17 mag, 2025
Quale city car è più spaziosa tra Hyundai i10, Fiat Panda, Toyota Aygo X e Kia Picanto?
La Hyundai i10 offre lo spazio interno migliore con 252 litri di bagagliaio, seguita dalla Kia Picanto con 255 litri. La Toyota Aygo X si posiziona a 231 litri, mentre la Fiat Panda è la meno capiente con 225 litri, ma offre sedili posteriori scorrevoli per una maggiore flessibilità.
Il segmento delle city car, o segmento A, continua a rappresentare una fetta importante del mercato automobilistico italiano nonostante la crescente popolarità dei SUV compatti. Queste vetture di dimensioni contenute sono ideali per la mobilità urbana, offrendo praticità, efficienza e costi di gestione ridotti. In questo articolo, metteremo a confronto quattro protagoniste assolute di questa categoria: la Hyundai i10, la Fiat Panda, la Toyota Aygo X e la Kia Picanto, analizzando in dettaglio le loro caratteristiche per aiutarti a capire quale possa essere la scelta migliore in base alle tue esigenze.
Le city car moderne hanno fatto passi da gigante rispetto ai modelli di qualche anno fa. Da semplici mezzi di trasporto essenziali, si sono evolute in veicoli completi, dotati di tecnologie avanzate, maggiore sicurezza e comfort che non hanno nulla da invidiare a vetture di segmenti superiori.
La Hyundai i10, arrivata alla sua terza generazione, ha subito un importante restyling per il 2025 che ne ha migliorato design, tecnologia e sicurezza. La Fiat Panda, icona italiana, continua a evolversi pur mantenendo la sua identità inconfondibile, mentre la Toyota Aygo è stata reinventata come Aygo X, adottando un aspetto più crossover per rispondere alle tendenze del mercato. La Kia Picanto, infine, celebra i suoi 20 anni di presenza sul mercato con un'edizione rinnovata che esalta stile e contenuti tecnologici.
In Italia, il segmento delle city car rappresenta ancora una parte significativa del mercato, con la Fiat Panda che domina incontrastata le vendite grazie al suo prezzo competitivo e alla fedeltà dei clienti italiani. La Hyundai i10 e la Kia Picanto stanno guadagnando terreno grazie al loro ottimo rapporto qualità-prezzo e alle generose garanzie, mentre la Toyota Aygo X punta a una clientela più attenta al design e all'affidabilità tipica del marchio giapponese.
I prezzi di queste vetture si collocano in una fascia che va indicativamente dai 15.000 ai 22.000 euro, variando in base agli allestimenti e alle motorizzazioni. La Fiat Panda risulta spesso la più economica, con un prezzo base di circa 15.500 euro, seguita dalla Kia Picanto a circa 16.800 euro, dalla Hyundai i10 a 17.900 euro e dalla Toyota Aygo X a partire da 18.950 euro.
Queste city car si rivolgono a diversi tipi di clientela, pur condividendo alcuni target comuni:
Ogni modello ha poi un suo target specifico: la Panda attira chi cerca praticità e semplicità, la i10 chi desidera una city car ben equipaggiata e tecnologica, l'Aygo X chi vuole un design distintivo e la Picanto chi cerca il miglior rapporto tra spazio e prezzo.
Le quattro protagoniste del nostro confronto presentano approcci stilistici molto diversi tra loro:
Hyundai i10: adotta un design moderno e dinamico, con linee tese e una griglia frontale ampia che integra luci diurne a LED dal design denominato "Parametric Hidden Lights". Il restyling 2025 ha accentuato il carattere sportivo, specialmente nella versione N Line che aggiunge dettagli estetici distintivi come paraurti specifici e cerchi da 16 pollici. Lo stile è giovane e contemporaneo, con proporzioni equilibrate.
Fiat Panda: mantiene il suo inconfondibile design squadrato e funzionale, rimasto sostanzialmente invariato negli anni. Le linee sono semplici e pratiche, con una forma a scatola che massimizza lo spazio interno. Nonostante l'età del progetto, continua a essere apprezzata per il suo design senza tempo e riconoscibile. La versione Cross aggiunge dettagli che richiamano il mondo dei SUV.
Toyota Aygo X: rappresenta l'evoluzione più radicale, trasformandosi da semplice city car a crossover urbano. Il design è audace, con una silhouette rialzata, passaruota pronunciati e una parte anteriore aggressiva. I colori vivaci e la possibilità di personalizzazione sono pensati per attirare una clientela giovane e attenta alle tendenze. È decisamente la più distintiva del gruppo.
Kia Picanto: presenta uno stile equilibrato e maturo, con un frontale caratterizzato dalla tipica griglia "tiger nose" di Kia. Il design è pulito e proporzionato, con un aspetto più sofisticato rispetto alle precedenti generazioni. La versione GT Line aggiunge elementi sportivi come minigonne laterali e dettagli rossi, mentre l'allestimento X Line introduce elementi da crossover.
Le dimensioni esterne sono fondamentali per una city car, poiché determinano la sua manovrabilità in città. Ecco un confronto dettagliato:
Modello |
Lunghezza (mm) |
Larghezza (mm) |
Altezza (mm) |
Passo (mm) |
Raggio di sterzata (m) |
Hyundai i10 |
3.670 |
1.680 |
1.480 |
2.425 |
4,9 |
Fiat Panda |
3.653 |
1.643 |
1.551 |
2.300 |
4,8 |
Toyota Aygo X |
3.700 |
1.740 |
1.525 |
2.430 |
5,2 |
Kia Picanto |
3.605 |
1.595 |
1.485 |
2.400 |
4,7 |
La Kia Picanto risulta la più compatta in lunghezza e larghezza, rendendola ideale per i parcheggi più stretti. La Fiat Panda è la più alta, offrendo una posizione di guida rialzata, mentre la Toyota Aygo X è la più lunga e larga, con un'impostazione quasi da crossover. La Hyundai i10 si posiziona a metà strada, con dimensioni ben bilanciate che non sacrificano l'abitabilità interna.
In ambito urbano, queste vetture mostrano i loro punti di forza:
Hyundai i10: offre un ottimo compromesso tra dimensioni contenute e abitabilità. La visibilità è buona grazie all'ampia superficie vetrata e alla posizione di guida rialzata. I sensori di parcheggio posteriori e la telecamera di retromarcia (di serie sugli allestimenti superiori) facilitano le manovre.
Fiat Panda: eccelle nella praticità urbana grazie alla sua altezza che garantisce un'ottima visibilità e alla forma squadrata che rende facile percepire gli ingombri. Il raggio di sterzata ridotto e la lunghezza contenuta la rendono perfetta per i parcheggi difficili e le strade strette dei centri storici italiani.
Toyota Aygo X: pur essendo la più grande del gruppo, mantiene una buona agilità. La posizione di guida rialzata offre una visuale eccellente, mentre le telecamere e i sensori di parcheggio compensano le dimensioni leggermente maggiori rispetto alle concorrenti.
Kia Picanto: è la regina delle manovre grazie alle dimensioni più compatte e al miglior raggio di sterzata. La forma squadrata posteriore aiuta nelle manovre di parcheggio, mentre i montanti anteriori relativamente sottili garantiscono una buona visibilità agli incroci.
Per la guida quotidiana in città, la Fiat Panda e la Kia Picanto offrono la praticità maggiore, seguite a breve distanza dalla Hyundai i10, mentre la Toyota Aygo X paga leggermente le sue dimensioni più generose.
La qualità degli interni varia considerevolmente tra i quattro modelli:
Hyundai i10: offre interni moderni con materiali di buona qualità, soprattutto considerando il segmento. La plancia è ben assemblata con plastiche rigide ma rifinite accuratamente. Gli inserti colorati disponibili su alcuni allestimenti aggiungono un tocco di personalità. Nella versione N Line, i dettagli rossi e i sedili sportivi elevano ulteriormente la percezione di qualità.
Fiat Panda: presenta interni funzionali con un design semplice e robusto. La qualità dei materiali è basilare, con plastiche dure che privilegiano la durabilità all'estetica. L'assemblaggio è comunque solido e la disposizione degli elementi è ergonomica. Nonostante l'età del progetto, gli interni restano funzionali e pratici.
Toyota Aygo X: punta su un design più ricercato con una plancia dal layout moderno. I materiali sono di buona qualità, con finiture che richiamano l'esterno dell'auto. La versione Undercover aggiunge elementi unici come cuciture a contrasto e dettagli esclusivi. L'impressione generale è di un abitacolo più maturo rispetto alla generazione precedente.
Kia Picanto: sorprende per la qualità percepita, con una plancia ben disegnata e materiali che non sfigurano rispetto a modelli di categoria superiore. L'attenzione ai dettagli è evidente nelle finiture, nei comandi fisici e nella disposizione razionale degli elementi. Gli allestimenti superiori aggiungono finiture lucide e materiali soft-touch in alcuni punti.
In termini di qualità percepita, Kia Picanto e Hyundai i10 sono al vertice, seguite dalla Toyota Aygo X e infine dalla Fiat Panda, che paga l'impostazione più essenziale e l'età del progetto.
Lo spazio interno è fondamentale anche per una city car, soprattutto quando si viaggia in quattro:
Hyundai i10: offre un abitacolo sorprendentemente spazioso rispetto alle dimensioni esterne. Lo spazio anteriore è ottimo, con buona abitabilità in larghezza e altezza. Anche i posti posteriori sono accettabili per due adulti di statura media su tragitti non troppo lunghi, con un discreto spazio per le ginocchia. Il tunnel centrale è poco invasivo, migliorando il comfort del passeggero centrale.
Fiat Panda: sfrutta al massimo la sua forma a scatola per offrire un'ottima abitabilità, soprattutto in altezza. I sedili anteriori sono comodi e lo spazio per la testa è eccellente. Il divano posteriore, pur essendo semplice, offre un buon compromesso tra spazio e comfort. La versione con sedili posteriori scorrevoli aumenta la versatilità.
Toyota Aygo X: nonostante le dimensioni esterne maggiori, lo spazio interno non è proporzionalmente più generoso. I posti anteriori sono comodi e ben profilati, ma quelli posteriori risultano un po' sacrificati, soprattutto in termini di spazio per le ginocchia. L'accesso è comunque facilitato dalle cinque porte di serie.
Kia Picanto: ottimizza bene lo spazio disponibile con un abitacolo ben progettato. Lo spazio anteriore è buono e i sedili sono confortevoli anche su lunghi tragitti. I posti posteriori sono accettabili per due adulti, anche se il passo relativamente lungo per la categoria aiuta a garantire un discreto spazio per le gambe.
Per quanto riguarda l'abitabilità complessiva, Hyundai i10 e Fiat Panda offrono il miglior compromesso, seguite dalla Kia Picanto e infine dalla Toyota Aygo X, che privilegia lo stile a scapito dello spazio posteriore.
Un aspetto critico per chi usa la city car anche per viaggi fuori città o per la spesa:
Modello |
Capacità bagagliaio (litri) |
Con sedili abbattuti (litri) |
Soglia di carico |
Apertura portellone |
Hyundai i10 |
252 |
1.050 |
Bassa |
Ampia |
Fiat Panda |
225 |
870 |
Media |
Ampia |
Toyota Aygo X |
231 |
829 |
Alta |
Regolare |
Kia Picanto |
255 |
1.010 |
Bassa |
Regolare |
La Kia Picanto offre il bagagliaio più capiente in configurazione standard, seguita a breve distanza dalla Hyundai i10. La Fiat Panda ha il vano di carico più piccolo ma compensa con una buona accessibilità e la possibilità di avere i sedili posteriori scorrevoli. La Toyota Aygo X si posiziona nel mezzo, con una capacità discreta ma una soglia di carico più alta che può rendere più difficoltoso il carico di oggetti pesanti.
Le quattro vetture offrono diversi livelli di versatilità per adattarsi alle esigenze quotidiane:
Hyundai i10: offre sedili posteriori abbattibili in configurazione 60:40, con un piano di carico quasi piatto. I numerosi portaoggetti nell'abitacolo includono portabicchieri, un vano per lo smartphone e tasche nelle portiere. Le versioni più accessoriate includono un sistema di ricarica wireless per smartphone.
Fiat Panda: eccelle in versatilità grazie ai sedili posteriori scorrevoli (su alcune versioni), che permettono di modulare lo spazio tra bagagliaio e abitacolo. L'abitacolo è ricco di soluzioni pratiche come tasche, cassetti e vani portaoggetti. La configurazione interna è pensata per massimizzare lo spazio e l'utilità.
Toyota Aygo X: è la meno versatile del gruppo, con una configurazione più rigida e meno possibilità di adattare lo spazio alle diverse esigenze. I sedili posteriori si abbattono ma non creano un piano perfettamente piatto. I portaoggetti sono ben dimensionati ma meno numerosi rispetto alle concorrenti.
Kia Picanto: offre una buona versatilità con sedili posteriori abbattibili in configurazione 60:40 e numerosi vani portaoggetti ben distribuiti nell'abitacolo. La doppia altezza del piano di carico del bagagliaio è una soluzione pratica per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
In termini di versatilità complessiva, la Fiat Panda è ancora oggi un riferimento, seguita dalla Hyundai i10 e dalla Kia Picanto, con la Toyota Aygo X che chiude la classifica.
Le quattro city car offrono motorizzazioni principalmente a benzina, con alcune versioni ibride leggere o bifuel:
Hyundai i10:
Trasmissioni: cambio manuale a 5 marce o automatizzato a 5 marce (solo per il 1.0 MPi)
Fiat Panda:
Trasmissioni: cambio manuale a 6 marce per l'ibrida, manuale a 5 marce per le altre versioni
Toyota Aygo X:
Trasmissioni: cambio manuale a 5 marce o automatico CVT S-CVT
Kia Picanto:
Trasmissioni: cambio manuale a 5 marce o automatico AMT a 5 marce
La Hyundai i10 offre la gamma più completa, con la versione N Line che si distingue per le prestazioni superiori. La Fiat Panda è l'unica ad avere una versione ibrida di serie, mentre la Toyota Aygo X ha un'offerta più limitata con un solo motore. La Kia Picanto si posiziona nel mezzo, con due opzioni a benzina ben bilanciate.
I consumi sono un aspetto cruciale per chi sceglie una city car:
Modello |
Motore |
Consumo dichiarato (WLTP) |
Consumo reale in città |
Consumo reale misto |
Hyundai i10 |
1.0 MPi |
5,1 l/100 km |
5,6-6,2 l/100 km |
5,3-5,8 l/100 km |
Hyundai i10 |
1.0 T-GDI |
5,9 l/100 km |
6,0-6,5 l/100 km |
5,5-6,0 l/100 km |
Fiat Panda |
1.0 Hybrid |
4,9 l/100 km |
5,5-6,0 l/100 km |
5,0-5,5 l/100 km |
Toyota Aygo X |
1.0 VVT-i |
4,9 l/100 km |
5,3-5,8 l/100 km |
4,8-5,3 l/100 km |
Kia Picanto |
1.0 MPi |
5,1 l/100 km |
5,6-6,2 l/100 km |
5,2-5,7 l/100 km |
Kia Picanto |
1.2 MPi |
5,4 l/100 km |
5,8-6,4 l/100 km |
5,4-5,9 l/100 km |
Nelle prove su strada, la Toyota Aygo X risulta la più efficiente in termini di consumi, seguita dalla Fiat Panda Hybrid. Hyundai i10 e Kia Picanto con motore 1.0 sono molto simili, mentre le versioni più potenti (i10 T-GDI e Picanto 1.2) hanno consumi leggermente superiori, compensati dalle migliori prestazioni.
Le versioni GPL della Hyundai i10 e della Fiat Panda offrono un ulteriore risparmio economico, con costi per chilometro inferiori di circa il 30-40% rispetto alle equivalenti versioni a benzina.
Le prestazioni e il comportamento su strada sono elementi che fanno la differenza nell'utilizzo quotidiano:
Hyundai i10:
L'i10 si distingue per un assetto ben calibrato che offre un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada. Lo sterzo è preciso e adeguatamente assistito, rendendo agile la guida in città. La versione N Line con motore turbo offre prestazioni sorprendentemente vivaci, che la posizionano quasi nel segmento superiore. L'insonorizzazione è buona per la categoria, con vibrazioni ben controllate.
Fiat Panda:
La Panda privilegia il comfort con un assetto morbido che assorbe bene le asperità stradali. Lo sterzo è leggero e adatto alla città, ma meno preciso a velocità più elevate. Il motore ibrido offre prestazioni adeguate in città, ma può risultare un po' scarso in autostrada o nei sorpassi. Il rollio è abbastanza marcato nelle curve affrontate con decisione.
Toyota Aygo X:
L'Aygo X ha un assetto leggermente più rigido rispetto alle concorrenti, che le conferisce una buona tenuta di strada a scapito di un po' di comfort sulle strade dissestate. Lo sterzo è preciso e offre un buon feeling. Il motore è vivace ai bassi regimi, perfetto per la guida urbana, ma perde un po' di brillantezza in ripresa. La versione con cambio CVT è molto fluida ma penalizza leggermente le prestazioni.
Kia Picanto:
La Picanto offre un comportamento stradale equilibrato, con una buona stabilità anche a velocità autostradali. L'assetto è un buon compromesso tra comfort e handling, con una taratura leggermente più rigida nelle versioni GT Line. Lo sterzo è preciso e ben calibrato. Il motore 1.0 è adeguato per la città, mentre il 1.2 offre un surplus di potenza utile nei percorsi extraurbani.
In termini di dinamica di guida, la Hyundai i10 N Line è nettamente superiore, seguita dalla Kia Picanto 1.2. Per chi cerca il miglior comfort, la Fiat Panda rappresenta la scelta ideale, mentre la Toyota Aygo X offre il comportamento più stabile a velocità sostenute.
I sistemi di infotainment sono diventati un elemento cruciale anche nelle city car:
Hyundai i10:
Il sistema è reattivo, con un'interfaccia moderna e intuitiva. La navigazione è precisa e l'integrazione degli smartphone è perfetta, con la possibilità di utilizzare le app senza collegare cavi.
Fiat Panda:
Il sistema è essenziale ma funzionale. Su alcune versioni base è disponibile solo un supporto per smartphone in alternativa al display touch.
Toyota Aygo X:
L'interfaccia è moderna e chiara, con tempi di risposta rapidi. La navigazione connected offre informazioni in tempo reale sul traffico e sui punti di interesse.
Kia Picanto:
Il sistema di Kia è ben progettato, con menu logici e facili da navigare anche durante la guida. La qualità audio è superiore alla media della categoria.
In termini di infotainment, Hyundai i10 e Toyota Aygo X offrono i sistemi più avanzati e completi, con un leggero vantaggio per l'i10 grazie alla connettività wireless di serie. La Kia Picanto segue a breve distanza, mentre la Fiat Panda offre la soluzione più semplice ma funzionale.
I sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) stanno diventando sempre più importanti anche nel segmento A:
Hyundai i10:
La i10 offre la dotazione ADAS più completa del gruppo, con sistemi raffinati normalmente presenti su auto di categoria superiore.
Fiat Panda:
La Panda ha la dotazione più essenziale in termini di ADAS, riflettendo l'età del progetto. Su alcune versioni, i sistemi di assistenza sono disponibili solo come optional.
Toyota Aygo X:
L'Aygo X offre un pacchetto di sicurezza completo ed evoluto, con particolare attenzione ai sistemi di prevenzione degli incidenti.
Kia Picanto:
La Picanto ha una dotazione ADAS buona ma non eccezionale, con i sistemi principali disponibili ma senza le funzionalità più avanzate.
Per quanto riguarda l'assistenza alla guida, Hyundai i10 e Toyota Aygo X offrono i pacchetti più completi e tecnologicamente avanzati, con la i10 leggermente in vantaggio per la presenza di funzioni come il Rear Occupant Alert. La Kia Picanto si posiziona al terzo posto con una dotazione buona ma non eccezionale, mentre la Fiat Panda chiude la classifica con una dotazione ADAS piuttosto essenziale.
Oltre ai sistemi di infotainment e di assistenza alla guida, queste city car offrono diverse soluzioni tecnologiche che migliorano il comfort e la praticità:
Hyundai i10:
L'i10 offre le dotazioni tecnologiche più complete e moderne, con soluzioni tipiche di vetture di categoria superiore.
Fiat Panda:
La Panda ha la dotazione più essenziale, focalizzata sulla funzionalità piuttosto che sull'innovazione tecnologica.
Toyota Aygo X:
L'Aygo X offre un buon livello tecnologico, con alcune caratteristiche uniche come il tetto in tela elettrico che la distinguono dalla concorrenza.
Kia Picanto:
La Picanto offre una dotazione tecnologica ben bilanciata, con un buon rapporto tra funzionalità e costo.
Nel complesso, la Hyundai i10 vince la sfida tecnologica, seguita dalla Toyota Aygo X e dalla Kia Picanto, mentre la Fiat Panda, pur con l'aggiornamento della versione ibrida, rimane più essenziale.
I risultati dei crash test Euro NCAP sono un indicatore importante della sicurezza passiva:
Hyundai i10:
La i10 ha ottenuto un punteggio medio, in parte penalizzato dai protocolli Euro NCAP più severi introdotti negli ultimi anni.
Fiat Panda:
La Panda ha ottenuto un risultato molto deludente, principalmente a causa dell'assenza di sistemi ADAS moderni e della struttura ormai datata. Va sottolineato che il test risale al 2018 e che i criteri di valutazione sono diventati più severi negli ultimi anni.
Toyota Aygo X:
L'Aygo X ha ottenuto un buon risultato, con una valutazione a 4 stelle che la posiziona ai vertici della categoria, soprattutto considerando i severi protocolli di test attuali.
Kia Picanto:
La Picanto ha ottenuto risultati buoni per la protezione degli occupanti, ma è stata penalizzata per la dotazione limitata di sistemi ADAS nella versione base. Le versioni con il pacchetto di sicurezza completo raggiungono le 4 stelle.
In termini di risultati nei crash test, la Toyota Aygo X è la più sicura, seguita dalla Kia Picanto con pacchetto di sicurezza. La Hyundai i10 si posiziona al terzo posto, mentre la Fiat Panda chiude nettamente la classifica con una valutazione preoccupante.
I sistemi di sicurezza attiva aiutano a prevenire gli incidenti:
Hyundai i10:
Fiat Panda:
Toyota Aygo X:
Kia Picanto:
In termini di sicurezza attiva, la Hyundai i10 e la Toyota Aygo X offrono i pacchetti più completi e avanzati, con una leggera prevalenza dell'Aygo X grazie al cruise control adattivo. La Kia Picanto propone una dotazione buona ma meno completa, mentre la Fiat Panda è nettamente distanziata con una dotazione minima.
I sistemi di sicurezza passiva entrano in gioco durante un incidente per proteggere gli occupanti:
Hyundai i10:
Fiat Panda:
Toyota Aygo X:
Kia Picanto:
In termini di sicurezza passiva, Toyota Aygo X, Hyundai i10 e Kia Picanto offrono dotazioni simili di buon livello, mentre la Fiat Panda si distingue negativamente per l'assenza degli airbag a tendina di serie, che proteggono la testa in caso di impatto laterale.
I prezzi di listino rappresentano il punto di partenza, anche se spesso sono disponibili promozioni significative:
Modello |
Versione base |
Versione intermedia |
Versione top |
Versione sportiva |
Hyundai i10 |
17.900 € (Connectline) |
19.150 € (Prime) |
20.150 € (Prime A/T) |
19.900 € (N Line) |
Fiat Panda |
15.500 € (Easy) |
17.200 € (Lounge) |
18.750 € (Cross) |
- |
Toyota Aygo X |
18.950 € (Active) |
20.950 € (Trend) |
22.950 € (Lounge) |
22.950 € (Undercover) |
Kia Picanto |
16.800 € (Urban) |
18.500 € (Style) |
19.800 € (GT Line) |
19.800 € (X Line) |
La Fiat Panda è la più economica all'acquisto, seguita dalla Kia Picanto, dalla Hyundai i10 e infine dalla Toyota Aygo X, che è la più costosa del gruppo. Va però considerato che il livello di equipaggiamento base è molto diverso: la i10 e l'Aygo X offrono dotazioni di serie più complete, mentre Panda e Picanto hanno un approccio più essenziale nelle versioni base.
Le offerte finanziarie e gli incentivi possono modificare significativamente questi prezzi: ad esempio, con le promozioni in corso, è possibile accedere alla Hyundai i10 con rate da 79€ al mese tramite formule di finanziamento con valore futuro garantito.
Chi è interessato a una soluzione ancora più pratica può considerare il noleggio lungo termine, che include nel canone mensile tutti i costi di gestione come assicurazione, manutenzione e assistenza stradale.
I costi di gestione includono consumi, assicurazione, bollo, manutenzione e deprezzamento:
Hyundai i10:
La Hyundai i10 è disponibile anche in formula noleggio a lungo termine a partire da €205 al mese (48 mesi/30.000 km) con anticipo di €2.000, inclusivo di tutti i servizi.
Fiat Panda:
Toyota Aygo X:
Kia Picanto:
Per chi percorre molti chilometri in città, le versioni ibride o GPL offrono un significativo risparmio sui costi del carburante. La Hyundai Kona, sorella maggiore della i10, è molto richiesta nel noleggio proprio per i bassi costi di gestione.
L'affidabilità e la garanzia sono fattori importanti per valutare il costo totale di possesso:
Hyundai i10:
La garanzia Hyundai è tra le migliori del mercato, sia per durata che per copertura. Gli interventi in garanzia sono generalmente gestiti senza problemi dalla rete ufficiale.
Fiat Panda:
La Panda beneficia di una meccanica molto semplice e collaudata che riduce i rischi di guasti importanti. La vasta rete di assistenza Fiat garantisce interventi rapidi e a costi contenuti.
Toyota Aygo X:
La reputazione di Toyota per l'affidabilità è ben meritata, con l'Aygo X che beneficia dell'esperienza del marchio nella produzione di city car. La formula di garanzia estendibile fino a 10 anni è un notevole valore aggiunto.
Kia Picanto:
La garanzia Kia di 7 anni è la più lunga del gruppo e rappresenta un importante valore aggiunto. La casa coreana ha fatto enormi progressi in termini di qualità costruttiva negli ultimi anni.
Per chi cerca la massima tranquillità a lungo termine, Kia Picanto e Hyundai Tucson (come altri modelli del gruppo) offrono le garanzie più estese, mentre Toyota Aygo X primeggia per l'affidabilità intrinseca. La Fiat Panda, pur con la garanzia più corta, beneficia di una meccanica semplice e collaudata.
Per facilitare il confronto, ecco una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche:
Caratteristica |
Hyundai i10 |
Fiat Panda |
Toyota Aygo X |
Kia Picanto |
Prezzo base |
17.900 € |
15.500 € |
18.950 € |
16.800 € |
Dimensioni (L/L/A) |
3.670/1.680/1.480 mm |
3.653/1.643/1.551 mm |
3.700/1.740/1.525 mm |
3.605/1.595/1.485 mm |
Bagagliaio |
252-1.050 litri |
225-870 litri |
231-829 litri |
255-1.010 litri |
Motore base |
1.0 63 CV |
1.0 Hybrid 70 CV |
1.0 72 CV |
1.0 63 CV |
Consumo WLTP |
5,1 l/100 km |
4,9 l/100 km |
4,9 l/100 km |
5,1 l/100 km |
Prestazioni 0-100 |
16,0 secondi |
15,0 secondi |
14,8 secondi |
16,5 secondi |
Versione sportiva |
N Line 90 CV |
- |
- |
GT Line 79 CV |
Display infotainment |
8 pollici |
7 pollici |
7-9 pollici |
8 pollici |
ADAS principali |
FCA, LKA, ROA |
AEB, Lane Keep |
PCS, LTA, RSA |
FCA, LKA, DAW |
Valutazione Euro NCAP |
3 stelle |
0 stelle |
4 stelle |
3-4 stelle |
Garanzia |
5 anni illimitata |
2 anni illimitata |
3-10 anni |
7 anni/150.000 km |
Voto qualità percepita |
8/10 |
6/10 |
7.5/10 |
8/10 |
Voto praticità |
8/10 |
9/10 |
7/10 |
8.5/10 |
Voto dinamica |
8.5/10 |
7/10 |
8/10 |
8/10 |
Voto tecnologia |
9/10 |
6/10 |
8.5/10 |
8/10 |
Voto costi di gestione |
8/10 |
8.5/10 |
9/10 |
8.5/10 |
La scelta tra queste quattro city car dipende principalmente dalle priorità dell'acquirente e dall'utilizzo previsto.
La Hyundai i10 rappresenta la scelta ideale per chi cerca una city car moderna, tecnologica e ben equipaggiata. I suoi punti di forza includono:
È la scelta perfetta per chi utilizza spesso l'auto anche fuori città, per chi desidera un'auto ben equipaggiata e per i giovani che apprezzano la tecnologia e la connettività. La versione N Line è un'ottima alternativa per chi cerca prestazioni sportive in formato city car.
La Fiat Panda rimane un riferimento per praticità e semplicità, ed è la scelta ideale per:
La Panda è perfetta come seconda auto per la famiglia o come soluzione essenziale per la mobilità urbana. La sua semplicità è un punto di forza per chi non cerca sofisticazioni tecnologiche.
La Toyota Aygo X è la scelta migliore per:
L'Aygo X è ideale per chi percorre molti chilometri e cerca un'auto che mantenga il suo valore nel tempo, grazie all'affidabilità Toyota e alla qualità costruttiva superiore.
La Kia Picanto rappresenta l'opzione più equilibrata per:
La Picanto è la scelta più razionale, con un eccellente equilibrio tra costi, dotazioni e qualità costruttiva. È particolarmente adatta a chi cerca un'auto completa senza compromessi significativi.
Quale city car ha il motore più performante?
La Hyundai i10 nella versione N Line con il motore 1.0 T-GDI turbo da 90 CV è nettamente la più performante del gruppo, con un'accelerazione 0-100 km/h in 9,8 secondi e una velocità massima di 183 km/h. Le altre vetture, con potenze tra i 63 e i 79 CV, offrono prestazioni più contenute ma adeguate all'uso urbano.
Quale modello è più adatto per neopatentati?
Tutte e quattro le vetture nella configurazione base sono adatte ai neopatentati, avendo potenze inferiori ai 70 kW (95 CV) e rapporti peso/potenza inferiori a 85 kW/t. Le versioni consigliate sono la Fiat Panda 1.0 Hybrid, la Kia Picanto 1.0, la Hyundai i10 1.0 MPi e la Toyota Aygo X 1.0 VVT-i. Da evitare per i neopatentati la Hyundai i10 N Line che supera i limiti di potenza.
Quale city car consuma meno?
In base ai test reali, la Toyota Aygo X è la più efficiente con consumi medi di 4,8-5,3 l/100 km nel ciclo misto, seguita dalla Fiat Panda Hybrid con 5,0-5,5 l/100 km. Hyundai i10 e Kia Picanto con motore 1.0 hanno consumi simili intorno ai 5,1-5,8 l/100 km. Per chi percorre molti chilometri in città, le versioni GPL della Hyundai i10 e della Fiat Panda offrono un maggiore risparmio economico.
Quale ha l'abitacolo più spazioso?
La Hyundai i10 offre l'abitacolo più spazioso e meglio organizzato, con un ottimo spazio per la testa e per le gambe sia davanti che dietro. La Fiat Panda, grazie alla sua forma a scatola, eccelle in altezza e permette una buona abitabilità per quattro adulti. La Kia Picanto ha un abitacolo ben dimensionato rispetto alle dimensioni esterne, mentre la Toyota Aygo X ha lo spazio posteriore più limitato del gruppo.
Qual è la più sicura in caso di incidente?
Secondo i test Euro NCAP, la Toyota Aygo X è la più sicura con 4 stelle, seguita dalla Kia Picanto con 4 stelle quando equipaggiata con il pacchetto di sicurezza completo. La Hyundai i10 ha ottenuto 3 stelle, mentre la Fiat Panda ha ricevuto 0 stelle nei test del 2018, risultando nettamente la meno sicura del gruppo in caso di incidente.
Quale city car mantiene meglio il valore nel tempo?
Toyota Aygo X e Hyundai i10 sono le vetture che mantengono meglio il valore residuo. Dopo 3 anni e 45.000 km, un'Aygo X conserva circa il 60-65% del suo valore, mentre l'i10 si attesta sul 55-60%. La Kia Picanto mantiene circa il 55% del valore, mentre la Fiat Panda, nonostante la grande richiesta sul mercato dell'usato, si ferma intorno al 50-55%.
Qual è il costo annuale di gestione?
Considerando un utilizzo di 15.000 km annui, i costi di gestione (carburante, assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria) si attestano intorno ai €2.000-2.200 per la Toyota Aygo X, €2.100-2.300 per la Fiat Panda, €2.200-2.400 per la Kia Picanto e €2.200-2.400 per la Hyundai i10. Le differenze sono contenute e possono variare significativamente in base alla zona di residenza (soprattutto per l'assicurazione) e allo stile di guida.
È conveniente il noleggio a lungo termine per queste city car?
Il noleggio a lungo termine può essere una soluzione interessante, soprattutto per chi desidera prevedibilità dei costi e assenza di pensieri legati alla manutenzione e alla rivendita. Ad esempio, la Hyundai i10 è disponibile con canoni a partire da €205 al mese (48 mesi/30.000 km), mentre per la Kia Picanto si parte da circa €215 al mese con condizioni simili. I vantaggi maggiori si ottengono se si sfruttano le detrazioni fiscali (professionisti e aziende) o se si cambia auto frequentemente.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito