Qual è l’autonomia reale della Fiat Panda Elettrica 2025?

Nuova Fiat Panda Elettrica 2025 durante la ricarica a una colonnina pubblica

Noleggio a Lungo Termine, Guida alla scelta dell'auto

Fiat Panda Elettrica 2025: Prezzi, Autonomia e Recensione Completa

16 apr, 2025

La Fiat Panda Elettrica dichiara 320 km WLTP, ma nei test su strada l’autonomia reale si attesta in media a 260–280 km sul ciclo misto. In ambito urbano può superare 300 km grazie al recupero di energia, mentre in autostrada si posiziona intorno a 200–220 km a 130 km/h costanti. In questa guida analizziamo autonomia, consumi, ricarica, prezzi e incentivi con dati chiari e utilizzabili per una decisione d’acquisto informata.


Caratteristiche Tecniche della Fiat Panda Elettrica

La Panda Elettrica 2025 nasce su piattaforma STLA Small (Stellantis), ottimizzata per efficienza, spazio interno e integrazione del pacco batteria. La base tecnica privilegia peso contenuto, aerodinamica e recupero energetico per massimizzare l’autonomia reale in scenario urbano ed extraurbano.

Batteria e Autonomia

La batteria Li-ion 44 kWh (di cui 42 kWh utilizzabili) abilita 320 km WLTP. Nel traffico cittadino il recupero in frenata e la guida “one-pedal” incrementano l’efficienza; su extraurbano i valori si allineano ai 260–280 km, mentre in autostrada l’autonomia scende a 200–220 km per l’effetto velocità/resistenze aerodinamiche.

Il thermal management attivo stabilizza prestazioni e ricarica. In inverno, il pre-condizionamento da app riduce il calo di autonomia a batteria fredda e migliora la velocità di carica rapida, soprattutto alle colonnine DC.

Il sistema di recupero dell'energia in frenata offre tre livelli di intensità, selezionabili dal conducente:

  • Leggero: simile al rilascio in un'auto tradizionale
  • Medio: moderata decelerazione senza uso del freno
  • Intenso: "one-pedal driving" con forte decelerazione al rilascio dell'acceleratore

Con 149 Wh/kg di densità energetica, il pacco mantiene favorevole il rapporto peso/capacità. Il peso in ordine di marcia di 1.520 kg resta competitivo per la categoria, con benefici su consumi e range reale.

Potenza e Prestazioni

Il motore elettrico della Panda Elettrica eroga:

  • Potenza massima: 113 kW (154 CV)
  • Coppia massima: 260 Nm (disponibile istantaneamente)
  • Accelerazione 0-100 km/h: 9,0 secondi
  • Velocità massima: 150 km/h (limitata elettronicamente)
  • Consumo medio dichiarato: 14,3 kWh/100 km (ciclo WLTP)

Sono disponibili tre modalità di guida selezionabili:

  • ECO: limita la potenza a 82 kW (112 CV) per massimizzare l'autonomia
  • NORMAL: bilanciamento ottimale tra prestazioni e consumi
  • SPORT: accesso a tutta la potenza disponibile per massimizzare le prestazioni

Il motore anteriore preserva la trazione FWD tipica di Panda e, grazie a una distribuzione 55/45, offre inserimenti prevedibili e grip in accelerazione. Le modalità ECO/NORMAL/SPORT modulano erogazione e recupero, impattando direttamente su consumi e autonomia reale.

Tempi di Ricarica

La Panda Elettrica supporta diverse modalità di ricarica:

Tipo di Ricarica

Potenza

Tempo di Ricarica (20-80%)

Tempo di Ricarica (0-100%)

Ricarica in corrente continua (DC)

100 kW

24 minuti

42 minuti

Ricarica in corrente alternata (AC)

11 kW

2 ore e 30 minuti

4 ore

Ricarica domestica (Wallbox)

7,4 kW

3 ore e 45 minuti

6 ore

Presa domestica standard

2,3 kW

12 ore

19 ore

 

Il charger di bordo 11 kW AC consente ricariche complete domestiche in 4–6 ore a seconda della potenza disponibile. In DC fino a 100 kW, il passaggio 20–80% richiede ~24 minuti e permette di recuperare ≈100 km in ~10 minuti, utile nei viaggi con sosta breve.

Design e Dimensioni

La nuova Panda Elettrica rinnova il design storico del modello, mantenendone l'identità ma con un linguaggio stilistico più moderno e adatto alla propulsione elettrica.

Esterni Rinnovati

Il design esterno della Panda Elettrica presenta:

  • Frontale caratterizzato da una fascia luminosa a LED che incorpora la scritta "PANDA"
  • Fari a LED con firma luminosa distintiva
  • Assenza della griglia frontale tradizionale, sostituita da una superficie liscia con il logo Fiat al centro
  • Paraurti con elementi aerodinamici specifici per l'elettrico
  • Cerchi in lega dal design specifico (16" o 17" a seconda dell'allestimento)
  • Maniglie delle porte posteriori integrate nei montanti, come nella Panda originale
  • Parte posteriore con luci a LED dalla forma squadrata, in omaggio alla prima generazione
  • Logo "e" specifico per identificare la versione elettrica

Le dimensioni della Panda Elettrica sono:

  • Lunghezza: 3,99 metri
  • Larghezza: 1,76 metri (esclusi specchietti)
  • Altezza: 1,53 metri
  • Passo: 2,54 metri

Rispetto alla Panda tradizionale, la versione elettrica è più lunga di circa 36 cm e più larga di 7 cm, ma mantiene un'altezza simile, garantendo la tipica posizione di guida rialzata.

Interni e Abitabilità

Gli interni della Panda Elettrica combinano minimalismo, funzionalità e sostenibilità:

  • Plancia orizzontale con elementi ispirati alla prima Panda, ma in chiave moderna
  • Materiali sostenibili e riciclati per rivestimenti e pannelli
  • Sedili con imbottitura in materiale riciclato e tessuti realizzati con plastica recuperata dagli oceani
  • Spazio interno ottimizzato grazie all'assenza del tunnel centrale e alla piattaforma nativa elettrica
  • Sedili posteriori scorrevoli per aumentare lo spazio per i passeggeri o per il bagagliaio
  • Sedile del passeggero anteriore ripiegabile per trasportare oggetti lunghi
  • Numerosi vani portaoggetti, inclusa la tradizionale "tasca" sospesa davanti al passeggero

L'abitabilità interna è notevolmente migliorata rispetto alla Panda tradizionale:

  • Spazio per le gambe posteriore: +5,2 cm
  • Larghezza all'altezza dei gomiti: +8,1 cm
  • Altezza interna: +2,4 cm

Questo rende la Panda Elettrica adatta anche a viaggi più lunghi con quattro adulti a bordo, non limitandola al solo uso urbano.

Capacità del Bagagliaio

Il bagagliaio della Panda Elettrica offre:

  • Capacità minima: 320 litri (con sedili posteriori in posizione normale)
  • Capacità massima: 360 litri (con sedili posteriori avanzati)
  • Capacità con sedili posteriori abbattuti: 1.250 litri
  • Soglia di carico bassa per facilitare il carico/scarico
  • Piano di carico regolabile in due posizioni
  • Ganci per borse e altri elementi di organizzazione

La forma regolare del vano bagagli e l'apertura ampia del portellone facilitano il carico di oggetti voluminosi, rendendo la Panda Elettrica particolarmente versatile per la sua categoria.

Tecnologia e Connettività

La Panda Elettrica segna un importante salto tecnologico rispetto alle precedenti generazioni, integrando sistemi di connettività e assistenza avanzati.

Sistema di Infotainment

Il sistema di infotainment della Panda Elettrica è centrato su:

  • Display touch centrale da 10,25 pollici con interfaccia personalizzabile
  • Quadro strumenti digitale da 7 pollici con grafica specifica per veicoli elettrici
  • Sistema operativo Uconnect di ultima generazione, compatibile con aggiornamenti over-the-air (OTA)
  • Compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto
  • Navigatore con pianificazione intelligente dei percorsi per veicoli elettrici (include stazioni di ricarica)
  • Sistema audio con 6 altoparlanti (8 nella versione top di gamma)
  • Comandi vocali con riconoscimento del linguaggio naturale
  • Possibilità di personalizzare la schermata home con widget e app preferite

Una caratteristica distintiva è l'integrazione della ricerca di stazioni di ricarica nel navigatore, con informazioni in tempo reale sulla disponibilità e sui costi di ricarica.

App e Servizi Connessi

La Panda Elettrica è supportata dall'app Fiat che consente di:

  • Controllare lo stato della ricarica e programmarla negli orari con tariffe elettriche più convenienti
  • Pre-condizionare l'abitacolo prima dell'utilizzo (senza consumare autonomia se l'auto è in carica)
  • Localizzare l'auto e controllarne lo stato (livello di carica, chiusura porte, luci)
  • Ricevere notifiche in caso di tentativo di furto o spostamento non autorizzato
  • Gestire la manutenzione programmata con promemoria e prenotazione diretta
  • Controllare a distanza alcune funzioni (climatizzatore, sblocco porte, lampeggio fari)
  • Accedere alla cronologia dei viaggi e ai dati di guida

L'abbonamento ai servizi connessi è incluso per i primi 3 anni dall'acquisto, successivamente è disponibile a pagamento.

Sistemi di Assistenza alla Guida

La Panda Elettrica è dotata di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di livello 2:

  • Cruise control adattivo con funzione stop & go
  • Mantenimento attivo della corsia
  • Frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti
  • Riconoscimento segnaletica stradale
  • Monitoraggio dell'attenzione del conducente
  • Assistente al parcheggio con sensori a 360°
  • Telecamera posteriore HD (telecamere a 360° opzionali)
  • Monitoraggio angolo cieco
  • Assistente alla guida in autostrada (combina cruise control adattivo e mantenimento corsia)

Questi sistemi intervengono in modo graduale e intuitivo, supportando il guidatore senza risultare invasivi, con la possibilità di personalizzare il livello di intervento attraverso il menu dedicato.

Prova su Strada

Le prove su strada della Panda Elettrica rivelano le caratteristiche dinamiche e l'esperienza di guida nel mondo reale.

SCOPRI LE OFFERTE DI NOLEGGIO AUTO

Comportamento in Città

In ambiente urbano, la Panda Elettrica esprime il suo massimo potenziale:

  • Accelerazione brillante da fermo, ideale per ripartenze al semaforo
  • Raggio di sterzata contenuto (10,5 metri) che facilita le manovre
  • Visibilità ottima grazie alla posizione di guida rialzata e ai montanti sottili
  • Modalità di guida "one-pedal" particolarmente efficace nel traffico
  • Assistente al parcheggio preciso e affidabile
  • Silenziosità che migliora significativamente il comfort urbano

L’assetto privilegia assorbimento e controllo del beccheggio; in urbano i consumi calano grazie al recupero continuo e alla one-pedal, portando l’autonomia reale oltre i 300 km nelle condizioni più favorevoli.

Comfort e Rumorosità

Il comfort di marcia beneficia della propulsione elettrica:

  • Assenza di vibrazioni e rumorosità del motore termico
  • Isolamento acustico ben curato che limita il rumore del rotolamento pneumatici
  • Sospensioni con taratura specifica per compensare il peso della batteria
  • Sedili ergonomici con buon supporto lombare
  • Climatizzatore efficiente con pompa di calore (ottimizza i consumi energetici)

In autostrada emerge un lieve fruscio aerodinamico coerente con la categoria; il Cx 0,29 contribuisce comunque a mantenere consumi allineati ai valori attesi per una city car elettrica.

 

Autonomia Reale

Nei test reali, l'autonomia della Panda Elettrica varia significativamente in base alle condizioni:

Condizioni di Guida

Autonomia Media Rilevata

Consumo Medio

Ciclo urbano

300-330 km

12,5-13,5 kWh/100 km

Ciclo extraurbano

260-280 km

14,5-15,5 kWh/100 km

Ciclo autostradale (130 km/h)

200-220 km

18,0-20,0 kWh/100 km

Ciclo misto reale

260-280 km

15,0-16,0 kWh/100 km

Fattori che influenzano maggiormente l'autonomia:

  • Temperatura esterna (in condizioni invernali può ridursi del 20-25%)
  • Utilizzo del climatizzatore o riscaldamento
  • Stile di guida (una guida sportiva può ridurre l'autonomia del 15-20%)
  • Carico e numero di passeggeri
  • Condizioni del traffico e tipologia di percorso

La rigenerazione modulabile consente di ottimizzare l’energia nei tratti stop-and-go e nei percorsi vallonati. Per massimizzare il range, mantieni velocità costante, pressioni pneumatici corrette e usa il pre-climatizzatore quando l’auto è in carica.

Ricarica e Infrastruttura

La gestione della ricarica rappresenta un aspetto fondamentale nell'esperienza d'uso quotidiana di un'auto elettrica.

Ricarica Domestica

Per la ricarica domestica della Panda Elettrica, sono disponibili diverse soluzioni:

  • Wallbox dedicata: la soluzione consigliata, con potenze da 3,7 a 7,4 kW. Fiat propone attraverso i suoi partner wallbox intelligenti con gestione dei carichi domestici a partire da €899 (installazione esclusa)
  • Presa domestica rinforzata: soluzione intermedia che utilizza una presa industriale da 3,7 kW, più sicura della presa standard
  • Presa domestica standard: utilizzabile per ricariche occasionali o d'emergenza, ma non consigliata per l'uso quotidiano per motivi di sicurezza ed efficienza

La Panda Elettrica è dotata di serie di un cavo di ricarica Mode 3 per wallbox e colonnine pubbliche, mentre il cavo per presa domestica è disponibile come accessorio.

Per abbattere i costi, attiva una tariffa bioraria/dedicata EV, pianifica le ricariche notturne e valuta fotovoltaico + wallbox smart con load balancing: è la combinazione più efficiente sul TCO.

Ricarica alle Colonnine Pubbliche

Per la ricarica presso le infrastrutture pubbliche, la Panda Elettrica offre:

  • Compatibilità con colonnine AC fino a 11 kW
  • Compatibilità con colonnine DC fino a 100 kW
  • Supporto allo standard CCS Combo 2, diffuso in Europa

Con Fiat e-Charge accedi a una rete paneuropea con unica app/card, monitorando potenza, disponibilità e prezzi. Per i driver che ricaricano spesso in pubblico, i piani Plus/Advanced riducono il costo per kWh e stabilizzano il costo/km.

In Italia, la rete di ricarica pubblica conta oggi oltre 45.000 punti di ricarica, con una crescita significativa delle colonnine ad alta potenza sulle principali arterie stradali.

App per la Gestione della Ricarica

La ricarica elettrica della Panda può essere gestita attraverso diverse app:

  • App Fiat ufficiale: permette di controllare lo stato della ricarica, programmarla e precondizionare l'abitacolo
  • Fiat e-Charge: specifica per localizzare colonnine, verificarne la disponibilità, avviare la ricarica e pagare
  • App di terze parti: compatibilità con altre applicazioni diffuse come Nextcharge, PlugShare, o quelle specifiche dei principali operatori (Enel X Way, Be Charge, ecc.)

Le funzionalità principali includono:

  • Pianificazione degli itinerari con individuazione delle colonnine lungo il percorso
  • Filtraggio delle colonnine per potenza, tipo di connettore e operatore
  • Visualizzazione in tempo reale della disponibilità
  • Prenotazione della colonnina (dove supportato)
  • Avvio e monitoraggio della ricarica
  • Storico delle ricariche e relativi costi

Incentivi e Agevolazioni

Per BEV come Panda, l’Ecobonus 2025 prevede contributi fino a €9.000 con rottamazione (scaglioni per classe Euro) e €5.000 senza rottamazione, entro i limiti di prezzo di listino previsti. Verifica sempre fondi residui e finestra temporale prima dell’ordine.

Ecobonus Statale

Gli incentivi auto elettriche 2025 prevedono per veicoli come la Panda Elettrica (emissioni 0-20 g/km di CO2):

  • Senza rottamazione: contributo di €5.000
  • Con rottamazione di un veicolo Euro 0-2: contributo di €9.000
  • Con rottamazione di un veicolo Euro 3: contributo di €8.000
  • Con rottamazione di un veicolo Euro 4: contributo di €7.000
  • Con rottamazione di un veicolo Euro 5: contributo di €6.000

L'incentivo è applicabile per veicoli con prezzo di listino inferiore a €42.700 (IVA inclusa), limite ampiamente rispettato dalla Panda Elettrica.

Incentivi Regionali

Molte regioni e comuni italiani offrono incentivi aggiuntivi a quelli statali:

  • Lombardia: contributo fino a €4.000 per rottamazione di veicoli inquinanti
  • Piemonte: contributo fino a €5.000 per soggetti con ISEE inferiore a €30.000
  • Emilia-Romagna: contributo fino a €3.000 per residenti nei comuni del bacino padano
  • Veneto: contributo fino a €4.500 per la rottamazione di veicoli commerciali inquinanti
  • Trentino-Alto Adige: contributo provinciale fino a €2.000

Alcune regioni/comuni attivano extra-bonus cumulabili con il nazionale, spesso a sportello e con requisiti specifici (ISEE, rottamazione, residenza). Monitorare i bandi aperti è cruciale: i fondi si esauriscono rapidamente.

Vantaggi Fiscali

Possedere una Panda Elettrica comporta numerosi vantaggi fiscali e pratici:

  • Esenzione dal bollo auto: da 3 a 5 anni in base alla regione, permanente in alcune (es. Lombardia e Piemonte)
  • Tariffe assicurative ridotte: molte compagnie offrono sconti specifici per veicoli elettrici
  • Accesso gratuito o agevolato a ZTL: nella maggior parte delle città italiane
  • Parcheggio gratuito sulle strisce blu: in molte città (Milano, Roma, Torino, Bologna ecc.)
  • Riduzione dei costi di manutenzione: circa il 30% inferiori rispetto ai modelli termici
  • Detrazioni fiscali per wallbox domestiche: detrazione del 50% per l'installazione di sistemi di ricarica domestici

Per aziende e professionisti sono previsti ulteriori vantaggi:

  • Maggiore deducibilità dei costi di noleggio o acquisto
  • Esenzione dalle limitazioni di accesso ai centri urbani
  • Possibilità di ammortizzare l'investimento in tempi più rapidi

Prezzi e Allestimenti

La gamma si articola su tre allestimenti con prezzo di listino da €24.900 a €29.900. Al netto di Ecobonus e incentivi locali, il prezzo d’attacco può scendere sensibilmente, rendendo la Panda Elettrica tra le opzioni più accessibili del segmento.

Versioni Disponibili

La gamma della Panda Elettrica comprende tre allestimenti principali:

Versione

Prezzo di Listino

Caratteristiche Principali

Panda Elettrica

€24.900

Cerchi in lega 16", climatizzatore automatico, display 7", sensori di parcheggio posteriori, cruise control

Panda Elettrica Plus

€27.400

Aggiunge: cerchi 17", sistema infotainment 10,25", navigatore, telecamera posteriore, sedili riscaldati

Panda Elettrica La Prima

€29.900

Aggiunge: tetto panoramico, ricarica wireless, sistema audio premium, ADAS completi, interni premium

È disponibile anche una versione di lancio "Opening Edition", proposta a €28.950 con dotazioni speciali e colorazione esclusiva.

Ai prezzi indicati vanno sottratti gli incentivi statali e regionali, che possono ridurre significativamente l'esborso finale. Con l'incentivo massimo (rottamazione di un veicolo Euro 0-2), il prezzo della versione base scende a €15.900.

Optional e Accessori

Oltre agli allestimenti standard, sono disponibili diversi pacchetti opzionali:

  • Pacchetto Tech (€1.200): aggiunge Head-up display, ricarica wireless per smartphone, sistema audio premium
  • Pacchetto Winter (€800): include sedili e volante riscaldati, sbrinatore rapido parabrezza, pompa di calore
  • Pacchetto Sicurezza (€1.000): sistema di telecamere a 360°, ADAS avanzati, allarme
  • Pacchetto Ricarica (€450): cavo Mode 2 per ricarica domestica, caricatore di bordo 11 kW

Tra gli accessori individuali più richiesti:

  • Vernice metallizzata (€650)
  • Tetto a contrasto (€450)
  • Sistema di ricarica wireless (€300)
  • Wallbox da 7,4 kW con installazione base (€1.200)
  • Cavo di ricarica Mode 3 trifase (€300)

Costo di Gestione

Il costo di gestione della Panda Elettrica risulta significativamente inferiore rispetto alle versioni termiche:

  • Costo ricarica completa domestica: circa €8-10 (con tariffa domestica media)
  • Costo ricarica completa pubblica AC: circa €15-20
  • Costo ricarica rapida DC (20-80%): circa €12-18
  • Costo per 100 km (ricarica domestica): circa €3-4
  • Manutenzione annuale: circa €150 (principalmente controlli e sostituzione filtro abitacolo)
  • Manutenzione straordinaria: significativamente ridotta per l'assenza di componenti soggetti a usura come frizione, cinghie distribuzione, ecc.
  • Assicurazione: leggermente più elevata del modello termico equivalente (10-15% in più)

Considerando tutti i costi (ammortamento, energia, manutenzione, assicurazione), il costo totale di possesso (TCO) su 5 anni risulta inferiore di circa il 15-20% rispetto alla Panda con motore termico.

Il noleggio a lungo termine rappresenta una formula particolarmente vantaggiosa per la Panda Elettrica, con canoni a partire da €299/mese (con anticipo di €3.500) che includono tutti i servizi.

Confronto con la Concorrenza

La Panda Elettrica si inserisce in un segmento di mercato sempre più competitivo, quello delle city car elettriche a prezzo accessibile.

Panda Elettrica vs Dacia Spring

Caratteristica

Fiat Panda Elettrica

Dacia Spring

Prezzo base

€24.900

€21.450

Potenza

113 kW (154 CV)

48 kW (65 CV)

Batteria

42 kWh utilizzabili

27,4 kWh

Autonomia WLTP

320 km

230 km

Ricarica rapida

100 kW

30 kW (opzionale)

Accelerazione 0-100

9,0 secondi

19,1 secondi

Dimensioni (LxLxA)

3,99 x 1,76 x 1,53 m

3,73 x 1,58 x 1,51 m

Bagagliaio

320-1.250 litri

290-620 litri

Tecnologia

ADAS Livello 2, display 10,25"

ADAS base, display 7"

 

Valutazione comparativa: Panda offre autonomia, prestazioni e ADAS superiori rispetto a Spring; il differenziale prezzo è giustificato da ricarica DC 100 kW, dotazioni e comfort. Spring resta l’opzione entry-price per uso cittadino puro.

Panda Elettrica vs Renault Twingo Electric

Caratteristica

Fiat Panda Elettrica

Renault Twingo Electric

Prezzo base

€24.900

€24.050

Potenza

113 kW (154 CV)

60 kW (82 CV)

Batteria

42 kWh utilizzabili

22 kWh

Autonomia WLTP

320 km

190 km

Ricarica rapida

100 kW

Non disponibile

Accelerazione 0-100

9,0 secondi

12,9 secondi

Dimensioni (LxLxA)

3,99 x 1,76 x 1,53 m

3,61 x 1,65 x 1,54 m

Bagagliaio

320-1.250 litri

240-980 litri

Tecnologia

ADAS Livello 2, display 10,25"

ADAS base, display 7"

 

Valutazione comparativa: A parità di prezzo, Panda mette sul tavolo autonomia e ricarica più evolute. Twingo primeggia in agilità e raggio di sterzata per l’uso urbano stretto; per un impiego versatile la Panda è più equilibrata.

Domande Frequenti sulla Fiat Panda Elettrica

Qual è la durata prevista della batteria della Panda Elettrica? Garanzia batteria 8 anni/160.000 km con capacità residua minima del 70%. Secondo le stime di Fiat, la batteria dovrebbe mantenere almeno l'80% della capacità originale dopo 200.000 km o 10 anni di utilizzo, grazie al sistema avanzato di gestione termica.

È possibile ricaricare la Panda Elettrica sotto la pioggia? Sì, tutti i sistemi di ricarica per veicoli elettrici, compreso quello della Panda Elettrica, sono progettati per funzionare in sicurezza anche in condizioni di pioggia o umidità.

Quanto costa sostituire la batteria della Panda Elettrica? Il costo di sostituzione completa della batteria (evento raro entro la vita utile del veicolo) si aggira attualmente intorno ai €10.000-12.000. Tuttavia, la batteria è modulare e in caso di problemi è possibile sostituire solo i moduli danneggiati, riducendo significativamente i costi.

La Panda Elettrica ha un sistema di preriscaldamento della batteria? Sì, è dotata di un sistema di gestione termica della batteria che include preriscaldamento e raffreddamento attivo. Il preriscaldamento può essere attivato tramite l'app quando il veicolo è in carica, ottimizzando le prestazioni della batteria in condizioni di basse temperature e migliorando l'efficienza della ricarica rapida.

È possibile trainare con la Panda Elettrica? Sì, la Panda Elettrica ha una capacità di traino omologata di 750 kg (rimorchio frenato), sufficiente per piccoli rimorchi o carrelli. Tuttavia, è importante considerare che l'utilizzo del traino riduce significativamente l'autonomia (fino al 30-40% a seconda del peso trainato e del percorso).

Come funziona la garanzia sulla Panda Elettrica? La Panda Elettrica offre una garanzia standard di 3 anni sul veicolo (senza limiti di chilometraggio per i primi 2 anni, con limite di 100.000 km per il terzo anno) e una garanzia di 8 anni o 160.000 km sulla batteria. È disponibile un'estensione di garanzia opzionale fino a 7 anni per il veicolo.

La Panda Elettrica dispone di un sistema di riscaldamento rapido dell'abitacolo? Sì, è dotata di una pompa di calore di serie sull'allestimento La Prima (opzionale sugli altri) che consente un riscaldamento efficiente dell'abitacolo con un consumo energetico inferiore rispetto ai tradizionali sistemi a resistenza. Questo sistema contribuisce a preservare l'autonomia in condizioni invernali.

Con quale frequenza è necessario effettuare la manutenzione della Panda Elettrica? Il piano di manutenzione programmata prevede un intervento ogni 24 mesi o 30.000 km, significativamente meno frequente rispetto alle versioni termiche. I controlli riguardano principalmente filtri dell'abitacolo, liquido di raffreddamento della batteria, freni e componenti delle sospensioni.

In sintesi, la Fiat Panda Elettrica 2025 combina autonomia reale competitiva (≈270 km medi), ricarica rapida DC 100 kW e costi di esercizio ridotti. Con incentivi e dotazioni aggiornate, è una city car elettrica solida per chi cerca efficienza urbana senza rinunciare alla fruibilità extraurbana.SCOPRI LE MIGLIORI OFFERTE

Iscriviti alla Newsletter

per essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!