19 mag, 2025
Quali sono le differenze tra Hyundai i10 normale e N Line?
La Hyundai i10 N Line si distingue dalla versione standard per il motore 1.0 T-GDI da 100 CV (contro i 67-84 CV delle versioni normali), assetto ribassato, cerchi da 16", dettagli estetici sportivi come paraurti specifici, terminale di scarico cromato e interni con sedili sportivi e dettagli rossi.
La Hyundai i10 N Line rappresenta la massima espressione sportiva della piccola city car coreana, un modello che unisce le doti di praticità e maneggevolezza tipiche del segmento A con un'iniezione di carattere e prestazioni che la rendono unica. Progettata per chi cerca un'auto compatta ma non vuole rinunciare al piacere di guida, la i10 N Line si distingue per un look aggressivo, finiture curate e un motore turbo che la trasforma in una piccola "hot hatch". Scopriamola in dettaglio in questa recensione completa.
La Hyundai i10 N Line rappresenta la versione più sportiva e dinamica della gamma i10, ispirata alla divisione ad alte prestazioni "N" del marchio coreano. Non si tratta semplicemente di un allestimento estetico, ma di un vero e proprio modello con caratteristiche tecniche specifiche che ne esaltano le performance e il carattere sportivo.
Nella gamma Hyundai i10, il modello N Line si posiziona al vertice come versione flagship, offrendo il massimo in termini di prestazioni, dotazioni e carattere sportivo:
Con un prezzo di listino che parte da 20.100 euro (al maggio 2025), la N Line si colloca circa 2.200 euro sopra la versione Prime con motore 1.0 MPI, giustificando questo premium con un motore più potente, un design dedicato e dotazioni specifiche. Rispetto alla concorrenza, si posiziona come una delle poche city car a offrire una vera proposta sportiva, contendendosi il segmento con modelli come la Kia Picanto GT Line e la Volkswagen up! GTI.
La gamma N Line di Hyundai rappresenta un ponte tra i modelli standard e le versioni ad alte prestazioni "N", offrendo un'esperienza di guida più coinvolgente e un design sportivo, senza però raggiungere le prestazioni estreme delle vere "N".
La filosofia N Line si basa su tre pilastri fondamentali:
Nel caso della i10 N Line, questa filosofia si traduce in un modello che mantiene la praticità e l'efficienza della i10 standard, aggiungendo però un carattere decisamente più sportivo e prestazioni superiori grazie al motore turbo.
Le differenze tra la i10 N Line e le versioni standard sono numerose e significative:
Caratteristica |
i10 Standard |
i10 N Line |
Motore |
1.0 MPi 67 CV / 1.2 MPi 84 CV |
1.0 T-GDI 100 CV |
Coppia massima |
96 Nm (1.0) / 118 Nm (1.2) |
172 Nm |
Cerchi |
15" in lega |
16" specifici N Line |
Paraurti |
Standard |
Sportivi con inserti rossi |
Griglia frontale |
Standard |
Specifica N Line con pattern a nido d'ape |
Assetto |
Standard |
Ribassato e sportivo |
Interni |
Standard |
Sedili sportivi con cuciture rosse |
Volante |
Standard |
Sportivo a tre razze con dettagli rossi |
Pedali |
Standard |
In metallo con inserti in gomma |
Terminale di scarico |
Standard |
Specifico con design sportivo |
Sul piano tecnico, la i10 N Line beneficia di una taratura delle sospensioni più rigida, di uno sterzo più diretto e di un impianto frenante potenziato, tutti elementi che contribuiscono a una dinamica di guida più sportiva e coinvolgente rispetto alle versioni standard.
Il design esterno della Hyundai i10 N Line rappresenta uno degli aspetti più distintivi di questa versione sportiva, con numerosi elementi che la differenziano immediatamente dalle versioni standard.
La i10 N Line si distingue per un look decisamente più aggressivo e dinamico:
Questi elementi, oltre a conferire un look più sportivo, hanno anche una funzione aerodinamica, migliorando leggermente la stabilità alle alte velocità.
La i10 N Line è equipaggiata con cerchi specifici che la distinguono immediatamente dalle altre versioni:
Il maggior diametro dei cerchi e il profilo ribassato degli pneumatici non solo migliorano l'estetica ma contribuiscono anche a una maggiore precisione di guida e a una migliore tenuta di strada.
La i10 N Line è disponibile in una gamma di colori studiati per esaltarne il carattere sportivo:
È disponibile anche l'opzione del tetto a contrasto in nero Phantom Black per le colorazioni Atlas White, Dragon Red e Meta Blue, che enfatizza ulteriormente il carattere sportivo della vettura.
Oltre all'aspetto estetico, la i10 N Line incorpora alcuni elementi aerodinamici funzionali:
Questi elementi, pur non rivoluzionando l'aerodinamica di base della i10, contribuiscono a migliorare la stabilità e a ridurre leggermente il Cx (coefficiente di resistenza aerodinamica), aspetto importante considerando le maggiori prestazioni della versione N Line.
Gli interni della i10 N Line riflettono il carattere sportivo dell'esterno, con numerosi dettagli specifici che ne esaltano la personalità senza sacrificare la praticità e l'abitabilità tipiche della i10.
I sedili rappresentano uno degli elementi più distintivi degli interni della i10 N Line:
Rispetto ai sedili delle versioni standard, quelli della N Line offrono un supporto laterale notevolmente migliorato, particolarmente apprezzabile nella guida sportiva e nelle curve affrontate con decisione.
Il volante e la leva del cambio sono elementi fondamentali nell'interfaccia tra guidatore e vettura, e nella i10 N Line ricevono un trattamento speciale:
Questi elementi non solo migliorano l'estetica degli interni ma offrono anche un feeling migliorato nell'uso quotidiano, con materiali più piacevoli al tatto e una migliore ergonomia.
La i10 N Line si distingue per una serie di finiture specifiche che ne esaltano il carattere sportivo:
L'attenzione ai dettagli è evidente in ogni aspetto degli interni, con un tema rosso/nero che richiama i colori tradizionali del motorsport e conferisce un'atmosfera sportiva all'abitacolo.
Nonostante il carattere sportivo, la i10 N Line mantiene l'ottima ergonomia e l'abitabilità sorprendente della i10 standard:
L'impostazione sportiva non compromette quindi la praticità quotidiana, mantenendo uno dei punti di forza della i10: offrire uno spazio interno sorprendente in rapporto alle dimensioni esterne contenute.
Il cuore pulsante della i10 N Line è il suo motore turbo, che la distingue nettamente dalle altre versioni e le conferisce prestazioni decisamente superiori.
Il motore 1.0 T-GDI (Turbo Gasoline Direct Injection) è un tre cilindri turbocompresso con iniezione diretta di benzina dalle caratteristiche avanzate:
La tecnologia T-GDI combina i vantaggi dell'iniezione diretta (maggiore efficienza e potenza specifica) con quelli della sovralimentazione mediante turbocompressore, che garantisce una coppia elevata già a bassi regimi.
Le prestazioni del motore 1.0 T-GDI sono notevolmente superiori rispetto ai motori aspirati disponibili sulle altre versioni della i10:
Caratteristica |
1.0 T-GDI (N Line) |
1.0 MPi (Standard) |
1.2 MPi (Standard) |
Potenza massima |
100 CV (74 kW) a 4.500 giri/min |
67 CV (49 kW) a 5.500 giri/min |
84 CV (62 kW) a 6.000 giri/min |
Coppia massima |
172 Nm tra 1.500 e 4.000 giri/min |
96 Nm a 3.750 giri/min |
118 Nm a 4.200 giri/min |
Potenza specifica |
100 CV/litro |
67 CV/litro |
70 CV/litro |
La caratteristica più impressionante è l'erogazione della coppia: non solo il valore massimo è molto più elevato, ma è disponibile già a regimi molto bassi (1.500 giri/min) e rimane costante fino a 4.000 giri/min, garantendo un'elasticità e una risposta all'acceleratore nettamente superiori.
Le superiori caratteristiche tecniche si traducono in prestazioni dinamiche decisamente interessanti per una city car:
Il cambio è esclusivamente manuale a 5 marce, con rapporti leggermente accorciati rispetto alle versioni standard per privilegiare la risposta nelle accelerazioni. L'assenza di un'opzione automatica potrebbe rappresentare un limite per alcuni acquirenti, ma enfatizza il carattere sportivo e coinvolgente della vettura.
Nonostante le prestazioni superiori, i consumi della i10 N Line rimangono contenuti, grazie all'efficienza intrinseca del motore turbo di piccola cilindrata:
Scenario |
Consumo medio |
Autonomia teorica |
Urbano |
6,5 l/100 km (15,4 km/l) |
554 km |
Extraurbano |
5,4 l/100 km (18,5 km/l) |
666 km |
Autostradale |
6,2 l/100 km (16,1 km/l) |
580 km |
Misto |
5,9 l/100 km (16,9 km/l) |
610 km |
Questi valori sono stati rilevati in condizioni reali di utilizzo e risultano superiori di circa il 9,3% rispetto ai dati dichiarati secondo il ciclo WLTP (5,4 l/100 km nel ciclo misto), una differenza piuttosto contenuta rispetto a quanto generalmente si riscontra.
Con un serbatoio da 36 litri, l'autonomia teorica nel ciclo misto si attesta intorno ai 610 km, un valore più che adeguato per una city car. Il sistema Start/Stop contribuisce a contenere i consumi nel traffico urbano, spegnendo automaticamente il motore quando l'auto è ferma.
Se sei interessato a formule più flessibili di possesso come il noleggio lungo termine, la Hyundai i10 può essere una scelta economica e conveniente, soprattutto per il contesto urbano.
La dinamica di guida rappresenta uno degli aspetti più distintivi della i10 N Line, con un'impostazione decisamente più sportiva rispetto alle versioni standard ma senza compromettere eccessivamente il comfort quotidiano.
L'assetto della i10 N Line è stato specificamente tarato per offrire una guida più sportiva e coinvolgente:
Questa impostazione più rigida si traduce in un comportamento più piatto in curva, con minori trasferimenti di carico e una maggiore precisione di guida. Il compromesso è una minore capacità di assorbimento delle asperità stradali, che risulta comunque accettabile per una vettura con ambizioni sportive di questo segmento.
Lo sterzo della i10 N Line riceve una taratura specifica per offrire un feeling più diretto e sportivo:
Questi interventi rendono lo sterzo più preciso e comunicativo, con un feeling più consistente che trasmette meglio le informazioni dalla strada. La maneggevolezza rimane eccellente, con un'agilità che valorizza le dimensioni compatte della vettura, rendendola divertente nei percorsi tortuosi e facilmente manovrabile in città.
Il comportamento in curva della i10 N Line è notevolmente più sportivo rispetto alle versioni standard:
La vettura comunica bene il limite di aderenza, permettendo al guidatore di costruire fiducia e sfruttare al meglio le potenzialità del telaio. L'equilibrio complessivo è orientato verso la sicurezza, con un comportamento prevedibile anche quando si affronta una curva in modo troppo ottimistico.
L'impianto frenante della i10 N Line è stato potenziato per gestire le maggiori prestazioni:
L'impianto si dimostra all'altezza delle prestazioni, con una buona potenza di frenata e una resistenza al fading adeguata anche in caso di utilizzo intenso. Il pedale offre un buon feeling, permettendo di modulare con precisione la forza frenante.
Sul fronte della sicurezza attiva, la i10 N Line beneficia di tutti i sistemi di assistenza alla guida disponibili sulla gamma i10, ma con tarature specifiche che tengono conto delle maggiori potenzialità dinamiche.
Nonostante le dimensioni compatte e il focus sulle prestazioni, la i10 N Line non trascura l'aspetto tecnologico, offrendo dotazioni moderne e complete.
Il sistema di infotainment della i10 N Line rappresenta uno dei punti di forza dell'auto, con caratteristiche tipicamente riservate a segmenti superiori:
Il sistema è reattivo e di facile utilizzo, con una grafica chiara e moderna. La connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto è particolarmente apprezzabile nella guida quotidiana, eliminando la necessità di cavi.
La i10 N Line è equipaggiata con una suite completa di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems):
Questi sistemi contribuiscono a migliorare la sicurezza attiva della vettura, rendendola una delle city car più complete sotto questo aspetto. La taratura dei sistemi tiene conto del carattere più sportivo della N Line, evitando interventi troppo invasivi durante la guida dinamica.
Il sistema audio e gli accessori tecnologici completano la dotazione della i10 N Line:
Rispetto alle versioni standard, la N Line beneficia di alcune finiture esclusive anche per questi elementi, come i controlli al volante con design sportivo e il display del climatizzatore con grafica specifica.
La Hyundai i10 N Line è disponibile in un'unica configurazione, che si distingue per una dotazione completa e specifica.
La i10 N Line include di serie un equipaggiamento ricco e specifico:
Esterni:
Interni:
Tecnologia e comfort:
Sicurezza:
Il prezzo di listino della i10 N Line parte da €20.100 (maggio 2025), ma con le promozioni in corso è possibile accedere a un prezzo effettivo di circa €17.900 o a formule di finanziamento con rate a partire da €119 al mese.
La dotazione di serie della i10 N Line è già molto completa, ma sono disponibili alcuni pacchetti e optional per personalizzare ulteriormente la vettura:
Tech Pack (€650):
Safety Pack (€550):
Tetto a contrasto nero (€550):
Vernice metallizzata/perlata (€650):
Winter Pack (€350):
Questi optional permettono di elevare ulteriormente il livello di comfort e sicurezza della i10 N Line, avvicinandola a vetture di categoria superiore in termini di dotazioni.
Posizionando la i10 N Line nel contesto del mercato, emergono alcuni confronti interessanti con le concorrenti dirette nel segmento delle city car sportive:
Modello |
Potenza |
Coppia |
0-100 km/h |
Prezzo base |
Hyundai i10 N Line |
100 CV |
172 Nm |
10,5 sec |
€20.100 |
Kia Picanto GT Line |
79 CV |
118 Nm |
13,5 sec |
€19.800 |
Volkswagen up! GTI |
115 CV |
200 Nm |
8,8 sec |
€23.750 |
Toyota Aygo X Undercover |
72 CV |
93 Nm |
14,8 sec |
€22.950 |
Fiat 500 Sport |
70 CV |
92 Nm |
12,9 sec |
€19.950 |
La i10 N Line si posiziona molto bene in questo confronto, offrendo un eccellente rapporto prestazioni/prezzo. Rispetto alla "cugina" Kia Picanto GT Line, propone un motore nettamente più potente e prestazioni superiori a fronte di un prezzo solo leggermente più alto. La Volkswagen up! GTI offre prestazioni migliori ma a un prezzo significativamente superiore, mentre Toyota Aygo X Undercover e Fiat 500 Sport non possono competere sul piano delle prestazioni pure, puntando più su design e personalità.
La Hyundai i10 N Line si distingue anche per la garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato, superiore alla media del segmento, che rappresenta un valore aggiunto significativo per gli acquirenti.
Una valutazione approfondita della Hyundai i10 N Line non può prescindere dalle impressioni raccolte durante una prova su strada, che permette di apprezzare appieno le qualità di questa piccola sportiva.
L'ambiente urbano rappresenta il territorio d'elezione della i10 N Line, dove mostra alcuni dei suoi punti di forza principali:
Il motore turbo si rivela particolarmente adatto all'uso cittadino, con una risposta pronta già a bassi regimi che permette di sfruttare ogni varco nel traffico. L'assetto più rigido non compromette eccessivamente il comfort, rimanendo adeguato per l'uso quotidiano anche su pavé e strade dissestate.
Fuori dalla città, la i10 N Line mostra un carattere sorprendentemente maturo per una city car:
Su strade tortuose, la i10 N Line esprime al meglio il suo carattere sportivo, con un handling preciso e divertente che permette di affrontare le curve con sicurezza e piacere di guida. Il motore turbo offre una spinta sempre pronta, mentre l'assetto più rigido e ribassato garantisce una tenuta di strada superiore rispetto alle versioni standard.
Nonostante l'impostazione sportiva, la i10 N Line mantiene un livello di comfort adeguato per un uso quotidiano:
Il compromesso tra handling sportivo e comfort è ben riuscito, rendendo la i10 N Line una vettura versatile, adatta sia agli spostamenti quotidiani che a qualche escursione più dinamica su strade tortuose durante il weekend.
Per chi cerca una city car più grande ma con lo stesso carattere sportivo, la Hyundai Kona rappresenta un'alternativa interessante con la sua versione N Line, mentre per famiglie più numerose la Hyundai Tucson offre spazio e prestazioni superiori pur mantenendo un carattere dinamico.
La Hyundai i10 N Line presenta numerosi aspetti positivi che la rendono una proposta competitiva nel segmento:
La i10 N Line si distingue per un equilibrio ben riuscito tra prestazioni, praticità quotidiana e costi di gestione, offrendo un'esperienza di guida coinvolgente senza compromessi significativi sull'utilizzo di tutti i giorni.
Nonostante i numerosi pregi, la i10 N Line presenta anche alcuni aspetti migliorabili:
Questi aspetti negativi sono comunque in linea con le caratteristiche del segmento e rappresentano compromessi accettabili considerando il carattere sportivo della vettura.
Qual è la differenza tra Hyundai i10 N Line e Hyundai i10 N?
La Hyundai i10 N Line è una versione sportiva che trae ispirazione dalla divisione N, ma non è una vera i10 N (che attualmente non esiste in gamma). La N Line offre un look sportivo e prestazioni migliorate rispetto alla i10 standard, ma non raggiunge i livelli di prestazioni e radicalità di una vera auto N, come ad esempio la i20 N o la i30 N.
La i10 N Line è adatta ai neopatentati?
In Italia, la Hyundai i10 N Line con i suoi 100 CV e il rapporto peso/potenza superiore a 55 kW/t non rientra nelle limitazioni per i neopatentati nel primo anno di guida. Tuttavia, le prestazioni brillanti richiedono una certa esperienza per essere gestite in sicurezza, rendendo le versioni standard della i10 più adatte ai guidatori alle prime armi.
Quali sono i costi di manutenzione della i10 N Line?
I costi di manutenzione della i10 N Line sono leggermente superiori rispetto alle versioni standard, principalmente a causa del motore turbo che richiede qualche attenzione in più. Indicativamente, un tagliando ordinario può costare tra i 180 e i 250 euro, mentre quello più completo (ogni 30.000 km) può arrivare a 350-400 euro. La frequenza dei tagliandi è ogni 15.000 km o 12 mesi.
La i10 N Line è disponibile anche con alimentazione GPL?
No, la versione N Line è disponibile esclusivamente con il motore 1.0 T-GDI a benzina. L'alimentazione GPL è disponibile solo sulla i10 con motore 1.0 aspirato negli allestimenti Connectline e Prime.
Quali sono le principali rivali della Hyundai i10 N Line?
Le principali concorrenti dirette sono la Volkswagen up! GTI, la Kia Picanto GT Line, la Suzuki Swift Sport e, in parte, la Fiat 500 in versione Sport. Tra queste, la up! GTI è quella che si avvicina di più come filosofia e prestazioni, mentre la Picanto GT Line condivide molte componenti essendo prodotta dallo stesso gruppo automobilistico.
Quanto consuma la i10 N Line in uso reale?
In condizioni reali di utilizzo, la i10 N Line consuma mediamente 5,9 l/100 km (16,9 km/l) nel ciclo misto. In città il consumo sale a circa 6,5 l/100 km (15,4 km/l), mentre in extraurbano scende a 5,4 l/100 km (18,5 km/l). Con uno stile di guida particolarmente sportivo, i consumi possono aumentare fino a 7-8 l/100 km.
La i10 N Line è disponibile con tetto panoramico?
No, la i10 N Line non è disponibile con tetto panoramico, ma è possibile optare per il tetto a contrasto nero su alcune colorazioni (Atlas White, Dragon Red e Meta Blue) come optional a pagamento.
Qual è la velocità massima della i10 N Line?
La velocità massima dichiarata della Hyundai i10 N Line è di 183 km/h, significativamente superiore rispetto ai 143 km/h della versione 1.0 MPi standard e ai 156 km/h della versione 1.2 MPi.
Quali sono i tempi di consegna della i10 N Line?
I tempi di consegna della i10 N Line variano in base alla disponibilità presso la rete di concessionari e alle specifiche richieste. Mediamente, per un'auto da ordinare si possono attendere da 2 a 4 mesi, mentre per esemplari già disponibili in stock la consegna può essere immediata o richiedere poche settimane.
La i10 N Line è disponibile nel formato a noleggio lungo termine?
Sì, la Hyundai i10 N Line è disponibile anche con formula di noleggio a lungo termine, con canoni che partono da circa 230-250 euro al mese (IVA esclusa) per contratti di 48 mesi/60.000 km, inclusi tutti i servizi principali come manutenzione, assicurazione e assistenza stradale.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito