriore, all'assetto sportivo e al carattere dinamico tipico del marchio bavarese.
Per chi cerca tecnologia e raffinatezza: Audi A3 eccelle per interni curati, Virtual Cockpit avanzato e sistemi di assistenza all'avanguardia.
Per il massimo comfort premium: Mercedes Classe A offre l'esperienza più lussuosa con MBUX intelligente e qualità costruttiva ai vertici del segmento.
Per il miglior rapporto qualità-prezzo: VW Golf rimane il riferimento per praticità, affidabilità e costi di gestione contenuti.
Nel segmento premium, BMW Serie 1 120i MHEV rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni, qualità e prezzo. A 37.900 euro offre motorizzazione moderna, tecnologie avanzate e il piacere di guida BMW senza eccessi.
Per chi privilegia il valore assoluto, VW Golf 1.5 TSI a 32.350 euro garantisce qualità tedesca, affidabilità comprovata e costi di gestione contenuti, risultando la scelta più razionale del confronto.
La decisione finale dipende dalle priorità individuali: sportività e prestigio per BMW, eleganza e tecnologia per Audi, lusso e comfort per Mercedes, praticità e valore per Volkswagen.
FAQ
Qual è la più affidabile tra BMW Serie 1 e concorrenti? La VW Golf ha il miglior record di affidabilità grazie a motori collaudati e costruzione robusta, seguita da BMW Serie 1 che ha migliorato significativamente con la nuova generazione. Audi A3 e Mercedes Classe A sono leggermente dietro per complessità maggiore dei sistemi.
Quale ha il miglior rapporto qualità-prezzo? La VW Golf offre il miglior valore assoluto con prezzo di partenza contenuto e qualità elevata, mentre BMW Serie 1 rappresenta il migliore compromesso nel segmento premium per piacere di guida e tecnologie offerte.
Chi consuma meno tra BMW Serie 1 e rivali? I consumi sono simili tra le versioni comparabili: BMW 118i 5.2L/100km, Audi A3 30 TFSI 5.1L/100km, Mercedes A180 5.3L/100km, Golf 1.5 TSI 5.0L/100km. Le differenze reali dipendono più dallo stile di guida che dalle specifiche tecniche.
Quale mantiene meglio il valore nel tempo? BMW Serie 1 e Audi A3 mantengono valore simile nel tempo (circa 60% dopo 3 anni), superiore a Mercedes Classe A (55%) e VW Golf (55%) grazie al posizionamento premium e alla domanda sostenuta nel mercato dell'usato.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito