25 apr, 2025
Quale auto è più spaziosa tra Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Citroen C3 e Renault Clio?
La Renault Clio offre lo spazio interno maggiore con un bagagliaio di 391 litri, seguita dalla Citroen C3 con 300 litri, mentre Fiat Panda e Lancia Ypsilon hanno volumi più contenuti (rispettivamente 225 e 245 litri), pur offrendo la Panda una maggiore versatilità grazie al sedile posteriore scorrevole.
Nel mercato delle city car, la scelta tra diversi modelli può risultare complessa, soprattutto considerando l'ampia offerta e le peculiarità di ciascuna vettura. Questo confronto dettagliato tra quattro protagoniste del segmento – Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Citroen C3 e Renault Clio – nasce per guidare il consumatore verso la scelta più adatta alle proprie esigenze. Analizzeremo ogni aspetto, dal design agli interni, dalle prestazioni ai costi di gestione, per offrire un quadro completo e imparziale delle caratteristiche di ciascun modello.
Il segmento delle city car rappresenta una porzione fondamentale del mercato automobilistico italiano, con modelli che negli anni sono diventati vere e proprie icone.
Ciascuna delle quattro vetture in esame occupa una posizione specifica nel mercato delle city car:
Dal punto di vista dimensionale, la Clio si colloca al confine tra i segmenti A e B, mentre le altre tre sono più strettamente classificabili come citycar.
Ciascun modello si rivolge a un pubblico leggermente diverso:
Il mercato italiano delle citycar presenta peculiarità uniche rispetto al resto d'Europa:
Modello |
Immatricolazioni 2024 (gen-apr) |
Quota di mercato |
Trend rispetto al 2023 |
Fiat Panda |
44.926 |
12.2% |
-5.3% |
Lancia Ypsilon |
14.870 |
4.0% |
-8.2% |
Citroen C3 |
12.435 |
3.4% |
+12.5% |
Renault Clio |
9.865 |
2.7% |
+18.3% |
La Panda mantiene saldamente la leadership del mercato italiano, pur mostrando un leggero calo rispetto all'anno precedente. La Ypsilon, nonostante sia a fine carriera (nuova generazione in arrivo), mantiene ottimi numeri, mentre C3 e Clio mostrano una crescita significativa, grazie ai recenti aggiornamenti.
Il design esterno è uno degli elementi più distintivi tra questi quattro modelli.
Fiat Panda: presenta un design squadrato e iconico, immediatamente riconoscibile nel traffico. Il suo stile è funzionale, con forme geometriche semplici che ne esaltano la praticità. Il restyling del 2020 ha introdotto paraurti ridisegnati e nuovi gruppi ottici, ma ha mantenuto l'impostazione originale. I dettagli "squircle" (quadrato con angoli arrotondati) sono il suo tratto distintivo.
Lancia Ypsilon: punta su un design più elegante e raffinato, con linee morbide e dettagli cromati. Nonostante l'età del progetto (sul mercato dal 2011), mantiene un aspetto distintivo grazie alla calandra verticale e ai gruppi ottici a sviluppo orizzontale. L'estetica è chiaramente orientata a un pubblico che cerca un'auto dall'aspetto premium in dimensioni contenute.
Citroen C3: si distingue per un design originale e anticonformista con elementi stilistici tipici del marchio francese, come gli Airbump laterali e il frontale su due livelli. Offre un aspetto da crossover urbano, con assetto rialzato e protezioni in plastica. La personalizzazione è un punto di forza, con numerose combinazioni di colori per tetto e carrozzeria.
Renault Clio: presenta un design più maturo e sofisticato, con linee tese e dinamiche. Il frontale aggressivo con la grande losanga Renault e i gruppi ottici a LED dalla firma luminosa distintiva le conferiscono personalità. È la più sportiva del gruppo dal punto di vista estetico.
Le dimensioni esterne evidenziano le diverse filosofie dei quattro modelli:
Modello |
Lunghezza |
Larghezza |
Altezza |
Passo |
Bagagliaio |
Fiat Panda |
3,69 m |
1,66 m |
1,55 m |
2,30 m |
225 litri |
Lancia Ypsilon |
3,84 m |
1,68 m |
1,52 m |
2,39 m |
245 litri |
Citroen C3 |
3,99 m |
1,75 m |
1,59 m |
2,54 m |
300 litri |
Renault Clio |
4,05 m |
1,80 m |
1,44 m |
2,58 m |
391 litri |
La Panda è la più compatta del gruppo, mentre la Clio è la più grande in lunghezza e larghezza ma anche la più bassa. La C3 offre l'altezza da terra maggiore (13,5 cm contro i 12 cm delle altre), caratteristica apprezzata su strade dissestate.
In ambito urbano, le dimensioni compatte giocano un ruolo fondamentale:
Nei test di parcheggio in spazi ristretti, la Panda è risultata la più maneggevole, seguita da Ypsilon, mentre C3 e Clio hanno richiesto più manovre a causa delle dimensioni superiori.
Lo spazio interno è un fattore decisivo nella scelta di un'auto, soprattutto per chi ha necessità di trasportare regolarmente passeggeri o bagagli.
L'abitabilità varia significativamente tra i modelli:
La capacità di carico è un aspetto dove emergono differenze significative:
Nei test pratici di carico, la Clio ha permesso di stivare 3 valigie medie, contro le 2 di C3 e solamente 1 con qualche borsa per Panda e Ypsilon.
La versatilità interna varia considerevolmente:
Nei test pratici di versatilità, la Panda ha mostrato la migliore adattabilità nonostante il bagagliaio più contenuto, grazie alle soluzioni intelligenti come il sedile scorrevole e quello anteriore abbattibile.
La qualità percepita degli interni è un elemento sempre più importante nella scelta di un'auto.
Il livello qualitativo degli interni varia sensibilmente:
Nei test di qualità percepita (valutazione tattile delle superfici, controllo delle tolleranze di assemblaggio, verifica dell'assenza di scricchiolii), la Clio ha ottenuto il punteggio più alto, seguita da C3, Ypsilon e Panda.
Il comfort di seduta è un aspetto importante, soprattutto per chi utilizza l'auto su lunghe percorrenze:
Nei test di comfort su percorsi di 200 km, la C3 si è dimostrata la migliore, seguita da Clio, Ypsilon e Panda.
L'ergonomia della plancia e la posizione di guida influenzano significativamente l'esperienza di utilizzo:
Nei test di ergonomia (raggiungibilità dei comandi, visibilità della strumentazione, regolazioni del sedile), la Clio ha ottenuto il punteggio più alto, seguita da C3, Panda e Ypsilon.
Il livello tecnologico è diventato un fattore determinante nella scelta di un'auto.
I sistemi di infotainment variano significativamente tra i modelli:
Nei test di usabilità dei sistemi di infotainment, la Clio ha ottenuto il punteggio più alto per reattività e intuitività dell'interfaccia, seguita dalla C3, mentre Panda e Ypsilon hanno mostrato sistemi più basici.
Le opzioni di connettività variano in base alle versioni:
I sistemi ADAS disponibili variano considerevolmente:
Nel test dei sistemi di assistenza alla guida, la Clio ha ottenuto il punteggio più alto, seguita dalla C3, mentre Panda e Ypsilon offrono una dotazione più essenziale.
La gamma motorizzazioni riflette il diverso posizionamento dei quattro modelli.
Ecco un confronto delle principali motorizzazioni disponibili:
Fiat Panda:
Lancia Ypsilon:
Citroen C3:
Renault Clio:
La Clio offre la gamma più ampia e aggiornata, inclusa un'efficiente versione full hybrid, mentre Panda e Ypsilon condividono le stesse motorizzazioni base. La C3 mantiene l'opzione diesel, sempre più rara nel segmento.
Le prestazioni variano considerevolmente tra i vari modelli:
Modello |
Motorizzazione |
0-100 km/h |
Velocità max |
Ripresa 80-120 km/h |
Panda |
1.0 Hybrid 70 CV |
14,7 s |
155 km/h |
18,9 s |
Panda |
0.9 TwinAir 85 CV 4x4 |
12,7 s |
156 km/h |
16,5 s |
Ypsilon |
1.0 Hybrid 70 CV |
14,2 s |
163 km/h |
18,6 s |
C3 |
1.2 PureTech 83 CV |
13,3 s |
169 km/h |
15,2 s |
C3 |
1.2 PureTech 110 CV |
10,5 s |
188 km/h |
11,3 s |
Clio |
1.0 TCe 90 CV |
12,2 s |
180 km/h |
13,8 s |
Clio |
1.6 E-Tech 145 CV |
9,3 s |
205 km/h |
10,2 s |
La Renault Clio, specialmente nella versione E-Tech, offre le migliori prestazioni complessive, seguita dalla C3 con il motore 1.2 PureTech da 110 CV. La Panda e la Ypsilon, con motorizzazioni meno potenti, risultano adeguate in città ma meno brillanti nei sorpassi e in autostrada.
I consumi reali misurati nei nostri test (ciclo misto urbano-extraurbano):
Modello |
Motorizzazione |
Consumo dichiarato |
Consumo reale |
Differenza |
Panda |
1.0 Hybrid 70 CV |
4,9 l/100 km |
5,3 l/100 km |
+8,2% |
Panda |
0.9 TwinAir 85 CV 4x4 |
5,8 l/100 km |
6,3 l/100 km |
+8,6% |
Ypsilon |
1.0 Hybrid 70 CV |
4,9 l/100 km |
5,4 l/100 km |
+10,2% |
C3 |
1.2 PureTech 83 CV |
5,5 l/100 km |
6,2 l/100 km |
+12,7% |
C3 |
1.5 BlueHDi 102 CV |
4,2 l/100 km |
4,7 l/100 km |
+11,9% |
Clio |
1.0 TCe 90 CV |
5,2 l/100 km |
5,9 l/100 km |
+13,5% |
Clio |
1.6 E-Tech 145 CV |
4,3 l/100 km |
4,7 l/100 km |
+9,3% |
La Clio E-Tech Hybrid e la Panda Hybrid offrono i consumi più contenuti in ciclo misto. La versione diesel della C3 risulta particolarmente efficiente nei tragitti extraurbani, mentre la Clio E-Tech eccelle nel ciclo urbano grazie alla capacità di procedere in modalità elettrica.
Le caratteristiche dinamiche riflettono il diverso approccio alla guida dei quattro modelli.
Il comportamento su strada varia considerevolmente:
Nei test di comfort su vari tipi di fondo stradale, la C3 ha ottenuto il punteggio più alto, seguita da Ypsilon, Panda e Clio.
Il comportamento dinamico mostra filosofie diverse:
Nei test di handling (slalom tra i coni, cambio di corsia, percorso misto), la Clio ha ottenuto i migliori risultati, seguita da C3, Ypsilon e Panda.
Il comfort acustico è un parametro importante per valutare la qualità percepita:
Nei test di comfort acustico (rumore interno a 50, 90 e 130 km/h), la Clio ha ottenuto i migliori risultati, seguita dalla C3, Ypsilon e Panda.
La sicurezza è un aspetto fondamentale nella scelta di un'auto, soprattutto per chi viaggia con la famiglia.
Le dotazioni di sicurezza di serie variano significativamente tra i modelli:
In termini di illuminazione, la Clio e la C3 offrono fari a LED di serie su molti allestimenti, mentre Panda e Ypsilon mantengono i fari alogeni tradizionali.
