29 apr, 2025
Il bagagliaio della Fiat Panda ha una capacità di 225 litri in configurazione standard, che può aumentare fino a 870 litri abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico è posizionata a 77 cm da terra e l'apertura ha una larghezza di 93 cm.
La Fiat Panda è da sempre sinonimo di praticità urbana e versatilità in dimensioni contenute. Questa icona dell'automobilismo italiano deve gran parte del suo successo alla capacità di offrire uno spazio sorprendentemente funzionale nonostante le misure esterne compatte. In questa analisi dettagliata, esploreremo ogni aspetto dimensionale della Fiat Panda: dalle misure esterne alla capacità di carico, dall'abitabilità alle soluzioni intelligenti che ottimizzano lo spazio. Scopriremo come la Panda riesca a coniugare la maneggevolezza urbana con una versatilità superiore alla media del segmento, esaminando anche le differenze tra le diverse versioni e confrontandola con i principali concorrenti.
Le dimensioni esterne della Fiat Panda sono state studiate per garantire la massima praticità in ambiente urbano.
La Fiat Panda attuale (terza generazione) presenta le seguenti dimensioni principali:
Queste misure collocano la Panda nella fascia delle city car compatte, risultando più corta di modelli come la Renault Twingo (3,73 metri) e la Hyundai i10 (3,71 metri), ma leggermente più alta, caratteristica che contribuisce a una maggiore abitabilità.
Il passo e la carreggiata influenzano significativamente l'abitabilità e la stabilità del veicolo:
Il passo relativamente contenuto contribuisce alla maneggevolezza urbana, mentre la carreggiata leggermente maggiore delle versioni 4x4 e Cross offre una migliore stabilità su terreni irregolari.
Uno dei punti di forza della Panda è il diametro di sterzata ridotto, che facilita notevolmente le manovre in spazi ristretti:
Questo valore è tra i migliori della categoria e rende la Panda particolarmente adatta alla guida urbana e al parcheggio in spazi limitati. Per fare un confronto, la Renault Twingo ha un diametro di sterzata di 8,6 metri grazie al motore posteriore, mentre la Hyundai i10 richiede 9,8 metri.
Le dimensioni della Panda sono evolute nel corso delle generazioni:
Generazione |
Periodo |
Lunghezza |
Larghezza |
Altezza |
Passo |
Prima (Panda Classic) |
1980-2003 |
3,38 m |
1,46 m |
1,44 m |
2,16 m |
Seconda (Panda 169) |
2003-2012 |
3,54 m |
1,59 m |
1,54 m |
2,30 m |
Terza (Panda 319) |
2012-presente |
3,69 m |
1,66 m |
1,55 m |
2,30 m |
La crescita dimensionale è stata significativa tra la prima e la seconda generazione, mentre il passaggio alla terza ha comportato principalmente un aumento della lunghezza (+15 cm rispetto alla prima, +5 cm rispetto alla seconda), mantenendo invariato il passo rispetto alla seconda generazione.
L'abitabilità per i passeggeri anteriori è un punto di forza della Panda, nonostante le dimensioni esterne contenute.
Lo spazio in altezza per i passeggeri anteriori è generoso:
Questo valore, superiore a molti concorrenti, è frutto del design squadrato e dell'altezza complessiva della vettura. Durante i test pratici, conducenti di 190 cm hanno trovato una posizione confortevole con adeguato spazio tra la testa e il tetto.
Lo spazio longitudinale per i passeggeri anteriori è anch'esso ben dimensionato:
Questa dimensione consente una buona comodità anche per conducenti di statura elevata, con la possibilità di trovare facilmente una posizione di guida ottimale.
La larghezza interna è uno dei parametri più critici nelle city car:
Nonostante la larghezza esterna contenuta, l'abitacolo offre un buon spazio per due persone di corporatura media-robusta, senza sensazione di costrizione. Il design razionale della plancia e la posizione dei comandi contribuiscono alla percezione di spazio.
Le possibilità di regolazione dei sedili anteriori variano in base all'allestimento:
Le versioni City Life e Cross offrono la possibilità di abbattere lo schienale del sedile passeggero anteriore, creando un piano di carico continuo utile per oggetti lunghi fino a 2,4 metri.
Lo spazio posteriore è sorprendentemente funzionale considerando le dimensioni esterne della vettura.
L'altezza interna posteriore beneficia del tetto alto e della forma squadrata:
Questo valore consente a passeggeri di altezza fino a 185-190 cm di sedersi nei posti posteriori senza toccare con la testa il tetto, un risultato notevole per una city car.
Lo spazio per le gambe posteriori è inevitabilmente condizionato dalle dimensioni complessive:
Nelle versioni con divano posteriore scorrevole (optional su City Life e Cross), lo spazio può essere ottimizzato a seconda delle necessità di trasporto, con una corsa di 90 mm del divano.
La Panda è omologata per 5 persone, ma il comfort per tre passeggeri posteriori è limitato:
Il posto centrale è adatto principalmente per tragitti brevi o per un bambino, mentre due adulti possono viaggiare comodamente anche su percorsi più lunghi. Il tunnel centrale è quasi inesistente, favorendo lo spazio per i piedi del passeggero centrale.
L'accesso ai posti posteriori è facilitato dal design degli interni:
Le porte posteriori, a differenza di alcuni concorrenti che optano per soluzioni a tre porte, consentono un accesso agevole. I montanti non eccessivamente inclinati facilitano l'ingresso e l'uscita dall'abitacolo.
Il bagagliaio della Panda presenta dimensioni contenute ma funzionali per l'uso quotidiano.
La capacità di carico in configurazione standard:
Questa capacità consente di trasportare due piccole valigie o diverse borse della spesa, risultando adeguata per l'uso urbano quotidiano, ma limitata per viaggi più lunghi con più passeggeri.
La versatilità aumenta notevolmente abbattendo i sedili posteriori:
Nelle versioni con divano posteriore abbattibile in configurazione 60/40, è possibile trasportare oggetti lunghi mantenendo un posto posteriore disponibile.
La forma del bagagliaio e la sua accessibilità influenzano notevolmente l'utilizzabilità:
La soglia relativamente alta può rendere difficoltoso il carico di oggetti pesanti, ma la forma regolare del vano e l'ampia apertura del portellone compensano in parte questa limitazione.
La Panda offre diverse soluzioni per ottimizzare lo spazio di carico:
Nelle versioni con sedile posteriore scorrevole, è possibile aumentare il bagagliaio a 260 litri avanzando completamente il divano, a scapito dello spazio per le gambe posteriori.
Le diverse versioni della Panda presentano alcune differenze dimensionali significative.
La versione 4x4 si distingue per alcune caratteristiche specifiche:
Queste caratteristiche migliorano la capacità di affrontare terreni irregolari, pur mantenendo dimensioni esterne quasi identiche alla versione standard (solo 15 mm di altezza in più).
La versione Cross, basata sulla 4x4, presenta ulteriori modifiche dimensionali:
I paraurti specifici e le protezioni laterali conferiscono un aspetto più robusto, mentre l'aumentata altezza da terra migliora ulteriormente le capacità fuoristrada.
La nuova Grande Panda, introdotta nel 2024, rappresenta una significativa evoluzione dimensionale:
La Grande Panda si posiziona al confine tra i segmenti A e B, offrendo un'abitabilità e una capacità di carico nettamente superiori, pur mantenendo dimensioni esterne ancora contenute per gli standard attuali.
La Panda si distingue per diverse soluzioni intelligenti che ottimizzano lo spazio disponibile.
La Panda offre numerosi vani per riporre piccoli oggetti:
Nei test pratici, è possibile riporre nell'abitacolo una quantità sorprendente di piccoli oggetti, dalle bottiglie d'acqua ai dispositivi elettronici, fino a documenti e accessori per il viaggio.
La configurazione dei sedili può essere adattata a diverse esigenze:
La combinazione di queste possibilità permette fino a 8 configurazioni diverse dell'abitacolo, adattandosi a varie esigenze di trasporto.
Per ottimizzare il trasporto di oggetti, la Panda offre:
Queste soluzioni estendono significativamente la versatilità della Panda, permettendo di trasportare attrezzature sportive, carrelli o altri carichi ingombranti nonostante le dimensioni contenute.
Abbiamo condotto test pratici per valutare l'abitabilità reale in diverse situazioni d'uso.
Per verificare l'abitabilità per persone di statura elevata, abbiamo testato la Panda con conducenti e passeggeri di diverse altezze:
Nel complesso, la Panda dimostra un'abitabilità sorprendente per le dimensioni esterne, superiore a molti concorrenti diretti.
La Panda è stata testata anche per l'installazione di seggiolini per bambini:
Con un seggiolino installato nel posto posteriore, lo spazio per il passeggero anteriore rimane adeguato (il sedile può mantenere una posizione comoda anche per adulti di altezza media).
Abbiamo testato la capacità della Panda di trasportare oggetti di uso comune:
Per oggetti molto lunghi, la configurazione con sedile passeggero abbattuto permette di trasportare articoli fino a 2,4 metri come sci, tavole da surf compatte o piccoli mobili smontati.
Un confronto diretto con i principali concorrenti evidenzia i punti di forza e i limiti dimensionali della Panda.
La Lancia Ypsilon condivide la piattaforma con la Panda ma presenta alcune differenze:
Dimensione |
Fiat Panda |
Lancia Ypsilon |
Differenza |
Lunghezza |
3,69 m |
3,84 m |
+0,15 m |
Larghezza |
1,66 m |
1,68 m |
+0,02 m |
Altezza |
1,55 m |
1,52 m |
-0,03 m |
Passo |
2,30 m |
2,39 m |
+0,09 m |
Bagagliaio |
225 l |
245 l |
+20 l |
Nonostante il passo più lungo, la Ypsilon offre uno spazio interno posteriore simile alla Panda ma con un'accessibilità leggermente inferiore a causa del design più slanciato e dei montanti più inclinati. Il bagagliaio è leggermente più capiente ma con una soglia di carico più alta.
La Fiat 500, pur appartenendo allo stesso segmento, presenta una filosofia dimensionale diversa:
Dimensione |
Fiat Panda |
Fiat 500 |
Differenza |
Lunghezza |
3,69 m |
3,57 m |
-0,12 m |
Larghezza |
1,66 m |
1,63 m |
-0,03 m |
Altezza |
1,55 m |
1,49 m |
-0,06 m |
Passo |
2,30 m |
2,30 m |
= |
Bagagliaio |
225 l |
185 l |
-40 l |
Nonostante il passo identico, la Panda offre un'abitabilità posteriore nettamente superiore grazie al tetto più alto e alla forma più squadrata. Il bagagliaio della Panda è del 22% più capiente e l'accessibilità posteriore è migliore grazie alle 5 porte (contro le 3 della 500 classica).
Confronto con le principali city car concorrenti:
Modello |
Lunghezza |
Larghezza |
Altezza |
Passo |
Bagagliaio |
Fiat Panda |
3,69 m |
1,66 m |
1,55 m |
2,30 m |
225 l |
Hyundai i10 |
3,71 m |
1,68 m |
1,48 m |
2,42 m |
252 l |
Toyota Aygo X |
3,70 m |
1,74 m |
1,53 m |
2,43 m |
231 l |
Renault Twingo |
3,73 m |
1,65 m |
1,54 m |
2,49 m |
219 l |
Kia Picanto |
3,60 m |
1,60 m |
1,48 m |
2,40 m |
255 l |
Volkswagen up! |
3,60 m |
1,64 m |
1,50 m |
2,41 m |
251 l |
In questo confronto, la Panda si distingue per l'altezza superiore alla media, che favorisce l'abitabilità, mentre risulta nella media per lunghezza e larghezza. Il bagagliaio è leggermente inferiore alla media del segmento, ma compensato dalla maggiore versatilità di configurazione dell'abitacolo.
Le dimensioni della Panda comportano specifici vantaggi e limitazioni a seconda del contesto d'uso.
In ambiente urbano, le dimensioni della Panda offrono numerosi vantaggi:
Nei test di parcheggio parallelo in spazi ristretti, la Panda ha dimostrato di richiedere meno manovre rispetto a concorrenti di dimensioni simili grazie alla buona visibilità e allo sterzo preciso.
Per viaggi più lunghi o con più passeggeri, emergono alcuni limiti:
Questi limiti sono comuni alla categoria delle city car e rappresentano il naturale compromesso delle dimensioni compatte.
Per superare i limiti dimensionali, esistono diverse soluzioni pratiche:
Con queste soluzioni, la versatilità della Panda può essere significativamente aumentata, compensando in parte le limitazioni dimensionali intrinseche.
Si può dormire dentro una Fiat Panda abbattendo i sedili? Abbattendo completamente i sedili posteriori si ottiene una superficie di circa 1,35 x 1,30 metri. È possibile dormire all'interno per una persona di altezza media (fino a 175-180 cm) in posizione diagonale, ma con una certa scomodità a causa delle differenze di livello tra i sedili abbattuti. Esistono materassini specifici per auto che compensano queste differenze.
La Fiat Panda è adatta per famiglie con bambini? La Panda può accogliere comodamente una famiglia con 1-2 bambini per l'uso quotidiano urbano. L'installazione di seggiolini è facilitata dagli attacchi ISOFIX di serie, ma con due seggiolini installati lo spazio centrale diventa inutilizzabile. Il bagagliaio è sufficiente per passeggini compatti e la spesa settimanale, ma potrebbe risultare limitato per viaggi più lunghi con l'attrezzatura per bambini.
Quante valigie entrano nel bagagliaio della Panda? Nel bagagliaio della Panda entrano 2 valigie cabin size (55x40x20 cm) oppure 1 valigia media (65x45x25 cm) più una borsa piccola. Con i sedili posteriori abbattuti, è possibile trasportare fino a 2 valigie grandi (75x50x30 cm) più alcune borse morbide.
La versione 4x4 ha lo stesso spazio interno della versione standard? La versione 4x4 mantiene dimensioni interne identiche per quanto riguarda l'abitabilità. L'unica differenza riguarda il bagagliaio che, a causa del sistema di trazione integrale, perde circa 15 litri di capacità sotto il piano di carico, passando da 225 a 210 litri in configurazione standard.
La Grande Panda è molto più spaziosa della Panda standard? Sì, la Grande Panda offre un significativo aumento di spazio, con 95 litri in più di bagagliaio (320 vs 225) e circa 8-10 cm in più di spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Il passo maggiorato di 24 cm rispetto alla Panda standard si traduce in un'abitabilità nettamente superiore, posizionandola al confine con il segmento B.
La Fiat Panda si conferma un esempio eccellente di ottimizzazione dello spazio in dimensioni contenute. Grazie al design intelligente, alla forma squadrata e alle numerose soluzioni pratiche, offre un'abitabilità sorprendente rispetto alle dimensioni esterne. Se la vostra priorità è una city car versatile e pratica per l'uso urbano, con la capacità di adattarsi occasionalmente a esigenze di carico più impegnative, la Panda rappresenta una scelta eccellente.
Per chi ha regolarmente necessità di maggiore spazio, soprattutto per i bagagli, la nuova Grande Panda offre un valido compromesso, mantenendo la filosofia pratica della Panda ma con dimensioni più generose. In alternativa, soluzioni come il noleggio a lungo termine permettono di utilizzare una Panda per l'uso quotidiano e valutare soluzioni più grandi per occasioni specifiche.
La versatilità rimane comunque il punto di forza.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito