Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
Nel panorama dei SUV compatti, la Lexus LBX e la Toyota Yaris Cross rappresentano due proposte interessanti basate sulla stessa piattaforma tecnologica, ma con posizionamento e caratteristiche distintive. Entrambe sfruttano l'innovativa tecnologia ibrida sviluppata dal gruppo Toyota, offrendo un'esperienza di guida efficiente e sostenibile, ma si rivolgono a target di clientela diversi.
La Lexus LBX segna l'ingresso del marchio premium giapponese nel segmento B dei crossover urbani, portando la filosofia di lusso e raffinatezza Lexus in un formato compatto. Condivide la piattaforma GA-B con la Toyota Yaris Cross, ma si distingue per finiture superiori, dotazioni premium e un design che riprende i tratti stilistici della famiglia Lexus.
La Toyota Yaris Cross, invece, rappresenta l'evoluzione in chiave SUV della popolare utilitaria, con un'offerta che punta a massimizzare il rapporto qualità-prezzo e la praticità quotidiana. Pur condividendo l'architettura di base con la LBX, si posiziona in una fascia di prezzo più accessibile e con un carattere meno esclusivo ma ugualmente tecnologico.
Questo confronto analizza dettagliatamente le differenze tra i due modelli, fornendo dati oggettivi su dimensioni, prestazioni, consumi, equipaggiamenti e prezzi per aiutare nella scelta tra queste due proposte ibride.
La Lexus LBX, lanciata nel 2023 come modello 2024, rappresenta una novità assoluta per il marchio premium giapponese. Per la prima volta, Lexus si avventura nel segmento B-SUV, tradizionalmente più competitivo e sensibile al prezzo. Questa mossa strategica mira ad ampliare la base clienti del marchio, attirando un pubblico più giovane e attento alla sostenibilità, pur mantenendo i valori di qualità e raffinatezza che contraddistinguono il brand.
La Toyota Yaris Cross è stata introdotta nel 2021 come estensione della gamma Yaris, sfruttando il successo dell'omonima utilitaria per entrare nel segmento dei B-SUV. Il suo approccio pragmatico e funzionale, unito all'affidabilità del sistema ibrido Toyota, l'ha rapidamente resa una delle proposte più popolari nella sua categoria, con oltre 200.000 unità vendute in Europa nel solo 2024.
Entrambi i modelli condividono l'impegno verso l'elettrificazione e la riduzione delle emissioni, offrendo esclusivamente motorizzazioni full hybrid e incarnando la visione del gruppo Toyota di una mobilità più sostenibile.
Sia la Lexus LBX che la Toyota Yaris Cross sono costruite sulla piattaforma modulare TNGA-B (Toyota New Global Architecture - segmento B), ma con importanti differenze ingegneristiche:
Queste modifiche tecniche rappresentano molto più di un semplice rebadging, rendendo la LBX un prodotto con una personalità distinta e un carattere di guida specifico, nonostante la parentela tecnica con la Yaris Cross.
|
Caratteristica |
Lexus LBX |
Toyota Yaris Cross |
|
Lunghezza |
4.190 mm |
4.180 mm |
|
Larghezza |
1.825 mm |
1.765 mm |
|
Altezza |
1.560 mm |
1.595 mm |
|
Passo |
2.580 mm |
2.560 mm |
|
Bagagliaio |
332 litri (2WD) |
397 litri (2WD) / 320 litri (AWD) |
|
Capacità serbatoio |
36 litri |
36 litri |
|
Peso a vuoto |
1.280-1.380 kg |
1.170-1.300 kg |
|
Posti |
4-5 |
5 |
|
Caratteristica |
Lexus LBX |
Toyota Yaris Cross |
|
Motore |
1.5 litri, 3 cilindri, ciclo Atkinson |
1.5 litri, 3 cilindri, ciclo Atkinson |
|
Potenza sistema ibrido |
136 CV |
116 CV (Hybrid 115) / 130 CV (Hybrid 130) |
|
Coppia massima |
185 Nm |
141 Nm (elettrico) + 120 Nm (termico) |
|
Accelerazione 0-100 km/h |
9,2 secondi |
11,2 secondi (115 CV) / 10,7 secondi (130 CV) |
|
Velocità massima |
170 km/h |
170 km/h |
|
Trazione |
Anteriore o integrale (E-Four) |
Anteriore o integrale (AWD-i) |
|
Cambio |
e-CVT automatico |
e-CVT automatico |
|
Caratteristica |
Lexus LBX |
Toyota Yaris Cross |
|
Consumo ciclo misto |
4,5-4,8 l/100 km |
4,5-5,5 l/100 km |
|
Consumo urbano reale |
Circa 4,2 l/100 km |
Circa 4,0 l/100 km |
|
Consumo extraurbano reale |
Circa 4,8 l/100 km |
Circa 4,6 l/100 km |
|
Consumo autostradale |
Circa 5,9 l/100 km |
Circa 5,9 l/100 km |
|
Emissioni CO2 (misto) |
102-109 g/km |
101-122 g/km |
|
Autonomia teorica |
Circa 750 km |
Circa 750 km |
|
Caratteristica |
Lexus LBX |
Toyota Yaris Cross |
|
Prezzo base (2WD) |
Da 33.800€ a 38.000€ |
Da 28.300€ a 31.200€ |
|
Prezzo versione AWD |
Da 36.300€ a 40.500€ |
Da 30.800€ a 33.700€ |
|
Garanzia |
3 anni/100.000 km (estendibile a 15 anni/250.000 km) |
3 anni/100.000 km (estendibile a 10 anni/250.000 km) |
|
Principali allestimenti |
Elegant, Emotion, Relax |
Active, Trend, Lounge, GR Sport, Premiere |
|
Sistema infotainment |
Display 9,8" o 12,3" |
Display 9" o 10,5" |
|
Sistema audio |
Standard o Premium JBL |
Standard o JBL a 8 altoparlanti |
|
ADAS di serie |
Lexus Safety System+ completo |
Toyota Safety Sense |
La Lexus LBX esprime il suo carattere premium fin dal primo contatto: i materiali utilizzati nell'abitacolo sono di qualità superiore, con abbondante uso di superfici soft-touch, pelle o similpelle di alta qualità (NuLuxe) e finiture accurate. Il livello di insonorizzazione è notevolmente superiore grazie all'impiego di materiali fonoassorbenti aggiuntivi e vetri acustici, che riducono significativamente la rumorosità di fondo durante la marcia.
La Toyota Yaris Cross offre un abitacolo ben assemblato ma con materiali più funzionali e meno ricercati. Le plastiche rigide sono più presenti, specialmente nelle zone inferiori dell'abitacolo e nei pannelli porta posteriori. Il modello 2024/2025 ha ricevuto miglioramenti nell'isolamento acustico con l'aggiunta di pannelli fonoassorbenti e vetri più spessi, ma rimane comunque più rumorosa rispetto alla cugina premium.
La differenza di percezione qualitativa è evidente anche nei dettagli: la LBX presenta cuciture a vista più accurate, illuminazione ambientale personalizzabile e comandi con una sensazione tattile più piacevole e precisa.
Entrambi i modelli offrono un'esperienza di guida fluida e rilassante, tipica dei sistemi ibridi Toyota, ma con caratteri distintivi:
Entrambe le auto brillano particolarmente nel traffico cittadino, dove il sistema ibrido permette frequenti momenti di guida in modalità elettrica, riducendo consumi ed emissioni.
La Toyota Yaris Cross si dimostra più versatile nell'uso quotidiano:
La Lexus LBX, nonostante le dimensioni leggermente superiori, privilegia il comfort dei passeggeri anteriori:
La Yaris Cross risulta quindi più adatta a famiglie con bambini o a chi utilizza frequentemente i sedili posteriori e necessita di maggiore capacità di carico.
Entrambi i modelli offrono sistemi di infotainment moderni e completi, ma con alcune differenze:
In entrambi i casi, le funzionalità di connettività includono aggiornamenti over-the-air e integrazione con app dedicate per il monitoraggio e la gestione del veicolo.
I test di consumo reale mostrano performance simili per entrambi i modelli, con alcuni vantaggi per la Toyota Yaris Cross nelle versioni meno potenti:
In ambito urbano, dove i sistemi ibridi esprimono il loro massimo potenziale:
In percorsi extraurbani:
In autostrada (velocità costante di 130 km/h):
I valori superiori della LBX sono giustificati dalla maggiore potenza del sistema ibrido (136 CV contro 116-130 CV), dal peso leggermente superiore e dalla larghezza maggiore che aumenta la resistenza aerodinamica. La differenza risulta comunque contenuta e raramente superiore a 0,3 l/100 km in condizioni reali.
Le versioni a trazione integrale di entrambi i modelli presentano consumi leggermente superiori (circa +0,3 l/100 km) rispetto alle corrispondenti versioni a trazione anteriore.
La Lexus LBX beneficia del prestigio del marchio premium e della relativa esclusività, fattori che contribuiscono a un buon mantenimento del valore nel tempo. I costi di manutenzione sono superiori rispetto alla Yaris Cross, con tagliandi più costosi e ricambi specifici, ma la qualità costruttiva superiore potrebbe tradursi in minori interventi non programmati.
La Toyota Yaris Cross punta su costi di gestione contenuti e una rete di assistenza più capillare. Il valore dell'usato beneficia dell'ottima reputazione di affidabilità del marchio Toyota, ma subisce un deprezzamento leggermente più rapido rispetto alla LBX. Il vantaggio principale risiede nei costi di manutenzione ordinaria più accessibili.
Entrambi i modelli offrono garanzie estendibili (fino a 15 anni/250.000 km per Lexus, fino a 10 anni/250.000 km per Toyota) condizionate alla regolare manutenzione presso la rete ufficiale, rappresentando un importante valore aggiunto per la tranquillità del proprietario.
La Lexus LBX rappresenta la scelta ideale per:
La LBX brilla particolarmente in contesti urbani ed extraurbani, dove le sue dimensioni contenute unite alla qualità costruttiva premium creano un equilibrio raro nel segmento.
La Toyota Yaris Cross è la soluzione ottimale per:
La Yaris Cross esprime il meglio di sé nell'uso quotidiano familiare, dove praticità, versatilità e costi contenuti rappresentano priorità rispetto al lusso e alle prestazioni superiori.
Il sistema Full Hybrid (HEV) presente su Lexus LBX e Yaris Cross è autocaricante: la batteria si ricarica durante la frenata e in decelerazione, senza necessità di collegamento alla rete elettrica. Offre brevi tratti in modalità elettrica (1-2 km) e funziona principalmente come supporto al motore termico.
Il sistema Plug-in Hybrid (PHEV), disponibile su altri modelli Lexus come NX 450h+, combina un motore termico con uno o più motori elettrici alimentati da una batteria di maggiore capacità, ricaricabile anche tramite presa di corrente. Consente di percorrere distanze significative (40-80 km) in modalità completamente elettrica.
Lexus LBX è disponibile esclusivamente con motorizzazione Full Hybrid, mentre non è prevista una versione Plug-in Hybrid per questo modello.
La Lexus LBX, essendo un Full Hybrid e non un Plug-in Hybrid, offre un'autonomia elettrica limitata, tipicamente:
Il sistema è progettato per alternare automaticamente propulsione termica ed elettrica per massimizzare l'efficienza, non per garantire una vera guida elettrica prolungata. L'auto sceglie autonomamente quando utilizzare il motore elettrico, senza possibilità per il conducente di forzare la modalità elettrica come nei sistemi plug-in.
La manutenzione di una Lexus LBX ha costi superiori rispetto alla Toyota Yaris Cross, ma inferiori rispetto ad altri marchi premium europei:
Vantaggi della tecnologia ibrida Lexus in termini di manutenzione:
Lexus offre il programma "Lexus Relax Plus" che, effettuando la manutenzione regolare presso la rete ufficiale, estende la garanzia fino a 15 anni o 250.000 km, riducendo l'incertezza sui costi a lungo termine.
Il Lexus Safety System+ presente sulla LBX include un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida:
Negli allestimenti superiori si aggiungono:
La Toyota Yaris Cross offre sistemi simili con il pacchetto Toyota Safety Sense, ma alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo negli allestimenti superiori o come optional.
Sì, sia Lexus che Toyota coprono la degradazione della batteria ibrida, ma con alcune condizioni:
È importante sottolineare che:
Per massimizzare la durata della batteria, è consigliabile effettuare i controlli regolari previsti dal programma di estensione garanzia e seguire le raccomandazioni del costruttore per l'utilizzo ottimale del sistema ibrido.