Quanto consuma davvero la Lexus NX in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
La Lexus NX rappresenta uno dei crossover di segmento D più raffinati sul mercato europeo, combinando l'affidabilità della tecnologia ibrida giapponese con un design progressivo e finiture premium. Disponibile nelle varianti full hybrid NX 350h e plug-in hybrid NX 450h+, questo SUV medio si rivolge a chi cerca efficienza nei consumi urbani, comfort di marcia e un ecosistema di assistenza alla guida completo. In questa guida analizziamo motorizzazioni, prezzi, dimensioni, dotazioni e prestazioni reali per aiutarti a valutare se la NX è il veicolo giusto per le tue esigenze.
La Lexus NX appartiene al segmento D dei crossover premium, posizionandosi come alternativa diretta a BMW X3, Audi Q5, Mercedes GLC e Volvo XC60. Con una lunghezza di 4.660 mm, larghezza di 1.865 mm e altezza di 1.660 mm, la NX offre proporzioni equilibrate che garantiscono agilità urbana senza rinunciare all'abitabilità interna. Il passo di 2.690 mm assicura spazio sufficiente per i passeggeri posteriori, mentre l'altezza da terra di 175-185 mm (a seconda degli allestimenti) la rende adatta anche a fondi stradali irregolari.
Parametro |
Valore |
Lunghezza |
4.660 mm |
Larghezza |
1.865 mm |
Altezza |
1.660 mm |
Passo |
2.690 mm |
Altezza da terra |
175-185 mm |
Peso a vuoto (350h) |
1.795-1.845 kg |
Peso a vuoto (450h+) |
1.995-2.045 kg |
L'attuale seconda generazione della Lexus NX è stata presentata nel 2021 e commercializzata in Europa dal 2022. Questa generazione segna un salto qualitativo rispetto alla precedente, con un linguaggio stilistico più audace, interni completamente ridisegnati e l'introduzione della variante plug-in hybrid. Nel 2024 sono stati introdotti aggiornamenti software per il sistema multimediale, nuove colorazioni e pacchetti optional rivisti. Il model year 2025 conferma la gamma esistente con lievi ritocchi alle dotazioni di serie e l'ottimizzazione dei sistemi ADAS.
Principali novità della seconda generazione:
La Lexus NX adotta esclusivamente motorizzazioni elettrificate, senza versioni puramente termiche. Il sistema full hybrid NX 350h combina un motore a benzina 2.5 litri aspirato con due motori elettrici (uno per asse nella versione AWD), mentre il plug-in hybrid NX 450h+ aggiunge una batteria agli ioni di litio da 18,1 kWh che permette un'autonomia elettrica WLTP di circa 76-87 km.
Caratteristiche architettura ibrida:
La gamma Lexus NX si articola su due configurazioni di potenza, entrambe basate sul propulsore 2.5 litri a ciclo Atkinson abbinato a unità elettriche.
Lexus NX 350h (Full Hybrid):
Lexus NX 450h+ (Plug-in Hybrid):
Modello |
Potenza sistema |
Coppia |
Accelerazione 0-100 |
NX 350h FWD |
239 CV |
239 Nm |
7,7 s |
NX 350h AWD |
243 CV |
239 Nm |
7,2 s |
NX 450h+ AWD |
309 CV |
228 Nm |
6,3 s |
Tutti i modelli Lexus NX adottano una trasmissione E-CVT (Electronically Controlled Continuously Variable Transmission), che distribuisce la potenza in modo continuo senza scatti o interruzioni di coppia. Questa soluzione elimina i rapporti fissi, ottimizzando consumi ed emissioni attraverso la gestione elettronica del regime motore. La sensazione di guida è fluida, anche se in accelerazioni vigorose il motore termico può salire di giri producendo una sonorità meno sportiva rispetto a un cambio a doppia frizione.
Sistemi di trazione disponibili:
Il sistema E-Four gestisce la trazione posteriore esclusivamente tramite il motore elettrico, garantendo reattività immediata e assenza di consumo di carburante quando si viaggia in modalità EV. Questa architettura migliora la stabilità su fondi a bassa aderenza e in curva, senza il peso e la complessità di un differenziale centrale meccanico.
I consumi e le emissioni della Lexus NX sono certificati secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light-Vehicles Test Procedure) in Europa, mentre negli Stati Uniti vige lo standard EPA. I valori WLTP tendono a essere più rappresentativi delle condizioni reali rispetto al precedente NEDC, ma restano comunque indicativi: lo stile di guida, la temperatura esterna e il traffico influenzano significativamente i consumi effettivi.
Consumi WLTP combinati (l/100 km):
Modello |
Urbano |
Extraurbano |
Combinato |
Emissioni CO₂ |
NX 350h FWD |
5,3-5,6 |
5,8-6,1 |
5,6-5,8 |
127-132 g/km |
NX 350h AWD |
5,6-5,9 |
6,0-6,3 |
5,8-6,1 |
132-139 g/km |
NX 450h+ AWD |
1,1-1,3* |
5,2-5,5** |
1,2-1,4* |
27-32 g/km* |
*Con batteria carica
**Con batteria scarica (modalità hybrid)
Autonomia elettrica NX 450h+:
I prezzi della Lexus NX per il mercato italiano 2025 partono da circa 54.000 euro per la versione entry-level NX 350h Business, mentre la top di gamma NX 450h+ Luxury può superare i 75.000 euro con optional. Rispetto alla concorrenza tedesca, la NX offre un rapporto dotazioni/prezzo competitivo, con garanzia estesa fino a 10 anni o 250.000 km (su batteria ibrida) e assistenza stradale inclusa.
Listino prezzi indicativi (IVA inclusa):
Allestimento |
Motorizzazione |
Prezzo da |
Business |
NX 350h FWD |
54.000 € |
Executive |
NX 350h FWD |
58.500 € |
Luxury |
NX 350h FWD |
63.000 € |
F Sport |
NX 350h AWD |
66.500 € |
Executive |
NX 350h AWD |
61.000 € |
Luxury |
NX 350h AWD |
65.500 € |
Luxury |
NX 450h+ AWD |
72.000 € |
F Sport |
NX 450h+ AWD |
75.500 € |
Lexus propone periodicamente promozioni finanziarie con tassi agevolati, permute valutate e sconti per ordini flotta. È possibile accedere a incentivi statali per veicoli a basse emissioni (Ecobonus) se disponibili, con un risparmio variabile tra 2.000 e 4.000 euro per la 450h+ in base alla rottamazione. Per le offerte lexus più aggiornate e le condizioni di noleggio lungo termine lexus, consulta le pagine dedicate.
La dotazione di serie della Lexus NX è generosa già nel livello Business, che include cerchi in lega da 18", climatizzatore automatico dual-zone, sensori di parcheggio, retrocamera, sistema di infotainment Lexus Interface con display da 9,8" e Lexus Safety System+ 2.0. Salendo di allestimento si aggiungono materiali più pregiati, tecnologie di assistenza avanzate e comfort superiori.
Allestimento Business:
Allestimento Executive:
Allestimento Luxury:
Allestimento F Sport:
Principali optional disponibili:
Il valore residuo della Lexus NX è tra i più elevati del segmento, grazie all'affidabilità storica del marchio e alla garanzia estesa sulla componentistica ibrida. Dopo tre anni e 60.000 km, una NX 350h mantiene in media il 55-60% del valore di listino, mentre la 450h+ si attesta sul 50-55% a causa del deprezzamento più marcato delle plug-in hybrid. Questi valori sono superiori alla media del segmento premium (48-52%), rendendo la NX una scelta interessante anche per il leasing o il noleggio lungo termine lexus.
Fattori che influenzano il valore residuo:
I consumi dichiarati WLTP rappresentano un punto di riferimento standardizzato, ma le condizioni di utilizzo reale possono variare significativamente. Test indipendenti su percorsi misti mostrano che la Lexus NX 350h consuma in media 6,2-6,8 l/100 km, con picchi di efficienza in città (5,0-5,5 l/100 km) grazie alla predominanza della trazione elettrica, mentre in autostrada a velocità sostenute (130 km/h) i consumi salgono a 7,5-8,5 l/100 km a causa del maggior carico sul motore termico.
NX 350h – Consumi reali misurati:
Contesto |
WLTP |
Reale medio |
Reale ottimale |
Urbano |
5,6 l/100 km |
5,3 l/100 km |
4,8 l/100 km |
Extraurbano |
6,0 l/100 km |
6,5 l/100 km |
6,0 l/100 km |
Autostrada |
6,3 l/100 km |
8,0 l/100 km |
7,2 l/100 km |
Combinato |
5,8 l/100 km |
6,5 l/100 km |
5,9 l/100 km |
NX 450h+ – Consumi reali misurati:
Modalità |
WLTP |
Reale medio |
Reale ottimale |
EV (batteria carica) |
0 l/100 km |
0 l/100 km |
0 l/100 km |
Hybrid (batteria scarica) |
5,5 l/100 km |
6,8 l/100 km |
6,2 l/100 km |
Combinato con ricarica quotidiana |
1,3 l/100 km |
2,5-3,5 l/100 km* |
1,8-2,5 l/100 km* |
*Dipende dalla percentuale di percorrenza in modalità EV
Per la versione plug-in, l'autonomia elettrica reale si attesta su 60-70 km in città con clima mite, scendendo a 50-55 km in inverno con riscaldamento attivo e a 40-50 km su percorsi autostradali. La ricarica completa richiede circa 2,5 ore con wallbox da 7,4 kW o 5-6 ore da presa domestica (2,3 kW).
Le prestazioni della Lexus NX privilegiano fluidità e progressione piuttosto che spinta pura. L'accelerazione 0-100 km/h della NX 350h AWD è completata in 7,2 secondi, un valore nella media del segmento per un ibrido non plug-in. La variante 450h+ sfrutta la potenza combinata di 309 CV per scendere a 6,3 secondi, avvicinandosi alle sportive del segmento pur mantenendo un'erogazione lineare tipica della trasmissione E-CVT.
Dati di accelerazione e riprese:
Modello |
0-100 km/h |
80-120 km/h |
Velocità max |
NX 350h FWD |
7,7 s |
6,5 s |
200 km/h |
NX 350h AWD |
7,2 s |
6,0 s |
200 km/h |
NX 450h+ AWD |
6,3 s |
5,2 s |
200 km/h (limitata) |
Le riprese 80-120 km/h della 450h+ sono particolarmente brillanti (5,2 secondi), utili nei sorpassi autostradali. La velocità massima è autolimitata elettronicamente a 200 km/h su tutti i modelli per privilegiare efficienza e comfort acustico.
La Lexus NX monta dischi freno ventilati all'anteriore (338 mm sulla 450h+, 320 mm sulla 350h) e dischi solidi al posteriore, con sistema di rigenerazione frenata che interviene progressivamente per recuperare energia. La sensazione al pedale è ben calibrata, sebbene nelle frenate più intense si percepisca il passaggio tra rigenerazione e frenata meccanica. L'ABS con distribuzione elettronica della frenata (EBD) e assistenza di emergenza (BA) garantisce arresti sicuri anche su fondi scivolosi.
Caratteristiche impianto frenante:
L'assetto è tarato per un compromesso tra comfort e tenuta di strada. La versione F Sport con sospensioni adattive AVS permette di irrigidire la taratura in modalità Sport, riducendo il rollio in curva e migliorando la precisione di guida. Su fondo sconnesso, tutte le versioni assorbono le asperità con efficacia, anche se le ruote da 20" trasmettono qualche vibrazione in più rispetto ai cerchi da 18".
Configurazioni sospensioni:
Il bagagliaio della Lexus NX offre una capacità di 545 litri nella versione 350h (FWD e AWD), ridotta a 520 litri nella 450h+ a causa dell'ingombro della batteria agli ioni di litio sotto il pianale. Con i sedili posteriori abbattuti (schienale frazionato 60/40), il volume sale a 1.436 litri (350h) e 1.411 litri (450h+), permettendo il trasporto di oggetti lunghi fino a circa 1.800 mm.
Configurazione |
NX 350h |
NX 450h+ |
Bagagliaio (sedili su) |
545 litri |
520 litri |
Bagagliaio (sedili giù) |
1.436 litri |
1.411 litri |
Larghezza tra passaruota |
1.070 mm |
1.070 mm |
Altezza interna vano |
780 mm |
780 mm |
Profondità fino sedili |
980 mm |
980 mm |
Il vano è regolare nella forma, con un gradino contenuto tra soglia di carico e piano bagagli. Il pianale può essere posizionato su due livelli per ottimizzare lo spazio o creare un doppiofondo per riporre oggetti di valore. Sotto il pianale trovano posto il kit di riparazione pneumatici e alcuni vani portaoggetti. La soglia di carico è a circa 750 mm da terra, un'altezza comoda per caricare valigie senza sforzi eccessivi.
Dotazioni bagagliaio:
La seconda fila della Lexus NX beneficia del passo di 2.690 mm, che garantisce uno spazio per le gambe adeguato anche per passeggeri oltre 180 cm di altezza. Lo spazio per la testa è generoso (circa 980 mm), mentre la larghezza interna di 1.520 mm permette a tre adulti di viaggiare senza eccessivo affollamento, anche se il tunnel centrale leggermente rilevato penalizza il passeggero centrale.
Dimensioni abitabilità posteriore:
Parametro |
Valore |
Spazio gambe (dietro guidatore 180 cm) |
180-200 mm |
Altezza spazio testa |
980 mm |
Larghezza spalle |
1.450 mm |
Larghezza seduta |
1.340 mm |
I sedili posteriori sono sagomati con schienale reclinabile (solo su Luxury e F Sport), offrendo un buon supporto lombare e laterale. Le bocchette di areazione climate e le prese USB-C (due) sono presenti su tutti gli allestimenti, mentre sedili riscaldati e tendine parasole sono riservati agli allestimenti superiori o disponibili nel Pack Winter.
La posizione di guida della Lexus NX è rialzata e comanda una buona visibilità panoramica, tipica dei crossover. Il sedile del conducente offre ampie regolazioni elettriche (10 vie su Executive e superiori), con supporto lombare a quattro vie e funzione memoria su Luxury e F Sport. Lo spazio per la testa è abbondante (1.030 mm), così come lo spazio per le gambe, che permette anche a guidatori oltre 190 cm di trovare una posizione confortevole.
Dotazioni abitacolo anteriore:
La qualità percepita è elevata, con superfici rivestite in similpelle o pelle a seconda dell'allestimento, inserti in legno o alluminio e una generale cura nei dettagli. Le plastiche dure sono relegate alle zone meno a contatto, mentre la plancia presenta un design orizzontale che enfatizza la larghezza dell'abitacolo.
L'interno della Lexus NX riflette la filosofia Takumi del marchio, con un'attenzione artigianale ai materiali e alle finiture. La plancia è dominata da un display centrale da 9,8" (14" su Luxury e F Sport) integrato in modo meno sporgente rispetto alla prima generazione, mentre il quadro strumenti digitale da 7" (Business/Executive) o 10" (Luxury/F Sport) offre grafiche chiare e personalizzabili.
Materiali per allestimento:
Le cuciture a contrasto, i comandi al tatto piacevole e l'assenza di scricchiolii contribuiscono a un'esperienza premium. L'illuminazione ambientale a LED con 64 colori personalizzabili (Luxury/F Sport) aggiunge un tocco scenografico nelle ore serali.
Il sistema di infotainment Lexus Interface rappresenta un significativo passo avanti rispetto al precedente Remote Touch, abbandonando il touchpad a favore di un touchscreen capacitivo. L'interfaccia è fluida, con grafica moderna e tempi di risposta rapidi. La connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto è di serie, mentre la navigazione con aggiornamenti over-the-air (OTA) è inclusa su Executive e superiori.
Funzionalità sistema multimediale:
Il sistema audio base conta 10 altoparlanti, mentre l'impianto premium Mark Levinson da 17 altoparlanti e 1.800 Watt (optional da 1.500 €) offre una resa sonora da riferimento nel segmento, con equalizzazione automatica e modalità surround.
Tutte le versioni della Lexus NX montano il pacchetto Lexus Safety System+ 2.0 (Business/Executive) o 3.0 (Luxury/F Sport), che include sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Il livello 3.0 introduce funzioni predittive basate su telecamere e radar a lungo raggio, con interventi preventivi in caso di rischio collisione.
Sistemi ADAS inclusi (LSS+ 2.0):
Funzioni aggiuntive LSS+ 3.0:
Altri sistemi di sicurezza:
Il sistema di mantenimento di corsia Lane Tracing Assist funziona efficacemente fino a 140 km/h, con interventi delicati sul volante che non risultano invasivi. Il cruise control adattivo gestisce bene il traffico stop-and-go, mantenendo distanze di sicurezza personalizzabili su quattro livelli. La versione 3.0 aggiunge la capacità di anticipare situazioni di pericolo (ad esempio un pedone che sta per attraversare) rallentando preventivamente.
La Lexus NX si inserisce in un segmento altamente competitivo, dove affronta rivali premium consolidate. Le principali alternative includono BMW X3 xDrive30e (plug-in hybrid con 292 CV e 50 km di autonomia elettrica), Audi Q5 TFSI e (367 CV combinati, 62 km EV), Mercedes-Benz GLC 300e (313 CV, 100 km WLTP), Volvo XC60 Recharge (455 CV, 88 km EV) e Alfa Romeo Tonale Plug-in (280 CV, 63 km EV).
Tabella comparativa concorrenza:
Modello |
Potenza |
Autonomia EV |
Prezzo da |
Bagagliaio |
Lexus NX 450h+ |
309 CV |
76-87 km |
72.000 € |
520 litri |
BMW X3 xDrive30e |
292 CV |
46-50 km |
68.500 € |
450 litri |
Audi Q5 TFSI e |
367 CV |
59-62 km |
71.000 € |
460 litri |
Mercedes GLC 300e |
313 CV |
100-113 km |
73.500 € |
395-500 litri |
Volvo XC60 Recharge |
455 CV |
81-88 km |
76.000 € |
468 litri |
Rispetto alla concorrenza tedesca, la Lexus NX offre garanzia più estesa (10 anni sulla batteria ibrida contro 6-8 anni dei rivali), costi di manutenzione inferiori grazie all'affidabilità storica del marchio e un'esperienza d'uso più rilassata, meno orientata alla dinamica di guida sportiva. La Volvo XC60 Recharge rappresenta l'alternativa più vicina in termini di comfort e silenziosità, ma ha un prezzo superiore e potenza eccessiva per un uso quotidiano. La Mercedes GLC 300e vanta l'autonomia elettrica più elevata ma un bagagliaio penalizzato e un costo maggiore.
Per chi cerca un crossover premium con tecnologia ibrida ma senza plug-in, la Lexus NX 350h compete con BMW X3 xDrive20d mild hybrid (190 CV diesel), Audi Q5 40 TDI (204 CV diesel) e Mercedes GLC 220d (197 CV diesel). In questo confronto, l'ibrido Lexus offre consumi urbani nettamente inferiori (5,3 l/100 km contro 6,5-7,5 l/100 km dei diesel), minori emissioni e assenza di problemi legati ai filtri antiparticolato in uso urbano.
Punti di forza Lexus NX:
Punti di debolezza:
La Lexus NX è la scelta ideale per chi privilegia affidabilità, comfort e tranquillità d'uso rispetto a dinamica di guida e immagine sportiva. Si rivolge a:
Non è indicata per:
Se cerchi un crossover premium con un approccio più tecnologico e minimalista, la lexus ux 300h recensione può offrire spunti interessanti su come Lexus interpreta l'ibrido nei segmenti più compatti. Per approfondire le differenze tra categorie di veicoli rialzati, consulta la guida suv o crossover differenze.
Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?
Il sistema Full Hybrid (NX 350h) ricarica la batteria esclusivamente attraverso il motore termico e la frenata rigenerativa, senza possibilità di collegamento alla rete elettrica. Offre brevi tratti in modalità EV (1-2 km a bassa velocità) e consumi ottimizzati in città. Il Plug-in Hybrid (NX 450h+) integra una batteria da 18,1 kWh ricaricabile da presa domestica o wallbox, garantendo 60-70 km di autonomia elettrica reale. La 450h+ combina i vantaggi dell'elettrico puro per gli spostamenti urbani con la versatilità dell'ibrido per i viaggi lunghi, ma costa circa 10.000 € in più e ha un bagagliaio ridotto di 25 litri.
Quanta autonomia elettrica reale offre NX 450h+?
In condizioni ottimali (temperatura 15-25°C, guida urbana tranquilla, clima spento), la NX 450h+ percorre 65-72 km in modalità EV. Con temperature sotto i 5°C e riscaldamento attivo, l'autonomia scende a 50-55 km. Su percorsi autostradali a 110-130 km/h, il sistema passa automaticamente in modalità hybrid dopo 40-50 km per preservare efficienza. La ricarica completa richiede 2,5 ore con wallbox da 7,4 kW o 5-6 ore da presa domestica Schuko (2,3 kW). Per massimizzare l'uso elettrico, è consigliabile ricaricare quotidianamente, ottenendo consumi medi reali di 2,5-3,5 l/100 km.
Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?
La manutenzione di una Lexus NX è generalmente inferiore rispetto a un diesel di pari segmento. Il tagliando annuale o ogni 15.000 km (il che viene prima) costa circa 280-350 euro presso la rete ufficiale, includendo cambio olio motore, filtri e controllo sistemi ibridi. Non sono previsti interventi su frizione (assente), cambio (manutenzione ogni 100.000 km), filtro antiparticolato o AdBlue. Le pastiglie freno durano più a lungo (60.000-80.000 km) grazie alla frenata rigenerativa. La batteria ibrida è coperta da garanzia fino a 10 anni o 250.000 km se si eseguono i tagliandi in rete ufficiale. Un tagliando ogni 30.000 km (più completo, con sostituzione liquidi aggiuntivi) costa circa 450-550 euro.
Quali ADAS include Lexus Safety System+?
Tutte le Lexus NX montano Lexus Safety System+ 2.0 (Business/Executive) o 3.0 (Luxury/F Sport). Il pacchetto 2.0 comprende: Pre-Collision System con rilevamento pedoni e ciclisti, Lane Tracing Assist per mantenimento attivo di corsia, Dynamic Radar Cruise Control adattivo con stop-and-go, Automatic High Beam e riconoscimento segnaletica. Il LSS+ 3.0 aggiunge Proactive Driving Assist (assistenza predittiva sterzo/frenata), Emergency Steering Assist, protezione agli incroci e rilevamento motociclisti. Questi sistemi intervengono automaticamente in caso di rischio collisione, con frenata autonoma fino a 60 km/h e assistenza sterzo di emergenza. Il sistema funziona anche di notte e con scarsa visibilità, grazie a radar e telecamere ad alta risoluzione.
La garanzia batteria copre la degradazione?
Sì, la garanzia Lexus sulla batteria ibrida è di 10 anni o 250.000 km (subordinata a manutenzione presso rete ufficiale) e copre anche la perdita di capacità se la batteria scende sotto il 70% della capacità originale. Questo significa che se dopo 8 anni la batteria ha perso più del 30% di capacità, Lexus la sostituisce gratuitamente. La garanzia standard del veicolo è di 3 anni o 100.000 km, estendibile a 5 anni tramite pacchetti Lexus Extra Care. Gli studi di affidabilità mostrano che le batterie ibride Lexus perdono mediamente il 5-10% di capacità nei primi 10 anni, ben al di sotto della soglia di intervento, confermando la longevità del sistema.
Risorse utili:
Articolo aggiornato a ottobre 2025. Prezzi, specifiche e dotazioni possono variare in base a promozioni, allestimenti e mercato di riferimento. Per informazioni precise e preventivi personalizzati, contatta la rete ufficiale Lexus o visita le pagine dedicate su CarPlanner.