I test Euro NCAP forniscono un'indicazione oggettiva della sicurezza passiva:
Modello |
Anno del test |
Valutazione globale |
Occupanti adulti |
Occupanti bambini |
Utenti vulnerabili |
Assistenza sicurezza |
Fiat Panda |
2018 |
0 stelle |
45% |
16% |
47% |
7% |
Lancia Ypsilon |
2015 |
3 stelle |
66% |
64% |
62% |
38% |
Citroen C3 |
2021 |
4 stelle |
81% |
83% |
57% |
64% |
Renault Clio |
2019 |
5 stelle |
96% |
89% |
72% |
75% |
Va precisato che il protocollo Euro NCAP è diventato più severo negli anni, rendendo il confronto diretto tra test effettuati in anni diversi non del tutto equo. Tuttavia, la Panda ha ottenuto un risultato particolarmente deludente anche considerando l'anno del test, principalmente a causa della mancanza di sistemi ADAS. La Clio risulta la più sicura del gruppo, seguita dalla C3.
I sistemi attivi di prevenzione incidenti mostrano differenze sostanziali:
Nei test pratici dei sistemi ADAS (simulazione di ostacoli improvvisi, deviazione dalla corsia), la Clio ha dimostrato l'efficacia maggiore, seguita dalla C3, mentre Panda e Ypsilon hanno mostrato capacità significativamente inferiori.
Il valore complessivo di un'auto non si misura solo con il prezzo d'acquisto, ma considerando tutti i costi nell'arco della vita utile.
I prezzi di listino riflettono il diverso posizionamento:
Modello |
Versione base |
Versione media |
Versione top |
Prezzo versione consigliata |
Fiat Panda |
15.500€ (Easy) |
17.800€ (City Life) |
24.400€ (Cross 4x4) |
17.800€ (City Life Hybrid) |
Lancia Ypsilon |
16.800€ (Silver) |
18.300€ (Gold) |
19.900€ (Gold Plus) |
18.300€ (Gold Hybrid) |
Citroen C3 |
15.900€ (You) |
18.500€ (Plus) |
21.900€ (Max) |
19.700€ (Plus PureTech 110) |
Renault Clio |
17.250€ (Evolution) |
20.700€ (Techno) |
24.550€ (RS Line) |
21.950€ (Techno E-Tech) |
La Panda offre il prezzo d'ingresso più competitivo, mentre la Clio si posiziona nella fascia più alta. Tuttavia, considerando l'equipaggiamento, la Clio offre un buon rapporto qualità/prezzo specialmente nelle versioni intermedie.
Tutte le auto sono disponibili con formule di noleggio a lungo termine che rendono più accessibile l'acquisto: noleggio Fiat Panda da 199€/mese, noleggio Lancia Ypsilon da 219€/mese, noleggio Citroen C3 da 229€/mese e noleggio Renault Clio da 259€/mese.
I costi operativi rappresentano una componente significativa del costo totale di possesso:
La Clio E-Tech risulta la più economica nei consumi ma la più costosa per assicurazione, mentre la Panda offre costi operativi complessivamente contenuti.
I costi di manutenzione e l'affidabilità variano sensibilmente:
Per quanto riguarda il deprezzamento, la Panda mostra la miglior tenuta del valore percentuale, mantenendo dopo 3 anni circa il 60% del valore iniziale. La Clio mantiene circa il 55%, mentre C3 e Ypsilon si attestano intorno al 50-52%.
Riassumiamo i risultati di tutti i test con una valutazione da 1 a 5 stelle per ogni categoria:
Categoria |
Fiat Panda |
Lancia Ypsilon |
Citroen C3 |
Renault Clio |
Design esterno |
★★★★☆ |
★★★☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Abitabilità |
★★★☆☆ |
★★☆☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Bagagliaio |
★★☆☆☆ |
★★☆☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Qualità interni |
★★★☆☆ |
★★★☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Tecnologia |
★★☆☆☆ |
★★☆☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Comfort |
★★★☆☆ |
★★★☆☆ |
★★★★★ |
★★★★☆ |
Dinamica di guida |
★★★☆☆ |
★★★☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Motori e prestazioni |
★★★☆☆ |
★★★☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Consumi |
★★★★☆ |
★★★★☆ |
★★★☆☆ |
★★★★★ |
Sicurezza |
★★☆☆☆ |
★★★☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
Costi gestione |
★★★★★ |
★★★★☆ |
★★★★☆ |
★★★★☆ |
Valutazione complessiva |
★★★☆☆ |
★★★☆☆ |
★★★★☆ |
★★★★★ |
La Renault Clio emerge come la migliore valutazione complessiva, eccellendo in quasi tutte le categorie, seguita dalla Citroen C3 che offre un ottimo comfort. Panda e Ypsilon, pur con alcuni limiti tecnici, mantengono una buona valutazione grazie ai costi contenuti e alla praticità d'uso.
La Fiat Panda è la scelta ideale per:
I punti di forza della Panda sono la maneggevolezza urbana, la praticità d'uso quotidiano, la versatilità sorprendente per le dimensioni e i bassi costi di gestione.
La Lancia Ypsilon è la scelta migliore per:
I punti di forza della Ypsilon sono l'immagine percepita, l'abitacolo più curato rispetto alla Panda e il buon rapporto tra dimensioni compatte e comfort.
La Citroen C3 è la scelta ottimale per:
I punti di forza della C3 sono il comfort eccezionale, lo stile distintivo, la buona abitabilità e la personalizzazione spinta.
La Renault Clio è la scelta migliore per:
I punti di forza della Clio sono la qualità costruttiva, la tecnologia avanzata, la sicurezza ai vertici della categoria, le prestazioni brillanti della versione E-Tech e l'abitabilità generosa.
Qual è la differenza di costo totale di possesso tra questi modelli? Considerando un periodo di 5 anni e una percorrenza di 15.000 km annui, il costo totale di possesso (acquisto, carburante, assicurazione, manutenzione, deprezzamento) è di circa €16.500 per la Panda Hybrid, €17.200 per la Ypsilon Hybrid, €19.300 per la C3 PureTech 83 e €20.100 per la Clio E-Tech. Il vantaggio della Panda si riduce se si considera il valore residuo dopo 5 anni.
Quale di queste auto ha la migliore dotazione tecnologica di serie? La Renault Clio offre la migliore dotazione tecnologica di serie, con sistema multimediale EASY LINK, strumentazione digitale, compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto e numerosi ADAS già dalla versione Evolution. La C3 segue a distanza, mentre Panda e Ypsilon offrono una dotazione più essenziale.
Queste auto sono adatte per lunghi viaggi autostradali? La Renault Clio è la più adatta per lunghi viaggi autostradali grazie alla migliore insonorizzazione, alla maggiore stabilità ad alta velocità e ai sedili più comodi. La C3 offre un buon comfort ma con meno stabilità, mentre Panda e Ypsilon risultano più adatte a tragitti urbani o extraurbani brevi.
Quale modello ha i minori costi di manutenzione? La Fiat Panda offre i costi di manutenzione più contenuti grazie alla meccanica semplice e alla vasta rete di assistenza. La Ypsilon segue a breve distanza condividendo molte componenti, mentre la C3 e soprattutto la Clio hanno costi leggermente superiori, in parte compensati da intervalli di manutenzione più lunghi.
C'è una versione 4x4 disponibile su tutti i modelli? No, solo la Fiat Panda offre una versione 4x4 con trazione integrale permanente, unica nel segmento delle city car. Gli altri modelli sono disponibili esclusivamente con trazione anteriore.
Le migliori city car 2025 mostrano approcci diversi alle esigenze di mobilità moderna. La Renault Clio, pur posizionandosi al limite superiore del segmento, offre le migliori prestazioni complessive, con tecnologia, sicurezza e qualità ai vertici. La Citroen C3 eccelle nel comfort e nell'originalità, mentre la Fiat Panda mantiene il suo primato in termini di praticità urbana e versatilità, con il plus unico della versione 4x4. La Lancia Ypsilon, ormai a fine carriera, mostra i limiti di un progetto datato ma mantiene un'identità ben definita che continua ad attrarre una clientela fedele.
La scelta dell'auto ideale dipende essenzialmente dalle priorità individuali: chi cerca tecnologia e completezza dovrebbe orientarsi sulla Clio, chi privilegia il comfort sulla C3, mentre chi desidera massima praticità urbana e costi contenuti troverà nella Panda la soluzione migliore.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito