27 mag, 2025
Quanti km bisogna percorrere perché la Hyundai i10 GPL conviene rispetto alla benzina?
La Hyundai i10 GPL costa circa €1.500 in più della versione benzina, ma permette un risparmio di circa €5-6 ogni 100 km. Il punto di pareggio si raggiunge quindi dopo circa 25.000-30.000 km, rendendo conveniente la scelta per chi percorre almeno 15.000 km annui.
La Hyundai i10 rappresenta una delle city car più apprezzate nel panorama automobilistico italiano, e la versione GPL aggiunge un interessante valore in termini di economia di gestione. Vediamo nel dettaglio cosa offre questo modello nella sua variante bifuel.
La Hyundai i10 GPL è equipaggiata con un motore 1.0 a tre cilindri da 67 CV (49 kW) di potenza e 96 Nm di coppia. Il propulsore è abbinato a un cambio manuale a 5 marce con innesti rapidi e precisi che offrono una guida piacevole nonostante la potenza contenuta. Il motore, nella sua versione 2024, è omologato secondo la normativa Euro 6D e ottimizzato per funzionare con entrambi i carburanti: benzina e GPL.
Le dimensioni compatte della i10 (3.670 mm di lunghezza, 1.680 mm di larghezza e 1.480 mm di altezza) la rendono particolarmente maneggevole in città, con un raggio di sterzata contenuto che facilita le manovre di parcheggio. Il peso contenuto contribuisce inoltre a mantenere i consumi bassi, un aspetto fondamentale per chi cerca un'auto economica.
Rispetto alla versione a benzina, la Hyundai i10 GPL presenta alcune differenze significative:
Nonostante queste differenze, nel quotidiano la i10 GPL offre un'esperienza di guida pressoché identica alla versione a benzina, con il vantaggio di poter utilizzare un carburante più economico.
Un aspetto fondamentale è che la Hyundai i10 GPL monta un impianto GPL di primo equipaggiamento, installato direttamente in fabbrica. Questo offre numerosi vantaggi:
L'impianto include una bombola toroidale da circa 34 litri collocata nell'alloggiamento della ruota di scorta, che garantisce un'autonomia ragguardevole senza sacrificare eccessivamente lo spazio del bagagliaio.
Uno degli aspetti più interessanti della Hyundai i10 GPL è l'efficienza nei consumi, che rappresenta un punto di forza rispetto ad altre proposte nel segmento.
Nei test di consumo reale, la Hyundai i10 GPL mostra valori particolarmente interessanti:
Secondo recenti test effettuati da riviste specializzate, la i10 GPL 2024 ha fatto registrare un consumo medio di 5,20 litri/100 km (19,2 km/l), posizionandosi tra le auto a GPL più efficienti della sua categoria.
Quando si utilizza la benzina, i consumi della i10 GPL sono leggermente superiori rispetto alla versione esclusivamente a benzina, a causa del maggior peso dell'impianto:
È importante notare che l'auto avvia sempre il motore a benzina per poi passare automaticamente a GPL dopo alcuni secondi, un processo che contribuisce al consumo di benzina anche in caso di utilizzo prevalente del GPL.
Grazie alla doppia alimentazione, la Hyundai i10 GPL offre un'autonomia complessiva notevole:
Questo significa che, con entrambi i serbatoi pieni, è possibile percorrere fino a 1.100 km senza necessità di rifornimento, un valore che poche altre vetture della categoria possono offrire.
I test su differenti tipologie di percorso evidenziano come la i10 GPL si comporti particolarmente bene in ambito urbano ed extraurbano, mentre in autostrada i consumi tendono ad aumentare significativamente a causa dell'aerodinamica non ottimale e della potenza limitata che costringe il motore a lavorare a regimi più elevati:
Analizziamo ora i costi di acquisto della Hyundai i10 GPL e le differenze rispetto alla versione a benzina.
Il prezzo di listino della Hyundai i10 GPL parte da 19.000 euro per l'allestimento base Connectline, mentre la versione più equipaggiata Prime GPL parte da 19.350 euro. Questi prezzi sono relativi al modello 2024 e sono soggetti a variazioni in base a promozioni e offerte del momento.
Con il finanziamento Hyundai Plus, la i10 GPL è disponibile a partire da 89 euro al mese per 35 rate, con un anticipo e una maxi rata finale, grazie alle promozioni periodiche offerte dalla casa coreana.
La differenza di prezzo tra la versione GPL e quella a benzina è di circa 1.500-1.900 euro, a seconda dell'allestimento scelto:
Questa differenza rappresenta il costo dell'impianto GPL installato in fabbrica, un valore generalmente inferiore rispetto al costo di un impianto aftermarket di qualità simile (che si aggira sui 1.800-2.200 euro).
L'acquisto di un'auto a GPL può beneficiare di diversi incentivi e agevolazioni:
Hyundai offre finanziamenti specifici per la i10 GPL che possono rendere l'acquisto più accessibile:
I costi di gestione rappresentano uno degli aspetti più vantaggiosi della Hyundai i10 GPL rispetto alla versione a benzina.
Il principale vantaggio economico dell'alimentazione a GPL è il minor costo del carburante:
Considerando i consumi reali, il costo per percorrere 100 km è:
La differenza è di circa 6,28 euro ogni 100 km, un risparmio significativo che si traduce in circa 940 euro all'anno per chi percorre 15.000 km.
L'alimentazione a GPL comporta alcuni costi di manutenzione specifici:
Questi costi aggiuntivi incidono per circa 100-150 euro l'anno, una cifra ampiamente compensata dal risparmio sul carburante.
Le auto a GPL godono generalmente di agevolazioni sul bollo auto:
Per quanto riguarda l'assicurazione, non esistono differenze significative tra le versioni benzina e GPL, anche se alcune compagnie offrono sconti per veicoli ecologici che possono arrivare fino al 10% del premio.
Un aspetto importante da considerare è la revisione della bombola GPL, che richiede:
È importante ricordare che non è possibile circolare con la bombola scaduta, anche utilizzando solo la benzina, a meno che non venga rilasciata un'apposita certificazione da un'officina autorizzata.
Analizzando costi e risparmi, possiamo calcolare il punto di pareggio, ovvero dopo quanti chilometri l'acquisto della versione GPL diventa economicamente vantaggioso rispetto alla versione a benzina.
Considerando una differenza di prezzo di 1.500 euro e un risparmio di 6,28 euro ogni 100 km, il calcolo è:
Questo significa che, in condizioni medie, dopo circa 24.000 km l'investimento iniziale viene recuperato e si inizia a risparmiare rispetto alla versione a benzina.
L'analisi varia in base al chilometraggio annuo:
È evidente come la convenienza aumenti significativamente per chi percorre molti chilometri all'anno, rendendo la versione GPL particolarmente indicata per pendolari e rappresentanti.
Il punto di pareggio può variare significativamente in base all'andamento dei prezzi dei carburanti:
Storicamente, anche nei periodi di maggiore volatilità dei prezzi, il GPL ha sempre mantenuto un vantaggio significativo rispetto alla benzina, rendendo l'investimento generalmente sicuro nel medio-lungo periodo.
Calcolando il Costo Totale di Proprietà su 5 anni per un utilizzo di 15.000 km/anno:
Versione Benzina:
Versione GPL:
Il risparmio totale in 5 anni è di circa 2.710 euro, che rappresenta quasi il 9% del costo totale di proprietà.
Oltre ai vantaggi economici, la Hyundai i10 GPL offre una serie di vantaggi pratici che possono influenzare positivamente la scelta.
Le auto a GPL producono emissioni inquinanti significativamente inferiori rispetto ai motori a benzina:
Questi valori rendono la i10 GPL una scelta più ecologica, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale del trasporto individuale.
Un vantaggio pratico significativo è la possibilità di accedere alle Zone a Traffico Limitato in numerose città italiane, anche durante i blocchi del traffico per inquinamento. Questo aspetto è particolarmente importante per chi vive o lavora in centri urbani soggetti a frequenti limitazioni alla circolazione.
Le auto a GPL sono generalmente classificate come "veicoli ecologici" e rientrano nelle categorie esenti da molte restrizioni imposte ai veicoli più inquinanti.
In caso di blocchi del traffico per inquinamento atmosferico, le auto a GPL sono solitamente escluse dalle limitazioni, permettendo di circolare anche nei giorni di stop alla circolazione per targhe alterne o altre restrizioni.
Questo vantaggio è particolarmente rilevante nelle regioni del Nord Italia, dove le condizioni meteorologiche invernali spesso causano accumuli di inquinanti che portano a limitazioni della circolazione per i veicoli più inquinanti.
L'Italia possiede una delle reti di distribuzione di GPL per autotrazione più capillari d'Europa, con oltre 4.500 distributori su tutto il territorio nazionale. Questo rende il rifornimento facile e accessibile in quasi tutte le aree del paese, eliminando uno dei principali svantaggi delle alimentazioni alternative.
La densità maggiore di distributori si trova al Nord e al Centro, ma anche al Sud la situazione è in costante miglioramento, con nuove aperture ogni anno.
Nonostante i numerosi vantaggi, la Hyundai i10 GPL presenta anche alcune limitazioni che è importante considerare.
Il principale svantaggio pratico è la riduzione della capacità del bagagliaio:
Questa riduzione di circa 34 litri è dovuta all'alloggiamento della bombola del GPL che occupa parte dello spazio normalmente destinato alla ruota di scorta. Al posto della ruota di scorta, la i10 GPL è dotata di un kit di riparazione pneumatici.
Quando funziona a GPL, la i10 mostra prestazioni leggermente inferiori rispetto all'alimentazione a benzina:
Queste differenze sono percepibili principalmente in situazioni di pieno carico o in salita, mentre nell'uso quotidiano risultano praticamente impercettibili.
Un aspetto da considerare attentamente riguarda le limitazioni nei parcheggi sotterranei:
Questa limitazione è dovuta al fatto che il GPL è più pesante dell'aria e, in caso di perdite, tenderebbe ad accumularsi verso il basso, creando potenziali rischi di sicurezza.
Alcuni paesi europei hanno regolamentazioni diverse riguardo ai veicoli a GPL:
Prima di intraprendere viaggi all'estero con la i10 GPL, è consigliabile verificare le normative specifiche dei paesi che si intendono visitare.
Per una valutazione completa, è utile confrontare la Hyundai i10 GPL con altre alternative disponibili sul mercato.
Il confronto diretto tra le due versioni evidenzia:
Aspetto |
i10 GPL |
i10 Benzina |
Prezzo base |
19.000 € |
17.500 € |
Consumi (l/100 km) |
7,3 (GPL) / 5,5 (benzina) |
5,1 |
Costo carburante/100 km |
3,90 € (GPL) |
9,44 € |
Capacità bagagliaio |
218 litri |
252 litri |
Autonomia |
1.100 km (combinata) |
650 km |
Emissioni CO2 |
119 g/km |
123 g/km |
La versione GPL risulta più conveniente per chi percorre almeno 15.000 km all'anno e non ha particolari esigenze di spazio nel bagagliaio.
Nel segmento delle city car a GPL, la i10 si confronta principalmente con:
La i10 GPL si distingue per l'ottimo rapporto qualità-prezzo, l'affidabilità dell'impianto di fabbrica e la garanzia di 5 anni, posizionandosi al vertice della categoria per efficienza nei consumi.
Rispetto alle citycar mild hybrid o full hybrid:
Le ibride offrono vantaggi simili in termini di accesso alle ZTL e riduzione delle emissioni, ma con un costo d'acquisto generalmente superiore. Il punto di pareggio rispetto alla i10 GPL si raggiunge dopo un chilometraggio molto più elevato, rendendo l'ibrido conveniente solo per chi percorre molti chilometri in ambito urbano.
La Hyundai propone un'intera gamma di modelli efficienti, dalla piccola Hyundai i10 alla versatile Hyundai Kona, fino alla più spaziosa Hyundai Tucson.
Quanti chilometri si possono percorrere con un pieno di GPL sulla i10? Con un pieno di GPL (circa 34 litri) la Hyundai i10 può percorrere circa 450-470 km, a seconda dello stile di guida e del tipo di percorso.
È possibile montare il gancio traino sulla i10 GPL? Sì, è possibile installare un gancio traino omologato sulla i10 GPL, ma la capacità di traino è limitata a 800 kg per rimorchi frenati.
Dopo quanti anni va sostituita la bombola del GPL? La bombola del GPL deve essere sostituita dopo 10 anni dalla prima immatricolazione. Non è possibile effettuare una revisione della bombola, ma è necessario procedere alla sostituzione completa.
Si può viaggiare all'estero con la i10 GPL? Sì, è possibile viaggiare all'estero, ma è importante verificare le normative specifiche dei paesi che si intendono visitare, in particolare per quanto riguarda l'accesso a tunnel, traghetti e parcheggi sotterranei.
La i10 GPL può essere guidata dai neopatentati? Sì, la Hyundai i10 GPL rientra nei limiti di potenza stabiliti per i neopatentati (55 kW/t) e può quindi essere guidata anche da chi ha conseguito la patente da meno di un anno.
È possibile convertire una i10 benzina in GPL dopo l'acquisto? Sì, è possibile installare un impianto GPL aftermarket su una i10 benzina, ma i costi sono generalmente superiori rispetto alla differenza di prezzo tra le due versioni di fabbrica, e si perdono i vantaggi della garanzia ufficiale sull'impianto.
Quanto costa la manutenzione ordinaria della i10 GPL? I costi di manutenzione ordinaria sono simili alla versione benzina, con un tagliando che va dai 150 ai 300 euro a seconda del chilometraggio e delle operazioni necessarie. L'unica differenza è la sostituzione periodica del filtro GPL, che aggiunge circa 50-70 euro ogni 15.000-20.000 km.
È necessario utilizzare anche la benzina o si può andare sempre a GPL? È consigliabile utilizzare occasionalmente anche la benzina per mantenere in efficienza il sistema di iniezione. Inoltre, l'auto parte sempre a benzina per poi passare automaticamente a GPL dopo alcuni secondi di funzionamento, quando il motore raggiunge la temperatura adeguata.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito