
1 nov, 2025
Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
Nel panorama dei SUV premium di segmento D, Lexus NX e Audi Q5 rappresentano due filosofie diverse ma ugualmente affascinanti: da un lato l'efficienza ibrida giapponese, dall'altro l'ingegneria tedesca. La Lexus NX, completamente rinnovata nel 2022, offre motorizzazioni esclusivamente elettrificate con tecnologie full hybrid (NX 350h) e plug-in hybrid (NX 450h+). L'Audi Q5, nella sua terza generazione lanciata nel 2025, propone invece un'ampia gamma di motorizzazioni mild hybrid, diesel e una versione sportiva SQ5.
Entrambi i modelli si rivolgono a chi cerca un SUV di medie dimensioni che combini prestazioni, comfort e tecnologia avanzata, ma con caratteristiche distintive: la Lexus privilegia consumi ridotti in ambito urbano e una dotazione di serie particolarmente ricca, mentre l'Audi punta su dinamica di guida, qualità costruttiva e immagine prestigiosa.
La fascia di prezzo tra i 60.000 e i 75.000 euro posiziona questi due SUV nel segmento premium, dove competono direttamente con BMW X3, Mercedes GLC e Volvo XC60. Sia la Lexus NX che l'Audi Q5 hanno introdotto recentemente significativi aggiornamenti nei sistemi ADAS, nell'infotainment e nelle dotazioni di bordo, mantenendo però la propria identità stilistica e filosofia costruttiva.
Questo confronto esamina nei dettagli le caratteristiche tecniche, i consumi reali, i prezzi e le dotazioni di entrambi i modelli per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, sia in caso di acquisto diretto che tramite formule di noleggio a lungo termine o leasing.
|
Caratteristica |
Lexus NX 350h |
Lexus NX 450h+ |
Audi Q5 TFSI |
Audi Q5 TDI |
Audi SQ5 |
|
PREZZO BASE |
54.000 € |
65.000 € |
63.250 € |
67.000 € |
90.250 € |
|
MOTORIZZAZIONE |
Full Hybrid 2.5L |
Plug-in Hybrid 2.5L |
2.0 TFSI Mild Hybrid |
2.0 TDI Mild Hybrid |
3.0 TFSI V6 |
|
POTENZA TOTALE |
243 CV |
309 CV |
204 CV |
204 CV |
367 CV |
|
TRAZIONE |
FWD/AWD |
AWD |
FWD/AWD |
AWD |
AWD |
|
CAMBIO |
E-CVT |
E-CVT |
S-tronic 7 marce |
S-tronic 7 marce |
S-tronic 7 marce |
|
CONSUMI WLTP |
5,7-6,4 l/100km |
0,9-1,1 l/100km |
7,1-7,5 l/100km |
5,8-6,2 l/100km |
8,4-8,7 l/100km |
|
EMISSIONI CO2 |
129-144 g/km |
20-25 g/km |
162-171 g/km |
152-162 g/km |
191-198 g/km |
|
AUTONOMIA ELETTRICA |
- |
76-87 km |
- |
- |
- |
|
ACCELERAZIONE 0-100 |
8,7 sec |
6,3 sec |
7,6 sec |
7,8 sec |
6,2 sec |
|
DIMENSIONI (L×L×A) |
4.660×1.865×1.660 mm |
4.660×1.865×1.660 mm |
4.720×1.890×1.640 mm |
4.720×1.890×1.640 mm |
4.720×1.900×1.640 mm |
|
PASSO |
2.690 mm |
2.690 mm |
2.825 mm |
2.825 mm |
2.825 mm |
|
BAGAGLIAIO |
520-1.411 l |
475-1.366 l |
520-1.473 l |
520-1.473 l |
520-1.473 l |
|
GARANZIA BASE |
3 anni/100.000 km |
3 anni/100.000 km |
2 anni/km illimitati |
2 anni/km illimitati |
2 anni/km illimitati |
|
GARANZIA BATTERIA |
10 anni/250.000 km |
10 anni/250.000 km |
- |
- |
- |
|
Modello |
Urbano |
Extraurbano |
Misto |
Autonomia reale |
|
Lexus NX 350h AWD |
4,8 l/100km |
6,7 l/100km |
5,9 l/100km |
850 km |
|
Lexus NX 450h+ AWD |
0,5 l/100km* |
5,1 l/100km |
3,2 l/100km** |
950 km (76 km elettrici) |
|
Audi Q5 TFSI AWD |
8,2 l/100km |
6,5 l/100km |
7,2 l/100km |
780 km |
|
Audi Q5 TDI AWD |
6,5 l/100km |
5,3 l/100km |
5,8 l/100km |
900 km |
|
Audi SQ5 |
11,4 l/100km |
7,8 l/100km |
9,1 l/100km |
720 km |
*Con batteria carica e tragitti brevi **Valore medio con ricariche regolari della batteria
|
Caratteristica |
Lexus NX Business/Executive |
Lexus NX Luxury/F Sport |
Audi Q5 Business |
Audi Q5 Business Advanced |
Audi Q5 S line edition |
|
CERCHI |
18" |
20" |
18" |
19" |
20" |
|
FARI |
LED |
Matrix LED |
LED |
LED |
Matrix LED |
|
DISPLAY CENTRALE |
9,8" |
14" |
10,1" |
10,1" |
14,5" (OLED) |
|
QUADRO STRUMENTI |
7" digitale |
10" digitale |
10,25" digitale |
10,25" digitale |
11,9" digitale |
|
SEDILI |
Tessuto/Similpelle |
Pelle |
Tessuto |
Tessuto/Similpelle |
Pelle/Alcantara |
|
SEDILI ELETTRICI |
Conducente |
Anteriori + memoria |
Manuali |
Conducente |
Anteriori + memoria |
|
CLIMA |
Bizona |
Bizona con S-FLOW |
Bizona |
Bizona |
Trizona |
|
ADAS |
Lexus Safety System+ 2.0 |
Lexus Safety System+ 3.0 |
Audi Pre Sense Front |
Audi Pre Sense Front + Rear |
Audi Driver Assistance |
|
APERTURA PORTIERE |
E-latch |
E-latch con Safe Exit |
Manuale |
Manuale |
Elettronica |
|
RICARICA WIRELESS |
Optional |
Standard |
Optional |
Optional |
Standard |
|
AUDIO |
10 altoparlanti |
Mark Levinson 17 altop. |
8 altoparlanti |
10 altoparlanti |
Bang & Olufsen 19 altop. |
Il design della Lexus NX esprime audacia e modernità con linee tese, la caratteristica griglia a clessidra e dettagli netti, mentre l'Audi Q5 privilegia un'eleganza più sobria e minimalista con proporzioni armoniose. Entrambi i modelli offrono abitacoli di alta qualità, ma con filosofie diverse: Lexus punta su materiali più caldi e una forte personalizzazione degli interni, Audi su finiture precise e un ambiente più formale.
L'abitabilità è buona in entrambi i casi, ma l'Audi Q5 offre qualche centimetro in più in lunghezza (4,72 m contro 4,66 m) e un passo maggiore che garantisce più spazio per i passeggeri posteriori. La Lexus NX compensa con sedili anteriori particolarmente comodi e una migliore insonorizzazione alle basse velocità grazie alla propulsione ibrida.
Per quanto riguarda la qualità costruttiva, la Lexus NX vanta cuciture precise, assemblaggio impeccabile e materiali premium anche nelle versioni base, ma l'Audi Q5 mantiene il primato per la coerenza delle finiture e la sensazione generale di solidità.
La principale differenza tra i due modelli risiede nell'approccio alle motorizzazioni: Lexus ha scelto l'elettrificazione spinta con soluzioni full hybrid e plug-in hybrid, mentre Audi propone un mix di tecnologie mild-hybrid, sia a benzina che diesel.
Lexus NX 350h: il sistema full hybrid combina un motore 2.5 litri aspirato con motori elettrici per una potenza totale di 243 CV. Si distingue per l'efficienza nei tragitti urbani (4,8 l/100 km) grazie alle frequenti fasi di funzionamento elettrico. In autostrada il consumo aumenta (6,7 l/100 km) per la minore efficienza del sistema a velocità costante elevata.
Lexus NX 450h+: la versione plug-in hybrid con 309 CV complessivi è la soluzione ideale per chi può ricaricare regolarmente. Con batteria carica offre fino a 76-87 km di autonomia elettrica, sufficiente per la maggior parte degli spostamenti quotidiani. Una volta esaurita la batteria, il consumo si avvicina a quello della 350h.
Audi Q5 TFSI: il 2.0 turbo benzina mild hybrid da 204 CV è fluido e brillante, ma i consumi urbani sono decisamente più elevati rispetto alle soluzioni Lexus (8,2 l/100 km). In autostrada la differenza si riduce (6,5 l/100 km) grazie all'efficienza del cambio S-tronic.
Audi Q5 TDI: il diesel 2.0 da 204 CV rappresenta il compromesso ideale per chi percorre molti chilometri in extraurbano, con consumi contenuti (5,3 l/100 km) e un'autonomia che può superare i 900 km. In ambito urbano è meno efficiente del full hybrid Lexus.
Audi SQ5: la versione sportiva con V6 3.0 TFSI da 367 CV privilegia le prestazioni al consumo, con accelerazione 0-100 in 6,2 secondi ma consumi elevati (media 9,1 l/100 km).
Entrambi i modelli offrono sistemi di assistenza alla guida avanzati, ma con alcune differenze:
Lexus Safety System+ 3.0 (su Luxury/F Sport) include:
Audi Driver Assistance (su S line edition) comprende:
La Lexus NX si distingue per il sistema e-latch con Safe Exit Assist, che impedisce l'apertura delle portiere in caso di veicoli o ciclisti in avvicinamento, mentre l'Audi Q5 offre funzioni più evolute per la guida semi-autonoma in autostrada.
La Lexus NX offre un rapporto dotazioni/prezzo più vantaggioso, con allestimenti base (Business) già ben equipaggiati. L'Audi Q5 ha un prezzo d'ingresso più alto (63.250€ vs 54.000€ della Lexus) e richiede pacchetti opzionali costosi per raggiungere lo stesso livello di equipaggiamento.
Per quanto riguarda i costi di gestione:
Il valore residuo è simile per entrambi i modelli (circa 55-60% dopo 3 anni), ma le versioni ibride Lexus potrebbero mantenere meglio il valore in futuro grazie alla crescente domanda di veicoli elettrificati e alle restrizioni per i motori termici in molte città.
La Lexus NX è consigliata per chi:
L'Audi Q5 è la scelta ideale per chi:
Entrambi i modelli sono disponibili con interessanti proposte di noleggio lungo termine Lexus o leasing, che possono risultare più convenienti dell'acquisto diretto, soprattutto considerando la maggiore prevedibilità dei costi di gestione.
Per le offerte auto Lexus più aggiornate e le condizioni di finanziamento più vantaggiose, ti consigliamo di consultare le pagine dedicate sul nostro sito.
Il sistema Full Hybrid (NX 350h) combina motore termico ed elettrico senza necessità di ricarica esterna, recuperando energia in frenata e permettendo brevi tratti in modalità elettrica. Il Plug-in Hybrid (NX 450h+) aggiunge una batteria più grande ricaricabile alla presa, garantendo 76-87 km di autonomia completamente elettrica prima che intervenga il motore termico.
Nei test reali su strada, la NX 450h+ ha mostrato un'autonomia elettrica di 65-75 km in ciclo urbano e di 55-65 km in percorso misto. L'autonomia si riduce di circa 20-25% in autostrada o con temperature invernali rigide. Il sistema di gestione della batteria è efficiente e preserva la carica anche dopo diversi giorni di inattività.
I costi di manutenzione di una Lexus NX ibrida sono mediamente inferiori del 15-20% rispetto ai concorrenti con motorizzazioni tradizionali. Il tagliando standard costa circa 250-350€ ogni 15.000 km o 12 mesi. Il sistema ibrido richiede meno sostituzione di parti soggette a usura come frizione e cinghie, mentre le pastiglie freno durano più a lungo grazie al sistema di frenata rigenerativa.
Il Lexus Safety System+ 3.0 comprende: Pre-Collision System con rilevamento pedoni, ciclisti e motociclisti anche in condizioni di scarsa visibilità; Lane Tracing Assist per il mantenimento attivo di corsia; Dynamic Radar Cruise Control adattivo con funzione stop-and-go; Emergency Steering Assist per manovre evasive; riconoscimento segnaletica stradale; e Proactive Driving Assist che anticipa situazioni potenzialmente rischiose modulando freno e sterzo.
Sì, la garanzia di 10 anni/250.000 km sulla batteria ibrida Lexus prevede la sostituzione gratuita se la capacità scende sotto il 70% del valore originale durante il periodo di copertura. La condizione necessaria è che il veicolo sia sottoposto regolarmente ai controlli diagnostici (Hybrid Health Check) presso la rete ufficiale Lexus, inclusi nel piano di manutenzione ordinaria.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito