News, prove, consigli e recensioni sul mondo delle Auto I Il blog di CarPlanner

Ibrido Lexus: Power Split Device, Batterie e Consumi | Guida

Scritto da Billy Mccaw | 18-ott-2025 6.00.00

Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?

I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.

La tecnologia ibrida Lexus rappresenta uno dei sistemi Full Hybrid più evoluti sul mercato automobilistico, capace di combinare motore termico ed elettrico attraverso il sofisticato Power Split Device. Questa architettura tecnica garantisce efficienza energetica superiore nei contesti urbani e flessibilità operativa in ogni condizione di guida, senza necessità di ricarica esterna.

Il sistema ibrido Lexus si distingue per l'integrazione seamless tra propulsore a benzina Atkinson, uno o due motori elettrici e un gruppo epicicloidale brevettato che gestisce la distribuzione della potenza. A differenza dei mild hybrid, la gamma Lexus offre capacità di marcia elettrica pura fino a velocità medie, riducendo emissioni e consumi in ambito urbano dove il sistema recupera energia in frenata attraverso la rigenerazione.

Cos'è l'ibrido Lexus

Il sistema ibrido Lexus è classificato come Full Hybrid (HEV - Hybrid Electric Vehicle) e si basa sulla tecnologia Toyota Hybrid System sviluppata oltre 25 anni fa. Non richiede ricarica esterna, distinguendosi dai Plug-in Hybrid: la batteria si ricarica esclusivamente tramite il motore termico e il recupero dell'energia in decelerazione.

L'architettura tecnica prevede tre elementi fondamentali interconnessi: motore termico a ciclo Atkinson ad alta efficienza termica, uno o due motori elettrici sincroni a magneti permanenti e il Power Split Device che coordina la distribuzione della coppia. Il sistema gestione energetica, controllato da centralina dedicata, ottimizza istantaneamente il flusso di potenza tra i componenti per massimizzare l'efficienza operativa.

Schema generale

Il funzionamento dell'ibrido Lexus si articola attraverso quattro modalità operative principali che il sistema seleziona automaticamente in base alle condizioni di guida:

Modalità

Condizioni di attivazione

Gestione energetica

Velocità tipica

Marcia elettrica (EV)

Partenza, bassa velocità, carico ridotto

Solo motore elettrico, batteria fornisce energia

0-50 km/h

Guida ibrida

Accelerazione moderata, velocità costante

Motore termico + elettrico in sinergia

50-100 km/h

Rigenerazione

Decelerazione, frenata

Motore elettrico diventa generatore

Qualsiasi

Ricarica batteria

Batteria scarica, crociera

Motore termico alimenta generatore

Variabile

Durante la marcia elettrica, il veicolo si muove esclusivamente con il motore elettrico MG2, mentre il motore termico rimane spento. Questa modalità è privilegiata nelle partenze da fermo, nelle manovre a bassa velocità e nel traffico urbano, dove rappresenta fino al 60% del tempo di utilizzo in ciclo cittadino.

Nella guida ibrida, il Power Split Device coordina simultaneamente motore termico ed elettrico: il motore a benzina fornisce potenza sia alle ruote che al generatore MG1, che può ricaricare la batteria o assistere il motore di trazione MG2. Questa sinergia ottimizza l'efficienza termodinamica mantenendo il motore termico nel range di massimo rendimento.

La fase di rigenerazione trasforma l'energia cinetica in elettricità: durante le decelerazioni, il motore elettrico MG2 opera come generatore, convertendo l'inerzia del veicolo in corrente che ricarica la batteria ad alta tensione. Questo processo recupera fino al 70% dell'energia che verrebbe altrimenti dissipata in calore dai freni tradizionali.

Tipi di batteria (NiMH/Li-ion)

Lexus utilizza due tecnologie di accumulo energetico a seconda del modello e dell'anno di produzione: batterie al nichel-metallo idruro (NiMH) e agli ioni di litio (Li-ion). La scelta tecnologica riflette un equilibrio tra densità energetica, affidabilità termica e costi di produzione.

Batterie NiMH (Nickel-Metal Hydride)

Le batterie NiMH equipaggiano i modelli ibridi Lexus di prima e seconda generazione, oltre ad alcune versioni attuali dove l'ingombro non costituisce vincolo progettuale. Questa tecnologia offre vantaggi specifici in termini di stabilità termica e cicli di vita.

Caratteristica

Valore tipico

Note tecniche

Tensione nominale

201,6 V

168 celle da 1,2 V in serie

Capacità energetica

1,3-1,6 kWh

Capacità utilizzabile 40-60% del totale

Peso

45-50 kg

Densità energetica inferiore a Li-ion

Cicli di vita

>300.000

Minima degradazione in uso normale

Range temperatura

-30°C a +50°C

Gestione termica passiva

Le NiMH si caratterizzano per robustezza intrinseca e tolleranza a cicli di carica-scarica profondi. La gestione conservativa del State of Charge (SOC), mantenuto tra 40% e 80%, prolunga drasticamente la durata operativa minimizzando la degradazione chimica delle celle.

Batterie Li-ion (Lithium-ion)

Le batterie agli ioni di litio rappresentano l'evoluzione tecnologica presente sui modelli più recenti e performanti della gamma Lexus. Offrono densità energetica superiore e ingombri ridotti, caratteristiche essenziali per l'integrazione in architetture platform moderne.

Caratteristica

Valore tipico

Note tecniche

Tensione nominale

259,2 V

216 celle da 1,2 V in serie

Capacità energetica

1,6-1,9 kWh (HEV) / 18,1 kWh (PHEV)

Maggiore energia specifica

Peso

35-40 kg (HEV) / 130 kg (PHEV)

Densità ~120 Wh/kg

Cicli di vita

>250.000

Gestione BMS avanzata

Range temperatura

-20°C a +45°C

Richiede gestione termica attiva

La tecnologia Li-ion garantisce prestazioni energetiche superiori del 20-30% rispetto alle NiMH a parità di peso. Il Battery Management System (BMS) monitora continuamente tensione, temperatura e corrente di ogni modulo, implementando strategie di bilanciamento che equalizzano lo stato di carica tra le celle preservandone l'integrità chimica.

I modelli Plug-in Hybrid come NX 450h+ utilizzano pacchi batteria Li-ion ad alta capacità (18,1 kWh) che consentono autonomia elettrica estesa di 65-75 km in ciclo WLTP. Queste batterie incorporano sistemi di raffreddamento attivo a liquido per gestire le fasi di ricarica rapida e le alte prestazioni dinamiche.

Power Split Device

Il Power Split Device costituisce il cuore tecnologico dell'ibrido Lexus: un gruppo epicicloidale che integra meccanicamente motore termico, generatore e motore di trazione senza necessità di frizioni o sincronizzatori. Questa architettura brevettata da Toyota permette la transizione seamless tra modalità operative eliminando le discontinuità tipiche delle trasmissioni convenzionali.

Il dispositivo utilizza un ingranaggio planetario dove la corona dentata è collegata al motore elettrico di trazione MG2 e alle ruote, il portasatelliti al motore termico e il pignone solare al generatore MG1. Questa configurazione consente di sommare o sottrarre velocità e coppie in modo continuo, agendo come una trasmissione a variazione continua (CVT) elettromeccanica.

Componenti e ruoli

Il Power Split Device integra componenti elettromeccanici specifici che collaborano per gestire il flusso energetico bidirezionale tra tutte le fonti di potenza del veicolo.

Motore termico

Il propulsore a benzina utilizza il ciclo Atkinson modificato, caratterizzato da un rapporto di espansione maggiore rispetto al rapporto di compressione. Questa configurazione termodinamica incrementa l'efficienza di conversione dell'energia chimica del carburante, raggiungendo rendimenti superiori al 40% nei punti di funzionamento ottimali.

Parametro

UX 250h

NX 350h

RX 500h

Cilindrata

2.0L I4

2.5L I4

2.4L I4 Turbo

Potenza termica

152 CV

190 CV

275 CV

Coppia termica

188 Nm

239 Nm

460 Nm

Efficienza massima

41%

41%

40%

Il motore termico opera preferenzialmente in una banda ristretta di giri (2.000-3.500 rpm) dove l'efficienza termodinamica è massima. Il Power Split Device permette di disaccoppiare la velocità del motore da quella delle ruote, mantenendo il propulsore nel range ottimale indipendentemente dalla velocità del veicolo.

Generatore MG1

Il Motor Generator 1 è un motore elettrico sincrono a magneti permanenti connesso al pignone solare del gruppo epicicloidale. Svolge una duplice funzione: avviamento del motore termico e generazione di corrente elettrica per ricaricare la batteria o alimentare direttamente il motore di trazione.

MG1 controlla inoltre il regime di rotazione del motore termico attraverso una coppia resistiva variabile. Quando il motore termico fornisce potenza superiore a quella richiesta per la trazione, l'eccedenza viene convertita in energia elettrica dal generatore, che la indirizza alla batteria o al motore MG2.

Motore di trazione MG2

Il Motor Generator 2 rappresenta il motore elettrico principale, collegato meccanicamente alla corona dentata e quindi direttamente alle ruote attraverso un riduttore finale. Fornisce la coppia motrice nelle fasi di avviamento, assistenza al motore termico e marcia elettrica pura.

Specifica

MG2 UX 250h

MG2 NX 350h

MG2 RX 500h

Potenza elettrica

109 CV

182 CV (ant.)

64 CV (ant.) + 76 CV (post.)

Coppia elettrica

202 Nm

270 Nm

292 Nm (totale)

Peso

22 kg

27 kg

45 kg (sistema)

Tipo raffreddamento

Liquido

Liquido

Liquido

MG2 opera come motore durante l'accelerazione e come generatore in decelerazione, implementando la funzione di freno motore rigenerativo. La coppia elettrica istantanea disponibile da fermo garantisce risposte immediate all'acceleratore, caratteristica distintiva della guida ibrida Lexus.

Inverter e centralina gestione potenza

L'inverter converte la corrente continua della batteria ad alta tensione in corrente alternata trifase necessaria ai motori sincroni MG1 e MG2. Gestisce inoltre il flusso bidirezionale di energia, rettificando la corrente alternata generata dai motori in fase di rigenerazione per ricaricare la batteria.

La Power Control Unit (PCU) integra inverter, convertitore DC/DC per l'alimentazione del sistema a 12V e microprocessori di controllo. Elabora in tempo reale i segnali provenienti da sensori di posizione, velocità, temperatura e corrente per ottimizzare istantaneamente la distribuzione della potenza secondo algoritmi proprietari.

Il sistema di raffreddamento della PCU utilizza un circuito dedicato a liquido che mantiene la temperatura operativa degli IGBT (transistor di potenza) entro i limiti di sicurezza anche durante erogazioni prolungate di alta potenza. Il raffreddamento efficiente degli elementi elettronici garantisce affidabilità a lungo termine e prestazioni costanti.

Vantaggi e limiti

Il Power Split Device offre benefici tecnici specifici che definiscono il carattere della guida ibrida Lexus, accompagnati da alcune limitazioni intrinseche all'architettura del sistema.

Vantaggi del Power Split Device

La transizione continua tra modalità operative elimina i cambi di marcia percepibili, offrendo una progressione fluida dell'accelerazione. L'assenza di frizioni e convertitori di coppia riduce le perdite meccaniche per attrito, incrementando l'efficienza globale del powertrain del 10-15% rispetto a sistemi ibridi paralleli con trasmissione automatica.

Il controllo elettronico preciso del regime motore permette di mantenere il propulsore termico costantemente nel range di massima efficienza, indipendentemente dalle condizioni di guida. Questa gestione ottimizzata riduce consumi ed emissioni particolarmente in ciclo urbano e misto, dove i sistemi tradizionali operano frequentemente in condizioni di basso rendimento.

Vantaggio

Impatto misurabile

Contesto applicativo

Efficienza urbana

-25% consumi vs. termico equivalente

Ciclo città WLTP

Assenza manutenzione trasmissione

Nessuna sostituzione olio cambio

Durata vita veicolo

Riduzione emissioni CO₂

-30% g/km vs. benzina equivalente

Ciclo combinato

Autonomia elettrica

2-3 km EV puro continuativo

Velocità <50 km/h

La rigenerazione energetica in frenata recupera fino a 200 Wh per ogni frenata da 100 km/h a zero, energia che verrebbe altrimenti dissipata in calore. Nel traffico urbano intenso, il recupero energetico può soddisfare fino al 40% del fabbisogno energetico del veicolo.

Limiti del sistema

L'efficienza del Power Split Device diminuisce alle alte velocità autostradali, dove il motore termico opera in condizioni meno favorevoli e il contributo del motore elettrico si riduce per limitazioni di potenza della batteria. Oltre i 120 km/h, i consumi tendono ad allinearsi a quelli di un veicolo termico equivalente.

Il peso aggiuntivo del sistema ibrido (100-150 kg rispetto a versione termica) incide sulla dinamica del veicolo e richiede energia per essere accelerato. Questo gap viene recuperato nei cicli urbani grazie alla rigenerazione, ma penalizza leggermente le prestazioni in accelerazione da fermi rispetto a motorizzazioni termiche di pari potenza complessiva.

Limitazione

Effetto

Mitigazione

Capacità batteria limitata

Autonomia EV pura 2-3 km

Modelli PHEV con batteria >18 kWh

Rumorosità motore sotto carico

Effetto CVT con regime elevato costante

Insonorizzazione migliorata, modalità Sport

Costo iniziale superiore

+15-20% vs. termico equivalente

Recupero in 4-6 anni con uso urbano

Perdita carico bagagli

-50 L per batteria HV

Layout ottimizzato in modelli recenti

La percezione acustica durante accelerazioni intense può risultare inconsueta agli utenti abituati a trasmissioni tradizionali: il motore termico sale rapidamente di regime mantenendolo costante mentre la velocità aumenta, caratteristica tipica delle CVT che alcuni percepiscono come "slittamento". Lexus ha raffinato la mappatura della PCU per simulare cambi di rapporto virtuali in modalità Sport, migliorando la percezione soggettiva.

Batteria e gestione termica

Il sistema di accumulo energetico dell'ibrido Lexus integra tecnologie di gestione termica avanzate che preservano l'integrità chimica delle celle e garantiscono prestazioni costanti in ogni condizione climatica. La durata operativa della batteria dipende direttamente dall'efficacia di questi sistemi di controllo.

Il Battery Management System (BMS) monitora continuamente oltre 50 parametri per ogni modulo batteria: tensione individuale delle celle, temperatura in multipli punti, corrente di carica e scarica, impedenza interna e stato di salute (SOH). Gli algoritmi predittivi del BMS identificano anomalie incipenti prima che possano compromettere le prestazioni o la sicurezza.

Durata

Le batterie degli ibridi Lexus sono progettate per durare l'intera vita utile del veicolo, tipicamente 300.000-500.000 km, grazie a strategie di gestione conservative che limitano lo stress elettrochimico delle celle.

La finestra operativa dello State of Charge (SOC) viene mantenuta tra il 40% e l'80% della capacità nominale per le batterie NiMH, e tra il 20% e l'80% per le Li-ion. Questa gestione previene i cicli di carica-scarica profonda che accelerano la degradazione chimica, particolarmente dannosa agli elettrodi negativi in grafite delle celle agli ioni di litio.

Fattore degradazione

Impatto su capacità residua

Mitigazione Lexus

Cicli carica-scarica

-1,5% ogni 50.000 km (standard)

SOC limitato al 60% range utilizzabile

Temperature elevate

-3% annuo sopra 35°C

Gestione termica attiva/passiva

Stoccaggio prolungato

-2% annuo se inutilizzata

Mantenimento automatico SOC 50%

Ricarica rapida frequente

-5% per 500 cicli fast charge

Limitazione corrente in temperatura critica

I dati di affidabilità sul campo confermano che oltre l'85% delle batterie Lexus mantiene più del 80% della capacità originale dopo 250.000 km. La degradazione tipica si attesta intorno al 10-15% dopo 10 anni o 200.000 km, impatto minimo sulla funzionalità quotidiana del veicolo.

Il sistema impedisce automaticamente l'utilizzo della batteria quando la temperatura esterna scende sotto -20°C o supera +50°C, preservando l'integrità delle celle in condizioni estreme. In questi scenari il veicolo opera come ibrido leggero con capacità rigenerativa ridotta, mantenendo piena funzionalità della trazione termica.

Manutenzione e garanzia

Le batterie ad alta tensione Lexus non richiedono interventi di manutenzione ordinaria: nessun rabbocco liquidi, nessuna sostituzione componenti consumabili, nessun controllo periodico obbligatorio oltre alle verifiche diagnostiche incluse nei tagliandi standard.

La garanzia batteria ad alta tensione Lexus copre 8 anni o 160.000 km (il primo che si verifica) per difetti di fabbricazione e malfunzionamenti dei sistemi elettronici. Questa copertura include sostituzione gratuita in caso di capacità residua inferiore al 70% entro il periodo di garanzia, sebbene tale eventualità sia statisticamente remota.

Componente

Garanzia standard

Estensione disponibile

Copertura

Batteria HV

8 anni / 160.000 km

10 anni / 200.000 km

Capacità <70%, difetti

Inverter/PCU

5 anni / 100.000 km

8 anni / 160.000 km

Tutti i malfunzionamenti

Motori MG1/MG2

5 anni / 100.000 km

8 anni / 160.000 km

Difetti meccanici/elettrici

Cablaggio HV

8 anni / 160.000 km

10 anni / 200.000 km

Isolamento, connessioni

Per preservare la validità della garanzia è necessario eseguire i tagliandi presso la rete ufficiale Lexus secondo gli intervalli prescritti (12 mesi o 15.000 km). I controlli includono diagnostica del sistema ibrido, verifica impedenza isolamento circuiti alta tensione, controllo serraggi connettori e aggiornamento software PCU quando disponibile.

La sostituzione della batteria fuori garanzia ha costi variabili secondo il modello: 2.500-3.500€ per batterie NiMH, 3.500-5.000€ per Li-ion HEV, 8.000-12.000€ per Li-ion PHEV. Lexus offre programmi di rigenerazione batteria per modelli selezionati, sostituendo solo i moduli degradati con costo ridotto del 40-60% rispetto alla sostituzione completa.

Controlli autonomi consigliati

Sebbene il sistema sia progettato per funzionare autonomamente, alcuni controlli periodici semplici possono individuare precocemente anomalie:

  • Verificare assenza di spie anomale quadro strumenti relative al sistema ibrido
  • Monitorare i consumi medi: aumenti superiori al 15% possono indicare problemi batteria
  • Controllare funzionamento ventole raffreddamento batteria in condizioni di carico
  • Verificare che la marcia elettrica si attivi regolarmente a basse velocità
  • Controllare l'efficacia della rigenerazione in decelerazione tramite display energetico

Qualsiasi anomalia riscontrata deve essere verificata presso la rete autorizzata Lexus che dispone degli strumenti diagnostici dedicati Techstream per analizzare i parametri inaccessibili all'utente finale.

Consumi reali e consigli di guida

I consumi effettivi di un ibrido Lexus variano significativamente secondo il contesto d'uso, lo stile di guida e le condizioni ambientali. La tecnologia ibrida esprime il massimo potenziale in contesti urbani e nel traffico, mentre l'efficienza relativa si riduce in autostrada a velocità elevate costanti.

La differenza tra consumi dichiarati WLTP e valori reali può variare dal 10% al 40% secondo il profilo d'uso. Comprendere i meccanismi che influenzano l'efficienza permette di ottimizzare la gestione energetica e massimizzare i benefici economici dell'ibrido.

Scenario urbano

Nel ciclo urbano l'ibrido Lexus esprime i vantaggi massimi: frequenti fasi di marcia elettrica pura, recupero energetico ad ogni decelerazione e gestione ottimale del motore termico. I consumi reali in città possono risultare inferiori del 30-40% rispetto a un veicolo termico equivalente.

Modello

Consumo WLTP urbano

Consumo reale città

Autonomia EV pura

% guida elettrica

UX 250h

4,8 L/100km

5,2-5,8 L/100km

2,5-3 km

50-60%

NX 350h

5,4 L/100km

6,0-6,8 L/100km

2-2,5 km

45-55%

RX 500h

6,2 L/100km

6,8-7,5 L/100km

1,5-2 km

40-50%

NX 450h+ (PHEV)

1,2 L/100km

1,5-2,5 L/100km

65-75 km

85-95%

Per massimizzare l'efficienza urbana è fondamentale adottare uno stile di guida anticipativo che privilegi la rigenerazione energetica. Decelerare progressivamente rilasciando l'acceleratore con largo anticipo permette al sistema di recuperare energia, mentre frenate brusche attivano i freni meccanici dissipando energia irrecuperabile.

Consigli operativi per la guida urbana

  • Utilizzare la modalità Eco che riduce la sensibilità dell'acceleratore e ottimizza la gestione climatizzatore
  • Anticipare rallentamenti e semafori per massimizzare la fase di rigenerazione
  • Evitare accelerazioni brusche che richiedono l'intervento del motore termico anche a bassa velocità
  • In coda, mantenere distanza di sicurezza per sfruttare l'inerzia e ridurre le frenate
  • Precondizionare l'abitacolo con veicolo collegato alla rete (solo PHEV) per preservare capacità batteria

L'utilizzo del climatizzatore impatta significativamente sui consumi urbani, incrementandoli del 10-20% in estate e del 15-30% in inverno. Il sistema ibrido Lexus utilizza una pompa di calore ad alta efficienza nei modelli recenti, riducendo l'impatto energetico del riscaldamento rispetto ai sistemi resistivi tradizionali.

Extraurbano/autostrada

Nei percorsi extraurbani e autostradali l'efficienza relativa dell'ibrido si riduce: a velocità elevate costanti il contributo del motore elettrico diminuisce e il sistema opera prevalentemente in modalità termica. I consumi reali in autostrada possono superare i valori WLTP del 20-30%.

Modello

Consumo WLTP extraurbano

Consumo reale 110 km/h

Consumo reale 130 km/h

Gap vs. termico

UX 250h

4,5 L/100km

5,8-6,2 L/100km

6,8-7,4 L/100km

+10-15%

NX 350h

5,2 L/100km

6,5-7,0 L/100km

7,6-8,3 L/100km

+8-12%

RX 500h

6,8 L/100km

8,2-8,8 L/100km

9,5-10,2 L/100km

+5-8%

NX 450h+ (PHEV)

5,6 L/100km

7,0-7,8 L/100km

8,2-9,0 L/100km

+12-15%

La velocità di crociera ottimale per minimizzare i consumi autostradali si attesta tra 90-110 km/h, dove il motore termico opera ancora in condizioni di efficienza accettabile e la rigenerazione in decelerazione contribuisce parzialmente al bilancio energetico. Oltre i 130 km/h i consumi aumentano esponenzialmente per la resistenza aerodinamica crescente.

Strategie di guida efficiente in autostrada

  • Impostare il cruise control adattivo per mantenere velocità costante ed evitare accelerazioni superflue
  • Privilegiare velocità di 100-110 km/h quando compatibile con il flusso di traffico
  • Sfruttare le modalità di guida predittiva (disponibili con sistema di navigazione attivo) che ottimizzano la gestione energetica in base al percorso
  • Evitare il trasporto di carichi superflui che incrementano peso e resistenza aerodinamica
  • Verificare la corretta pressione pneumatici che influisce significativamente sulla resistenza al rotolamento

I modelli Plug-in Hybrid come NX 450h+ possono sfruttare la modalità Battery Charge per ricaricare parzialmente la batteria durante la percorrenza autostradale, preservando carica per l'utilizzo urbano successivo. Questa strategia è efficace quando si prevede un tratto cittadino al termine del viaggio autostradale.

Tabella comparativa consumi reali - Ciclo misto (60% urbano / 40% extraurbano)

Modello

WLTP dichiarato

Consumo reale rilevato

Scostamento %

Autonomia reale (serbatoio)

UX 250h

4,5 L/100km

5,5-6,2 L/100km

+22-38%

725-820 km

NX 350h

5,6 L/100km

6,5-7,3 L/100km

+16-30%

740-830 km

RX 500h AWD

6,5 L/100km

7,8-8,6 L/100km

+20-32%

690-760 km

ES 300h

4,8 L/100km

5,8-6,5 L/100km

+21-35%

830-930 km

Gli scostamenti percentuali tra consumi dichiarati e reali sono fisiologici per ogni veicolo e dipendono da molteplici variabili: temperatura ambiente, topografia del percorso, peso trasportato, pressione pneumatici, stile di guida individuale e utilizzo sistemi ausiliari. I valori riportati si basano su test indipendenti e report di utenti verificati.

FAQ rapide

Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?

I Full Hybrid Lexus (HEV) si ricaricano esclusivamente attraverso il motore termico e la rigenerazione in frenata, senza necessità di collegamento alla rete elettrica. Offrono autonomia elettrica pura limitata a 2-3 km e sono ideali per chi non dispone di infrastrutture di ricarica.

I Plug-in Hybrid (PHEV) come NX 450h+ integrano batterie ad alta capacità (18,1 kWh) ricaricabili da rete elettrica domestica o colonnine pubbliche, garantendo 65-75 km di autonomia elettrica reale. Permettono la guida completamente a zero emissioni nei percorsi quotidiani, con il motore termico che interviene come range extender nei viaggi lunghi. Il costo iniziale dei PHEV è superiore del 25-30% rispetto agli HEV equivalenti, giustificato per utilizzi prevalentemente urbani con possibilità di ricarica regolare.

Quanta autonomia elettrica reale offre NX 450h+?

NX 450h+ dichiara 76 km di autonomia elettrica nel ciclo WLTP, valore che nella pratica quotidiana si traduce in 65-75 km con guida normale e climatizzatore attivo. L'autonomia effettiva varia secondo temperatura esterna, stile di guida e utilizzo dei sistemi ausiliari.

Con temperature tra 15-25°C e guida moderata è possibile raggiungere 70-75 km in ciclo urbano, mentre in autostrada a 110-130 km/h l'autonomia si riduce a 45-55 km per il maggiore assorbimento energetico. In inverno con temperature sotto 5°C e riscaldamento attivo, l'autonomia può scendere a 50-60 km per l'energia richiesta dalla pompa di calore e dal riscaldamento batteria.

La ricarica completa richiede 5,5 ore da wallbox domestica 3,7 kW, 2,5 ore da colonnina pubblica 7,4 kW. Il sistema non supporta ricarica rapida DC per preservare la longevità della batteria.

Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?

La manutenzione ordinaria di un ibrido Lexus presenta costi leggermente superiori rispetto a veicoli termici equivalenti, compensati dall'assenza di usura su frizione, cambio e sistema frenante. I tagliandi hanno intervalli di 12 mesi o 15.000 km, con costi medi variabili secondo il modello.

Tipo intervento

Frequenza

Costo medio

Note

Tagliando ordinario

15.000 km / 12 mesi

280-380€

Include diagnostica sistema ibrido

Sostituzione olio motore

15.000 km

Incluso in tagliando

Olio specifico 0W-20

Filtri aria/abitacolo

30.000 km

80-120€

Controllo ogni tagliando

Liquido freni

24 mesi

90-130€

Indipendente da chilometraggio

Liquido raffreddamento ibrido

160.000 km / 10 anni

180-250€

Circuito dedicato componenti HV

I freni meccanici richiedono sostituzione pastiglie e dischi a chilometraggi doppi rispetto ai veicoli tradizionali (80.000-120.000 km) grazie al freno rigenerativo che gestisce l'80% delle decelerazioni quotidiane. Il sistema di trasmissione non richiede cambio olio per l'intera vita utile del veicolo.

Il costo medio di manutenzione nei primi 10 anni o 150.000 km si attesta intorno a 4.500-6.000€ per modelli Full Hybrid, circa il 15-20% superiore rispetto a veicoli termici equivalenti, ma inferiore del 25-30% rispetto a diesel con sistemi di post-trattamento complessi.

Quali ADAS include Lexus Safety System+?

Lexus Safety System+ costituisce la suite di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di serie su tutta la gamma ibrida. La versione più recente integra tecnologie di secondo livello di automazione con funzionalità predittive basate su intelligenza artificiale.

Il sistema include Pre-Collision Safety con rilevamento pedoni, ciclisti e veicoli sia diurno che notturno, Lane Tracing Assist per il mantenimento attivo della corsia con correzioni automatiche dello sterzo, Dynamic Radar Cruise Control con funzione Stop&Go per traffico intenso, e Road Sign Assist per il riconoscimento della segnaletica stradale verticale.

I modelli più recenti integrano inoltre Proactive Driving Assist che interviene preventivamente con decelerazioni automatiche in prossimità di curve, incroci e pedoni rilevati, e Driver Monitor per il controllo dell'attenzione del conducente attraverso telecamera a infrarossi. Il sistema può gestire autonomamente accelerazione, frenata e sterzo in autostrada, richiedendo però il contatto continuo delle mani sul volante.

La telecamera frontale e i radar a onde millimetriche operano in sinergia con i sensori a ultrasuoni per una percezione a 360° dell'ambiente circostante, elaborando fino a 30 oggetti simultaneamente entro un raggio di 120 metri. Gli aggiornamenti software migliorano progressivamente le performance del sistema, disponibili presso la rete ufficiale Lexus.

La garanzia batteria copre la degradazione?

La garanzia Lexus sulla batteria ad alta tensione copre difetti di fabbricazione, malfunzionamenti del Battery Management System e capacità residua inferiore al 70% della capacità nominale entro gli 8 anni o 160.000 km di garanzia standard.

La degradazione naturale entro questi parametri non costituisce difetto: una perdita del 10-20% di capacità in 150.000 km è considerata normale usura e non attiva la garanzia sostitutiva. La copertura interviene esclusivamente in caso di degrado anomalo superiore al 30% entro il periodo garantito, eventualità statisticamente remota che interessa meno dello 0,5% delle batterie prodotte.

Per attivare la garanzia è necessario documentare l'esecuzione di tutti i tagliandi prescritti presso la rete ufficiale Lexus. La sostituzione in garanzia non ripristina il periodo di copertura: la nuova batteria eredita la garanzia residua del veicolo. Lexus offre estensioni di garanzia opzionali fino a 10 anni o 200.000 km acquistabili entro il terzo anno di immatricolazione.

Link interni raccomandati:

Tabella riepilogativa Entity-Attribute-Value: Sistema Ibrido Lexus

Entità

Attributo

Valore

Power Split Device

Tipo trasmissione

CVT elettromeccanico epicicloidale

Power Split Device

Componenti principali

Corona dentata, portasatelliti, pignone solare

Power Split Device

Efficienza massima

95-97% trasferimento potenza

Batteria NiMH

Tensione nominale

201,6 V

Batteria NiMH

Capacità utilizzabile

0,8-1,0 kWh

Batteria NiMH

Cicli vita previsti

>300.000

Batteria Li-ion HEV

Tensione nominale

259,2 V

Batteria Li-ion HEV

Capacità utilizzabile

1,2-1,4 kWh

Batteria Li-ion PHEV

Capacità totale

18,1 kWh

Batteria Li-ion PHEV

Autonomia elettrica

65-75 km reali

Motore termico

Ciclo termodinamico

Atkinson modificato

Motore termico

Efficienza massima

40-41%

Motore termico

Range ottimale

2.000-3.500 rpm

MG1 Generatore

Funzione primaria

Avviamento motore, generazione corrente

MG1 Generatore

Controllo regime

Coppia resistiva variabile

MG2 Trazione

Potenza UX 250h

109 CV

MG2 Trazione

Coppia istantanea

Disponibile da 0 rpm

MG2 Trazione

Funzione rigenerativa

Recupero fino 70% energia frenata

Inverter PCU

Tensione ingresso

201-259 V DC

Inverter PCU

Tensione uscita

650 V AC trifase

Inverter PCU

Raffreddamento

Liquido dedicato

Sistema ibrido

Peso aggiuntivo

100-150 kg vs. termico

Sistema ibrido

Riduzione consumi urbani

-25-40% vs. termico equivalente

Sistema ibrido

Riduzione CO₂

-30% g/km ciclo combinato

Garanzia batteria

Durata standard

8 anni / 160.000 km

Garanzia batteria

Soglia capacità

70% minimo garantito

Manutenzione

Intervallo tagliando

15.000 km / 12 mesi

Manutenzione

Costo medio annuale

450-600€

ADAS Safety System+

Livello automazione

Livello 2 SAE

ADAS Safety System+

Sensori integrati

Telecamera + radar + ultrasuoni