17 ott, 2025
Quanto consuma davvero la Lexus in città e in autostrada?
I consumi reali variano per modello e stile di guida: in città l'ibrido è più efficiente, in autostrada aumenta il consumo. Consulta le nostre tabelle EAV e i test per valori misurabili e comparabili.
La Lexus UX rappresenta l'ingresso della casa giapponese nel competitivo segmento dei SUV compatti premium, unendo design distintivo, tecnologia ibrida full e qualità costruttiva elevata. Lanciata nel 2018 sulla piattaforma GA-C del gruppo Toyota, la UX si propone come alternativa raffinata a modelli come Audi Q3, BMW X1 e Mercedes GLA, puntando su efficienza, affidabilità e un approccio all'elettrificazione maturo e collaudato.
Questa guida analizza in dettaglio motorizzazioni, consumi reali, dimensioni, interni, dotazioni ADAS e posizionamento di mercato della Lexus UX, fornendo dati misurabili e confronti diretti per aiutarti a valutare se questo crossover ibrido risponde alle tue esigenze di mobilità urbana ed extraurbana.
La Lexus UX appartiene al segmento C-SUV premium, con dimensioni contenute che la rendono ideale per l'uso cittadino senza rinunciare alla praticità di un crossover. Il modello compete direttamente con Audi Q3, BMW X1, Mercedes GLA e Volvo XC40, posizionandosi come SUV compatto di fascia alta.
Categoria |
Valore |
Segmento |
C-SUV Premium |
Lunghezza |
4.495 mm |
Larghezza (esclusi specchietti) |
1.840 mm |
Altezza |
1.540 mm |
Passo |
2.640 mm |
Peso a vuoto |
1.545-1.605 kg (variante) |
Con una lunghezza inferiore ai 4,5 metri, la UX si colloca nella fascia più compatta del segmento premium, facilitando manovre urbane e parcheggi senza compromettere eccessivamente lo spazio interno.
La prima generazione della Lexus UX debutta nel 2018 come model year 2019, introducendo il sistema ibrido di quarta generazione Toyota. Nel 2022 arriva un restyling di metà carriera che aggiorna design esterno, interni digitali e connettività.
Principali aggiornamenti 2022:
La versione attuale (2024-2025) mantiene questa configurazione con aggiornamenti software periodici per ADAS e infotainment, senza modifiche sostanziali alla meccanica ibrida.
La Lexus UX adotta la piattaforma GA-C (Global Architecture Compact) del gruppo Toyota, condivisa con Toyota C-HR, Corolla e Prius. Questa base modulare garantisce rigidità torsionale elevata, baricentro basso e integrazione ottimale del sistema ibrido nel pianale.
Caratteristiche della piattaforma GA-C:
L'architettura ibrida è di tipo full hybrid autocaricante (HEV), senza necessità di ricarica esterna. Il sistema combina motore termico benzina, motore elettrico, batteria e trasmissione e-CVT in una configurazione che privilegia efficienza urbana e affidabilità nel lungo periodo.
La Lexus UX è disponibile in due varianti ibride full, entrambe basate sul sistema Hybrid Drive di quarta generazione Toyota. Il modello di riferimento è la UX 250h, dotata di powertrain 2.0 litri aspirato benzina abbinato a motore elettrico.
Versione |
Motore termico |
Potenza termica |
Motore elettrico |
Potenza elettrica |
Potenza combinata |
UX 250h 2WD |
2.0 benzina 4 cil. |
146 CV @ 6.000 rpm |
Sincrono a magneti |
109 CV |
184 CV |
UX 250h AWD |
2.0 benzina 4 cil. |
146 CV @ 6.000 rpm |
2 motori elettrici |
109 CV (ant.) + 7 CV (post.) |
184 CV |
Coppia massima:
La configurazione AWD (all-wheel drive) aggiunge un piccolo motore elettrico posteriore da 7 CV che interviene in partenza e su fondi scivolosi, garantendo trazione integrale elettrica senza alberi di trasmissione meccanici.
Il sistema di trasmissione adottato è un e-CVT (electronic Continuously Variable Transmission), cambio a variazione continua di tipo planetario che gestisce in modo ottimale la ripartizione della potenza tra motore termico ed elettrico.
Caratteristiche e-CVT Lexus UX:
Trazione disponibile:
Il sistema E-Four gestisce la ripartizione di coppia tra asse anteriore e posteriore esclusivamente tramite controllo elettronico, senza giunto centrale meccanico. Questo riduce peso, complessità e attriti, ma limita le capacità off-road a situazioni leggere (fondi innevati, sterrati compatti).
I consumi e le emissioni della Lexus UX sono omologati secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), standard europeo in vigore dal 2017 che sostituisce il vecchio NEDC con condizioni di test più realistiche.
Versione |
Consumi WLTP combinati |
Consumi urbani |
Consumi extraurbani |
Emissioni CO₂ |
UX 250h 2WD |
4,9-5,3 l/100 km |
4,5-4,9 l/100 km |
5,2-5,6 l/100 km |
112-120 g/km |
UX 250h AWD |
5,2-5,6 l/100 km |
4,8-5,2 l/100 km |
5,5-5,9 l/100 km |
118-127 g/km |
Note sull'omologazione:
Per il mercato nordamericano (USA, Canada), la Lexus UX viene omologata secondo il ciclo EPA, che fornisce valori generalmente inferiori al WLTP per maggiore severità delle condizioni di test.
La Lexus UX si posiziona nel segmento premium con prezzi di listino competitivi rispetto alla concorrenza tedesca, puntando su dotazione di serie ricca e costi di mantenimento contenuti.
Allestimento |
Trazione |
Prezzo listino (IVA inclusa) |
Business |
2WD |
€ 39.500 |
Business |
AWD |
€ 42.000 |
Executive |
2WD |
€ 42.500 |
Executive |
AWD |
€ 45.000 |
Luxury |
2WD |
€ 45.500 |
Luxury |
AWD |
€ 48.000 |
F Sport |
2WD |
€ 47.000 |
F Sport |
AWD |
€ 49.500 |
Promozioni e incentivi attivi (2025):
Le promo lancio variano trimestralmente e possono includere pack optional in omaggio, estensione garanzia o servizi di manutenzione programmata inclusi.
La Lexus UX offre quattro allestimenti principali con livelli progressivi di equipaggiamento, puntando su dotazione di serie completa già dalla versione base.
Business (allestimento base):
Executive:
Luxury:
F Sport:
Pacchetti optional principali:
Il valore residuo (RV - Residual Value) della Lexus UX si attesta su livelli superiori alla media del segmento premium, grazie all'affidabilità proverbiale dei sistemi ibridi Toyota e ai costi di manutenzione contenuti.
Periodo |
RV stimato (% prezzo acquisto) |
Valore residuo UX 250h Executive |
1 anno / 15.000 km |
72-75% |
€ 30.600 - € 31.900 |
2 anni / 30.000 km |
62-66% |
€ 26.400 - € 28.100 |
3 anni / 45.000 km |
54-58% |
€ 23.000 - € 24.700 |
4 anni / 60.000 km |
46-50% |
€ 19.600 - € 21.300 |
Fattori che influenzano positivamente il RV:
Confronto con concorrenti diretti (RV a 3 anni / 45.000 km):
Il vantaggio in termini di valore residuo compensa parzialmente il prezzo di listino più elevato, rendendo la UX competitiva nei costi totali di possesso (TCO) su cicli di utilizzo medio-lunghi.
I consumi reali della Lexus UX 250h si discostano dai valori WLTP omologati in funzione di stile di guida, condizioni climatiche, percorrenza urbana vs extraurbana e utilizzo di accessori elettrici.
Consumi rilevati in condizioni reali (fonte test indipendenti):
Scenario |
UX 250h 2WD |
UX 250h AWD |
Delta vs WLTP |
Città (traffico intenso, stop&go) |
5,2-5,8 l/100 km |
5,5-6,1 l/100 km |
+5-10% |
Città (scorrimento medio) |
4,8-5,4 l/100 km |
5,1-5,7 l/100 km |
+2-8% |
Extraurbano (strade statali 70-90 km/h) |
5,0-5,6 l/100 km |
5,3-5,9 l/100 km |
+3-9% |
Autostrada (130 km/h costanti) |
6,2-6,8 l/100 km |
6,5-7,2 l/100 km |
+18-25% |
Misto (60% extraurbano, 40% urbano) |
5,4-6,0 l/100 km |
5,7-6,3 l/100 km |
+8-15% |
Autonomia con serbatoio pieno (43 litri):
Fattori che influenzano i consumi reali:
Confronto consumi reali con concorrenti ibridi:
La Lexus UX full hybrid si conferma più efficiente nei consumi reali rispetto a plug-in hybrid di potenza superiore quando operano con batteria scarica, eliminando inoltre l'esigenza di ricarica esterna per chi non dispone di wallbox domestica.
Le prestazioni dinamiche della Lexus UX 250h privilegiano efficienza e fluidità di marcia rispetto a accelerazioni sportive, con prestazioni adeguate all'uso quotidiano nel segmento premium compatto.
Prestazione |
UX 250h 2WD |
UX 250h AWD |
0-100 km/h |
8,5 secondi |
8,3 secondi |
80-120 km/h (ripresa autostradale) |
7,2 secondi |
6,9 secondi |
Velocità massima |
180 km/h (autolimitata) |
180 km/h (autolimitata) |
0-50 km/h (spunto urbano) |
3,8 secondi |
3,6 secondi |
50-100 km/h (sorpasso extraurbano) |
5,9 secondi |
5,7 secondi |
Caratteristiche dinamiche:
Modalità di guida e impatto sulle prestazioni:
La versione AWD offre un lieve vantaggio in accelerazione grazie al motore elettrico posteriore che assiste nelle partenze e nelle riprese da basse velocità, migliorando anche la trazione su fondi scivolosi.
Il sistema frenante della Lexus UX integra frenata rigenerativa e dischi tradizionali in un'unità di controllo che gestisce la ripartizione ottimale tra recupero energetico e frenata meccanica.
Caratteristiche dell'impianto frenante:
La frenata rigenerativa permette di recuperare energia in decelerazione, ricaricando la batteria ibrida e riducendo l'usura dei dischi freni. Il sistema gestisce automaticamente la transizione tra frenata elettrica e meccanica per garantire modulabilità e sensibilità ottimali.
Assetto e sospensioni:
La piattaforma GA-C della UX adotta uno schema sospensivo MacPherson all'anteriore e doppio braccio oscillante al posteriore, con calibrazioni orientate al comfort senza rinunciare a precisione dinamica.
Caratteristiche assetto:
Comportamento dinamico:
La versione F Sport offre sospensioni tarate più rigidamente per handling più sportivo, con compromesso leggermente inferiore sul comfort in città su fondi sconnessi.
Il bagagliaio della Lexus UX offre una capacità di carico adeguata al segmento compatto premium, con alcune limitazioni dovute all'ingombro della batteria ibrida nel pianale.
Configurazione |
Capacità |
Bagagliaio (sedili posteriori alzati) |
220 litri |
Bagagliaio (sedili posteriori abbattuti) |
491 litri |
Capacità max con carico al tetto |
660 litri (sedili posteriori abbattuti + pianale rialzato) |
Larghezza bagagliaio (min-max) |
980-1.350 mm |
Profondità bagagliaio |
750-1.520 mm |
Altezza soglia di carico |
730 mm |
Caratteristiche e modularità:
Confronto capacità bagagliaio con concorrenti:
La capacità di carico della UX è la più contenuta del segmento, principalmente a causa dell'architettura ibrida che richiede spazio per batteria e componenti elettrici. Questo la rende meno adatta a famiglie con esigenze di carico frequenti o viaggi con bagagli voluminosi.
Soluzioni di carico alternative:
L'abitabilità posteriore della Lexus UX è in linea con le dimensioni compatte del veicolo, offrendo spazio sufficiente per due adulti con comfort accettabile su percorrenze medio-brevi.
Misura |
Valore |
Spazio gambe posteriore |
835 mm (sedili ant. in posizione media) |
Spazio testa posteriore |
950 mm (senza tetto panoramico) |
Spazio testa posteriore |
920 mm (con tetto panoramico) |
Larghezza interna posteriore (altezza spalle) |
1.355 mm |
Larghezza seduta posteriore |
1.230 mm |
Caratteristiche posti posteriori:
Limitazioni:
Confronto abitabilità posteriore con concorrenti:
La UX si colloca nella fascia medio-bassa per abitabilità posteriore, con spazio adeguato per due adulti ma meno generoso per famiglie con bambini che necessitano di seggiolini o per viaggi lunghi con più passeggeri.
L'abitabilità anteriore della Lexus UX è generosa e ben studiata, con sedili confortevoli, posizione di guida ottimale e spazi portaoggetti funzionali.
Misura |
Valore |
Spazio testa anteriore |
1.010 mm |
Spazio gambe anteriore |
1.070 mm (max regolazione) |
Larghezza interna anteriore (altezza spalle) |
1.430 mm |
Larghezza seduta anteriore |
1.350 mm |
Regolazione sedile conducente |
Elettrica a 10 vie (Executive e superiori) |
Regolazione sedile passeggero |
Manuale a 8 vie (Business/Executive), elettrica (Luxury/F Sport) |
Caratteristiche abitabilità anteriore:
Spazi portaoggetti:
Qualità percepita:
L'abitabilità anteriore della UX è tra i punti di forza del modello, con ergonomia curata e materiali di qualità superiore rispetto alla media del segmento compatto premium.
Gli interni della Lexus UX riflettono la filosofia Takumi del marchio giapponese, con attenzione maniacale ai dettagli, assemblaggio di qualità superiore e materiali selezionati per durabilità e comfort.
Qualità costruttiva e finiture:
Elemento |
Materiale/Caratteristica |
Plancia superiore |
Plastica soft-touch con texture a grana fine |
Pannelli porta |
Rivestimento in tessuto/similpelle con imbottitura |
Tunnel centrale |
Plastica rigida con inserto decorativo (alluminio/legno) |
Volante |
Pelle con cuciture a contrasto (F Sport: pelle traforata) |
Sedili Business |
Tessuto premium con supporto laterale |
Sedili Executive/Luxury |
Pelle sintetica NuLuxe o pelle naturale semi-anilina |
Sedili F Sport |
Pelle/Alcantara con logo F Sport ricamato |
Pedaliera |
Alluminio su F Sport, gomma antiscivolo su altri |
Punti di forza qualitativi:
Confronto qualità interni vs concorrenti:
La Lexus UX si distingue per qualità percepita e affidabilità costruttiva superiori, compensando un design interno più conservativo rispetto ad alcuni concorrenti europei.
Il sistema infotainment della Lexus UX post-restyling 2022 rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla generazione precedente, con display touchscreen ampliato e interfaccia più intuitiva.
Sistema multimediale Lexus Interface:
Componente |
Specifica |
Display centrale |
12,3" touchscreen ad alta risoluzione |
Interfaccia |
Lexus Interface con controllo touch e trackpad |
Sistema operativo |
Lexus OS proprietario |
Connettività smartphone |
Apple CarPlay wireless, Android Auto wireless |
Navigatore |
Sistema integrato con mappe real-time e traffico live |
Assistente vocale |
Riconoscimento vocale con comando "Hey Lexus" |
Aggiornamenti |
Over-The-Air (OTA) per software e mappe |
App integrate |
Spotify, Amazon Alexa, app Lexus Link |
Strumentazione digitale:
Connettività e servizi digitali:
Sistema audio:
Comandi e interfaccia:
Limitazioni sistema infotainment:
Il sistema infotainment della UX è funzionale e completo, ma non rappresenta il punto di riferimento del segmento per innovazione o facilità d'uso.
La Lexus UX integra di serie su tutti gli allestimenti il Lexus Safety System+ (LSS+), suite completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di ultima generazione.
Sistemi ADAS inclusi nel Lexus Safety System+:
Sistema |
Funzionalità |
Pre-Collision System (PCS) |
Frenata automatica d'emergenza con rilevamento pedoni, ciclisti e ostacoli, attiva fino a 180 km/h |
Dynamic Radar Cruise Control (DRCC) |
Cruise control adattivo con Stop&Go, mantiene distanza di sicurezza, funziona da 0 a 180 km/h |
Lane Tracing Assist (LTA) |
Assistenza mantenimento corsia con centraggio attivo, sterzo correttivo dolce |
Lane Departure Alert (LDA) |
Avviso uscita corsia con vibrazione volante e alert visivo |
Road Sign Assist (RSA) |
Riconoscimento segnaletica stradale con visualizzazione su display |
Automatic High Beam (AHB) |
Abbaglianti automatici con commutazione intelligente |
Dynamic High Beam (DHS) |
Fari adattivi con schermatura selettiva aree |
Sistemi ADAS aggiuntivi:
Driver Monitoring System:
Funzionalità avanzate Lexus Safety System+:
Livello di automazione:
Prestazioni e affidabilità ADAS:
La dotazione ADAS della Lexus UX è completa e di serie su tutti gli allestimenti, rappresentando un vantaggio competitivo rispetto ad alcuni concorrenti che offrono sistemi analoghi come optional costosi.
La Lexus UX compete nel segmento C-SUV premium con modelli europei consolidati e alternative asiatiche in crescita. Il posizionamento ibrido full della UX la differenzia da concorrenti prevalentemente benzina o diesel.
Confronto con principali concorrenti:
Modello |
Motorizzazione |
Potenza |
Consumi WLTP |
Prezzo base |
Bagagliaio |
Lexus UX 250h |
2.0 HEV |
184 CV |
4,9-5,3 l/100km |
€ 39.500 |
220-491 litri |
BMW X1 sDrive20i |
1.5 turbo benzina |
170 CV |
6,4-6,8 l/100km |
€ 40.200 |
540-1.600 litri |
Audi Q3 40 TFSI |
2.0 turbo benzina |
190 CV |
6,8-7,2 l/100km |
€ 41.500 |
530-1.525 litri |
Mercedes GLA 200 |
1.3 turbo benzina |
163 CV |
6,5-7,0 l/100km |
€ 40.800 |
435-1.430 litri |
Volvo XC40 T4 |
2.0 turbo benzina |
197 CV |
7,0-7,5 l/100km |
€ 39.900 |
460-1.336 litri |
Toyota C-HR 2.0 |
2.0 HEV |
184 CV |
4,8-5,2 l/100km |
€ 34.500 |
377-1.261 litri |
Analisi comparativa:
Lexus UX vs BMW X1:
Lexus UX vs Audi Q3:
Lexus UX vs Mercedes GLA:
Lexus UX vs Volvo XC40:
Lexus UX vs Toyota C-HR:
Alternative ibride plug-in:
Per chi necessita di autonomia elettrica pura (ricarica esterna disponibile), le alternative PHEV offrono consumi teorici inferiori ma complessità e costi superiori:
La Lexus UX full hybrid elimina ansia da ricarica, costi di installazione wallbox e complessità manutentiva dei PHEV, risultando più versatile per chi non dispone di ricarica domestica o fa percorrenze miste frequenti.
Punti di forza Lexus UX:
Punti deboli Lexus UX:
La Lexus UX è la scelta ideale per specifici profili di utenti che privilegiano determinati aspetti rispetto ad altri nella selezione di un SUV compatto premium.
Target primario - Singles e coppie urbane:
Target secondario - Downsize dal segmento superiore:
Target terziario - Sensibili alla sostenibilità:
La UX NON è indicata per:
Famiglie con bambini piccoli:
Percorrenze autostradali intensive:
Guidatori sportivi:
Chi necessita di traino frequente:
Opzioni di acquisto consigliate:
Per massimizzare il rapporto qualità-prezzo della Lexus UX, considera queste configurazioni ottimali:
Configurazione "Best Buy" - Executive 2WD: € 42.500
Configurazione "Premium" - Luxury AWD + Pack Tech: € 50.200
Configurazione "Sportiva" - F Sport 2WD: € 47.000
Alternative finanziarie:
Qual è la differenza tra Full Hybrid e Plug-in Hybrid Lexus?
Il sistema Full Hybrid (HEV) della Lexus UX è autocaricante: la batteria si ricarica durante la marcia tramite frenata rigenerativa e motore termico, senza necessità di collegamento alla rete elettrica. Offre brevi tratti in modalità elettrica pura (1-2 km a basse velocità), consumi ridotti in città e totale autonomia dal punto di vista infrastrutturale.
Il Plug-in Hybrid (PHEV), disponibile su modelli Lexus come NX 450h+, dispone di batteria più grande ricaricabile esternamente tramite wallbox o colonnina pubblica, garantendo 50-70 km di autonomia elettrica pura. Offre consumi teorici inferiori se ricaricato regolarmente, ma costi d'acquisto superiori di 5.000-8.000€, peso maggiore e complessità meccanica aumentata. Senza ricarica frequente, i consumi reali del PHEV superano quelli del full hybrid.
Scelta consigliata: Full Hybrid UX per chi non dispone di ricarica domestica o fa percorrenze miste con autonomia estesa richiesta. PHEV per chi ha wallbox domestica e percorrenze quotidiane sotto 50 km con ricarica notturna garantita.
Quanta autonomia elettrica reale offre NX 450h+?
La Lexus NX 450h+ Plug-in Hybrid dichiara 88 km di autonomia elettrica WLTP, ma i test reali indicano valori compresi tra 55-65 km in condizioni ottimali (temperatura 15-25°C, guida eco-orientata, percorrenza mista urbano-extraurbano).
Fattori che riducono l'autonomia elettrica:
Per massimizzare l'autonomia elettrica, utilizza modalità EV, precondiziona l'abitacolo durante la ricarica, adotta guida dolce e limita velocità massima a 100-110 km/h in extraurbano.
Quanto costa la manutenzione di un'ibrida Lexus?
I costi di manutenzione di una Lexus UX ibrida sono inferiori del 20-30% rispetto a modelli benzina o diesel tradizionali, grazie all'assenza di componenti soggetti a usura frequente e intervalli di manutenzione estesi.
Confronto costi manutenzione ordinaria (4 anni / 60.000 km):
Voce |
Lexus UX Hybrid |
BMW X1 Benzina |
Audi Q3 Diesel |
Tagliandi (n. interventi) |
4 |
5 |
6 |
Cambio olio motore |
€ 480 |
€ 550 |
€ 720 |
Filtri (aria, abitacolo) |
€ 240 |
€ 280 |
€ 420 (+ gasolio) |
Pastiglie/dischi freni |
€ 200 |
€ 650 |
€ 720 |
Cambio olio cambio |
€ 0 (e-CVT no cambio) |
€ 380 |
€ 420 |
Candele |
€ 120 |
€ 160 |
N/A |
Totale 4 anni |
€ 1.040 |
€ 2.020 |
€ 2.280 |
Voci di risparmio specifiche ibride:
Costi straordinari potenziali:
Quali ADAS include Lexus Safety System+?
Il Lexus Safety System+ di serie sulla UX include tutti i principali sistemi di assistenza alla guida di Livello 2 SAE, garantendo sicurezza attiva completa senza costi aggiuntivi.
ADAS inclusi di serie (tutti gli allestimenti):
Sicurezza attiva longitudinale:
Sicurezza attiva laterale:
Assistenza visiva:
Assistenza parcheggio:
Sistemi NON inclusi (vs concorrenti premium):
Nonostante alcune funzioni avanzate assenti, il LSS+ offre sicurezza completa per uso quotidiano con affidabilità superiore alla media grazie a calibrazioni conservative che riducono falsi positivi.
La garanzia batteria copre la degradazione?
La garanzia batteria ibrida Lexus è tra le più complete del settore automotive, coprendo guasti e malfunzionamenti ma con limitazioni specifiche sulla degradazione naturale.
Copertura garanzia batteria standard:
Degradazione batteria - copertura: La garanzia copre difetti di fabbricazione che causano perdita di capacità anomala, ma NON copre la degradazione naturale entro parametri considerati normali. Lexus garantisce intervento in garanzia se:
Degradazione reale osservata (dati empirici flotta Toyota/Lexus):
I sistemi ibridi Toyota/Lexus mostrano degradazione molto contenuta grazie a:
Cosa fare in caso di degradazione eccessiva:
Estensione garanzia: Lexus offre il programma "Relax" che estende gratuitamente la garanzia veicolo e batteria fino a 10 anni o 1 milione di km (invece dei 3 anni standard) a condizione di effettuare tutte le manutenzioni programmate presso la rete ufficiale. Questo programma rappresenta un vantaggio competitivo significativo rispetto ai concorrenti che offrono garanzie batteria limitate a 8 anni o 160.000 km.
Consigli per preservare la batteria:
La combinazione di degradazione naturale contenuta (dati empirici su milioni di veicoli Toyota/Lexus ibridi) e garanzia estesa gratuita rende il rischio batteria praticamente nullo per chi mantiene il veicolo con manutenzioni ufficiali.
Per facilitare il confronto rapido e la consultazione dei dati tecnici principali della Lexus UX, vengono fornite tabelle strutturate secondo il modello EAV.
Entità |
Attributo |
Valore |
Motore termico |
Tipo |
2.0 litri 4 cilindri in linea aspirato benzina |
Potenza massima |
146 CV @ 6.000 rpm |
|
Coppia massima |
188 Nm @ 4.400-5.200 rpm |
|
Alimentazione |
Iniezione diretta e indiretta combinata |
|
Motore elettrico |
Tipo anteriore |
Sincrono a magneti permanenti |
Potenza anteriore |
109 CV |
|
Coppia anteriore |
202 Nm |
|
Tipo posteriore (AWD) |
Sincrono a magneti permanenti |
|
Potenza posteriore (AWD) |
7 CV |
|
Sistema ibrido |
Potenza combinata |
184 CV |
Tipo batteria |
Ioni di litio |
|
Capacità batteria |
4,0 kWh |
|
Tensione batteria |
259 V |
|
Peso batteria |
45 kg |
|
Posizione batteria |
Sotto sedile posteriore |
|
Trasmissione |
Tipo |
e-CVT (Continuously Variable Transmission elettronico) |
Trazione 2WD |
Anteriore (FWD) |
|
Trazione AWD |
Integrale elettrica E-Four |
|
Dimensioni esterne |
Lunghezza |
4.495 mm |
Larghezza (senza specchietti) |
1.840 mm |
|
Altezza |
1.540 mm |
|
Passo |
2.640 mm |
|
Carreggiata anteriore |
1.560 mm |
|
Carreggiata posteriore |
1.570 mm |
|
Dimensioni capacità |
Capacità bagagliaio (sedili alzati) |
220 litri |
Capacità bagagliaio (sedili abbattuti) |
491 litri |
|
Capacità serbatoio |
43 litri |
|
Posti |
5 |
|
Pesi |
Peso a vuoto 2WD |
1.545 kg |
Peso a vuoto AWD |
1.605 kg |
|
Peso massimo |
1.975 kg |
|
Capacità traino (con freni) |
750 kg |
|
Prestazioni |
0-100 km/h 2WD |
8,5 secondi |
0-100 km/h AWD |
8,3 secondi |
|
Velocità massima |
180 km/h (autolimitata) |
|
Consumi WLTP |
Combinato 2WD |
4,9-5,3 l/100 km |
Combinato AWD |
5,2-5,6 l/100 km |
|
Urbano 2WD |
4,5-4,9 l/100 km |
|
Urbano AWD |
4,8-5,2 l/100 km |
|
Extraurbano 2WD |
5,2-5,6 l/100 km |
|
Extraurbano AWD |
5,5-5,9 l/100 km |
|
Emissioni |
CO₂ 2WD |
112-120 g/km |
CO₂ AWD |
118-127 g/km |
|
Classe ambientale |
Euro 6d-ISC-FCM |
Modello |
Potenza |
0-100 km/h |
Consumo urbano |
Consumo misto |
Autonomia |
CO₂ |
Lexus UX 250h 2WD |
184 CV |
8,5 s |
4,5-4,9 l |
4,9-5,3 l |
810-880 km |
112-120 g/km |
Lexus UX 250h AWD |
184 CV |
8,3 s |
4,8-5,2 l |
5,2-5,6 l |
765-825 km |
118-127 g/km |
BMW X1 sDrive20i |
170 CV |
9,1 s |
7,2-7,6 l |
6,4-6,8 l |
690-735 km |
145-154 g/km |
Audi Q3 40 TFSI |
190 CV |
7,9 s |
7,6-8,0 l |
6,8-7,2 l |
660-700 km |
154-163 g/km |
Mercedes GLA 200 |
163 CV |
9,5 s |
7,3-7,8 l |
6,5-7,0 l |
680-730 km |
147-159 g/km |
Volvo XC40 T4 |
197 CV |
7,8 s |
7,8-8,3 l |
7,0-7,5 l |
640-685 km |
159-170 g/km |
Toyota C-HR 2.0 HEV |
184 CV |
8,2 s |
4,3-4,7 l |
4,8-5,2 l |
825-895 km |
109-118 g/km |
Legenda colori: (per visualizzazione ideale: valori migliori evidenziati)
Modello |
Lunghezza |
Passo |
Bagagliaio min |
Bagagliaio max |
Spazio gambe post. |
Peso |
Lexus UX 250h |
4.495 mm |
2.640 mm |
220 litri |
491 litri |
835 mm |
1.545-1.605 kg |
BMW X1 |
4.500 mm |
2.670 mm |
540 litri |
1.600 litri |
890 mm |
1.625 kg |
Audi Q3 |
4.485 mm |
2.680 mm |
530 litri |
1.525 litri |
870 mm |
1.620 kg |
Mercedes GLA |
4.410 mm |
2.729 mm |
435 litri |
1.430 litri |
850 mm |
1.585 kg |
Volvo XC40 |
4.425 mm |
2.702 mm |
460 litri |
1.336 litri |
840 mm |
1.650 kg |
Toyota C-HR |
4.390 mm |
2.640 mm |
377 litri |
1.261 litri |
820 mm |
1.435 kg |
Analisi comparativa:
Allestimento |
Trazione |
Prezzo base |
Principali dotazioni incluse |
Business |
2WD |
€ 39.500 |
LSS+, display 12,3", LED, clima bi-zona, cerchi 17" |
Business |
AWD |
€ 42.000 |
Business + trazione integrale E-Four |
Executive |
2WD |
€ 42.500 |
Business + sedili elettrici riscaldati, cerchi 18", audio premium |
Executive |
AWD |
€ 45.000 |
Executive + trazione integrale E-Four |
Luxury |
2WD |
€ 45.500 |
Executive + pelle, HUD, Mark Levinson, telecamera 360° |
Luxury |
AWD |
€ 48.000 |
Luxury + trazione integrale E-Four |
F Sport |
2WD |
€ 47.000 |
Executive + design sportivo, sospensioni calibrate, interni dedicati |
F Sport |
AWD |
€ 49.500 |
F Sport + trazione integrale E-Four |
Optional principali e prezzi:
Voce di costo |
Lexus UX 2WD |
BMW X1 sDrive20i |
Differenza |
Prezzo acquisto (Executive) |
€ 42.500 |
€ 44.800 |
-€ 2.300 |
Carburante (prezzo medio € 1,85/l) |
€ 5.530 |
€ 7.104 |
-€ 1.574 |
Manutenzione ordinaria |
€ 1.040 |
€ 2.020 |
-€ 980 |
Assicurazione RCA+Kasko |
€ 4.200 |
€ 4.600 |
-€ 400 |
Bollo auto (4 anni) |
€ 800 |
€ 820 |
-€ 20 |
Pneumatici (1 treno) |
€ 650 |
€ 680 |
-€ 30 |
Svalutazione (54% RV) |
€ 19.550 |
€ 21.504 |
-€ 1.954 |
TCO totale 4 anni |
€ 31.770 |
€ 36.728 |
-€ 4.958 |
TCO mensile |
€ 662 |
€ 765 |
-€ 103 |
Analisi TCO:
Per completare la valutazione della Lexus UX e accedere alle migliori condizioni d'acquisto o noleggio, consulta le seguenti risorse:
Offerte commerciali attive:
Approfondimenti tecnici:
Test drive e configuratore:
Valutazione usato:
La Lexus UX rappresenta una proposta unica nel segmento C-SUV premium, combinando efficienza reale superiore, affidabilità proverbiale, qualità costruttiva eccellente e dotazioni complete in un pacchetto compatto ideale per mobilità urbana consapevole. La scelta tra UX e concorrenti tedeschi dipende dalle priorità individuali: se privilegiate consumi contenuti, costi di gestione ridotti e tranquillità d'uso a lungo termine, la UX è la soluzione ottimale. Se invece necessitate di maggiore spazio, prestazioni superiori o tecnologia più innovativa, valutate attentamente le alternative presenti sul mercato.
È arrivato anche per te il momento di prendere un’auto nuova ma non sai quale scegliere? CarPlanner, la piattaforma digitale, ti consente di trovare l’auto più adatta alle tue esigenze!
VISITA CARPLANNERper essere sempre aggiornato sulle migliori soluzioni per
Auto Nuove e Noleggio a Lungo Termine!
CarPlanner è la piattaforma digitale che dal 2015, grazie ai propri strumenti di ricerca e comparazione, consente agli utenti di trovare l'auto che meglio si adatta alle proprie esigenze e di cercare le offerte più competitive sul mercato, sia per Acquisto che il Noleggio a Lungo Termine.
Collaboriamo con i più grandi marchi automobilistici come Alfa Romeo, BMW, Dacia, Fiat, Jaguar, Land Rover, Mercedes, Renault, Toyota, Volvo e molte altre nonché con le principali società di Noleggio a Lungo Termine per guidare gli utenti nella scelta migliore.
CarPlanner è un marchio registrato di Daicar Ltd. Daicar Srl Via Del Porto Fluviale, 1/C 00154 ROMA - P.IVA: 14570951005
info@carplanner.com | Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni | Mappa del sito