BYD Italia 2025: gamma, prezzi, ricarica e incentivi aggiornati

 Gamma BYD 2025 in Italia con modelli Dolphin, Seal, Sealion e Atto 3

Guida alla scelta dell'auto

BYD in Italia 2025: gamma, prezzi, ricarica e incentivi

11 set, 2025

Quali modelli BYD sono disponibili in Italia nel 2025?

Nel 2025 BYD propone in Italia Dolphin Surf, Seal, Seal U DM-i, Seal 6 DM-i, Sealion 7 e Atto 3, coprendo city car, berline, SUV elettrici e PHEV plug-in.


Il panorama automobilistico italiano si arricchisce della presenza sempre più consolidata di BYD, il colosso cinese delle auto elettriche. La gamma 2025 presenta un ventaglio completo di soluzioni per ogni esigenza, dalle city car ai SUV premium. Con incentivi dedicati che raggiungono i 10.000 euro e una rete di concessionari in espansione, BYD si propone come alternativa concreta nel mercato elettrico italiano. Dal noleggio lungo termine alle offerte auto tradizionali, il brand offre molteplici soluzioni di accesso ai propri modelli.

SCEGLI LA TUA PROSSIMA AUTO NUOVA

Gamma BYD in Italia 2025

La gamma BYD italiana 2025 rappresenta una proposta articolata che spazia dalle soluzioni urbane alle vetture premium, coprendo sia il segmento 100% elettrico che quello degli ibridi plug-in.

Dolphin Surf (city car EV economica)

La BYD Dolphin si conferma il modello di accesso alla mobilità elettrica del brand cinese. Con un prezzo di partenza di circa 30.000 euro, questa city car vanta un'autonomia WLTP di 427 km e una capacità di ricarica rapida che consente di passare dal 30% all'80% in soli 29 minuti con caricatore DC da 100kW.

Caratteristiche principali Dolphin:

  • Autonomia: fino a 427 km WLTP
  • Ricarica rapida: 30-80% in 29 minuti
  • Motore: elettrico singolo
  • Categoria: city car elettrica

Seal (berlina elettrica)

La BYD Seal rappresenta la risposta cinese alle berline premium europee, posizionandosi come alternativa diretta alla Tesla Model 3. Il modello offre prestazioni sportive con accelerazione 0-100 km/h in 3,8 secondi nella versione top e autonomia fino a 570 km WLTP.

Specifiche tecniche Seal:

  • Autonomia: fino a 570 km WLTP
  • Accelerazione: 0-100 km/h in 3,8s (versione top)
  • Prezzo base: da 42.700 euro
  • Categoria: berlina sportiva elettrica

Seal U DM-i (PHEV ibrido plug-in)

Il Seal U DM-i introduce la tecnologia ibrida plug-in DM-i nel portfolio BYD italiano. Questo SUV da 4,77 metri offre un'autonomia combinata superiore ai 1.100 km e rappresenta l'unica opzione ibrida ricaricabile attualmente disponibile del brand.

Caratteristiche Seal U DM-i:

  • Autonomia elettrica: 70-80 km
  • Autonomia combinata: oltre 1.125 km
  • Prezzo: da 42.300 euro (versione Comfort)
  • Potenza: 218 CV (versione Boost)

Seal 6 DM-i (Touring)

Novità assoluta per il mercato italiano, la Seal 6 DM-i sarà disponibile sia in versione berlina che station wagon. Il modello adotta la stessa tecnologia Super Hybrid DM-i del Seal U, garantendo versatilità e efficienza per famiglie e utenti business.

Sealion 7 (SUV elettrico premium)

Il Sealion 7 rappresenta la proposta premium nel segmento SUV elettrico. Con un'autonomia di 502 km WLTP e dimensioni generose, si rivolge a clienti che non vogliono compromessi in termini di spazio e prestazioni.

Dati tecnici Sealion 7:

  • Autonomia: fino a 502 km WLTP
  • Categoria: SUV elettrico premium
  • Batteria: ad alta capacità
  • Target: famiglie premium

Atto 3 (crossover compatto)

L'Atto 3 completa la gamma SUV BYD nel segmento compatto, offrendo un equilibrio tra praticità urbana e versatilità per viaggi più lunghi. Il modello beneficia di incentivi fino a 9.600 euro nella campagna promozionale 2025.

Prezzi e listini ufficiali

I prezzi della gamma BYD Italia 2025 riflettono il posizionamento competitivo del brand, con proposte che spaziano dall'entry-level al premium.

Modello

Prezzo Base

Incentivo BYD

Prezzo Finale

Dolphin

€30.000

€6.500

€23.500

Atto 2

-

€5.400

-

Atto 3

-

€9.600

-

Seal

€42.700

€8.000

€34.700

Seal U

€47.400

-

€47.400

Seal U DM-i

€42.300

€10.000

€32.300

Sealion 7

-

€9.000

-

Prezzi comprensivi di IVA, esclusi IPT e PFU. Incentivi BYD validi fino al 30 settembre 2025.

Ricarica e autonomia

L'ecosistema di ricarica BYD si caratterizza per tecnologie avanzate e tempi competitivi, elemento cruciale per l'adozione della mobilità elettrica in Italia.

Tempi di ricarica tipici (AC/DC)

I modelli BYD supportano ricarica sia in corrente alternata (AC) per uso domestico che in corrente continua (DC) per ricariche rapide:

Ricarica AC (domestica/lavoro):

  • Potenza: 11 kW (trifase)
  • Tempo 0-100%: 6-8 ore (in base al modello)
  • Utilizzo: quotidiano, notturno

Ricarica DC (pubblica/viaggio):

  • Potenza: fino a 150 kW
  • Tempo 10-80%: 30-45 minuti
  • Dolphin: 30-80% in 29 minuti (100 kW)

Autonomia WLTP vs autonomia reale in Italia

L'autonomia reale dei modelli BYD in condizioni italiane si attesta mediamente tra l'80-85% dei valori WLTP dichiarati:

Autonomia comparativa:

  • Dolphin: 427 km WLTP / ~340-360 km reali
  • Seal: 570 km WLTP / ~450-480 km reali
  • Sealion 7: 502 km WLTP / ~400-425 km reali
  • Seal U: 500 km WLTP / ~400-425 km reali

I valori reali dipendono da stile di guida, condizioni climatiche e percorso.

Incentivi 2025 per BYD

Il 2025 presenta un quadro incentivante articolato per l'acquisto di veicoli BYD, con sovrapposizioni tra supporti statali, regionali e del costruttore.

Ecobonus statale

Gli incentivi statali 2025 per auto elettriche prevedono contributi fino a 13.750 euro con rottamazione, riservati a veicoli con prezzo di listino inferiore ai 42.700 euro:

  • Senza rottamazione: fino a 6.000 euro
  • Con rottamazione Euro 0-2: fino a 13.750 euro
  • Con rottamazione Euro 3-5: fino a 10.000 euro
  • Limite ISEE: 30.000 euro per bonus massimo

Incentivi regionali

Diverse regioni italiane hanno attivato incentivi aggiuntivi per l'elettrificazione del parco auto:

Lombardia 2025:

  • Atto 2: fino a 3.500 euro aggiuntivi
  • Dolphin Surf: fino a 3.500 euro aggiuntivi
  • Cumulabili con ecobonus statale

Casi pratici di cumulabilità

La strategia BYD "CASI-NO Incentivi Statali" permette di accedere a vantaggi anche in assenza di ecobonus governativo:

Esempio Seal U DM-i:

  • Prezzo listino: €42.300
  • Incentivo BYD: €10.000
  • Prezzo finale: €32.300
  • Non cumulabile con ecobonus (veicolo PHEV escluso)

Esempio Dolphin in Lombardia:

  • Prezzo listino: €30.000
  • Incentivo BYD: €6.500
  • Incentivo Lombardia: €3.500
  • Ecobonus potenziale: €10.000
  • Risparmio totale: fino a €20.000

Dove acquistare e provare BYD in Italia

La rete commerciale BYD in Italia è in costante espansione, con concessionari presenti nelle principali città e programmi di test drive dedicati.

Canali di vendita:

  • Concessionari ufficiali BYD
  • Showroom urbani nelle città principali
  • Programmi test drive su appuntamento
  • Configuratori online per preventivi

Tempi di consegna 2025:

  • Modelli a stock: 2-4 settimane
  • Configurazioni personalizzate: 6-12 settimane
  • Miglioramento previsto con produzione locale

Per Mercedes e altri brand premium, i tempi sono spesso superiori, rendendo BYD competitiva anche sotto questo aspetto.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i prezzi dei modelli BYD in Italia nel 2025? I prezzi BYD 2025 partono da circa 30.000 euro per la Dolphin e arrivano fino a 47.400 euro per il Seal U elettrico, con incentivi del costruttore che possono ridurre significativamente il costo finale.

Qual è l'autonomia reale delle auto elettriche BYD? L'autonomia reale si attesta tra 340 km (Dolphin) e 480 km (Seal) in condizioni miste italiane, rappresentando circa l'80-85% dei valori WLTP dichiarati.

Quali incentivi si possono ottenere acquistando una BYD? È possibile cumulare ecobonus statale (fino a 13.750 euro), incentivi regionali (fino a 3.500 euro in Lombardia) e sconti BYD (fino a 10.000 euro), per risparmi totali significativi.

Dove posso fare un test drive di una BYD in Italia? I test drive sono disponibili presso i concessionari ufficiali BYD, distribuiti nelle principali città italiane. È possibile prenotare online o contattare direttamente i punti vendita.

Che differenza c'è tra Seal e Seal U DM-i? La Seal è una berlina 100% elettrica sportiva con autonomia fino a 570 km, mentre la Seal U DM-i è un SUV ibrido plug-in con autonomia elettrica di 70-80 km e totale superiore ai 1.100 km.

TROVA LA TUA PROSSIMA AUTO

Iscriviti alla Newsletter

per essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!