23 ott, 2025
Quanto consuma davvero la Lexus LBX in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
La Lexus LBX rappresenta l'ingresso della casa giapponese nel segmento B-Premium dei crossover urbani, posizionandosi come alternativa raffinata ai modelli compatti europei. Questo modello combina la filosofia ibrida consolidata da Lexus con dimensioni contenute ideali per la città, mantenendo gli standard qualitativi del marchio. La LBX si rivolge a chi cerca un veicolo premium compatto senza rinunciare alla tecnologia e all'efficienza della motorizzazione full hybrid.
La Lexus LBX appartiene al segmento B-Premium dei crossover compatti, posizionandosi come il modello più piccolo della gamma Lexus. Le dimensioni compatte la rendono particolarmente adatta all'utilizzo urbano, con una lunghezza contenuta che facilita parcheggio e manovrabilità negli spazi ristretti delle città europee.
Dimensione |
Valore |
Confronto segmento |
Lunghezza |
4.190 mm |
Compatta per il segmento |
Larghezza (senza specchietti) |
1.825 mm |
Nella media |
Altezza |
1.545 mm |
Posizione di guida rialzata |
Passo |
2.580 mm |
Ottimizzato per abitabilità |
Peso a vuoto |
1.260-1.310 kg |
Contenuto grazie all'ibrido leggero |
Le proporzioni della LBX bilanciano l'immagine da crossover con dimensioni gestibili, risultando 26 cm più corta della UX ma mantenendo un'abitabilità sorprendente grazie all'ottimizzazione degli spazi interni. La larghezza contenuta favorisce la guida in centri storici e parcheggi stretti.
La Lexus LBX è stata presentata ufficialmente nel 2023 come modello 2024, rappresentando una novità assoluta nella gamma del costruttore giapponese. Il lancio sul mercato europeo è avvenuto nella primavera 2024, con prime consegne in Italia a partire dall'estate dello stesso anno.
Il modello si basa sulla più recente evoluzione tecnologica di Lexus, introducendo per la prima volta alcuni elementi stilistici e contenuti che anticipano il futuro design del marchio. Gli aggiornamenti previsti seguiranno il ciclo tipico Lexus con interventi annuali su dotazioni e sistemi multimediali, mentre un restyling estetico è atteso verso il 2027.
Rispetto alla gamma esistente, la LBX introduce novità significative nell'approccio al segmento compatto premium, con particolare attenzione all'efficienza e alla connettività digitale richiesta dalla clientela urbana giovane.
La Lexus LBX utilizza esclusivamente motorizzazione full hybrid di quinta generazione, evoluzione del sistema Self-Charging Hybrid che ha reso celebre il marchio. L'architettura si basa sulla piattaforma GA-B del gruppo Toyota, condivisa con Yaris Cross ma pesantemente modificata per rispettare gli standard premium Lexus.
Il sistema ibrido combina un motore termico tre cilindri 1.5 litri con un'unità elettrica integrata, gestiti da un cambio e-CVT che ottimizza l'efficienza in ogni condizione. L'approccio full hybrid permette la ricarica automatica delle batterie durante la guida senza necessità di collegamento alla rete elettrica, rendendo l'utilizzo identico a un'auto tradizionale.
L'architettura prevede:
La scelta di proporre esclusivamente la versione ibrida riflette la filosofia Lexus di elettrificazione progressiva, considerando il full hybrid come soluzione ottimale per il segmento compatto premium dove autonomia e praticità d'uso rimangono prioritarie.
La Lexus LBX monta un sistema ibrido full hybrid di quinta generazione che combina un motore termico benzina 1.5 litri tre cilindri con un'unità elettrica. La potenza complessiva del sistema raggiunge 136 CV (100 kW), risultato della somma delle prestazioni del motore termico da 92 CV e del motore elettrico da 59 CV integrati attraverso il cambio e-CVT.
Caratteristica motore |
Valore |
Note tecniche |
Cilindrata motore termico |
1.490 cc |
Tre cilindri in linea |
Potenza motore termico |
92 CV (68 kW) |
A 5.500 giri/min |
Potenza motore elettrico |
59 CV (43 kW) |
Coppia istantanea |
Potenza combinata sistema |
136 CV (100 kW) |
Non somma aritmetica |
Coppia massima termica |
120 Nm |
A 3.600-4.800 giri/min |
Coppia motore elettrico |
185 Nm |
Disponibile da 0 giri/min |
La coppia del motore elettrico risulta disponibile istantaneamente, compensando le caratteristiche del piccolo motore termico e garantendo brillantezza ai bassi regimi tipica della guida urbana. Il sistema privilegia l'efficienza rispetto alle prestazioni pure, con una calibrazione orientata alla fluidità e al comfort piuttosto che alla sportività.
Per chi cerca prestazioni superiori, Lexus non offre attualmente una versione più potente della LBX, mantenendo l'offerta focalizzata sull'efficienza. Chi necessita di maggiore potenza deve orientarsi verso la lexus ux 300h recensione che offre 199 CV complessivi.
La Lexus LBX adotta esclusivamente un cambio e-CVT (electronic Continuously Variable Transmission), soluzione tecnica che costituisce il cuore del sistema ibrido Lexus. Questo tipo di trasmissione non utilizza rapporti fissi ma gestisce elettronicamente la ripartizione della potenza tra motore termico ed elettrico attraverso un sistema a ingranaggi epicicloidali.
Il cambio e-CVT garantisce:
La trazione è esclusivamente anteriore su tutta la gamma LBX. Lexus non offre versioni AWD (trazione integrale) per questo modello, semplificando l'offerta e contenendo peso e consumi. La scelta riflette la vocazione urbana del veicolo, dove la trazione anteriore si rivela più che sufficiente nella maggior parte delle condizioni d'uso.
Per chi necessita della trazione integrale, è necessario orientarsi verso modelli superiori della gamma come UX o NX, che offrono versioni AWD con sistema E-Four (trazione elettrica sull'asse posteriore). La trazione anteriore della LBX comporta un vantaggio in termini di efficienza con consumi inferiori di circa 0,3-0,5 l/100 km rispetto a equivalenti versioni AWD.
La Lexus LBX è omologata secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure) in vigore in Europa, che fornisce dati più realistici rispetto al precedente ciclo NEDC. I valori dichiarati tengono conto di diverse condizioni di guida urbana, extraurbana e autostradale.
Parametro WLTP |
Valore dichiarato |
Condizioni |
Consumo combinato WLTP |
4,9-5,3 l/100 km |
Dipende da allestimento e cerchi |
Emissioni CO₂ WLTP |
111-120 g/km |
Variabili per configurazione |
Consumo urbano WLTP |
4,3-4,6 l/100 km |
Ciclo Low/Medium |
Consumo extraurbano WLTP |
5,2-5,7 l/100 km |
Ciclo High/Extra High |
Autonomia indicativa |
900-950 km |
Con serbatoio da 36 litri |
Le emissioni di CO₂ posizionano la LBX nella fascia favorevole per gli incentivi europei dove ancora disponibili, garantendo detrazioni fiscali per aziende e vantaggi nell'accesso alle ZTL nelle principali città italiane. Il veicolo rientra nelle classi ecologiche più favorevoli per bollo auto e limitazioni alla circolazione.
I consumi reali tendono a essere leggermente superiori ai valori WLTP in condizioni di guida autostradale prolungata, mentre in ciclo urbano con molte fermate e ripartenze il sistema ibrido può addirittura migliorare i dati omologati grazie al recupero energetico. La differenza tra dichiarato e reale si attesta tipicamente tra il 10% e il 20% a seconda dello stile di guida.
Il mercato nordamericano non è attualmente servito dalla LBX, quindi non sono disponibili omologazioni EPA. Lexus mantiene questo modello esclusivo per Europa e Asia, mercati dove le dimensioni compatte risultano più apprezzate.
La Lexus LBX posiziona il proprio listino prezzi nella fascia premium del segmento B, con valori di ingresso significativamente superiori rispetto ai crossover compatti generalisti ma competitivi verso le alternative tedesche. Il prezzo base parte da circa 34.000 euro per l'allestimento Essential, mentre le versioni più accessoriate raggiungono i 44.000 euro.
Allestimento |
Prezzo di listino |
Dotazione caratterizzante |
LBX Essential |
34.000-35.500 € |
Dotazione base premium |
LBX Elegant |
37.500-39.000 € |
Interni raffinati, cerchi 17" |
LBX F Sport |
40.500-42.000 € |
Look sportivo, assetto specifico |
LBX Luxury |
42.500-44.000 € |
Massimo comfort e tecnologia |
Le promozioni attive variano per periodo e concessionaria, con incentivi che possono raggiungere i 3.000-4.000 euro tra sconti costruttore e contributi rottamazione. Lexus propone frequentemente finanziamenti agevolati con tassi promozionali e programmi di permuta vantaggiosi per chi proviene da altri marchi premium.
Per chi valuta alternative all'acquisto, le offerte lexus includono formule di noleggio a lungo termine particolarmente convenienti, con canoni mensili a partire da 400 euro comprensivi di manutenzione, assicurazione e assistenza. Il noleggio lungo termine lexus rappresenta un'opzione interessante per professionisti e aziende che desiderano prevedibilità dei costi.
Il rapporto prezzo/dotazione della LBX risulta competitivo considerando la qualità costruttiva, la garanzia di 10 anni (o 200.000 km per la batteria ibrida) e l'inclusione di sistemi ADAS avanzati già dagli allestimenti base. Il valore percepito giustifica il premium price rispetto a concorrenti come Mini Countryman, Audi Q2 o BMW X1.
La Lexus LBX offre una struttura di allestimenti ben definita che permette di personalizzare il veicolo secondo le proprie preferenze, pur mantenendo un livello qualitativo elevato anche nelle versioni base. Ogni allestimento si caratterizza per specifici contenuti estetici e tecnologici.
Essential - Allestimento base premium:
Elegant - Raffinatezza e comfort:
F Sport - Carattere sportivo:
Luxury - Massimo livello premium:
Tra i pacchetti optional disponibili trasversalmente sugli allestimenti:
La filosofia Lexus prevede dotazioni ricche già dalle versioni base, evitando lunghe liste di optional indispensabili. La maggior parte dei sistemi di sicurezza attiva è standard su tutta la gamma, elemento distintivo rispetto alla concorrenza premium tedesca che richiede pacchetti aggiuntivi per ADAS completi.
Il valore residuo della Lexus LBX si prevede competitivo nel segmento premium compatto, beneficiando della reputazione di affidabilità del marchio giapponese e della crescente domanda di veicoli ibridi nel mercato dell'usato. Le stime indicano un mantenimento del valore superiore alla media del segmento.
Periodo |
Valore residuo stimato |
Fattori influenti |
Dopo 1 anno (20.000 km) |
75-78% |
Ammortamento iniziale contenuto |
Dopo 3 anni (60.000 km) |
55-60% |
Mercato ibridi in crescita |
Dopo 5 anni (100.000 km) |
40-45% |
Garanzia batteria vantaggiosa |
I fattori che contribuiscono positivamente al valore residuo includono:
Elementi che possono influenzare negativamente la svalutazione:
Per massimizzare il valore residuo è consigliabile:
Le formule di noleggio lungo termine propongono canoni calcolati su valori residui prudenziali, risultando spesso convenienti rispetto all'acquisto per chi prevede di cambiare auto ogni 3-4 anni. Il rischio di svalutazione viene trasferito alla società di noleggio, garantendo prevedibilità dei costi totali di utilizzo.
I consumi reali della Lexus LBX mostrano variazioni significative rispetto ai dati omologati WLTP a seconda delle condizioni d'uso, con il sistema ibrido che esprime il massimo vantaggio in ambito urbano dove il recupero energetico si rivela più efficace.
Condizione d'uso |
Consumo WLTP |
Consumo reale rilevato |
Differenza |
Città (stop&go) |
4,3-4,6 l/100 km |
4,8-5,4 l/100 km |
+10-15% |
Extraurbano misto |
5,0-5,3 l/100 km |
5,5-6,2 l/100 km |
+12-18% |
Autostrada 130 km/h |
5,5-5,8 l/100 km |
6,5-7,3 l/100 km |
+18-25% |
Percorso combinato |
4,9-5,3 l/100 km |
5,6-6,4 l/100 km |
+14-20% |
In contesto urbano, la LBX può effettivamente avvicinarsi o addirittura migliorare i consumi omologati quando la guida prevede molte fasi di recupero energetico. Il motore elettrico gestisce autonomamente gli spostamenti a bassa velocità, mantenendo spento il termico per tratti significativi. Nei test reali in città con traffico moderato, sono stati registrati valori di 5,2 l/100 km, molto vicini ai 4,6 l/100 km dichiarati.
La guida autostradale prolungata rappresenta invece lo scenario meno favorevole per il sistema ibrido, dove il piccolo motore termico tre cilindri deve lavorare costantemente a regimi elevati per mantenere velocità di crociera. A 130 km/h stabilizzati, i consumi salgono fino a 7,0-7,3 l/100 km, circa 25% superiori al dato WLTP. La limitata capacità della batteria impedisce di fornire supporto elettrico significativo alle alte velocità.
Fattori che influenzano i consumi reali:
L'autonomia effettiva con serbatoio pieno da 36 litri varia tra 550 km in uso prevalentemente autostradale e oltre 700 km in ciclo misto urbano-extraurbano, attestandosi tipicamente sui 600-650 km nella maggior parte degli scenari d'uso reali. Il rifornimento ogni 600 km rende la LBX adatta anche a percorrenze medio-lunghe senza necessità di soste frequenti.
Le prestazioni pure della Lexus LBX riflettono la natura del veicolo orientato all'efficienza piuttosto che alla sportività, con accelerazioni adeguate per l'uso urbano e extraurbano ma non paragonabili a sportive compatte premium.
Parametro prestazionale |
Valore dichiarato |
Valutazione |
Accelerazione 0-100 km/h |
9,2 secondi |
Adeguata per segmento |
Ripresa 80-120 km/h |
7,8 secondi |
Sufficiente per sorpassi |
Velocità massima |
170 km/h |
Limitata elettronicamente |
Velocità in modalità EV |
130 km/h |
Superiore alla media ibridi |
L'accelerazione 0-100 km/h in 9,2 secondi posiziona la LBX nella media del segmento B-Premium ibrido, risultando più brillante di una Yaris Cross (11,2 secondi) ma meno performante di una Mini Cooper S (6,6 secondi). La presenza del motore elettrico garantisce una risposta immediata da fermo, con erogazione fluida e progressiva che maschera l'assenza di rapporti fissi del cambio e-CVT.
Le riprese rappresentano il punto di forza del sistema ibrido Lexus: il motore elettrico interviene istantaneamente per supportare il termico, garantendo accelerazioni intermedie convincenti. La ripresa 80-120 km/h in meno di 8 secondi permette sorpassi sicuri in extraurbano, seppur accompagnati da un innalzamento del regime motore tipico dei cambi CVT che può risultare sonoramente invasivo.
La velocità massima limitata a 170 km/h raramente rappresenta un vincolo nell'uso quotidiano, riflettendo l'orientamento del veicolo verso efficienza e comfort piuttosto che prestazioni estreme. In modalità completamente elettrica, la LBX può raggiungere 130 km/h per brevi tratti, valore superiore a molti concorrenti ibridi che limitano la marcia EV a 50-70 km/h.
Caratteristiche dinamiche nell'uso reale:
Per chi cerca prestazioni superiori mantenendo l'efficienza ibrida, è necessario valutare modelli superiori della gamma Lexus o considerare se la differenza di carattere tra un suv o crossover differenze possa influenzare la scelta verso alternative più potenti.
L'impianto frenante della Lexus LBX integra freni tradizionali con il sistema di frenata rigenerativa tipico dei veicoli ibridi, garantendo sia sicurezza che efficienza nel recupero energetico. La calibrazione del pedale freno risulta naturale nonostante la complessità del sistema.
Componente frenante |
Specifica |
Caratteristica |
Freni anteriori |
Dischi ventilati 275 mm |
Dimensionamento adeguato al peso |
Freni posteriori |
Dischi pieni 270 mm |
Con recupero energetico integrato |
Sistema frenata |
ABS + EBD + BA |
Standard su tutta la gamma |
Frenata rigenerativa |
Integrata nel sistema ibrido |
Recupero energia in decelerazione |
La frenata rigenerativa rappresenta un elemento distintivo del comportamento dinamico: in decelerazione, il sistema privilegia il recupero energetico tramite il motore elettrico usato come generatore, attivando i freni meccanici solo quando necessario maggiore potenza frenante. Il conducente percepisce un rallentamento progressivo già rilasciando l'acceleratore, effetto che diventa più marcato selezionando la modalità "B" del cambio.
La calibrazione del pedale risulta naturale e modulabile, senza l'effetto "on-off" di alcuni sistemi rigenerativi meno raffinati. Lexus ha lavorato per rendere la transizione tra frenata rigenerativa e meccanica impercettibile, obiettivo raggiunto con successo. Gli spazi di frenata dichiarati posizionano la LBX nella media del segmento premium.
L'assetto differenzia le versioni della gamma:
Essential ed Elegant - Assetto comfort:
F Sport - Assetto sportivo:
Il comportamento dinamico si caratterizza per:
La distribuzione dei pesi con batteria sotto il pianale abbassa il baricentro contribuendo alla stabilità, mentre la trazione anteriore garantisce comportamento intuitivo anche per conducenti meno esperti. Nel complesso, l'assetto privilegia comfort e sicurezza rispetto a dinamismo puro.
Il bagagliaio della Lexus LBX offre capacità in linea con il segmento B-Premium, bilanciando dimensioni esterne compatte con un'accettabile versatilità di carico. La presenza del sistema ibrido e della batteria sotto il pianale condiziona parzialmente volume e configurazione del vano.
Parametro bagagliaio |
Valore |
Note |
Capacità minima VDA |
332 litri |
Configurazione standard |
Capacità massima (sedili abbattuti) |
962 litri |
Schienale posteriore ripiegato |
Larghezza minima al passaruota |
980 mm |
Restrizione per oggetti larghi |
Altezza sottoporta |
745 mm |
Facilita carico oggetti alti |
Profondità pianale |
840 mm |
Con sedili in posizione normale |
Soglia carico |
730 mm |
Altezza da terra agevole |
La capacità di 332 litri nel normale assetto di marcia risulta inferiore rispetto a crossover compatti più generosi come BMW X1 (540 litri) o Audi Q3 (530 litri), ma si allinea con alternative compatte premium come Mini Countryman (450 litri) e Mercedes GLA (435 litri). Il volume risulta comunque adeguato per bagagli settimanali di due persone o per valigie di un nucleo familiare in trasferte brevi.
Elementi distintivi del bagagliaio LBX:
La modularità permette configurazioni diverse:
Assetto standard (332 litri): adatto per spesa settimanale, borse da palestra, trolley cabina aereo. Lo spazio verticale generoso favorisce carico di oggetti alti come piante o scatoloni.
Schienale posteriore abbattuto** (962 litri): permette trasporto di oggetti lunghi come sci, mobili smontati, attrezzatura sportiva. Il pianale non risulta perfettamente piatto a causa della struttura del divano, ma il dislivello rimane gestibile.
Configurazione asimmetrica (60:40): consente di trasportare un passeggero posteriore mantenendo parte del volume cargo, soluzione ottimale per trasporti misti persona/oggetti.
Limitazioni da considerare:
Per il trasporto quotidiano urbano la capacità risulta più che adeguata, mentre per esigenze di carico frequenti o viaggi con famiglia numerosa potrebbe risultare limitante. Chi necessita di maggiore versatilità cargo dovrebbe valutare modelli superiori della gamma o considerare alternative nel segmento C con volumi superiori ai 450-500 litri.
Il portellone elettrico hands-free, disponibile negli allestimenti superiori, facilita le operazioni di carico quando si hanno le mani occupate, compensando parzialmente le dimensioni contenute con maggiore praticità d'uso.
L'abitabilità posteriore della Lexus LBX rappresenta un aspetto sorprendentemente positivo considerando le dimensioni esterne compatte. L'ottimizzazione dello spazio interno e il passo di 2.580 mm permettono di ospitare due adulti con comfort accettabile per percorrenze medio-corte.
Dimensione posteriore |
Valore |
Valutazione |
Spazio gambe (passeggero 1,75 m) |
700-720 mm |
Sufficiente per adulti |
Altezza disponibile |
950 mm |
Adeguata anche per persone alte |
Larghezza seduta |
1.290 mm |
Comoda per due adulti |
Larghezza spalle |
1.380 mm |
Senza contatto laterale |
Lunghezza seduta |
470 mm |
Standard per il segmento |
Con passeggero anteriore regolato per persona di 1,75 m, il sedile posteriore offre spazio gambe sufficiente per un adulto della stessa altezza, con margine di circa 10-15 cm tra ginocchia e schienale anteriore. La configurazione risulta confortevole per tragitti urbani ed extraurbani fino a un paio d'ore, mentre su percorrenze più lunghe lo spazio può risultare limitante per persone oltre 1,80 m.
Caratteristiche dei sedili posteriori:
Il posto centrale posteriore risulta adatto solo per brevi tragitti o bambini, con seduta rialzata rispetto alle posizioni laterali e larghezza limitata. La presenza del tunnel di trasmissione riduce lo spazio per i piedi del passeggero centrale, rendendo la configurazione a tre poco confortevole per adulti.
L'accesso ai sedili posteriori è facilitato da portiere con apertura ampia (angolo 70°) che permettono ingresso e uscita senza contorsionismi anche per persone alte. L'altezza da terra contenuta (730 mm soglia) rende agevole salire e scendere dal veicolo.
Elementi di comfort posteriore:
Per famiglie con bambini piccoli, lo spazio risulta più che adeguato con due seggiolini ISOFIX facilmente installabili. La presenza di un bambino in seggiolino non compromette significativamente lo spazio gambe dell'adulto sul sedile opposto.
Limitazioni dell'abitabilità posteriore:
Nel complesso, la LBX si rivela adatta a coppie o famiglie con massimo due bambini che non necessitano quotidianamente di ospitare tre adulti nel divano posteriore. Per esigenze di spazio posteriore superiori, è consigliabile valutare modelli nel segmento superiore come UX o NX che offrono spazio gambe incrementato di 50-80 mm.
L'abitabilità anteriore rappresenta uno dei punti di forza della Lexus LBX, con sedili che offrono comfort premium e spazio generoso per conducente e passeggero. La posizione di guida rialzata tipica dei crossover si combina con regolazioni complete per adattarsi a diverse corporature.
Parametro abitacolo anteriore |
Valore |
Note |
Spazio testa anteriore |
1.005 mm |
Abbondante anche con tetto panoramico |
Larghezza sedili anteriori |
1.520 mm |
Generosa per il segmento |
Regolazione longitudinale sedile |
240 mm |
Escursione completa |
Regolazione altezza sedile |
60 mm |
Su conducente e passeggero |
Regolazione volante |
Altezza e profondità |
Standard su tutta gamma |
I sedili anteriori si caratterizzano per supporto laterale adeguato e imbottiture generose che privilegiano il comfort su lunghi tragitti. La forma avvolgente risulta particolarmente curata nella versione F Sport con sedili sportivi più contenitivi, mentre gli allestimenti Elegant e Luxury puntano su morbidezza e supporto lombare ottimale.
Regolazioni disponibili per i sedili:
La posizione di guida risulta ideale per percorrenze urbane ed extraurbane, con altezza da terra che garantisce ottima visibilità sul traffico circostante senza eccedere in altezza al punto da compromettere l'agilità. Il volante multifunzione, rivestito in pelle su tutta la gamma, offre impugnatura piacevole e comandi intuitivi per gestire sistemi multimediali e assistenza alla guida.
Caratteristiche dell'abitacolo anteriore:
La qualità percepita nell'abitacolo anteriore rispecchia gli standard premium Lexus, con materiali morbidi al tatto sulle superfici più a contatto, plastiche dure relegate alle zone meno visibili e assemblaggi precisi senza scricchiolii. Il livello di finitura risulta superiore alla media del segmento B, avvicinandosi a standard tipici di categorie superiori.
Visibilità e comfort alla guida:
L'insonorizzazione dell'abitacolo è stata curata con particolare attenzione, caratteristica distintiva del marchio Lexus. Anche a velocità autostradale, rumorosità da rotolamento e infiltrazioni aerodinamiche rimangono contenute, permettendo conversazioni senza alzare la voce e contribuendo alla sensazione di qualità percepita.
Per conducenti di statura elevata (oltre 1,90 m), lo spazio testa rimane adeguato anche con tetto panoramico apribile, mentre l'escursione longitudinale del sedile permette di trovare una posizione comoda. Le persone più basse beneficiano della regolazione in altezza del sedile per ottimizzare visibilità frontale.
La qualità costruttiva degli interni rappresenta un elemento distintivo della Lexus LBX rispetto alla concorrenza del segmento B-Premium, con il marchio giapponese che applica standard qualitativi tipici di categorie superiori anche su questo modello compatto.
Plancia e pannelli porta:
Selleria e sedili:
Allestimento |
Materiale sedili |
Caratteristiche |
Durabilità |
Essential |
Tessuto premium |
Trama specifica Lexus |
Buona resistenza usura |
Elegant |
NuLuxe (similpelle) |
Traspirante, facile pulizia |
Ottima nel tempo |
F Sport |
NuLuxe perforato |
Logo F Sport, grip sportivo |
Eccellente |
Luxury |
Pelle naturale |
Lavorazione artigianale |
Massima qualità |
Il NuLuxe, materiale sintetico sviluppato da Lexus, offre vantaggi significativi rispetto alla pelle tradizionale: maggiore resistenza all'usura, facilità di pulizia, minore impatto ambientale nella produzione e comfort termico superiore (meno freddo d'inverno, meno caldo d'estate). Al tatto risulta piacevole e difficilmente distinguibile dalla pelle, pur mantenendo un prezzo inferiore.
Volante e comandi:
Console centrale e tunnel:
Elementi distintivi qualitativi:
La percezione qualitativa posiziona la LBX su standard confrontabili con Audi Q2 e BMW X1, superiori a Mini Countryman per quanto riguarda consistenza dei materiali, e nettamente sopra crossover generalisti del segmento B come Peugeot 2008 o Nissan Juke.
Durabilità nel tempo:
Il sistema multimediale della Lexus LBX segna un'evoluzione significativa rispetto alle generazioni precedenti del marchio, con interfaccia modernizzata e connettività completa che risponde alle esigenze della clientela urbana giovane.
Hardware e display:
Componente |
Specifica |
Funzionalità |
Display centrale |
9,8" o 12,3" touchscreen |
A seconda allestimento |
Risoluzione |
Full HD |
Nitidezza immagini elevata |
Strumentazione digitale |
7" o 12,3" TFT |
Configurabile |
Head-up display |
A colori (optional) |
Proiezione parabrezza |
Processore |
Ultima generazione |
Risposta immediata |
Il touchscreen centrale da 9,8 pollici su allestimenti base e 12,3 pollici su versioni premium rappresenta l'interfaccia principale per gestire infotainment, navigazione e impostazioni veicolo. La disposizione verticale favorisce visualizzazione mappe navigatore mantenendo informazioni audio nella parte superiore.
Connettività smartphone:
Navigatore integrato:
Sistema audio:
Gli impianti audio variano per allestimento, con qualità crescente:
Il sistema Mark Levinson disponibile su allestimento Luxury rappresenta uno degli impianti audio più raffinati del segmento, con posizionamento strategico degli altoparlanti per creare un palcoscenico sonoro avvolgente e fedeltà di riproduzione elevata anche a volumi sostenuti.
Servizi connessi Lexus Link:
Interfaccia utente:
La nuova interfaccia Lexus segna una rottura con il passato abbandonando il touchpad/joystick presente sui modelli precedenti a favore del touchscreen diretto. Il sistema risulta più intuitivo e moderno, con menu organizzati logicamente e tempi di risposta rapidi.
Caratteristiche dell'interfaccia:
Aggiornamenti software:
La LBX introduce la capacità di aggiornamenti over-the-air (OTA) per software infotainment, mappe navigatore e alcuni sistemi ADAS. Gli update vengono scaricati automaticamente quando il veicolo è connesso a rete Wi-Fi, migliorando funzionalità nel tempo senza necessità di recarsi in concessionaria.
Limiti da considerare:
Il Lexus Safety System+ rappresenta la suite completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sviluppata dal marchio giapponese, inclusa di serie su tutta la gamma LBX senza necessità di pacchetti optional. Questa scelta distintiva posiziona Lexus tra i costruttori più generosi in termini di dotazioni sicurezza incluse.
Pre-Collision System (PCS):
Sistema di frenata automatica d'emergenza che rileva veicoli, pedoni, ciclisti e motociclisti attraverso combinazione di radar e telecamera. Il sistema opera a velocità da 10 a 180 km/h e può:
Il sistema si rivela particolarmente efficace in contesto urbano riducendo significativamente il rischio di tamponamenti da disattenzione.
Dynamic Radar Cruise Control (DRCC):
Cruise control adattivo con funzione Stop&Go che mantiene distanza impostata dal veicolo che precede, accelerando e frenando automaticamente nel traffico. Caratteristiche:
Lane Tracing Assist (LTA):
Sistema di mantenimento corsia attivo che riconosce le linee di demarcazione e mantiene il veicolo centrato nella corsia con correzioni leggere allo sterzo. Non è un sistema di guida autonoma ma richiede mani sul volante:
Road Sign Assist (RSA):
Riconoscimento segnaletica stradale che identifica limiti di velocità, divieti di sorpasso, stop e altri cartelli rilevanti, visualizzandoli nella strumentazione digitale. Il sistema:
Automatic High Beam (AHB):
Gestione automatica abbaglianti che commuta tra anabbaglianti e abbaglianti in base a traffico e illuminazione esterna:
ADAS aggiuntivi disponibili (Pack Safety Plus):
Sistema |
Funzione |
Disponibilità |
Blind Spot Monitor (BSM) |
Monitoraggio angolo cieco |
Optional |
Rear Cross Traffic Alert (RCTA) |
Avviso traffico trasversale posteriore |
Optional |
Parking Support Brake |
Frenata automatica in manovra |
Optional |
Panoramic View Monitor |
Visuale 360° per parcheggio |
Optional Luxury |
Il Blind Spot Monitor risulta particolarmente utile in contesto autostradale, segnalando con led negli specchietti la presenza di veicoli negli angoli ciechi e impedendo cambi corsia pericolosi se si attiva la freccia con veicolo affiancato.
Il Rear Cross Traffic Alert si rivela prezioso in uscita da parcheggi a pettine, rilevando veicoli in arrivo lateralmente che il conducente non può vedere e frenando automaticamente se necessario.
Efficacia reale dei sistemi:
I sistemi ADAS Lexus si caratterizzano per calibrazioni conservative che privilegiano la sicurezza riducendo falsi positivi:
Alcuni conducenti potrebbero percepire i sistemi come meno aggressivi rispetto a concorrenti tedeschi, ma l'approccio Lexus mira a non sostituire il conducente ma assisterlo senza creare dipendenza o situazioni di sovrafiducia nella tecnologia.
Livello autonomia SAE:
La Lexus LBX con ADAS completi raggiunge il Livello 2 di autonomia SAE, con assistenza longitudinale (accelerazione/frenata) e laterale (sterzo) simultanee ma sempre sotto supervisione attiva del conducente. Non si tratta di guida autonoma e il sistema richiede mani sul volante e attenzione costante.
La Lexus LBX si colloca in un segmento competitivo del mercato premium compatto, confrontandosi con alternative europee consolidate e nuovi entranti elettrificati. Il posizionamento distintivo del marchio giapponese offre caratteristiche uniche rispetto alla concorrenza tedesca e britannica.
Mini Countryman (2024):
Parametro |
Lexus LBX |
Mini Countryman |
Vantaggio |
Prezzo base |
34.000 € |
36.500 € |
LBX |
Potenza sistema |
136 CV |
136-218 CV |
Countryman (range) |
Consumo combinato |
5,1 l/100 km |
5,8-7,2 l/100 km |
LBX |
Bagagliaio |
332 litri |
450 litri |
Countryman |
Garanzia |
10 anni batteria |
3 anni veicolo |
LBX |
Affidabilità percepita |
Eccellente |
Buona |
LBX |
La Mini Countryman offre maggiore versatilità con bagagliaio più capiente e gamma motori più ampia incluse versioni PHEV e sportive, ma la LBX vince su efficienza, costi di gestione e affidabilità consolidata. Il carattere Mini risulta più giocoso, mentre Lexus punta su raffinatezza.
Audi Q2:
L'Audi Q2, pur appartenendo al segmento, sta uscendo di produzione con sostituzione prevista per il 2026. Confrontata con LBX:
BMW X1 (G84 - 2023):
Pur appartenendo formalmente al segmento superiore, il prezzo della X1 base si avvicina alla LBX top di gamma:
La X1 rappresenta l'alternativa per chi ha budget superiore e necessita maggiore spazio, mentre LBX si rivolge a chi prioritizza dimensioni compatte e efficienza.
Mercedes GLA:
Volvo XC40:
Concorrente scandinavo con posizionamento premium e forte attenzione sostenibilità:
Lexus UX (predecessore interno):
Vale la pena confrontare LBX con la lexus ux 300h recensione che rimane a catalogo:
La scelta tra LBX e UX dipende da budget e necessità spazio: LBX è l'urbana compatta efficiente, UX offre più comfort per percorrenze lunghe.
Punti di forza Lexus LBX:
Punti deboli Lexus LBX:
Rapporto qualità/prezzo:
La LBX giustifica il posizionamento premium attraverso:
Il premio prezzo rispetto a crossover generalisti (Peugeot 2008, Nissan Juke) si attesta sui 6.000-8.000 euro, giustificato da materiali superiori, tecnologia più avanzata e affidabilità consolidata.
La Lexus LBX risulta la scelta ideale per specifici profili di acquirenti che valorizzano caratteristiche peculiari del modello e del marchio giapponese rispetto alle alternative europee:
Professionista urbano (30-50 anni):
Coppia senza figli o con un figlio:
Downsize da SUV più grandi:
Primo acquisto premium:
Utilizzatore business/flotta:
Chi dovrebbe orientarsi altrove:
Famiglie numerose (3+ figli): Lo spazio posteriore e il bagagliaio risultano insufficienti per ospitare confortevolmente tre bambini con relativi seggiolini e bagagli. Meglio valutare UX, NX o alternative segmento superiore.
Appassionati di guida sportiva: Le prestazioni contenute (9,2 sec 0-100) e la calibrazione orientata al comfort non soddisfano chi cerca dinamismo. Mini Countryman JCW o alternative sportive più indicate.
Chi percorre principalmente autostrada: I consumi crescono significativamente alle alte velocità (7+ l/100 km) rendendo il vantaggio ibrido meno evidente. Diesel premium o ibridi PHEV con maggiore capacità batteria più efficienti.
Chi necessita traino rimorchio: LBX non omologata per traino. Chi necessita trainare carrelli o rimorchi deve orientarsi su SUV più grandi.
Chi cerca massima versatilità cargo: Bagagliaio limitato (332 litri) inadeguato per trasporti voluminosi frequenti. Alternative con 450-500 litri più indicate.
Budget molto contenuto: Prezzo base 34.000 € elevato per segmento B. Chi ha budget inferiore dovrebbe valutare Yaris Cross (meno premium ma efficiente) o crossover generalisti.
Considerazioni su suv o crossover differenze:
La LBX si posiziona nettamente nel campo crossover urbano piuttosto che SUV tradizionale. Chi necessita capacità off-road, altezza da terra generosa o trazione integrale dovrebbe valutare SUV veri come NX o alternative più orientate all'avventura.
Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?
La Lexus LBX monta sistema Full Hybrid Self-Charging che non richiede ricarica esterna: la batteria si ricarica automaticamente durante guida tramite recupero energia in frenata e decelerazione. Il Plug-in Hybrid (PHEV), disponibile su modelli come NX 450h+, ha batteria più grande ricaricabile alla colonnina che permette percorrenze elettriche di 60-80 km prima di attivare il motore termico. Il Full Hybrid della LBX privilegia praticità d'uso e non dipendenza da infrastrutture ricarica, con consumi ottimizzati in ciclo urbano misto ma senza possibilità di viaggi completamente elettrici prolungati.
Quanta autonomia elettrica reale offre la Lexus LBX?
La LBX può marciare in modalità 100% elettrica fino a 130 km/h ma solo per brevi tratti di 2-3 km in condizioni ideali (batteria carica, percorso pianeggiante, guida dolce, clima spento). La capacità ridotta della batteria (circa 0,9 kWh utilizzabili) non permette autonomie elettriche significative come i PHEV. Il sistema gestisce automaticamente l'alternanza tra motore elettrico e termico ottimizzando efficienza: in città con traffico, la marcia elettrica può coprire fino al 60-70% del tempo, mentre in autostrada il termico rimane quasi sempre attivo.
Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?
La manutenzione ordinaria della LBX prevede tagliandi annuali o ogni 15.000 km con costi allineati a veicoli tradizionali premium. Il sistema ibrido richiede meno interventi su alcuni componenti: i freni durano più a lungo grazie alla frenata rigenerativa (pastiglie cambiate ogni 60.000-80.000 km invece di 30.000-40.000 km), non ci sono cinghie distribuzione da sostituire, l'olio motore può essere cambiato a intervalli più lunghi. La batteria ibrida è coperta da garanzia 10 anni/200.000 km e raramente richiede sostituzioni nel ciclo vita del veicolo. Costo medio tagliando ordinario: 250-350 €. Costo tagliando maggiore (ogni 30.000 km): 450-600 €. Assenza di DPF elimina problemi tipici diesel.
Quali ADAS include Lexus Safety System+ di serie?
Il Lexus Safety System+ standard su tutti gli allestimenti LBX include: Pre-Collision System con rilevamento pedoni/ciclisti e frenata automatica emergenza; Dynamic Radar Cruise Control adattivo con Stop&Go; Lane Tracing Assist per mantenimento corsia; Road Sign Assist per riconoscimento segnaletica; Automatic High Beam per gestione automatica abbaglianti. Questi sistemi coprono Livello 2 autonomia SAE con assistenza longitudinale e laterale simultanea sotto supervisione conducente. Optional aggiuntivi nel Pack Safety Plus: Blind Spot Monitor per angolo cieco, Rear Cross Traffic Alert per traffico trasversale posteriore, Parking Support Brake per frenata automatica in manovra.
La garanzia batteria copre la degradazione?
La garanzia Lexus sulla batteria ibrida copre 10 anni o 200.000 km (primo dei due) contro difetti di fabbricazione e degradazione eccessiva. Lexus garantisce che la batteria manterrà almeno il 70% della capacità originale entro questo periodo. Se la capacità scende sotto questa soglia per difetto, Lexus sostituisce la batteria gratuitamente. La garanzia è trasferibile al secondo proprietario, elemento che migliora il valore residuo. Nella pratica, le batterie ibride Lexus mostrano degradazione minima: anche dopo 300.000 km mantengono tipicamente oltre 80% capacità. La garanzia veicolo standard è 5 anni o 150.000 km, estendibile con programmi aggiuntivi.
Quanto è affidabile la Lexus LBX?
Pur essendo un modello nuovo (2024), la LBX si basa su tecnologia ibrida di quinta generazione collaudata su milioni di veicoli Toyota e Lexus negli ultimi 25 anni. Le statistiche affidabilità del marchio Lexus sono costantemente ai vertici: nei sondaggi indipendenti (J.D. Power, TÜV, Consumer Reports) Lexus si posiziona regolarmente tra i primi 3 marchi per affidabilità con percentuali di guasto inferiori al 5% nei primi 5 anni. I sistemi ibridi mostrano affidabilità superiore a motori tradizionali grazie a minori sollecitazioni meccaniche. La piattaforma GA-B è condivisa con Yaris che ha dimostrato robustezza eccellente. Ci si aspetta che LBX mantenga standard affidabilità tipici Lexus con problematiche minime nel ciclo vita.
Conviene acquistare o noleggiare a lungo termine la LBX?
La scelta tra acquisto e noleggio lungo termine dipende da percorrenze, orizzonte temporale e preferenze gestionali. L'acquisto conviene se: si prevede di tenere l'auto oltre 5-7 anni, si percorrono meno di 15.000 km/anno, si ha liquidità disponibile o si accede a finanziamenti vantaggiosi, si vuole possedere l'auto senza vincoli chilometrici. Il noleggio conviene se: si cambia auto ogni 3-4 anni, si percorrono 15.000-30.000 km/anno, si preferisce canone fisso mensile comprensivo di manutenzione/assicurazione/assistenza, si vuole evitare rischio svalutazione, si beneficia di detraibilità fiscale per partite IVA/aziende. Le offerte lexus e noleggio lungo termine lexus offrono formule con canoni da 400 €/mese che includono tutti i servizi, risultando competitive rispetto a rata finanziamento + costi gestione per percorrenze medio-alte.
Come funziona il cambio e-CVT in pratica?
Il cambio e-CVT non è un cambio automatico tradizionale con rapporti fissi, ma un sistema a variazione continua che gestisce elettronicamente potenza di motore termico ed elettrico. In pratica: non si percepiscono cambiate o strappi durante accelerazione, la transizione è fluida e continua. In accelerazioni decise, il motore termico sale di giri e rimane su un regime fisso (effetto "scooter") che può risultare sonoramente invasivo ma è normale. Il sistema ottimizza continuamente il regime per massima efficienza. Le palette al volante permettono di simulare rapporti fissi in modalità manuale per guida più coinvolgente. In frenata, il cambio recupera energia rallentando il veicolo prima di attivare freni meccanici. Il selettore offre modalità B (Brake) che aumenta rallentamento in rilascio per guida con un pedale in città. L'e-CVT è praticamente esente manutenzione, non ha frizioni da sostituire.
La Lexus LBX può trainare rimorchi o carrelli?
No, la Lexus LBX non è omologata per il traino di rimorchi, roulotte o carrelli. Lexus non offre gancio traino nemmeno come optional per questo modello. La scelta riflette il posizionamento urbano compatto del veicolo e l'ottimizzazione del sistema ibrido per efficienza piuttosto che per carichi aggiuntivi. Chi necessita capacità di traino deve orientarsi verso modelli superiori della gamma come NX o RX che offrono omologazioni traino fino a 750-1.500 kg a seconda delle versioni. Alternative nel segmento con capacità traino includono BMW X1, Audi Q3 e Volvo XC40.
Quali colori sono disponibili e come influenzano il valore residuo?
La palette colori Lexus LBX include tinte solide, metallizzate e bi-tone. Colori standard: Bianco puro (solido, no sovrapprezzo); Nero grafite, Grigio platino, Grigio titanio, Blu profondo (metallizzati, +600 €). Colori premium: Rosso sanguigno, Verde kaki, Celestite grey (special paint, +1.000 €). Bi-tone con tetto nero: disponibili su F Sport e Luxury (+1.200 €). Per massimizzare il valore residuo, i colori consigliati sono: Bianco, Grigio platino/titanio, Nero grafite che rappresentano oltre 70% mercato usato e trovano acquirenti facilmente. Tinte particolari (rosso, verde, bi-tone) limitano il bacino potenziali acquirenti e possono richiedere più tempo per vendita, seppur apprezzate da nicchia. Interni: predominano Nero con accenti chiari su Essential/Elegant, Nero con dettagli rossi su F Sport, Beige/Bianco su Luxury.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito