Dimensioni Lexus NX: Misure Esterne/Interne e Bagagliaio (Tabelle EAV)

Lexus NX vista esterna, guida completa

Guida alla scelta dell'auto

Lexus NX: Prezzi, Consumi, Dimensioni, Interni | Guida 2025

5 nov, 2025

Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?

I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l’ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.


Identità del modello (segmento, generazione, piattaforma)

La Lexus NX rappresenta il SUV medio-compatto premium del marchio giapponese, posizionandosi strategicamente nel segmento D, uno dei più competitivi e richiesti del mercato europeo. Lanciata originariamente nel 2014, la NX ha raggiunto la sua seconda generazione nel 2021, introducendo importanti novità tecnologiche e stilistiche che l’hanno resa un prodotto ancora più maturo e competitivo.

Classe e dimensioni

La Lexus NX si colloca nella categoria dei SUV premium di segmento D, confrontandosi direttamente con modelli come BMW X3, Audi Q5 e Mercedes GLC. Con una lunghezza di 4,66 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,64 metri, la NX offre dimensioni ideali per chi cerca un SUV versatile e spazioso, senza eccedere in ingombri esterni che potrebbero risultare problematici in ambiente urbano.

Queste dimensioni bilanciate permettono alla NX di mantenere un’ottima abitabilità interna pur conservando agilità e manovrabilità, caratteristiche apprezzate in un contesto d’uso quotidiano. La piattaforma TNGA-K (Toyota New Global Architecture) su cui si basa garantisce rigidità strutturale e dinamiche di guida raffinate, tipiche del segmento premium.

Anno modello e aggiornamenti

La Lexus NX di seconda generazione (codice interno AZ20) è stata introdotta nel 2021, rappresentando un significativo passo avanti rispetto al modello precedente. Per il 2025, la NX ha ricevuto alcuni aggiornamenti mirati che ne hanno ulteriormente affinato la proposta, senza stravolgerne l’impostazione generale.

Tra le novità più significative del model year 2025 troviamo:

  • Aggiornamenti al sistema di infotainment Lexus Link Pro con schermo da 14 pollici
  • Evoluzione del pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Lexus Safety System+ 3.0
  • Nuove opzioni di personalizzazione estetica e colorazioni esterne
  • Perfezionamento del sistema ibrido con ottimizzazioni software per migliorare l’efficienza
  • Introduzione di nuovi materiali eco-compatibili per gli interni

Questi aggiornamenti mantengono la NX competitiva in un segmento caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica, senza necessità di un restyling completo data la recente introduzione della seconda generazione.

SCOPRI LE MIGLIORI OFFERTE LEXUS

Architettura ibrida/EV

Una delle caratteristiche distintive della Lexus NX è la sua avanzata architettura elettrificata, disponibile in diverse configurazioni che incarnano la lunga esperienza del gruppo Toyota-Lexus nello sviluppo di powertrain ibridi. La gamma 2025 offre tre diverse tipologie di propulsione elettrificata:

  1. Full Hybrid (NX 350h): Sistema ibrido autocaricante di quarta generazione con potenza complessiva di 243 CV
  2. Plug-in Hybrid (NX 450h+): Sistema ibrido ricaricabile con 309 CV e circa 76 km di autonomia in modalità elettrica
  3. Full Hybrid (NX 300h): Versione entry-level con sistema ibrido autocaricante da 242 CV

L’architettura della NX utilizza la tecnologia E-Four per la trazione integrale, che impiega un motore elettrico supplementare sull’asse posteriore, eliminando la necessità di un albero di trasmissione meccanico e migliorando l’efficienza complessiva. Questa soluzione permette anche una distribuzione ottimale della coppia tra gli assi in funzione delle condizioni di aderenza, garantendo sicurezza e stabilità in ogni situazione di guida.

Motorizzazioni e sistemi ibridi

La gamma motorizzazioni della Lexus NX 2025 si caratterizza per la sua completa elettrificazione, una scelta coerente con la filosofia del marchio che da anni ha abbandonato i propulsori diesel in favore dell’ibridizzazione. Questa strategia permette a Lexus di offrire prestazioni elevate mantenendo consumi ed emissioni contenuti.

Potenza e coppia

La gamma motorizzazioni della Lexus NX 2025 offre diverse opzioni, tutte caratterizzate dall’elettrificazione:

Versione

Tipologia

Motore termico

Potenza sistema

Coppia massima

0-100 km/h

NX 300h

Full Hybrid

2.5L 4 cilindri

242 CV

221 Nm

8,7 sec

NX 350h

Full Hybrid

2.5L 4 cilindri

243 CV

239 Nm

7,7 sec

NX 450h+

Plug-in Hybrid

2.5L 4 cilindri

309 CV

270 Nm

6,2 sec

Tutti i motori termici utilizzano la tecnologia a ciclo Atkinson, ottimizzata per l’efficienza e associata a sistemi di recupero energetico in frenata che contribuiscono a migliorare ulteriormente i consumi. L’erogazione di potenza risulta particolarmente fluida e progressiva, caratteristica tipica delle motorizzazioni ibride Lexus, con una risposta immediata grazie al contributo dei motori elettrici.

La versione Plug-in Hybrid NX 450h+ si distingue non solo per la potenza superiore, ma anche per la coppia disponibile a bassi regimi, che garantisce accelerazioni brillanti e riprese rapide, caratteristiche apprezzabili nella guida quotidiana.

Cambi e trazione

Tutte le versioni della Lexus NX 2025 sono equipaggiate con un cambio automatico e-CVT (electronically controlled Continuously Variable Transmission), specificamente calibrato per funzionare in sinergia con i sistemi ibridi. Questo tipo di trasmissione assicura:

  • Transizioni fluide e impercettibili tra le varie modalità di propulsione
  • Regime ottimale del motore termico in ogni condizione di guida
  • Comfort superiore soprattutto nel traffico urbano
  • Riduzione dei consumi grazie all’assenza di perdite meccaniche tipiche dei cambi tradizionali

Per quanto riguarda la trazione, la NX è disponibile in due configurazioni:

  1. Trazione anteriore: Disponibile sulla versione entry-level NX 300h
  2. Trazione integrale E-Four: Di serie sulle versioni NX 350h e NX 450h+

Il sistema di trazione integrale E-Four utilizza un motore elettrico supplementare sull’asse posteriore, attivato automaticamente quando necessario per garantire la massima stabilità e trazione. Questo sistema offre numerosi vantaggi:

  • Distribuzione intelligente della coppia tra gli assi in base alle condizioni di aderenza
  • Miglioramento della stabilità in curva e su fondi scivolosi
  • Maggiore efficienza rispetto ai sistemi AWD tradizionali, grazie all’assenza dell’albero di trasmissione
  • Possibilità di funzionamento in modalità puramente elettrica anche con trazione integrale (NX 450h+)

Omologazioni WLTP/EPA

Le prestazioni ambientali della Lexus NX 2025 sono certificate secondo i rigorosi standard WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) in Europa, che forniscono valori di consumo ed emissioni più realistici rispetto ai precedenti cicli di omologazione.

Versione

Consumo combinato WLTP

Emissioni CO₂ WLTP

Classe ambientale

NX 300h 2WD

5,0-5,2 l/100km

113-119 g/km

Euro 6d

NX 350h AWD

5,4-5,8 l/100km

123-131 g/km

Euro 6d

NX 450h+ AWD

1,1-1,3 l/100km*

24-29 g/km

Euro 6d

*Con batteria completamente carica e in uso misto.

Per la versione Plug-in Hybrid NX 450h+, i consumi reali dipendono fortemente dalla frequenza di ricarica della batteria e dal tipo di utilizzo. Con una ricarica completa e tragitti brevi, è possibile mantenere consumi estremamente contenuti, inferiori ai 2 litri per 100 km. Per tragitti più lunghi senza ricarica, i consumi tendono ad allinearsi a quelli della versione Full Hybrid.

È importante sottolineare che, a differenza dei concorrenti tedeschi, tutte le motorizzazioni della Lexus NX soddisfano gli standard Euro 6d senza necessità di sistemi SCR (Selective Catalytic Reduction) con additivo AdBlue, semplificando la manutenzione ordinaria.

Prezzi, allestimenti e optional

La politica commerciale di Lexus per la NX 2025 segue la tradizionale filosofia del marchio: offrire un alto livello di equipaggiamento di serie, con un numero limitato di pacchetti opzionali per semplificare la configurazione.

Prezzo di listino e promo

I prezzi di listino della Lexus NX 2025 partono da circa 57.000€ per la versione NX 300h con trazione anteriore, fino a superare i 75.000€ per la NX 450h+ Plug-in Hybrid in allestimento Luxury. Ecco una panoramica dei prezzi indicativi per versione e allestimento:

Versione

Business

Executive

F-Sport

Luxury

NX 300h 2WD

57.000€

60.500€

63.500€

68.000€

NX 350h AWD

59.500€

63.000€

66.000€

70.500€

NX 450h+ AWD

65.000€

68.500€

71.500€

75.500€

*Prezzi indicativi soggetti a variazioni.

Lexus offre periodicamente promozioni interessanti, in particolare formule di finanziamento e noleggio lungo termine Lexus con canoni particolarmente competitivi. Grazie agli incentivi statali per i veicoli a basse emissioni, la versione Plug-in Hybrid può beneficiare di sconti significativi, rendendo più accessibile questo modello tecnologicamente avanzato.

Per chi cerca offerte auto Lexus particolarmente vantaggiose, è consigliabile monitorare le promozioni di fine trimestre, quando i concessionari sono spesso più propensi a praticare sconti per raggiungere gli obiettivi commerciali.

Pacchetti e dotazioni

La Lexus NX 2025 offre quattro principali livelli di allestimento, ciascuno con una dotazione di serie particolarmente ricca:

Business (allestimento base): - Cerchi in lega da 18” - Sistema di infotainment Lexus Link con display da 9,8” - Compatibilità wireless Apple CarPlay e Android Auto - Lexus Safety System+ 3.0 completo - Sedili anteriori riscaldabili - Climatizzatore automatico bi-zona - Sensori di parcheggio anteriori e posteriori - Telecamera posteriore

Executive (aggiunge): - Cerchi in lega da 20” - Sistema di infotainment Lexus Link Pro con display da 14” - Head-up display - Portellone posteriore elettrico con apertura hands-free - Sistema di accesso senza chiave (Smart Entry) - Ricarica wireless per smartphone - Illuminazione ambientale multi-colore

F-Sport (aggiunge): - Design esterno sportivo specifico F-Sport - Cerchi in lega da 20” design F-Sport - Sospensioni adattive AVS (Adaptive Variable Suspension) - Sedili sportivi con rivestimenti specifici - Pedaliera sportiva in alluminio - Selettore modalità di guida aggiuntive (Sport, Sport+) - Volante riscaldabile

Luxury (aggiunge): - Rivestimenti in pelle semianilina - Sedili anteriori ventilati con memoria - Sistema audio Mark Levinson con 17 altoparlanti - Tetto panoramico apribile - Digital Key (apertura tramite smartphone) - Sistema di parcheggio automatico - Retrovisore digitale - Fari a LED adattivi con sistema BladeScan

Oltre a questi allestimenti, Lexus offre alcuni pacchetti opzionali che permettono di personalizzare ulteriormente la vettura:

  • Pacchetto Tech: Include head-up display e portellone elettrico (per allestimento Business)
  • Pacchetto Audio: Sistema audio premium Mark Levinson (per allestimenti Executive e F-Sport)
  • Pacchetto Assistenza: Include sistema di parcheggio automatico e retrovisore digitale (per allestimenti Executive e F-Sport)

Valore residuo

Uno dei punti di forza del marchio Lexus è l’ottimo valore residuo dei suoi modelli, superiore alla media del segmento premium. Questo è dovuto principalmente a diversi fattori:

  • Affidabilità proverbiale certificata da numerosi studi indipendenti
  • Elevata qualità costruttiva che mantiene l’auto in buone condizioni nel tempo
  • Domanda sostenuta sul mercato dell’usato
  • Motorizzazioni ibride sempre più apprezzate nel mercato di seconda mano

Dopo 3 anni e 60.000 km, una Lexus NX conserva mediamente il 55-60% del suo valore originale, un dato particolarmente positivo che si traduce in:

  • Rate di finanziamento più basse grazie a valori futuri garantiti (VFG) più alti
  • Canoni di offerte auto noleggio a lungo termine competitivi
  • Minore costo totale di proprietà (TCO) nel caso di acquisto

La versione Plug-in Hybrid tende a mantenere valori residui ancora più elevati, grazie alla crescente domanda di veicoli elettrificati e ai vantaggi in termini di accesso alle ZTL e incentivi fiscali.

Consumi/Autonomia e performance

Le motorizzazioni ibride della Lexus NX 2025 offrono un equilibrio interessante tra prestazioni e consumi, con particolari vantaggi nell’utilizzo urbano dove i sistemi elettrificati esprimono al meglio le loro potenzialità.

Consumi reali vs dichiarati

Come spesso accade, i consumi reali possono differire da quelli dichiarati in sede di omologazione. Dai test su strada effettuati, emergono i seguenti dati medi:

Versione

Consumo urbano

Consumo extraurbano

Consumo autostradale

Media reale

NX 300h 2WD

4,8-5,2 l/100km

5,0-5,5 l/100km

6,5-7,0 l/100km

5,4-5,9 l/100km

NX 350h AWD

5,2-5,6 l/100km

5,3-5,8 l/100km

7,0-7,5 l/100km

5,8-6,3 l/100km

NX 450h+ AWD*

0-1,0 l/100km

1,5-2,5 l/100km

5,0-6,0 l/100km

2,5-3,5 l/100km

*Con batteria carica all’inizio del percorso. Una volta esaurita la carica, i consumi si allineano a quelli della versione NX 350h.

I dati rivelano che in ambito urbano i sistemi ibridi Lexus esprimono la massima efficienza, con consumi particolarmente contenuti. In autostrada, dove il contributo dei motori elettrici è più limitato, i consumi tendono ad aumentare, pur rimanendo competitivi per la categoria.

La versione Plug-in Hybrid NX 450h+ può percorrere fino a 76 km in modalità puramente elettrica secondo il ciclo WLTP, ma nei test reali l’autonomia effettiva si attesta tra i 55 e i 65 km, a seconda delle condizioni di guida e dell’utilizzo del climatizzatore.

0-100 e riprese

Le prestazioni della Lexus NX 2025 sono in linea con le aspettative per un SUV premium di questa categoria, con accelerazioni brillanti soprattutto nella versione Plug-in Hybrid:

Versione

0-100 km/h

80-120 km/h

Velocità max

NX 300h 2WD

8,7 sec

6,5 sec

180 km/h

NX 350h AWD

7,7 sec

5,7 sec

200 km/h

NX 450h+ AWD

6,2 sec

4,5 sec

200 km/h

La NX 450h+ si distingue per accelerazioni particolarmente brillanti, paragonabili a quelle di SUV con motorizzazioni 6 cilindri di cilindrata superiore, ma con consumi nettamente inferiori. L’erogazione della coppia è immediata grazie al contributo dei motori elettrici, eliminando virtualmente il turbo-lag e garantendo riprese pronte in ogni situazione.

Nelle versioni Full Hybrid, le prestazioni sono comunque soddisfacenti, con valori di accelerazione in linea con la concorrenza a parità di potenza. Il sistema e-CVT garantisce sempre la massima fluidità, sebbene in caso di accelerazioni molto decise possa manifestarsi l’effetto “rubber band” tipico dei cambi a variazione continua, con il regime del motore termico che sale rapidamente mentre l’accelerazione della vettura segue con un leggero ritardo.

Freni e assetto

L’assetto della Lexus NX 2025 è calibrato per offrire il miglior compromesso tra comfort e handling, con un’impostazione che privilegia leggermente il primo aspetto, in linea con la filosofia del marchio.

Il sistema di sospensioni prevede: - Anteriore: McPherson con barra stabilizzatrice - Posteriore: Multilink a doppio braccio oscillante

Nella versione F-Sport sono disponibili le sospensioni adattive AVS (Adaptive Variable Suspension) che permettono di variare elettronicamente la taratura degli ammortizzatori in funzione della modalità di guida selezionata e delle condizioni del fondo stradale. Questo sistema garantisce un comfort superiore su strade dissestate e un migliore controllo del rollio in curva quando si adotta uno stile di guida più sportivo.

L’impianto frenante utilizza un sistema di recupero energetico in frenata che può risultare inizialmente diverso nella calibrazione rispetto ai sistemi tradizionali, ma dopo un breve periodo di adattamento offre un’ottima modulabilità e potenza frenante adeguata alla massa e alle prestazioni del veicolo.

I test di frenata mostrano spazi di arresto in linea con la media della categoria: - Frenata 100-0 km/h: circa 35-36 metri in condizioni ottimali - Resistenza al fading: buona, con limitata perdita di efficacia anche dopo utilizzo intenso

Dimensioni e abitabilità

La Lexus NX 2025 offre dimensioni esterne compatte per la categoria, pur garantendo un’abitabilità interna ai vertici del segmento, grazie a un’attenta progettazione degli spazi e all’ottimizzazione della piattaforma TNGA-K.

Bagagliaio e modularità

La capacità del bagagliaio varia a seconda della motorizzazione scelta, a causa del diverso ingombro dei componenti del sistema ibrido:

Versione

Capacità min.

Capacità max. (sedili abbattuti)

Altezza soglia di carico

NX 300h/350h

545 litri

1.436 litri

720 mm

NX 450h+

500 litri

1.400 litri

720 mm

Il vano di carico presenta una forma regolare, con una larghezza minima di 1.010 mm e una lunghezza del piano di carico di 960 mm con tutti i sedili in posizione. L’altezza interna del bagagliaio è di 770 mm, un valore nella media del segmento.

La modularità è garantita dai sedili posteriori abbattibili con schema 60:40, che permettono di creare un piano di carico quasi completamente piatto. Il portellone posteriore è ad azionamento elettrico a partire dall’allestimento Executive, con funzione hands-free che permette l’apertura avvicinando il piede sotto il paraurti, molto utile quando si hanno le mani occupate.

Utili dettagli includono: - Doppio fondo con vano per riporre la cappelliera - Ganci e anelli per il fissaggio del carico - Presa da 12V nel vano bagagli - Illuminazione a LED dell’area di carico - Comando per l’abbattimento dei sedili accessibile direttamente dal bagagliaio

Posti posteriori

L’abitabilità posteriore della Lexus NX 2025 è particolarmente generosa per la categoria, con spazio in abbondanza anche per passeggeri di statura elevata:

  • Spazio per le gambe: 963 mm (misurato con sedile anteriore regolato per un guidatore di 1,80 m)
  • Larghezza all’altezza delle spalle: 1.434 mm
  • Altezza interna: 977 mm (senza tetto panoramico)

Il tunnel centrale è relativamente contenuto, permettendo un discreto comfort anche per il passeggero centrale. I sedili offrono un’imbottitura di qualità superiore e un supporto lombare adeguato, mentre le bocchette dell’aria condizionata dedicate e le prese USB-C garantiscono comfort aggiuntivo durante i viaggi più lunghi.

Nella versione Luxury, i sedili posteriori sono riscaldabili e la consolle centrale include un bracciolo con portabicchieri e vano portaoggetti. In tutte le versioni sono presenti tasche portaoggetti sullo schienale dei sedili anteriori e tasche nelle portiere sufficientemente ampie per contenere bottiglie d’acqua.

Abitabilità anteriore

I sedili anteriori della Lexus NX 2025 offrono un eccellente compromesso tra comfort e supporto laterale, con numerose regolazioni elettriche a partire dall’allestimento Executive:

  • Spazio per la testa: 1.010 mm (senza tetto panoramico)
  • Larghezza all’altezza delle spalle: 1.488 mm
  • Corsa longitudinale del sedile: 260 mm

La posizione di guida è rialzata, tipica di un SUV, ma non eccessivamente alta, permettendo un facile ingresso e uscita dall’abitacolo. Il volante, regolabile elettricamente in altezza e profondità nelle versioni più ricche, permette di trovare facilmente la posizione di guida ideale.

La visibilità è generalmente buona, con montanti anteriori relativamente sottili che limitano gli angoli ciechi. La visibilità posteriore è migliorata dalla telecamera di retromarcia di serie e, nelle versioni più accessoriate, dal retrovisore digitale che utilizza una telecamera posteriore per offrire una visione chiara anche con bagagliaio carico.

L’ergonomia complessiva è eccellente, con tutti i comandi principali facilmente raggiungibili e un’interfaccia utente intuitiva. La console centrale, ridisegnata rispetto alla generazione precedente, offre ampi vani portaoggetti, incluso uno spazioso bracciolo centrale con vano refrigerato nelle versioni top di gamma.

Interni, infotainment e ADAS

Gli interni della Lexus NX 2025 rappresentano uno dei punti di forza del modello, con materiali di alta qualità, assemblaggi precisi e un’attenzione al dettaglio tipica del marchio giapponese.

Materiali e qualità

La qualità percepita all’interno dell’abitacolo è di livello premium, con un’ampio utilizzo di materiali morbidi al tatto nelle zone di contatto più frequente e finiture accurate:

  • Plancia e parte superiore delle portiere rivestite in materiali soft-touch
  • Inserti in alluminio o legno vero (a seconda dell’allestimento)
  • Pelle Tahara di alta qualità negli allestimenti base
  • Pelle semianilina nell’allestimento Luxury
  • Assenza di scricchiolii e giochi anche su fondi sconnessi

Particolarmente apprezzabile l’attenzione al dettaglio, con cuciture a vista precise e omogenee e un’illuminazione ambientale personalizzabile con 64 tonalità diverse nelle versioni più ricche. La versione F-Sport si distingue per rivestimenti specifici con cuciture a contrasto e inserti in alluminio spazzolato, mentre la versione Luxury offre inserti in legno pregiato e rivestimenti in pelle semianilina perforata con eleganti motivi geometrici.

Lexus ha inoltre introdotto materiali eco-sostenibili per alcune componenti dell’abitacolo, come il rivestimento del padiglione realizzato con fibre riciclate e alcune plastiche derivate da materiali bio-based, in linea con l’impegno del marchio per la sostenibilità ambientale.

Connettività e HMI

Il sistema di infotainment della Lexus NX 2025 rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla generazione precedente, con un’interfaccia completamente riprogettata che abbandona il criticato touchpad a favore di un più intuitivo schermo touch:

  • Display da 9,8” nell’allestimento base
  • Display da 14” nelle versioni Executive, F-Sport e Luxury
  • Sistema operativo Lexus Link con aggiornamenti over-the-air
  • Compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto
  • Assistente vocale avanzato con riconoscimento del linguaggio naturale

L’interfaccia utente è stata semplificata e resa più intuitiva, con una struttura dei menu logica e tempi di risposta rapidi. Il sistema supporta il multitasking, permettendo di visualizzare simultaneamente diverse informazioni, come navigazione e controlli dell’impianto audio.

La connettività è completa, con: - Bluetooth per telefono e audio streaming - 4 porte USB-C (2 anteriori, 2 posteriori) - Ricarica wireless per smartphone compatibili - App Lexus Link per gestione remota del veicolo - Servizi connessi con abbonamento di 4 anni incluso

Nelle versioni top di gamma, il sistema audio Mark Levinson con 17 altoparlanti offre una qualità sonora eccezionale, con una potenza di 1800 watt e tecnologie di elaborazione del suono che creano un’esperienza di ascolto immersiva.

Lexus Safety System+

La Lexus NX 2025 è equipaggiata con l’ultima generazione del sistema di assistenza alla guida Lexus Safety System+ 3.0, che include numerose funzionalità di sicurezza attiva e passiva:

Sistema

Funzionalità

Disponibilità

PCS

Sistema pre-collisione con rilevamento pedoni/ciclisti e svolta assistita agli incroci

Standard

DRCC

Cruise control adattivo con funzione Stop & Go

Standard

LTA

Lane Tracing Assist con mantenimento attivo della corsia

Standard

RSA

Riconoscimento segnaletica stradale

Standard

AHS

Sistema di abbaglianti automatici adattivi

Standard

BSM

Monitoraggio angoli ciechi

Executive+

RCTB

Allerta traffico posteriore con frenata automatica

Executive+

PVM

Monitor con visione panoramica 360°

F-Sport+/Luxury

ASP

Sistema di parcheggio automatico

Luxury

Il sistema di pre-collisione (PCS) è stato migliorato per rilevare pedoni e ciclisti anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre il Lane Tracing Assist (LTA) mantiene il veicolo al centro della corsia con interventi più naturali e meno invasivi rispetto alle versioni precedenti.

Particolarmente avanzato è il sistema di fari adattivi AHS, che nella versione con tecnologia BladeScan utilizza uno specchio rotante per controllare con precisione la distribuzione della luce, permettendo di illuminare selettivamente la strada senza abbagliare i veicoli provenienti dalla direzione opposta.

Tutti questi sistemi lavorano in sinergia per offrire un elevato livello di sicurezza attiva, contribuendo a prevenire incidenti o a mitigarne le conseguenze, posizionando la NX tra i modelli più sicuri del segmento come confermato dal punteggio di 5 stelle nei test Euro NCAP.

Confronti e alternative

Nel competitivo segmento dei SUV premium di medie dimensioni, la Lexus NX 2025 si trova a confrontarsi con numerosi concorrenti di alto livello, ciascuno con i propri punti di forza e debolezze.

Concorrenza diretta

La Lexus NX compete direttamente con diversi modelli premium europei e americani:

Modello

Prezzo base

Punti di forza

Punti deboli

Audi Q5

54.800€

Design, qualità costruttiva, gamma motori

Costi optional, tecnologia datata

BMW X3

55.400€

Dinamica di guida, infotainment, motori performanti

Comfort, prezzo accessori, design discutibile

Mercedes GLC

58.200€

Comfort, tecnologia MBUX, qualità interni

Costo elevato, spazio bagagliaio, affidabilità

Volvo XC60

52.000€

Sicurezza, comfort sedili, design scandinavo

Infotainment lento, dinamica di guida

Jaguar F-Pace

59.400€

Design, comportamento stradale, motori potenti

Qualità interni, costi manutenzione, affidabilità

Rispetto ai concorrenti, la Lexus NX si distingue principalmente per:

  1. Elettrificazione completa della gamma: Mentre i concorrenti offrono ancora motorizzazioni tradizionali, Lexus punta esclusivamente su tecnologie ibride avanzate
  2. Affidabilità superiore: I dati sulle survey di qualità mostrano costantemente Lexus ai vertici, con costi di manutenzione inferiori
  3. Dotazione di serie ricca: A parità di prezzo, la NX offre più equipaggiamenti di serie rispetto ai rivali tedeschi
  4. Esperienza di proprietà: Il servizio clienti Lexus è rinomato per l’attenzione e la cura, con standard elevati in ogni aspetto

D’altra parte, i principali punti dove la NX può risultare meno convincente rispetto ad alcuni concorrenti riguardano:

  1. Dinamica di guida: Meno sportiva rispetto a BMW X3 o Jaguar F-Pace
  2. Gamma versioni: Meno ampia rispetto ai concorrenti tedeschi
  3. Rete di assistenza: Meno capillare rispetto ai marchi più diffusi, sebbene di qualità superiore

Pro e contro sintetici

Riassumendo i principali punti di forza e debolezza della Lexus NX 2025:

Pro: - Qualità costruttiva e affidabilità ai vertici della categoria - Tecnologia ibrida efficiente e collaudata - Ottimo valore residuo - Comfort acustico e di marcia eccellente - Dotazione di sicurezza completa di serie - Materiali e finiture di qualità premium - Assistenza clienti di livello superiore - Costi di manutenzione contenuti

Contro: - Prezzo d’ingresso superiore alla media del segmento - Handling meno sportivo di alcuni concorrenti - Sistema e-CVT non apprezzato da chi cerca un’esperienza di guida sportiva - Capacità di traino inferiore rispetto ai diesel della concorrenza - Rete assistenza meno capillare - Tecnologia Plug-in più costosa rispetto alle versioni Full Hybrid

Per chi è indicata

La Lexus NX 2025 rappresenta la scelta ideale per diverse tipologie di clienti:

  • Professionisti che cercano un SUV premium affidabile e con bassi costi di gestione
  • Famiglie che necessitano di spazio, sicurezza e comfort senza compromessi
  • Clienti attenti all’ambiente che vogliono ridurre consumi ed emissioni senza passare completamente all’elettrico
  • Automobilisti urbani che possono sfruttare al meglio i vantaggi dell’ibrido nel traffico cittadino
  • Chi percorre molti chilometri e apprezza l’affidabilità proverbiale del marchio Lexus
  • Utenti business attratti dal basso costo totale di proprietà e dal valore residuo elevato
  • Chi cerca l’esclusività di un marchio meno diffuso rispetto ai brand tedeschi

Per chi vive in aree urbane con restrizioni alla circolazione, la versione Plug-in Hybrid NX 450h+ rappresenta un’opzione particolarmente interessante, grazie alla possibilità di circolare in modalità elettrica per la maggior parte degli spostamenti quotidiani, mantenendo l’autonomia estesa per i viaggi più lunghi.

La NX è meno indicata per chi cerca principalmente prestazioni sportive o necessita di capacità di traino elevate, ambiti in cui alcuni concorrenti con motorizzazioni tradizionali possono offrire caratteristiche più adatte.

FAQ e risposte rapide

Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?

Il sistema Full Hybrid (NX 300h e NX 350h) è autocaricante e non richiede ricarica esterna: la batteria si ricarica in frenata e in decelerazione, permettendo brevi tratti in elettrico. Il Plug-in Hybrid (NX 450h+) ha una batteria più grande ricaricabile dalla rete elettrica, con autonomia fino a 76 km in modalità completamente elettrica prima di funzionare come un normale ibrido.

Quanta autonomia elettrica reale offre NX 450h+?

L’autonomia dichiarata WLTP è di 76 km, ma nei test reali l’autonomia effettiva varia tra 55 e 65 km, influenzata da fattori come temperatura esterna, stile di guida e utilizzo del climatizzatore. In città e con guida moderata si può arrivare a 60-65 km, mentre in autostrada l’autonomia scende a circa 45-50 km.

Quanto costa la manutenzione di un’ibrida Lexus?

I costi di manutenzione delle Lexus ibride sono generalmente inferiori rispetto ai modelli diesel equivalenti. Il piano di manutenzione prevede tagliandi ogni 15.000 km o 12 mesi, con un costo medio di 250-350€ per i tagliandi ordinari e 450-550€ per quelli più importanti. L’assenza di componenti come frizione, alternatore tradizionale e sistema SCR (AdBlue) riduce i costi di manutenzione a lungo termine.

Quali ADAS include Lexus Safety System+?

Il Lexus Safety System+ 3.0 include di serie: sistema pre-collisione con rilevamento pedoni/ciclisti e svolta assistita agli incroci, cruise control adattivo con funzione Stop & Go, mantenimento attivo della corsia, riconoscimento segnaletica stradale e sistema di abbaglianti automatici adattivi. Nelle versioni più accessoriate si aggiungono monitoraggio angoli ciechi, allerta traffico posteriore con frenata automatica, monitor con visione panoramica 360° e sistema di parcheggio automatico.

La garanzia batteria copre la degradazione?

Sì, Lexus offre una garanzia di 5 anni/100.000 km sul veicolo e una garanzia estesa fino a 10 anni/160.000 km sui componenti ibridi (inclusa la batteria), attivabile gratuitamente ad ogni tagliando ufficiale. La garanzia copre anche la degradazione della batteria, garantendo la sostituzione gratuita se la capacità scende sotto il 60% durante il periodo di copertura. È possibile estendere ulteriormente la garanzia fino a 10 anni per l’intero veicolo attraverso pacchetti opzionali.

SCEGLI LA TUA PROSSIMA AUTO NUOVA

Iscriviti alla Newsletter

per essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!