News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

Lexus RX: Prezzi, Consumi, Dimensioni, Interni | Guida 2025

Scritto da Billy Mccaw | 16-ott-2025 6.00.00

Quanto consuma davvero la Lexus RX in città e in autostrada?

I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.

La Lexus RX rappresenta il SUV di lusso del marchio giapponese che ha saputo evolversi attraverso cinque generazioni, mantenendo il focus su tecnologia ibrida, comfort e affidabilità. Questo modello si posiziona come riferimento nel segmento premium per chi cerca l'equilibrio tra efficienza, spazio e dotazioni tecnologiche avanzate. La quinta generazione, lanciata nel 2022, introduce importanti novità in termini di piattaforma, design e sistemi di assistenza alla guida.

Identità del modello

La Lexus RX occupa un ruolo centrale nella gamma del costruttore, rappresentando il SUV medio-grande che bilancia lusso, praticità e tecnologia ibrida. Analizzare le caratteristiche distintive di questo modello permette di comprendere il suo posizionamento nel mercato automobilistico premium.

Classe e dimensioni

La Lexus RX appartiene al segmento E dei SUV premium, competendo direttamente con BMW X5, Mercedes GLE, Audi Q7 e Volvo XC90. Le dimensioni esterne della quinta generazione sono:

Parametro

Misura RX Standard

Misura RX L (7 posti)

Lunghezza

4.890 mm

5.030 mm

Larghezza

1.920 mm

1.920 mm

Altezza

1.695 mm

1.700 mm

Passo

2.850 mm

2.850 mm

Peso a vuoto

2.090-2.240 kg

2.165-2.315 kg

Il passo di 2.850 mm garantisce abitabilità generosa sia per i passeggeri anteriori che posteriori. La larghezza superiore a 1,9 metri conferisce stabilità dinamica ma richiede attenzione nei parcheggi urbani stretti. La versione RX L estende la lunghezza di 140 mm per ospitare la terza fila di sedili, mantenendo proporzioni equilibrate.

Anno modello e aggiornamenti

La quinta generazione della Lexus RX debutta nel 2022 con codice interno AL30. Gli aggiornamenti principali rispetto alla precedente generazione includono:

  • Piattaforma GA-K rinnovata con baricentro abbassato di 15 mm e rigidità torsionale aumentata del 15%
  • Design esterno ispirato alla filosofia "Seamless E-Motion" con linee più tese e muscolari
  • Nuovo sistema multimediale con touchscreen da 14 pollici e interfaccia Lexus Interface
  • Gamma motori che include per la prima volta il powertrain ibrido plug-in 450h+

Il model year 2024 introduce alcune migliorie tecnologiche, tra cui aggiornamenti software per i sistemi ADAS e nuove opzioni di personalizzazione cromatica. La gamma italiana si concentra sulle versioni ibride full hybrid RX 350h e RX 500h, oltre alla plug-in RX 450h+.

Architettura ibrida/EV

L'architettura ibrida Lexus si basa sulla tecnologia Full Hybrid Electric sviluppata dal gruppo Toyota, evoluta attraverso quattro generazioni di powertrain. Il sistema combina motore termico, uno o due motori elettrici e batteria per ottimizzare efficienza e prestazioni.

Caratteristiche tecniche del sistema ibrido:

  • Trasmissione e-CVT che gestisce la distribuzione della coppia tra motore termico ed elettrico senza cambi di marcia percepibili
  • Rigenerazione energia in frenata e rilascio che ricarica la batteria agli ioni di litio
  • Modalità di guida selezionabili: Eco, Normal, Sport e Custom per adattare la risposta del sistema
  • Gestione termica avanzata che ottimizza temperatura motore ed elettronica di potenza

La versione 450h+ plug-in hybrid introduce una batteria da 18,1 kWh che permette autonomia elettrica dichiarata di 65 km in ciclo WLTP. Il caricatore di bordo da 3,3 kW consente ricariche complete in circa 6 ore da wallbox domestica. Questa configurazione si rivolge a utenti con possibilità di ricarica quotidiana che percorrono principalmente tragitti urbani ed extraurbani.

Motorizzazioni e sistemi ibridi

La gamma motorizzazioni Lexus RX si articola su tre proposte ibride che differiscono per potenza, configurazione e destinazione d'uso. Comprendere le specifiche tecniche di ciascun powertrain permette di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze di mobilità.

Potenza e coppia

Le tre versioni disponibili sul mercato italiano presentano caratteristiche tecniche distinte:

Versione

Motore termico

Potenza sistema

Coppia massima

Motori elettrici

RX 350h

2.5 L 4 cil.

250 CV

239 Nm

1 anteriore + 1 posteriore

RX 450h+

2.5 L 4 cil.

309 CV

227 Nm

1 anteriore + 1 posteriore

RX 500h

2.4 L 4 cil. turbo

371 CV

550 Nm

1 anteriore (+ motore posteriore opzionale)

Il RX 350h utilizza il collaudato motore benzina quattro cilindri 2.5 litri aspirato abbinato a due motori elettrici che sviluppano rispettivamente 134 kW sull'asse anteriore e 40 kW sul posteriore. La potenza combinata di 250 CV garantisce prestazioni adeguate per l'uso quotidiano con consumi contenuti.

Il RX 450h+ plug-in mantiene lo stesso motore termico da 2.5 litri ma integra motori elettrici più potenti (134 kW anteriore, 40 kW posteriore) e la batteria da 18,1 kWh. La potenza totale di 309 CV offre accelerazioni brillanti in modalità elettrica, mentre la coppia immediata dei motori elettrici migliora la risposta ai bassi regimi.

Il RX 500h F Sport Performance rappresenta la versione più prestazionale con motore turbo 2.4 litri quattro cilindri che eroga 275 CV, affiancato da un motore elettrico anteriore da 64 kW integrato nel cambio automatico Direct Shift a sei rapporti. La coppia di 550 Nm disponibile già ai bassi regimi trasforma il carattere del SUV in chiave sportiva.

Cambi e trazione

Lexus adotta soluzioni trasmissive differenti in base alla configurazione del powertrain:

RX 350h e RX 450h+:

  • Trasmissione e-CVT (Electronically Controlled Continuously Variable Transmission) che gestisce in modo continuo il rapporto di trasmissione
  • Trazione integrale E-Four di serie con controllo elettronico della ripartizione di coppia tra assi
  • Assenza di giunto meccanico tra gli assi: la trazione posteriore è gestita esclusivamente dal motore elettrico
  • Simulazione di 10 rapporti virtuali in modalità Sequential per una sensazione di guida più coinvolgente

RX 500h F Sport Performance:

  • Cambio automatico Direct Shift a 6 rapporti con convertitore di coppia
  • Trazione integrale Dynamic Torque Vectoring con differenziale posteriore Torsen a slittamento limitato
  • Distribuzione coppia variabile 100% anteriore - 20/80% posteriore per massimizzare trazione e dinamica
  • Mappature cambio adattive che anticipano le scalate in base allo stile di guida

Il sistema E-Four delle versioni 350h e 450h+ può trasferire fino al 80% della coppia all'asse posteriore in condizioni di scarsa aderenza, garantendo sicurezza su fondi scivolosi. La gestione elettronica monitora continuamente slittamento ruote, angolo sterzo e posizione acceleratore per ottimizzare la distribuzione della potenza.

Omologazioni WLTP/EPA

I valori di consumo ed emissioni seguono il protocollo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure) che sostituisce il precedente ciclo NEDC. Il test WLTP prevede condizioni più realistiche con accelerazioni più brusche, velocità medie superiori e minor peso del veicolo durante la prova.

Dati omologativi WLTP:

Versione

Consumo WLTP combinato

Emissioni CO₂

Autonomia elettrica (450h+)

RX 350h

6,2-6,5 l/100 km

141-148 g/km

-

RX 450h+

1,2-1,4 l/100 km*

27-31 g/km*

65 km

RX 500h

7,4-7,7 l/100 km

168-175 g/km

-

*Valori riferiti a utilizzo con batteria carica; consumo a batteria scarica: 6,8-7,1 l/100 km

Le offerte lexus tengono conto delle diverse classificazioni fiscali legate alle emissioni, con la versione plug-in 450h+ che accede a incentivi statali e regionali per veicoli a basse emissioni nelle aree dove previsti.

La certificazione WLTP distingue quattro fasi del ciclo di prova:

  • Low (velocità media 18,9 km/h)
  • Medium (velocità media 39,4 km/h)
  • High (velocità media 56,6 km/h)
  • Extra High (velocità media 92 km/h)

Questa suddivisione permette di stimare con maggiore precisione i consumi in base al tipo di percorrenza prevalente dell'utilizzatore.

Prezzi, allestimenti e optional

La strategia commerciale Lexus per RX prevede configurazioni complete già dalla versione base, con possibilità di personalizzazione attraverso pacchetti tematici. Comprendere la struttura dei prezzi e delle dotazioni aiuta a ottimizzare il rapporto tra investimento e dotazioni desiderate.

Prezzo di listino e promo

I prezzi ufficiali Lexus RX per il mercato italiano (valori aggiornati a ottobre 2024):

Versione

Allestimento

Prezzo base (IVA inclusa)

RX 350h

Executive

€ 72.500

RX 350h

Luxury

€ 77.000

RX 350h

F Sport

€ 79.500

RX 450h+

Executive

€ 82.000

RX 450h+

Luxury

€ 86.500

RX 450h+

F Sport

€ 89.000

RX 500h

F Sport Performance

€ 95.000

RX L (7 posti)

Luxury

Da € 81.000

Le formule di noleggio lungo termine lexus rappresentano un'alternativa all'acquisto tradizionale, con canoni mensili che includono assicurazione, manutenzione, assistenza stradale e veicolo sostitutivo. I canoni partono da circa € 850/mese per RX 350h Executive su contratti quadriennali con 60.000 km totali.

Promozioni periodiche:

Lexus propone regolarmente campagne commerciali che possono includere:

  • Finanziamenti agevolati con TAN e TAEG ridotti
  • Permute con valutazioni maggiorate del veicolo usato
  • Estensioni garanzia incluse nel prezzo
  • Pacchetti servizi di manutenzione prepagati a condizioni vantaggiose

Le promozioni si concentrano tipicamente nei mesi di gennaio-marzo e settembre-novembre, coincidendo con i cambi di model year e le chiusure trimestrali della rete commerciale.

Pacchetti e dotazioni

La gamma allestimenti Lexus RX segue una logica di equipaggiamento progressivo:

Executive (allestimento base):

  • Cerchi in lega da 19 pollici
  • Fari LED con abbaglianti automatici
  • Sensori parcheggio anteriori e posteriori con telecamera
  • Climatizzatore automatico trizona
  • Sistema multimediale con display da 9,8 pollici
  • Sedili anteriori riscaldati e regolabili elettricamente (8 vie)
  • Lexus Safety System+ con tutti i sistemi ADAS di serie
  • Portellone elettrico con apertura hands-free

Luxury: Aggiunge a Executive:

  • Cerchi in lega da 21 pollici con design specifico
  • Fari adattivi LED con funzione cornering
  • Head-Up Display a colori da 10 pollici
  • Sistema audio Premium con 12 altoparlanti
  • Sedili anteriori ventilati con funzione massaggio
  • Rivestimenti in pelle semianiline
  • Volante riscaldato
  • Tetto panoramico elettrico

F Sport: Specifica per orientamento sportivo:

  • Cerchi in lega da 21 pollici design F Sport
  • Sospensioni adattive AVS (Adaptive Variable Suspension)
  • Sedili sportivi con supporti laterali maggiorati
  • Pedaliera e poggiapiedi in alluminio
  • Strumentazione digitale con grafica F Sport
  • Volante sportivo con palette cambio maggiorate
  • Dettagli estetici specifici F Sport (griglia, paraurti, minigonne)

F Sport Performance (solo RX 500h): Include F Sport più:

  • Sistema frenante maggiorato con pinze anteriori monoblocco
  • Differenziale posteriore Torsen
  • Sospensioni adattive con maggiore escursione in compressione
  • Cerchi forgiati da 21 pollici per ridurre masse non sospese
  • Modalità di guida Sport S+ dedicata

Pacchetti optional principali:

Pacchetto

Contenuto

Prezzo

Premium Plus

Mark Levinson 21 speaker, HUD panoramico, sedili posteriori riscaldati

€ 4.500

Takumi Crafted

Rivestimenti Naguri, legni pregiati, illuminazione ambientale 64 colori

€ 3.200

Tech & Safety

Parcheggio automatico, telecamera 360° con vista 3D, specchietti digitali

€ 2.800

Panoramic View Monitor

Sistema telecamere perimetrali con visualizzazione panoramica

€ 1.500

Valore residuo

Il valore residuo rappresenta la percentuale del prezzo di listino che il veicolo mantiene dopo un determinato periodo. Lexus beneficia di una reputazione di affidabilità che sostiene i valori residui, superiori alla media del segmento premium europeo.

Stime valore residuo Lexus RX:

Periodo

RX 350h

RX 450h+

RX 500h

12 mesi / 15.000 km

78%

75%

76%

24 mesi / 30.000 km

68%

63%

66%

36 mesi / 45.000 km

58%

53%

56%

48 mesi / 60.000 km

51%

46%

49%

Fattori che influenzano positivamente il valore residuo:

  • Garanzia standard di 10 anni o 200.000 km sulla batteria ibrida
  • Affidabilità comprovata del marchio nelle classifiche internazionali di qualità
  • Dotazioni complete già dalla versione Executive che mantengono appetibilità nel mercato dell'usato
  • Rete assistenza capillare con standard qualitativi elevati

Fattori che possono penalizzare il valore residuo:

  • Chilometraggio elevato superiore ai 25.000 km annui
  • Colori carrozzeria particolari o bi-tono che limitano la platea di acquirenti
  • Personalizzazioni estetiche aftermarket non originali Lexus
  • Manutenzione non documentata presso rete ufficiale

La versione plug-in 450h+ presenta valori residui leggermente inferiori per l'incertezza del mercato sull'evoluzione tecnologica delle batterie e per la minore domanda di usato plug-in rispetto agli ibridi tradizionali.

Consumi/Autonomia e performance

Le prestazioni dinamiche e l'efficienza energetica rappresentano due pilastri della proposta Lexus RX. Analizzare i consumi reali rispetto ai valori omologativi e le performance su strada permette di valutare l'adeguatezza del SUV alle proprie necessità.

Consumi reali vs dichiarati

I test indipendenti evidenziano differenze tra i valori WLTP omologativi e le rilevazioni su strada in condizioni reali. Le variabili che influenzano maggiormente i consumi includono stile di guida, condizioni climatiche, carico del veicolo e tipologia di percorso.

Consumi medi rilevati in test indipendenti:

Versione

WLTP dichiarato

Urbano reale

Extraurbano reale

Autostradale 130 km/h

Misto reale

RX 350h

6,2-6,5 l/100 km

7,2 l/100 km

6,8 l/100 km

8,9 l/100 km

7,6 l/100 km

RX 450h+ (batt. carica)

1,2-1,4 l/100 km

0,8 l/100 km*

4,2 l/100 km*

7,8 l/100 km

3,8 l/100 km*

RX 450h+ (batt. scarica)

6,8-7,1 l/100 km

7,5 l/100 km

7,2 l/100 km

9,2 l/100 km

8,0 l/100 km

RX 500h

7,4-7,7 l/100 km

9,8 l/100 km

8,2 l/100 km

10,5 l/100 km

9,2 l/100 km

*Con autonomia elettrica disponibile

Analisi per tipologia d'uso:

L'RX 350h full hybrid dimostra la massima efficienza in ambito urbano ed extraurbano, dove il sistema ibrido recupera energia in frenata e può muovere il veicolo in modalità elettrica per brevi tratti. In autostrada a velocità sostenute il motore termico lavora prevalentemente, riducendo i vantaggi dell'ibridizzazione.

L'RX 450h+ plug-in esprime il massimo potenziale con ricariche quotidiane e percorrenze urbane/extraurbane entro i 50 km giornalieri. In questo scenario l'80% degli spostamenti avviene in modalità elettrica con consumi prossimi allo zero. Senza possibilità di ricarica regolare, i consumi risultano superiori al 350h per via del peso aggiuntivo della batteria maggiorata.

L'RX 500h privilegia prestazioni a scapito dell'efficienza, con consumi che aumentano significativamente in guida dinamica. La modalità Sport S+ con gestione aggressiva del cambio e maggiore richiesta del motore termico può portare i consumi urbani oltre gli 11 l/100 km.

Autonomia RX 450h+ in modalità elettrica:

Condizione

Autonomia rilevata

Ciclo WLTP

65 km

Urbano (temp. 15-25°C)

58-62 km

Extraurbano (temp. 15-25°C)

48-52 km

Misto con clima attivo (temp. 5°C)

42-45 km

Misto con clima attivo (temp. 35°C)

50-53 km

Le temperature estreme penalizzano l'autonomia elettrica: il riscaldamento invernale richiede energia significativa poiché non può sfruttare il calore del motore termico spento, mentre il raffreddamento estivo impatta meno grazie alla pompa di calore efficiente.

0-100 e riprese

Le accelerazioni rappresentano un indicatore sintetico delle performance del powertrain, utile per valutare l'adeguatezza in sorpassi, inserimenti autostradali e situazioni di traffico intenso.

Performance dinamiche dichiarate:

Versione

0-100 km/h

80-120 km/h (ripresa)

Velocità massima

RX 350h

7,9 secondi

5,2 secondi

200 km/h

RX 450h+

6,5 secondi

4,8 secondi

200 km/h

RX 500h

5,9 secondi

4,2 secondi

210 km/h

L'RX 350h offre prestazioni adeguate per un SUV del segmento, con accelerazioni lineari grazie alla trasmissione e-CVT che elimina le interruzioni di coppia. La risposta ai bassi regimi beneficia del supporto elettrico immediato, rendendo il SUV agile nei sorpassi extraurbani.

L'RX 450h+ migliora sensibilmente le accelerazioni sfruttando la maggiore potenza combinata e la coppia istantanea dei motori elettrici potenziati. In modalità Sport con batteria carica, lo spunto da fermo risulta particolarmente brillante con percezione di erogazione generosa fino a 80 km/h.

L'RX 500h F Sport Performance si distingue per carattere sportivo grazie al cambio automatico Direct Shift che offre cambi marcia rapidi e mappature aggressive. La coppia di 550 Nm disponibile ai bassi regimi conferisce al SUV una grinta atipica per il segmento, con accelerazioni degne di una sportiva mascherata da SUV.

Caratteristiche dinamiche:

  • Peso elevato (2.090-2.315 kg) che penalizza agilità in curva ma favorisce stabilità in autostrada
  • Baricentro ribassato di 15 mm rispetto alla generazione precedente per migliore comportamento dinamico
  • Sospensioni adattive AVS (optional su Executive/Luxury, serie su F Sport) che regolano ammortizzazione in base a condizioni strada e stile guida
  • Sterzo progressivo con rapporto variabile che riduce i giri da battuta a battuta per manovre più rapide

Freni e assetto

L'impianto frenante deve gestire masse elevate garantendo decelerazioni sicure e modulazione precisa. Le versioni ibride integrano il sistema di frenata rigenerativa che recupera energia in rilascio, richiedendo taratura specifica per mantenere sensazione naturale al pedale.

Specifiche impianto frenante:

Componente

RX 350h / 450h+

RX 500h F Sport Performance

Dischi anteriori

Ventilati Ø 356 mm

Ventilati forati Ø 380 mm

Dischi posteriori

Ventilati Ø 310 mm

Ventilati forati Ø 353 mm

Pinze anteriori

4 pistoncini flottanti

4 pistoncini monoblocco

Pinze posteriori

2 pistoncini

2 pistoncini maggiorate

Sistema ABS

Bosch Gen 9 con pre-fill

Bosch Gen 9 con pre-fill

La frenata rigenerativa nelle versioni ibride recupera fino al 70% dell'energia cinetica in decelerazioni moderate, riducendo l'usura dei componenti meccanici. Il sistema di blending gestisce la transizione tra frenata rigenerativa ed elettrica in modo trasparente, garantendo modulazione costante anche quando la batteria raggiunge la carica massima.

Configurazioni assetto disponibili:

L'assetto standard prevede sospensioni MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore con molle e ammortizzatori a taratura comfort. La geometria delle sospensioni privilegia assorbimento delle asperità e silenziosità rispetto alla precisione dinamica, coerentemente con il posizionamento luxury del modello.

Le sospensioni adattive AVS (Adaptive Variable Suspension) regolano in tempo reale la durezza degli ammortizzatori su 650 livelli, monitorando 16 parametri tra cui velocità, accelerazioni longitudinali/laterali, angolo sterzo e profilo stradale. Il sistema offre tre modalità principali:

  • Comfort: Taratura morbida che privilegia isolamento da buche e asperità
  • Normal: Equilibrio tra comfort e controllo dinamico
  • Sport: Taratura rigida per ridurre rollio e beccheggio, migliorando precisione in curva

La versione F Sport Performance aggiunge barre stabilizzatrici maggiorate e boccole più rigide nei bracci sospensione per limitare ulteriormente i movimenti di cassa.

Dimensioni e abitabilità

Lo spazio interno rappresenta uno dei punti di forza della Lexus RX, che offre abitabilità generosa per cinque adulti nella configurazione standard e accesso alla terza fila nella variante L. Comprendere le misure effettive e la modularità aiuta a valutare l'idoneità del SUV per le proprie necessità familiari o professionali.

Bagagliaio e modularità

Il volume del bagagliaio varia significativamente tra configurazione a cinque e sette posti:

Configurazione

Capacità sedili in uso

Capacità sedili abbattuti

Apertura

Altezza soglia carico

RX 5 posti

612 litri

1.658 litri

1.050 mm

720 mm

RX L 7 posti

175 litri

1.580 litri

1.050 mm

735 mm

La versione standard a cinque posti offre capacità di carico competitiva con i principali rivali del segmento. Il pianale del bagagliaio risulta regolare con intrusioni minime dei passaruota, facilitando il caricamento di valigie e bagagli voluminosi. Il portellone elettrico con apertura hands-free attivabile tramite movimento del piede sotto il paraurti posteriore semplifica le operazioni di carico con mani occupate.

Soluzioni di modularità:

  • Sedili posteriori frazionabili 40/20/40 che permettono di trasportare oggetti lunghi mantenendo due posti passeggeri
  • Schienali reclinabili elettricamente con comandi nel vano bagagli per facilitare abbattimento
  • Pianale ribassabile con doppio fondo che aumenta capacità verticale di 12 cm
  • Ganci e anelli di fissaggio integrati nel pianale per assicurare carichi mobili
  • Illuminazione LED perimetrale che facilita caricamento notturno
  • Passaggio sci nella configurazione posteriore 40/20/40 per oggetti lunghi e stretti

La versione RX L con sette posti sacrifica volume bagagliaio per ospitare la terza fila: con tutti i sedili in uso rimangono appena 175 litri, sufficienti per borse morbide o spesa ma inadeguati per bagagli rigidi. Abbattendo la terza fila si recuperano 436 litri, volume comunque inferiore alla configurazione standard a cinque posti.

Peso trainabile:

La Lexus RX omologa traino rimorchio con i seguenti limiti:

Versione

Rimorchio frenato

Rimorchio non frenato

Carico verticale gancio

RX 350h

2.000 kg

750 kg

100 kg

RX 450h+

1.750 kg

750 kg

90 kg

RX 500h

2.000 kg

750 kg

100 kg

Il gancio traino è disponibile come optional con predisposizione elettrica già presente sulla vettura. Il sistema trailer sway control monitora oscillazioni del rimorchio intervenendo con frenata selettiva delle ruote per stabilizzare il convoglio in situazioni critiche.

Posti posteriori

La seconda fila di sedili garantisce spazio generoso per due adulti o tre passeggeri di statura media, beneficiando del passo di 2.850 mm che libera abbondante spazio per le gambe.

Misure abitabilità posteriore:

Parametro

Misura

Spazio gambe

1.015 mm

Spazio spalle

1.540 mm

Spazio testa

995 mm (1.020 mm senza tetto panoramico)

Larghezza seduta

1.460 mm

Lunghezza cuscino

490 mm

Lo spazio per le gambe di oltre un metro permette a passeggeri di statura elevata (fino a 190 cm) di viaggiare comodamente anche con guidatore alto in posizione di guida arretrata. La larghezza delle spalle garantisce comfort per due adulti, mentre il posto centrale risulta più stretto e penalizzato dal tunnel di trasmissione rialzato.

Dotazioni posti posteriori:

  • Sedili riscaldati (optional nel pacchetto Premium Plus)
  • Bocchette climatizzazione indipendenti con regolazione temperatura dedicata
  • Prese USB-C (2 unità) per ricarica dispositivi
  • Tasche portaoggetti negli schienali anteriori
  • Tendine parasole manuali sui finestrini posteriori
  • Poggiatesta regolabili in altezza con sistema di sgancio rapido

Gli schienali posteriori offrono regolazione elettrica dell'inclinazione su 8 gradi, permettendo ai passeggeri di adattare la posizione tra assetto eretto per tragitti brevi e reclinato per viaggi lunghi. Il comando è posizionato sia sui pannelli porta posteriori che nel vano bagagliaio per facilitare operazioni di carico.

Configurazione 7 posti (RX L):

La terza fila della versione RX L estesa si rivolge primariamente a bambini o adulti per tragitti brevi. Le dimensioni contenute limitano il comfort per utilizzi prolungati:

Parametro terza fila

Misura

Spazio gambe

780 mm

Spazio testa

920 mm

Larghezza seduta

1.180 mm

Accesso

Sedile seconda fila scorrevole e ribaltabile

L'accesso alla terza fila richiede di azionare il meccanismo di scorrimento e ribaltamento del sedile della seconda fila, operazione agevolata da comandi elettrici. Gli occupanti della terza fila dispongono di portabicchieri dedicati, prese USB-C per ricarica e bocchette di ventilazione, ma mancano sedili riscaldati e controlli climatizzazione indipendenti.

Abitabilità anteriore

I sedili anteriori rappresentano il punto di contatto principale con il veicolo, progettati per garantire supporto ergonomico, comfort su lunghe distanze e possibilità di personalizzazione.

Misure abitabilità anteriore:

Parametro

Misura

Spazio gambe

1.080 mm

Spazio spalle

1.575 mm

Spazio testa

1.010 mm (1.035 mm senza tetto panoramico)

Altezza seduta da terra

665 mm

Escursione longitudinale sedile

240 mm

L'altezza della seduta facilita ingresso e uscita dall'abitacolo senza richiedere sforzi eccessivi, caratteristica apprezzata da utenti senior o con limitazioni motorie. L'ampia escursione longitudinale permette di trovare posizione di guida ideale sia per conducenti di statura ridotta (150 cm) che elevata (195 cm).

Regolazioni e dotazioni sedili anteriori:

Allestimento Executive:

  • Regolazione elettrica a 8 vie (longitudinale, altezza, inclinazione schienale, supporto lombare)
  • Riscaldamento a tre livelli di intensità
  • Rivestimento in pelle ecologica Tahara con inserti traforati
  • Memory driver per memorizzare due posizioni

Allestimento Luxury e F Sport:

  • Regolazione elettrica a 10 vie (aggiunge estensione cuscino e supporto lombare a 4 vie)
  • Riscaldamento e ventilazione a tre livelli
  • Funzione massaggio con cinque programmi (durata 15 minuti ciascuno)
  • Memory driver e passeggero per due posizioni ciascuno
  • Rivestimento in pelle semianiline con cuciture a contrasto

Il supporto lombare regolabile elettricamente su quattro vie (su/giù, dentro/fuori) aiuta a ridurre affaticamento su percorrenze superiori ai 200 km. La funzione massaggio attiva ciclicamente sacche pneumatiche integrate nello schienale per stimolare la circolazione e prevenire tensioni muscolari.

Ergonomia postazione guida:

  • Volante regolabile elettricamente in altezza e profondità con memory collegato al sedile
  • Pedaliera ben posizionata con distanza ottimale tra acceleratore e freno
  • Comandi principali raggiungibili senza staccare le mani dal volante (cambio automatico a leva, comandi clima, audio al volante)
  • Visibilità buona anteriormente, limitata posteriormente per montanti C larghi e lunotto ridotto

La posizione di guida rialzata conferisce senso di controllo e visuale privilegiata del traffico, elemento distintivo dei SUV apprezzato dagli utenti che provengono da berline tradizionali. Per confrontare con opzioni più compatte del marchio, puoi consultare la lexus ux 300h recensione.

Interni, infotainment e ADAS

La qualità percepita degli interni e la tecnologia di bordo rappresentano elementi distintivi della proposta Lexus, che punta su artigianalità, materiali pregiati e sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia per differenziarsi dalla concorrenza europea.

Materiali e qualità

L'abitacolo della Lexus RX riflette la filosofia Omotenashi dell'ospitalità giapponese, con attenzione ai dettagli costruttivi e selezione accurata dei materiali a contatto con gli occupanti.

Materiali utilizzati per allestimento:

Elemento

Executive

Luxury

F Sport

Rivestimento sedili

Pelle ecologica Tahara

Pelle semianiline

Pelle/Alcantara F Sport

Plancia superiore

Soft-touch gommato

Soft-touch gommato

Soft-touch texture sportiva

Plancia inferiore

Plastica grana fine

Plastica grana fine

Plastica nera lucida

Inserti decorativi

Finiture scure opache

Legno naturale Shimamoku

Alluminio spazzolato

Pannelli porta

Similpelle trapuntata

Pelle trapuntata

Pelle/Alcantara F Sport

Il trattamento Shimamoku utilizzato negli allestimenti Luxury prevede taglio del legno in strati sottilissimi sovrapposti a creare effetti tridimensionali che catturano e riflettono la luce in modo dinamico. Questa lavorazione artigianale richiede fino a otto settimane per la preparazione di ogni set di inserti.

La finitura Naguri disponibile nel pacchetto Takumi Crafted replica l'antica tecnica giapponese di piallatura del legno con movimento ondulatorio, creando superfici tattili che arricchiscono l'esperienza sensoriale. Gli artigiani Lexus lavorano manualmente ogni inserto per garantire uniformità di pattern e profondità delle scanalature.

Qualità costruttiva:

  • Tolleranze di assemblaggio inferiori a 2,5 mm tra pannelli e componenti
  • Connessioni meccaniche prive di scricchiolii anche su fondi sconnessi
  • Cromature spesse e resistenti all'ossidazione
  • Interruttori con azionamento preciso e resistenza adeguata al tocco
  • Cuciture a punto regolare con filo rinforzato su zone ad alta sollecitazione

L'illuminazione ambientale a LED con 64 colori selezionabili crea atmosfere personalizzabili attraverso strip luminose integrate nelle portiere, plancia e tunnel centrale. L'intensità si regola su 16 livelli per adattarsi alle preferenze individuali e alle condizioni di luce esterna.

Connettività e HMI

Il sistema multimediale Lexus Interface rappresenta l'evoluzione della precedente piattaforma Remote Touch, abbandonando il touchpad a favore di un touchscreen da 14 pollici con comandi gestuali e riconoscimento vocale avanzato.

Caratteristiche sistema multimediale:

Funzione

Specifica

Display principale

14 pollici touchscreen Full HD

Processore

Quad-core 2.0 GHz

Memoria sistema

16 GB

Aggiornamenti

Over-the-air (OTA) per mappe e software

Connettività smartphone

Apple CarPlay wireless, Android Auto wireless

Comandi vocali

Hey Lexus con riconoscimento linguaggio naturale

Profili utente

Fino a 4 profili memorizzabili

Il sistema Hey Lexus riconosce comandi vocali in linguaggio naturale senza richiedere sintassi predefinite. Gli utenti possono impartire istruzioni come "Ho freddo" per aumentare la temperatura, "Cerca stazioni di servizio economiche" per visualizzare prezzi carburante nelle vicinanze, o "Chiamare casa" per avviare telefonata verso contatto memorizzato.

Sistema di navigazione:

  • Mappe TomTom con copertura Europa aggiornate tramite OTA senza costi aggiuntivi
  • Traffico in tempo reale basato su dati crowdsourcing e sensori stradali
  • Punti di interesse con oltre 12 milioni di POI indicizzati
  • Ricerca predittiva che suggerisce destinazioni in base a cronologia e orari
  • Waypoint multipli fino a 5 tappe intermedie per itinerario complesso

Il sistema integra visualizzazione della disponibilità punti di ricarica per la versione 450h+ plug-in, con filtri per potenza di ricarica, tipo connettore e disponibilità in tempo reale. Il navigatore calcola automaticamente percorsi ottimizzati includendo soste di ricarica quando la destinazione eccede l'autonomia elettrica residua.

Sistema audio:

Versione Standard (Executive):

  • 12 altoparlanti con amplificatore da 300W
  • Tweeter dedicati per frequenze alte
  • Woofer porta per bassi e gamma media
  • Equalizzazione automatica in base a velocità

Versione Mark Levinson Premium Surround (optional):

  • 21 altoparlanti incluso subwoofer da 12 pollici
  • Amplificatore digitale da 1.800W
  • Tecnologia Clari-Fi per migliorare compressione file audio
  • Quantum Logic Immersion per audio spaziale 360°

Il sistema Mark Levinson calibra l'audio in base alla posizione degli occupanti, ottimizzando equalizzazione e delay per creare scena sonora coinvolgente anche per i passeggeri posteriori. La modalità Concert Hall simula acustica di sala da concerto ampliando virtualmente lo spazio sonoro.

Connettività e servizi:

  • Lexus Link app per controllo remoto veicolo (climatizzazione, localizzazione, stato di carica 450h+)
  • Wi-Fi hotspot integrato con supporto fino a 5 dispositivi connessi simultaneamente
  • Prese di ricarica: 4x USB-C (due anteriori, due posteriori), 1x presa 12V, 1x presa 220V opzionale (150W)
  • Wireless charging pad da 15W per smartphone compatibili standard Qi

Lexus Safety System+

Il pacchetto Lexus Safety System+ 3.0 integra sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) basati su fusione sensoriale tra radar, telecamere e sensori a ultrasuoni. La denominazione "3.0" identifica la terza generazione della suite, con miglioramenti significativi in termini di campo visivo, capacità predittiva e interventi più naturali.

Sensori e architettura:

  • Radar millimetrico a lungo raggio (250 metri) frontale per rilevamento veicoli
  • Telecamera stereo ad alta risoluzione per riconoscimento segnaletica e corsie
  • Telecamere perimetrali (4 unità) per visione 360° e rilevamento angoli ciechi
  • Sensori ultrasuoni (12 unità) per parcheggio e manovre a bassa velocità
  • Unità di elaborazione centrale che fonde dati sensoriali con latenza <50ms

Sistemi ADAS di serie su tutti gli allestimenti:

Pre-Collision System (PCS) Sistema di frenata automatica d'emergenza che rileva veicoli, pedoni, ciclisti e oggetti fissi. Interviene con:

  • Allarme visivo e acustico a 3 secondi dalla potenziale collisione
  • Pre-caricamento freni per ridurre tempi di reazione
  • Frenata automatica completa fino all'arresto se conducente non reagisce
  • Velocità operativa: 10-180 km/h per veicoli, 10-80 km/h per pedoni/ciclisti

Dynamic Radar Cruise Control (DRCC) Cruise control adattivo con mantenimento distanza dal veicolo che precede:

  • Regolazione distanza su quattro livelli (corta, media, lunga, extra-lunga)
  • Funzionamento da 0 a 180 km/h con ripartenza automatica dopo soste <3 secondi
  • Curve speed reduction che riduce velocità impostata in curva in base al raggio
  • Stop&Go per traffico urbano con gestione completa di accelerazioni e frenate

Lane Tracing Assist (LTA) Mantenimento attivo della corsia con correzioni sterzo automatiche:

  • Riconoscimento linee di mezzeria e laterali con telecamera ad alta risoluzione
  • Correzioni sterzo lievi per centrare veicolo nella corsia
  • Funzionamento da 0 a 180 km/h su strade con linee visibili
  • Allerta conducente se mani assenti dal volante per oltre 15 secondi

Road Sign Assist (RSA) Riconoscimento segnaletica stradale con visualizzazione nel quadro strumenti:

  • Limiti di velocità con integrazione dati GPS mappe navigatore
  • Divieti di sorpasso con allerta se conducente attiva indicatori
  • Sensi unici e divieti di accesso con avviso acustico se violati
  • Aggiornamento in tempo reale con priorità ai segnali fisici rispetto ai dati mappa

Automatic High Beam (AHB) Gestione automatica abbaglianti per massimizzare visibilità notturna:

  • Attivazione automatica abbaglianti in assenza veicoli frontali/precedenti
  • Disattivazione selettiva con mascheramento zone per non abbagliare altri utenti
  • Array di 24 LED gestiti individualmente per massima precisione
  • Funzionamento efficace da 40 km/h con rilevamento veicoli fino a 600 metri

Sistemi ADAS aggiuntivi (serie o optional per allestimento):

Proactive Driving Assist (PDA) Sistema predittivo che anticipa situazioni di rischio modulando acceleratore e freni:

  • Rilevamento pedoni sul bordo strada con decelerazione preventiva
  • Rallentamento automatico in approssimazione curve strette
  • Gestione distanza da veicoli parcheggiati per evitare aperture porte
  • Intervento trasparente che non attiva spie o allarmi per non disturbare conducente

Blind Spot Monitor (BSM) Rilevamento veicoli negli angoli ciechi con allerta visiva sui retrovisori esterni:

  • Sensori radar nei paraurti posteriori con copertura 3 metri
  • LED lampeggiante su specchietto se veicolo rilevato e indicatore attivato
  • Rear Cross Traffic Alert per rilevamento traffico trasversale in retromarcia
  • Allerta anche per veicoli in rapido avvicinamento da dietro

Parking Support Brake (PKS) Frenata automatica durante manovre di parcheggio:

  • Rilevamento ostacoli fissi e mobili tramite sensori ultrasuoni
  • Intervento frenante automatico se rischio collisione <30 cm
  • Funzionamento sia in marcia avanti che retromarcia
  • Allarme progressivo che aumenta intensità con riduzione distanza

Panoramic View Monitor Sistema telecamere perimetrali con visualizzazione 360° sintetica:

  • Vista dall'alto per facilitare parcheggi in spazi ridotti
  • Vista angolata frontale/posteriore per uscita parcheggi con visibilità limitata
  • Vista trasparente che simula visione attraverso il cofano
  • Linee di traiettoria dinamiche che seguono angolazione sterzo

Per comprendere le differenze di posizionamento tra SUV compatti e medi nel segmento premium, è utile consultare l'articolo su suv o crossover differenze.

Confronti e alternative

Analizzare i concorrenti diretti della Lexus RX permette di contestualizzare i punti di forza e le aree dove il SUV giapponese si differenzia o risulta svantaggiato rispetto alle proposte europee e americane del segmento.

Concorrenza diretta

Il segmento E dei SUV premium presenta un'offerta variegata con approcci differenti a motorizzazioni, tecnologia e posizionamento:

BMW X5 (G05)

  • Motorizzazioni: Diesel mild-hybrid, benzina mild-hybrid, plug-in hybrid xDrive45e (389 CV)
  • Punti di forza: Dinamica di guida superiore, gamma motori ampia inclusi sei cilindri, tecnologia iDrive 8
  • Prezzi: Da € 78.000 (xDrive30d) a € 92.000 (xDrive45e)
  • Confronto RX: BMW privilegia piacere di guida e prestazioni, Lexus comfort e affidabilità; X5 offre più opzioni motoristiche inclusi diesel, RX si concentra su ibridi; qualità percepita equivalente con approcci stilistici diversi

Mercedes-Benz GLE (V167)

  • Motorizzazioni: Diesel mild-hybrid, benzina mild-hybrid, plug-in hybrid 400e (381 CV)
  • Punti di forza: Interni lussuosi con MBUX avanzato, sospensioni pneumatiche E-Active Body Control, gamma estesa
  • Prezzi: Da € 75.000 (300d) a € 93.000 (400e)
  • Confronto RX: Mercedes eccelle in tecnologia infotainment e comfort sospensioni attive, Lexus in affidabilità provata e semplicità d'uso; GLE offre maggiori possibilità di personalizzazione, RX dotazioni più complete di serie

Audi Q7 (4M)

  • Motorizzazioni: Diesel mild-hybrid, benzina mild-hybrid, plug-in hybrid 60 TFSIe (462 CV)
  • Punti di forza: Abitabilità eccellente anche con 7 posti, tecnologia Virtual Cockpit Plus, finiture Vorsprung
  • Prezzi: Da € 72.000 (45 TDI) a € 88.000 (60 TFSIe)
  • Confronto RX: Audi vanta interni più spaziosi soprattutto in configurazione 7 posti, Lexus garantisce maggiore affidabilità a lungo termine; Q7 ha piattaforma più datata (2015), RX è più recente con tecnologia aggiornata

Volvo XC90 (SPA)

  • Motorizzazioni: Benzina mild-hybrid, plug-in hybrid T8 Recharge (455 CV)
  • Punti di forza: Design scandinavo minimalista, sedili ortopedici certificati, focus su sicurezza
  • Prezzi: Da € 69.000 (B5) a € 85.000 (T8 Recharge)
  • Confronto RX: Volvo offre prezzo d'ingresso inferiore e filosofia design nordica apprezzata da pubblico specifico; Lexus superiore per qualità costruttiva e dotazioni ADAS; XC90 su piattaforma 2014 attende sostituzione con modello EV

Acura MDX (quarta generazione)

  • Motorizzazioni: V6 3.5 litri aspirato (290 CV), sistema ibrido Sport Hybrid (321 CV)
  • Punti di forza: Spaziosità interna superiore, tecnologia Super Handling AWD, prezzi competitivi mercato USA
  • Prezzi: Non commercializzato in Europa (USA: da $50.000)
  • Confronto RX: MDX condivide alcune componenti con RX essendo entrambi di matrice Honda/Toyota; Lexus ha maggior prestigio di marchio e finiture superiori; MDX vanta tecnologia trazione più evoluta

Tabella comparativa sintetica:

Modello

Potenza max

Consumo WLTP

Prezzo base

Bagagliaio

Garanzia

Lexus RX 350h

250 CV

6,2 l/100 km

€ 72.500

612 L

10 anni batteria

BMW X5 xDrive45e

389 CV

1,7 l/100 km*

€ 92.000

650 L

8 anni batteria

Mercedes GLE 400e

381 CV

1,5 l/100 km*

€ 93.000

630 L

8 anni batteria

Audi Q7 60 TFSIe

462 CV

2,1 l/100 km*

€ 88.000

865 L

8 anni batteria

Volvo XC90 T8

455 CV

2,0 l/100 km*

€ 85.000

721 L

8 anni batteria

*Consumi plug-in hybrid con batteria carica

Pro e contro sintetici

Sintetizzare i punti di forza e le aree di miglioramento aiuta a definire il profilo della Lexus RX rispetto al panorama competitivo.

Punti di forza:

  • Affidabilità comprovata: Lexus primeggia nelle classifiche internazionali di qualità e durabilità, con costi di manutenzione tra i più bassi del segmento premium
  • Garanzia batteria estesa: 10 anni o 200.000 km sulla batteria ibrida contro i 8 anni standard dei concorrenti europei
  • Dotazioni di serie complete: Anche l'allestimento Executive include ADAS avanzati e comfort che richiedono pacchetti optional costosi su BMW, Mercedes e Audi
  • Consumi reali competitivi: Il sistema full hybrid 350h dimostra efficienza superiore ai mild-hybrid tedeschi in ciclo urbano ed extraurbano
  • Silenziosità abitacolo: Isolamento acustico di livello superiore con riduzione rumori aerodinamici e di rotolamento
  • Qualità costruttiva: Tolleranze di assemblaggio e materiali di livello eccellente con lavorazioni artigianali uniche

Aree di miglioramento:

  • Dinamica di guida: Comportamento più orientato al comfort che alla sportività, inferiore a BMW X5 e Porsche Cayenne per piacere di guida
  • Tecnologia infotainment: Sistema multimediale funzionale ma meno intuitivo e graficamente meno raffinato rispetto a MBUX Mercedes e iDrive BMW
  • Rete di assistenza: Capillarità concessionarie inferiore ai marchi tedeschi, con conseguenti maggiori distanze per interventi in garanzia
  • Percezione di marca: Prestigio del marchio Lexus ancora inferiore ai premium tedeschi nel mercato europeo, impattando su valore residuo
  • Personalizzazione limitata: Minori possibilità di configurazione rispetto a concorrenti tedeschi che offrono centinaia di combinazioni optional
  • Peso elevato: Massa a vuoto superiore ai rivali diretti (2.090-2.315 kg vs 2.000-2.200 kg medi) penalizza agilità e consumi autostradali

Per chi è indicata

Identificare il profilo ideale dell'acquirente Lexus RX aiuta a comprendere per quali utilizzatori il SUV giapponese rappresenta la scelta ottimale.

Profili target primari:

Professionisti e imprenditori (45-65 anni) Utenti che privilegiano affidabilità, comfort e costi di gestione prevedibili. Percorrenze annue medie-alte (25.000-40.000 km) prevalentemente su tragitti autostradali e extraurbani. Apprezzano tecnologia ADAS per ridurre stress nei lunghi trasferimenti e qualità costruttiva per durabilità nel tempo. La formula noleggio lungo termine lexus risulta particolarmente interessante per includere tutti i costi in un canone mensile fisso deducibile.

Famiglie con figli (40-55 anni) Nuclei familiari che richiedono spazio per 5 occupanti con abitabilità generosa e bagagliaio capiente per viaggi e attività sportive. La versione RX L con 7 posti occasionali risponde alle esigenze di famiglie numerose o che trasportano frequentemente ospiti. Il focus su sicurezza con ADAS completi di serie e la reputazione di affidabilità Lexus rappresentano fattori decisivi per questa categoria.

Senior con disponibilità economica (60-75 anni) Utenti che cercano comfort assoluto, facilità d'uso della tecnologia e servizio clienti premium. Apprezzano l'altezza da terra che facilita ingresso/uscita, i sedili con funzione massaggio per lunghi viaggi, la silenziosità dell'abitacolo e l'assistenza alla guida che compensa eventuali riflessi ridotti. La garanzia estesa e l'affidabilità riducono preoccupazioni legate a guasti imprevisti.

Early adopters tecnologia ibrida Utilizzatori sensibili all'efficienza energetica che desiderano ridurre consumi senza compromettere prestazioni e comfort. La versione 450h+ plug-in attrae chi dispone di ricarica domestica e percorre quotidianamente tragitti urbani/extraurbani entro 50 km, massimizzando l'utilizzo in modalità elettrica. Apprezzano la tecnologia collaudata Toyota/Lexus con oltre 20 anni di sviluppo ibrido.

Profili per cui RX è meno indicata:

  • Appassionati guida sportiva: Chi cerca dinamica coinvolgente e feedback preciso dovrebbe orientarsi su BMW X5 M Sport o Porsche Cayenne
  • Utilizzatori diesel: Flotte aziendali con percorrenze superiori a 50.000 km/anno dove il diesel mantiene vantaggi economici rispetto all'ibrido benzina
  • Budget contenuto: Chi cerca SUV premium con prezzi d'ingresso inferiori a € 65.000 dovrebbe valutare Volvo XC60 o Genesis GV70
  • Personalizzazione estrema: Utenti che desiderano configurare centinaia di optional individuali troveranno maggiori possibilità su Audi Q7 e Mercedes GLE

FAQ e risposte rapide

Le domande frequenti raccolte da forum specializzati, concessionarie e test drive aiutano a chiarire i dubbi più comuni su Lexus RX prima dell'acquisto o del noleggio.

Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?

Il sistema Full Hybrid (RX 350h e 500h) non richiede ricarica esterna: la batteria si ricarica autonomamente tramite motore termico e recupero energia in frenata. L'autonomia elettrica è limitata a 2-3 km a bassa velocità, con il sistema che alterna automaticamente motore termico ed elettrico per massimizzare efficienza. Indicato per chi non ha possibilità di ricarica quotidiana.

Il sistema Plug-in Hybrid (RX 450h+) integra batteria maggiorata da 18,1 kWh ricaricabile da presa esterna, garantendo fino a 65 km di autonomia elettrica reale. Permette di percorrere tragitti urbani/extraurbani brevi a zero emissioni, ricaricando la batteria nelle ore notturne. Consumi reali eccellenti con ricarica regolare, superiori al Full Hybrid senza possibilità di ricarica per via del peso maggiore.

Quanta autonomia elettrica reale offre RX 450h+?

L'autonomia elettrica dichiarata WLTP di 65 km si traduce in 55-60 km reali in condizioni ottimali (temperatura 15-25°C, guida moderata, clima spento). In inverno con riscaldamento attivo l'autonomia scende a 40-45 km, mentre in estate con climatizzazione l'impatto è minore (50-55 km). La guida autostradale a 110-130 km/h riduce l'autonomia a circa 35-40 km per il maggior consumo energetico ad alta velocità.

Il sistema di precondizionamento permette di riscaldare/raffrescare l'abitacolo durante la ricarica sfruttando l'energia di rete, preservando l'autonomia della batteria. Pianificare le ricariche per terminare poco prima della partenza massimizza il comfort senza penalizzare l'autonomia.

Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?

I costi di manutenzione Lexus RX risultano competitivi nel segmento premium grazie all'affidabilità del powertrain ibrido e ai programmi di assistenza strutturati.

Costi manutenzione ordinaria (prezzi indicativi rete ufficiale):

Intervento

Frequenza

Costo medio

Tagliando piccolo

15.000 km o 12 mesi

€ 280-350

Tagliando grande

30.000 km o 24 mesi

€ 450-580

Sostituzione freni anteriori

60.000-80.000 km

€ 380-480

Sostituzione freni posteriori

80.000-100.000 km

€ 320-420

Sostituzione pneumatici (set 4)

40.000-60.000 km

€ 800-1.200

Revisione sistema ibrido

60.000 km

€ 180-240

I tagliandi Lexus includono sostituzione olio motore (5W-30 sintetico), filtro olio, controllo livelli fluidi (freni, raffreddamento, trasmissione e-CVT), ispezione pastiglie freni, verifica pressione pneumatici e reset spia manutenzione. Il tagliando grande aggiunge sostituzione filtro aria abitacolo, filtro aria motore e candele (ogni 60.000 km).

Vantaggi economici sistema ibrido:

  • Usura freni ridotta del 40-50% rispetto a veicoli tradizionali grazie alla frenata rigenerativa che recupera energia senza usare pastiglie
  • Olio motore con intervalli di sostituzione standard (15.000 km) nonostante il motore lavori meno ore grazie al supporto elettrico
  • Catena distribuzione anziché cinghia, eliminando la costosa sostituzione prevista ogni 120.000 km sui motori a cinghia
  • Trasmissione e-CVT esente da manutenzione straordinaria, priva di frizione e componenti soggetti a usura rapida

Pacchetti manutenzione prepagati Lexus:

Pacchetto

Durata

Contenuto

Prezzo

Lexus Care

3 anni / 45.000 km

3 tagliandi ordinari

€ 850

Lexus Care Plus

5 anni / 75.000 km

5 tagliandi + 1 grande

€ 1.450

Lexus Extra Care

7 anni / 105.000 km

7 tagliandi + 2 grandi

€ 2.100

I pacchetti prepagati offrono risparmio del 15-20% rispetto ai tagliandi singoli e possono essere trasferiti al nuovo proprietario in caso di vendita, aumentando l'appetibilità del veicolo nell'usato.

Confronto costi annui medi segmento:

Modello

Manutenzione annua media*

Affidabilità (J.D. Power)

Lexus RX

€ 620

95/100

BMW X5

€ 890

78/100

Mercedes GLE

€ 950

74/100

Audi Q7

€ 830

76/100

Volvo XC90

€ 740

81/100

*Media su 100.000 km inclusi tagliandi, consumabili e riparazioni minori

Quali ADAS include Lexus Safety System+?

Il pacchetto Lexus Safety System+ 3.0 è incluso di serie su tutti gli allestimenti RX e comprende:

Sistemi attivi di serie:

  • Pre-Collision System (PCS): Frenata automatica d'emergenza con rilevamento veicoli, pedoni, ciclisti e motociclisti (10-180 km/h)
  • Dynamic Radar Cruise Control (DRCC): Cruise control adattivo con Stop&Go e gestione automatica distanza (0-180 km/h)
  • Lane Tracing Assist (LTA): Mantenimento attivo corsia con correzioni sterzo automatiche
  • Road Sign Assist (RSA): Riconoscimento segnaletica stradale con visualizzazione limiti velocità e divieti
  • Automatic High Beam (AHB): Gestione automatica abbaglianti con mascheramento selettivo 24 LED

Sistemi aggiuntivi (serie su Luxury/F Sport, optional su Executive):

  • Blind Spot Monitor (BSM): Rilevamento veicoli negli angoli ciechi con allerta visiva
  • Rear Cross Traffic Alert (RCTA): Allerta traffico trasversale in retromarcia
  • Parking Support Brake (PKS): Frenata automatica durante parcheggio
  • Proactive Driving Assist (PDA): Sistema predittivo che anticipa situazioni di rischio
  • Panoramic View Monitor: Telecamere 360° con vista sintetica dall'alto

Funzionalità avanzate LTA 3.0:

Il sistema Lane Tracing Assist di terza generazione introduce miglioramenti rispetto alle precedenti iterazioni:

  • Funzionamento anche senza linee visibili utilizzando il veicolo che precede come riferimento
  • Curve strette: Gestione efficace fino a raggi di 200 metri (precedentemente 400 metri)
  • Mani sul volante: Rilevamento capacitivo nel volante con allerte progressive se conducente non mantiene contatto per >15 secondi
  • Disattivazione intelligente: Sistema si disattiva automaticamente se rileva cambio volontario corsia senza indicatore per 3 volte consecutive

Limitazioni dei sistemi ADAS:

È fondamentale comprendere che i sistemi di assistenza non sostituiscono il controllo del conducente:

  • Condizioni meteo avverse (nebbia fitta, pioggia intensa, neve) riducono efficacia sensori
  • Strade con segnaletica deteriorata o assente limitano funzionamento LTA e RSA
  • Pedoni con abbigliamento mimetico o in condizioni di controluce possono non essere rilevati tempestivamente
  • Il conducente mantiene sempre responsabilità legale della guida e deve supervisionare costantemente

La garanzia batteria copre la degradazione?

La garanzia Lexus sulla batteria ibrida rappresenta uno dei punti di forza del marchio, con copertura tra le più estese del settore automotive.

Termini garanzia batteria:

Componente

Durata garanzia

Chilometraggio

Copertura

Batteria ibrida

10 anni

200.000 km

Difetti fabbricazione + capacità <70%

Motori elettrici

10 anni

200.000 km

Difetti fabbricazione

Inverter e centraline

10 anni

200.000 km

Difetti fabbricazione

Garanzia veicolo

3 anni + estensioni

100.000 km

Difetti fabbricazione

Cosa copre la garanzia batteria:

La garanzia decennale interviene in due casi:

  1. Difetti di fabbricazione: Qualsiasi malfunzionamento della batteria derivante da difetti costruttivi, inclusi problemi di bilanciamento celle, cortocircuiti, guasti sistema di gestione termica
  2. Degradazione capacità: Se la capacità della batteria scende sotto il 70% del valore nominale entro i 10 anni o 200.000 km, Lexus procede alla sostituzione gratuita

Condizioni per mantenere la garanzia:

  • Manutenzione presso rete ufficiale: Tutti i tagliandi devono essere eseguiti da officine autorizzate Lexus con documentazione completa
  • Utilizzo conforme: La batteria non deve essere soggetta a modifiche, alterazioni o utilizzi impropri (es. sovraccarichi, ricariche con sistemi non omologati per 450h+)
  • Ispezione periodica: Controllo stato batteria durante i tagliandi ordinari con verifica capacità residua e temperatura di esercizio
  • Temperatura di esercizio: Il sistema di raffreddamento batteria deve funzionare correttamente (controllo filtri aria batteria ogni 15.000 km)

Degradazione tipica batteria ibrida Lexus:

Studi indipendenti su Toyota/Lexus con sistema ibrido mostrano curve di degradazione prevedibili:

  • Primi 3 anni: Perdita del 5-8% di capacità dovuta ad assestamento celle
  • Anni 4-7: Degradazione rallenta a 1-2% annuo
  • Anni 8-10: Accelerazione degradazione con perdita del 2-3% annuo

Statisticamente, meno del 2% delle batterie ibride Lexus richiede sostituzione in garanzia per degradazione sotto il 70%, testimoniando l'affidabilità del sistema. La maggior parte delle batterie mantiene oltre l'80% di capacità anche dopo 200.000 km.

Costo sostituzione batteria fuori garanzia:

Nel raro caso di necessità di sostituzione batteria oltre i termini di garanzia:

Modello

Tipo batteria

Costo sostituzione

RX 350h/500h

NiMH 1,9 kWh

€ 2.800-3.500

RX 450h+

Li-ion 18,1 kWh

€ 8.500-10.500

Il costo elevato della batteria plug-in 450h+ rappresenta un rischio economico significativo per acquirenti di usato oltre la garanzia. È consigliabile verificare lo stato della batteria tramite diagnostica ufficiale prima dell'acquisto di veicoli con oltre 150.000 km.

Estensioni garanzia disponibili:

Lexus offre possibilità di estendere la copertura oltre i termini standard:

Estensione

Durata aggiuntiva

Costo

Componenti coperti

Extended Care

+2 anni

€ 1.200

Componenti meccanici ed elettrici principali

Extended Care Plus

+3 anni

€ 1.800

Come Extended Care + sistema ibrido

Relax Platinum

+5 anni

€ 2.900

Copertura totale inclusa batteria

Le estensioni devono essere acquistate prima della scadenza della garanzia standard e possono essere finanziate nei canoni di noleggio lungo termine lexus.

Scheda tecnica completa Lexus RX

Lexus RX 350h

Categoria

Specifica

Motore termico

4 cilindri in linea 2.5L aspirato

Potenza motore termico

188 CV a 6.000 giri/min

Motori elettrici

Anteriore 134 kW + Posteriore 40 kW

Potenza sistema

250 CV

Coppia massima

239 Nm

Batteria

Ni-MH 1,9 kWh

Trasmissione

e-CVT automatica continua

Trazione

Integrale E-Four elettronica

0-100 km/h

7,9 secondi

Velocità massima

200 km/h

Consumo WLTP

6,2-6,5 l/100 km

Emissioni CO₂

141-148 g/km

Serbatoio

65 litri

Peso a vuoto

2.090 kg

Capacità traino

2.000 kg (frenato)

Lexus RX 450h+

Categoria

Specifica

Motore termico

4 cilindri in linea 2.5L aspirato

Potenza motore termico

185 CV a 6.000 giri/min

Motori elettrici

Anteriore 134 kW + Posteriore 40 kW

Potenza sistema

309 CV

Coppia massima

227 Nm

Batteria

Li-ion 18,1 kWh

Autonomia elettrica WLTP

65 km

Ricarica (3,3 kW)

6 ore

Trasmissione

e-CVT automatica continua

Trazione

Integrale E-Four elettronica

0-100 km/h

6,5 secondi

Velocità massima

200 km/h

Consumo WLTP (batteria carica)

1,2-1,4 l/100 km

Consumo WLTP (batteria scarica)

6,8-7,1 l/100 km

Emissioni CO₂

27-31 g/km

Serbatoio

55 litri

Peso a vuoto

2.240 kg

Capacità traino

1.750 kg (frenato)

Lexus RX 500h F Sport Performance

Categoria

Specifica

Motore termico

4 cilindri in linea 2.4L turbo

Potenza motore termico

275 CV a 6.000 giri/min

Motore elettrico

Anteriore 64 kW integrato cambio

Potenza sistema

371 CV

Coppia massima

550 Nm

Batteria

Li-ion 1,9 kWh

Trasmissione

Direct Shift automatica 6 rapporti

Trazione

Integrale Dynamic Torque Vectoring

Differenziale posteriore

Torsen a slittamento limitato

0-100 km/h

5,9 secondi

Velocità massima

210 km/h

Consumo WLTP

7,4-7,7 l/100 km

Emissioni CO₂

168-175 g/km

Serbatoio

65 litri

Peso a vuoto

2.165 kg

Capacità traino

2.000 kg (frenato)

Riepilogo posizionamento e scelta

La Lexus RX rappresenta una proposta distintiva nel segmento E dei SUV premium, rivolgendosi a un pubblico che privilegia affidabilità comprovata, tecnologia ibrida matura e comfort di marcia rispetto al piacere di guida sportivo o al prestigio assoluto dei marchi tedeschi. Le tre motorizzazioni disponibili coprono esigenze differenti: il 350h full hybrid per utilizzo polivalente senza vincoli di ricarica, il 450h+ plug-in per massima efficienza con ricarica domestica quotidiana, il 500h F Sport Performance per chi desidera prestazioni elevate mantenendo un sistema ibrido.

I punti di forza includono garanzia batteria decennale leader nel settore, dotazioni ADAS complete già dalla versione Executive, qualità costruttiva con lavorazioni artigianali esclusive e costi di manutenzione prevedibili grazie all'affidabilità statistica superiore alla media. Le aree dove i concorrenti europei mantengono vantaggi riguardano dinamica di guida più coinvolgente, infotainment graficamente più evoluto e capillarità della rete di assistenza.

La formula di noleggio lungo termine lexus si rivela particolarmente interessante per professionisti e aziende che desiderano costi fissi prevedibili, manutenzione inclusa e possibilità di cambiare veicolo ogni 3-4 anni senza preoccupazioni legate al valore residuo. Per chi valuta l'acquisto tradizionale, le offerte lexus periodiche con finanziamenti agevolati e valutazioni maggiorate dell'usato permettono di ottimizzare l'investimento iniziale.