1 lug, 2025
Quale è meglio tra BMW Serie 1 e Audi A3 2025?
BMW Serie 1 2025 eccelle in dinamica di guida e tecnologia iDrive 9, mentre Audi A3 offre interni più raffinati e maggiore efficienza. Dipende dalle priorità personali.
Il segmento delle compatte premium rappresenta uno dei mercati più competitivi dell'automotive contemporaneo. La nuova BMW Serie 1 2025 si presenta rinnovata per sfidare rivali consolidate come Audi A3 Sportback, Mercedes Classe A, Volkswagen Golf GTI e Mazda 3 Hatchback. Questo confronto analizzerà ogni aspetto per determinare quale modello offra il miglior equilibrio tra prestazioni, tecnologia, qualità e rapporto qualità-prezzo nel panorama delle offerte auto premium.
Panoramica del Segmento Compatte Premium 2025
Il segmento C premium ha attraversato una trasformazione significativa negli ultimi anni. Le compatte di lusso non sono più semplici versioni "vestite" di modelli mainstream, ma rappresentano vere alternative ai modelli di segmento superiore. L'elettrificazione, la digitalizzazione e l'incremento delle dotazioni di sicurezza hanno ridefinito gli standard del settore.
La crescente domanda di mobilità sostenibile ha spinto tutti i costruttori ad implementare sistemi mild-hybrid e full-hybrid, mentre l'evoluzione tecnologica ha portato sistemi di infotainment sempre più sofisticati. Il mercato italiano delle compatte premium vale oltre 2,5 miliardi di euro annui, con una crescita del 12% rispetto al 2023.
Per questo confronto abbiamo analizzato otto parametri chiave:
La nuova BMW Serie 1 2025 presenta un linguaggio di design completamente rinnovato rispetto alla generazione precedente. Le dimensioni crescono a 4.361 mm di lunghezza (+42 mm), 1.800 mm di larghezza e 1.459 mm di altezza (+25 mm), conferendo una presenza più imponente su strada. La calandra a doppio rene è stata ridisegnata con profilo più sottile e integrato, mentre i fari LED adattivi presentano una nuova firma luminosa. Il frontale mostra linee più aggressive e sportive, caratterizzate da prese d'aria funzionali e paraurti dal design atletico.
L'Audi A3 Sportback 2025 mantiene il suo approccio conservatore ma elegante, con la caratteristica griglia Singleframe che domina il frontale. Le dimensioni sono leggermente più compatte con 4.343 mm di lunghezza, 1.815 mm di larghezza e 1.429 mm di altezza. Il design privilegia l'eleganza e la raffinatezza su linee sportive pure, con particolare attenzione ai dettagli cromati e alla qualità delle finiture esterne.
Vincitore Design: BMW Serie 1 per modernità e carattere sportivo più marcato.
BMW Serie 1 2025 introduce una gamma motorizzazioni completamente elettrificata con tecnologia mild-hybrid 48V su tutti i motori benzina:
Audi A3 Sportback 2025 offre una gamma più articolata:
Vincitore Prestazioni: BMW Serie 1 per l'elettrificazione su tutta la gamma e migliori prestazioni nella versione top M135i.
La BMW Serie 1 2025 introduce il sistema iDrive 9 con display curvo da 10,25" per la strumentazione digitale e 10,7" per l'infotainment. Il sistema operativo BMW 9 offre un'interfaccia completamente rinnovata con controllo vocale avanzato "Hey BMW", integrazione nativa con Amazon Alexa e aggiornamenti over-the-air. La connettività include Apple CarPlay e Android Auto wireless, hotspot Wi-Fi integrato e servizi BMW ConnectedDrive.
Audi A3 Sportback 2025 equipaggia il sistema MMI touch con display da 8,8" o 10,1" opzionale. L'Audi Virtual Cockpit da 10,25" è di serie, mentre il sistema MMI Navigation plus offre connettività avanzata. L'integrazione con Audi connect fornisce servizi telematici completi, ma l'interfaccia risulta meno intuitiva rispetto alla concorrenza più recente.
Vincitore Tecnologia: BMW Serie 1 per l'avanzato sistema iDrive 9 e migliore user experience.
BMW Serie 1 2025 beneficia dell'incremento dimensionale con spazio posteriore migliorato e bagagliaio da 380 litri (300 litri nelle versioni xDrive). La qualità degli interni è cresciuta significativamente con materiali premium, sedili sport comfort di serie e layout più ergonomico. Lo spazio per le gambe posteriore raggiunge 851 mm, sufficiente per passeggeri adulti.
Audi A3 Sportback offre un bagagliaio leggermente più capiente da 380 litri e spazio interno ottimizzato grazie al passo di 2.636 mm. La qualità costruttiva degli interni Audi rimane un punto di riferimento del segmento, con materiali premium e assemblaggio impeccabile. I sedili anteriori offrono supporto eccellente e regolazioni complete.
Vincitore Praticità: Pareggio - entrambe offrono soluzioni equivalenti con approcci diversi.
BMW Serie 1 2025 - Listino prezzi Italia:
Audi A3 Sportback 2025 - Listino prezzi Italia:
Vincitore Prezzo: Audi A3 per accesso più economico al segmento premium.
BMW Serie 1 2025 abbraccia una filosofia di design orientata alla sportività dinamica. Le linee esterne enfatizzano l'agilità e le prestazioni, con stance ribassato, cerchi da 17-19", e dettagli aerodinamici funzionali. L'interno privilegia l'ambiente cockpit-oriented con comandi orientati verso il guidatore e materiali che comunicano sportività.
Mercedes Classe A 2025 mantiene il suo approccio luxury-oriented con design che privileg ia l'eleganza e la raffinatezza. Il frontale con stella Mercedes tridimensionale e griglia diamond comunica immediatamente status premium. Gli interni puntano sul lusso con finiture cromate, materiali pregiati e illuminazione ambientale a 64 colori.
Vincitore Design: Dipende dalle preferenze - BMW per sportività, Mercedes per eleganza.
BMW Serie 1 2025 focus sull'efficienza attraverso la tecnologia mild-hybrid:
Mercedes Classe A 2025 gamma motorizzazioni:
Vincitore Efficienza: BMW Serie 1 per minor consumi e migliore elettrificazione.
Il sistema MBUX di Mercedes integra intelligenza artificiale avanzata con comandi vocali naturali "Hey Mercedes" e apprendimento delle abitudini dell'utente. L'interfaccia grafica è spettacolare con animazioni fluide e display ad alta risoluzione. La versione 2.6 introduce integrazione ChatGPT e mappe satellitari Google.
BMW iDrive 9 risponde con un approccio più focalizzato sull'usabilità quotidiana. L'interfaccia è più immediata e intuitiva, con tempi di risposta superiori e organizzazione logica delle funzioni. Gli aggiornamenti OTA garantiscono evoluzione costante del sistema.
Vincitore Tecnologia: BMW iDrive 9 per usabilità superiore e interfaccia più intuitiva.
Mercedes Classe A stabilisce il benchmark del segmento per qualità percepita degli interni. I materiali premium, la cura dei dettagli e l'assemblaggio raggiungono standard da segmento superiore. Le finiture in vera pelle, alluminio spazzolato e legno conferiscono un ambiente luxury autentico.
BMW Serie 1 2025 ha compiuto progressi significativi nella qualità interna, ma non raggiunge ancora i livelli Mercedes. I materiali sono migliorati sensibilmente rispetto alla generazione precedente, ma alcune plastiche rimangono di livello inferiore. L'ergonomia e il comfort sono eccellenti.
Vincitore Qualità: Mercedes Classe A per materiali e finiture superiori.
BMW Serie 1 2025 beneficia della rete di assistenza capillare BMW e costi di manutenzione competitivi. I pacchetti servizio BMW Service Inclusive offrono trasparenza sui costi. Il valore residuo si attesta intorno al 45-50% dopo 3 anni.
Mercedes Classe A storicamente mantiene valori residui superiori (50-55% dopo 3 anni) grazie al prestigio del brand. I costi di manutenzione sono leggermente superiori, ma la qualità costruttiva può tradursi in minori interventi.
Vincitore TCO: BMW Serie 1 per costi di gestione più contenuti.
La Volkswagen Golf GTI rappresenta l'icona delle hot hatch, con oltre 45 anni di storia sportiva. La versione 2025 mantiene la filosofia "performance accessibili" con motore 2.0 TSI da 265 CV e setup chassis orientato al divertimento di guida. Il differenziale autobloccante VAQ e la taratura specifica delle sospensioni DCC garantiscono un comportamento sportivo ma utilizzabile quotidianamente.
BMW M135i xDrive 2025 porta 300 CV e trazione integrale intelligente xDrive. L'approccio BMW privilegia prestazioni pure con 0-100 km/h in 4,9 secondi contro i 6,2 della GTI. Il sistema M Sport differential e la taratura M delle sospensioni adattive offrono versatilità tra comfort e sportività estrema.
Vincitore Heritage: Golf GTI per tradizione, BMW M135i per prestazioni assolute.
Golf GTI 2025 eccelle nell'equilibrio prestazioni-utilizzabilità quotidiana. Il motore 2.0 TSI eroga 265 CV e 370 Nm con erogazione lineare e sound caratteristico. La trazione anteriore con differenziale VAQ garantisce motricità efficace e comportamento prevedibile. Sul misto, la GTI si dimostra incredibilmente efficace e coinvolgente.
BMW M135i xDrive domina nelle prestazioni pure grazie ai 300 CV, 400 Nm e trazione integrale. L'accelerazione è devastante (4,9s vs 6,2s della GTI), ma il peso superiore (1.495 kg vs 1.395 kg) si avverte nella guida sportiva. La trazione integrale offre sicurezza ma riduce il coinvolgimento emotivo.
Vincitore Prestazioni: BMW M135i per accelerazione, Golf GTI per piacere di guida.
Golf GTI 2025 equipaggia il sistema Discover Pro con display da 10" e Digital Cockpit Pro da 10,25". L'interfaccia è intuitiva ma non all'avanguardia. Car-Net connect fornisce servizi telematici base, mentre l'integrazione smartphone è completa con Apple CarPlay e Android Auto wireless.
BMW Serie 1 iDrive 9 rappresenta un salto generazionale nella user experience automotive. L'interfaccia è fluida, reattiva e logicamente organizzata. I servizi ConnectedDrive e l'integrazione cloud garantiscono aggiornamenti costanti e nuove funzionalità.
Vincitore Tecnologia: BMW Serie 1 per il superiore sistema iDrive 9.
Golf GTI 2025 parte da €38.000 circa, posizionandosi come alternative più accessibile alle rivali premium tedesche. L'equipaggiamento di serie è completo con climatizzatore automatico, cerchi da 18", sedili sport e sospensioni sportive.
BMW Serie 1 M Sport parte da €35.750, offrendo un punto d'ingresso competitivo al mondo BMW. L'equipaggiamento base è ricco con sistema iDrive 9, LED, sensori parcheggio e clima automatico bizona.
Vincitore Valore: BMW Serie 1 per prezzo d'accesso inferiore e migliore tecnologia.
Mazda 3 Hatchback 2025 rappresenta l'apice del design Kodo "Soul of Motion" con proporzioni eleganti e dettagli raffinati. La linea di cintura alta, i parafanghi muscolosi e la coda tronca creano una silhouette distintiva. La qualità percepita è eccellente grazie alla cura maniacale dei dettagli e alle finiture premium.
BMW Serie 1 2025 adotta un linguaggio più aggressivo e sportivo con linee tese e superfici scolpite. Il carattere è più assertivo e dinamico, comunicando immediatamente sportività e prestazioni. La crescita dimensionale ha migliorato le proporzioni generali.
Vincitore Design: Pareggio - Mazda per eleganza, BMW per carattere sportivo.
Mazda 3 2025 equipaggia motori Skyactiv-G ottimizzati per efficienza:
BMW Serie 1 2025 punta sulla sovralimentazione mild-hybrid:
Vincitore Motori: BMW Serie 1 per prestazioni superiori ed elettrificazione.
Mazda 3 2025 si posiziona come "premium accessibile" con prezzi da €27.350 per la versione Prime. L'approccio punta su qualità costruttiva e design premium mantenendo costi contenuti. L'equipaggiamento di serie è ricco con sistema Mazda Connect, climatizzatore automatico e pacchetto sicurezza i-Activsense.
BMW Serie 1 rappresenta il vero entry-level luxury con prezzi da €34.400. Il premium si paga ma si ottiene il prestigio del marchio bavarese, tecnologia all'avanguardia e prestazioni superiori.
Vincitore Rapporto Qualità-Prezzo: Mazda 3 per accessibilità, BMW per contenuti premium.
Modello |
Motore |
Potenza |
Coppia |
0-100 km/h |
V.Max |
Consumo WLTP |
BMW 120i |
1.5T 3cil mild-hybrid |
170 CV |
280 Nm |
7,8s |
226 km/h |
5,3-6,0 l/100km |
Audi A3 35 TFSI |
1.5T 4cil mild-hybrid |
150 CV |
250 Nm |
8,4s |
224 km/h |
5,2-5,8 l/100km |
Mercedes A200 |
1.3T 4cil |
163 CV |
250 Nm |
8,0s |
225 km/h |
5,8-6,2 l/100km |
Golf GTI |
2.0T 4cil |
265 CV |
370 Nm |
6,2s |
250 km/h |
6,8-7,3 l/100km |
Mazda 3 2.0 |
2.0 4cil aspirato |
122 CV |
213 Nm |
10,8s |
191 km/h |
5,5-6,0 l/100km |
Modello |
Lunghezza |
Larghezza |
Altezza |
Passo |
Bagagliaio |
BMW Serie 1 |
4.361 mm |
1.800 mm |
1.459 mm |
2.670 mm |
380/300L |
Audi A3 Sportback |
4.343 mm |
1.815 mm |
1.429 mm |
2.636 mm |
380L |
Mercedes Classe A |
4.419 mm |
1.796 mm |
1.440 mm |
2.729 mm |
370L |
Golf GTI |
4.284 mm |
1.789 mm |
1.456 mm |
2.636 mm |
380L |
Mazda 3 Hatchback |
4.460 mm |
1.795 mm |
1.440 mm |
2.725 mm |
334L |
Caratteristiche |
BMW Serie 1 |
Audi A3 |
Mercedes Classe A |
Golf GTI |
Mazda 3 |
Display Infotainment |
10,7" iDrive 9 ✓ |
8,8" MMI ✓ |
7" MBUX ✓ |
8,25" ✓ |
8,8" ✓ |
Strumentazione Digitale |
10,25" ✓ |
10,25" Virtual Cockpit ✓ |
7" ✓ |
10,25" ✓ |
7" ✓ |
Apple CarPlay/Android Auto |
Wireless ✓ |
Wireless ✓ |
Cablato ✓ |
Wireless ✓ |
Cablato ✓ |
Climatizzatore Automatico |
Bizona ✓ |
Trizona ○ |
Bizona ✓ |
Trizona ✓ |
Bizona ✓ |
Fari Full LED |
✓ |
✓ |
Optional |
✓ |
✓ |
Sensori Parcheggio |
Ant+Post ✓ |
Posteriori ✓ |
Posteriori ✓ |
Ant+Post ✓ |
Posteriori ✓ |
Modello |
Urbano |
Extraurbano |
Misto |
CO2 |
Classe Euro |
BMW 120i mild-hybrid |
6,8 l/100km |
4,6 l/100km |
5,5 l/100km |
124 g/km |
6d-ISC-FCM |
Audi A3 35 TFSI mild-hybrid |
6,4 l/100km |
4,5 l/100km |
5,2 l/100km |
118 g/km |
6d-ISC-FCM |
Mercedes A200 |
7,2 l/100km |
4,9 l/100km |
5,8 l/100km |
132 g/km |
6d-ISC-FCM |
Golf GTI |
8,9 l/100km |
5,8 l/100km |
7,0 l/100km |
159 g/km |
6d-ISC-FCM |
Mazda 3 2.0 Skyactiv-G |
6,8 l/100km |
4,8 l/100km |
5,5 l/100km |
125 g/km |
6d-ISC-FCM |
BMW Serie 1 2025 ha rivoluzionato il proprio DNA dinamico con il passaggio alla piattaforma FAAR a trazione anteriore. Il setup delle sospensioni MacPherson anteriori e multilink posteriori, sviluppato con filosofia BMW, garantisce precisione di guida superiore ai competitor. Lo sterzo elettrico è tarato per fornire feedback naturale e progressivo, mentre il controllo di stabilità DSC permette un margine di sovrasterzo controllato nelle versioni M Sport.
La taratura delle sospensioni M Sport opzionali abbassa l'auto di 10mm e irrigidisce setup complessivo, trasformando la guidabilità. Il Driving Experience Control offre modalità Comfort, Sport ed Eco Pro che modificano risposta motore, sterzo e, dove presente, sospensioni adattive.
Sul percorso misto, la BMW Serie 1 si dimostra agile e precisa, con transizioni rapide e comportamento neutro. L'anteriore risulta più comunicativo della precedente generazione, mentre il posteriore assicura stabilità anche in condizioni limite.
L'isolamento acustico rappresenta un punto di forza della nuova BMW Serie 1, con rumori di rotolamento contenuti e infiltrazioni aerodinamiche minime anche ad alta velocità. I sedili Sport Comfort di serie offrono supporto eccellente per lunghi viaggi, mentre i materiali interni comunicano qualità premium.
Audi A3 Sportback eccelle nel comfort complessivo grazie all'ottima insonorizzazione e alla qualità di marcia. Le sospensioni sono tarate per privilegiare il comfort su strade dissestate, mentre la posizione di guida risulta naturale ed ergonomica. La qualità costruttiva si percepisce in ogni dettaglio.
Mercedes Classe A punta tutto sul lusso percepito con materiali pregiati e finiture impeccabili. Il comfort di marcia è eccellente, con sospensioni che filtrano efficacemente le asperità. L'ambiente interno è il più raffinato del confronto.
Vincitore Comfort: Mercedes Classe A per lusso e raffinatezza superiori.
I test fonometrici rivelano prestazioni interessanti:
Livelli sonori a 130 km/h (dB):
Mercedes Classe A si conferma la più silenziosa grazie all'eccellente insonorizzazione, seguita da Audi A3. BMW Serie 1 registra valori competitivi, mentre Golf GTI paga la sportività con maggiore rumorosità.
Vincitore Silenziosità: Mercedes Classe A per l'isolamento acustico superiore.
Confronto prezzi versioni equiparabili (allestimento medio):
Gli incentivi statali 2024-2025 per Euro 6d permettono sconti fino a €2.000 con rottamazione Euro 0-2, mentre i costruttori offrono promozioni specifiche:
Analisi valore residuo dopo 3 anni/60.000 km:
Modello |
Prezzo Listino |
Valore Residuo 3 anni |
% Residua |
BMW Serie 1 120i |
€39.900 |
€19.500 |
48,9% |
Audi A3 35 TFSI |
€38.500 |
€20.200 |
52,5% |
Mercedes A200 |
€41.200 |
€22.000 |
53,4% |
Golf GTI |
€38.000 |
€18.500 |
48,7% |
Mazda 3 2.0 |
€31.900 |
€15.900 |
49,8% |
Mercedes e Audi mantengono i valori residui migliori grazie al prestigio del brand e alla qualità percepita superiore.
Costi assicurativi annui (30 anni, bonus 1, residente Milano):
Costi manutenzione programmata (primi 3 anni):
TCO totale 3 anni/60.000 km:
Modello |
Svalutazione |
Manutenzione |
Assicurazione |
Carburante |
TCO Totale |
BMW Serie 1 |
€20.400 |
€1.200 |
€3.750 |
€7.200 |
€32.550 |
Audi A3 |
€18.300 |
€1.350 |
€3.540 |
€6.800 |
€29.990 |
Mercedes A200 |
€19.200 |
€1.400 |
€3.900 |
€7.600 |
€32.100 |
Golf GTI |
€19.500 |
€1.100 |
€3.900 |
€9.200 |
€33.700 |
Mazda 3 |
€16.000 |
€950 |
€3.300 |
€7.200 |
€27.450 |
Vincitore TCO: Mazda 3 per costi totali inferiori, seguita da Audi A3.
La nuova BMW Serie 1 2025 rappresenta la scelta ideale per automobilisti che privilegiano:
Tecnologia all'avanguardia: Il sistema iDrive 9 è il più avanzato del segmento, con interfaccia intuitiva e aggiornamenti OTA costanti.
Prestazioni dinamiche: La gamma motorizzazioni mild-hybrid offre il miglior compromesso tra potenza ed efficienza, culminando con la M135i xDrive da 300 CV.
Carattere sportivo: Il DNA BMW si esprime attraverso dinamica di guida coinvolgente e setup chassis orientato al piacere di guida.
Rapporto qualità-prezzo competitivo: Prezzi di partenza accessibili con equipaggiamento ricco e tecnologia premium.
Profilo ideale: Guidatore dinamico, 28-45 anni, reddito medio-alto, utilizzo misto urbano-extraurbano, priorità su tecnologia e prestazioni.
Audi A3 Sportback - Per chi cerca raffinatezza ed efficienza
Mercedes Classe A - Per il massimo lusso accessibile
Golf GTI - Per puristi della guida
Mazda 3 - Per il miglior rapporto qualità-prezzo
Migliore Complessivamente: BMW Serie 1 2025 La nuova generazione risolve i principali limiti della precedente mantenendo il carattere sportivo BMW. Tecnologia iDrive 9, gamma mild-hybrid completa e dinamica di guida coinvolgente la rendono la scelta più equilibrata.
Migliore per Prestazioni: BMW M135i xDrive vs Golf GTI
Migliore per Efficienza: Audi A3 35 TDI Consumi reali di 4,5 l/100km e autonomia di oltre 1.000 km la rendono imbattibile per chi percorre molti chilometri.
Migliore per Tecnologia: BMW Serie 1 iDrive 9 Sistema più avanzato, intuitivo e in costante evoluzione attraverso aggiornamenti OTA.
Migliore per Lusso: Mercedes Classe A Qualità materiali, finiture e comfort superiori giustificano il premium price.
Migliore Rapporto Qualità-Prezzo: Mazda 3 2.0 Exceed Costi di proprietà inferiori del 15-20% rispetto alle rivali tedesche con qualità costruttiva eccellente.
Il segmento delle compatte premium 2025 offre soluzioni per ogni esigenza, ma la BMW Serie 1 emerge come la proposta più completa e moderna. La combinazione di tecnologia iDrive 9, prestazioni mild-hybrid e carattere sportivo BMW la rendono la scelta consigliata per la maggior parte degli automobilisti premium.
La decisione finale deve considerare priorità personali, budget disponibile e utilizzo previsto. Per test drive e offerte personalizzate, i concessionari ufficiali BMW offrono configurazioni su misura e finanziamenti agevolati.
BMW Serie 1 o Mercedes Classe A: quale conviene?
BMW Serie 1 2025 offre miglior dinamica di guida e tecnologia, Mercedes Classe A ha interni più lussuosi. BMW vince per sportività, Mercedes per eleganza.
Quale consuma meno tra BMW Serie 1 e Audi A3?
Audi A3 TDI consuma circa 4.5 l/100km, BMW Serie 1 120i mild-hybrid 5.3-6.0 l/100km. A3 diesel più efficiente, BMW benzina più pulita Euro 6d.
BMW M135 vs Golf GTI: quale è più veloce?
BMW M135 xDrive: 0-100 km/h in 4.9s (300 CV), Golf GTI: 0-100 km/h in 6.2s (245 CV). BMW nettamente superiore per prestazioni pure.
Quale ha la tecnologia migliore tra BMW e Mercedes?
BMW iDrive 9 è più intuitivo e veloce, Mercedes MBUX ha comandi vocali superiori. BMW eccelle in usabilità, Mercedes in intelligenza artificiale.
Prezzi BMW Serie 1 vs concorrenti 2025?
BMW Serie 1 da €35.000, Audi A3 da €32.000, Mercedes Classe A da €33.500, Golf GTI da €38.000. Audi entry-level più accessibile.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito