Noleggio Auto a Lungo Termine: una formula che, originariamente riservata ad aziende e liberi professionisti, sta ora riscuotendo un crescente successo anche tra i privati.
Se tradizionalmente in Italia l’acquisto dell’auto è un passaggio obbligato, oggi sono sempre di più le persone che preferiscono la soluzione leggera e flessibile del Noleggio, attratti dalla convenienza e dalla praticità di un semplice canone mensile che comprende tutti i servizi essenziali per la gestione del veicolo: spese di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, Bollo Auto, Assicurazione RCA, Furto e Incendio, Kasko Integrale, Soccorso Stradale H24 e Immatricolazione e Messa su strada. Leggi anche l'articolo "Noleggio a Lungo Termine, perché conviene?".
Stai ancora decidendo se acquistare l'auto o noleggiarla a lungo termine? Leggi il nostro e-book gratuito per orientare al meglio la tua scelta

Ma quale documentazione è necessaria per stipulare un contratto di Noleggio Auto a Lungo Termine? Vediamolo insieme.
Noleggio a Lungo Termine: i requisiti
I requisiti per poter noleggiare un’Auto a Lungo Termine non sono troppo stringenti: per poter accedere a questa vantaggiosa formula è infatti sufficiente dimostrare di non essere cattivi pagatori e di possedere un reddito adeguato al costo dell’auto richiesta.
I documenti che le società noleggiatrici richiedono ai clienti servono essenzialmente a verificare la residenza del richiedente e la quantificazione del suo reddito fisso: la fase di scoring consiste appunto nella valutazione finanziaria dell’equilibrio tra questo e il canone di Noleggio.
Noleggio Auto a Lungo Termine: i documenti richiesti
Un privato che desidera stipulare un contratto di NLT deve presentare alla società noleggiatrice:
- Documento di identità, fronte e retro, con foto visibile.
- Tessera Sanitaria con codice fiscale, fronte e retro.
- Documentazione reddituale (per dipendenti le ultime due buste paga e l’ultimo CUD).
- Fattura di utenza domestica intestata oppure Certificato del Comune di Residenza.
Per un approfondimento, leggi anche "Quali documenti servono per un Noleggio a Lungo Termine?"
Come si stipula un Noleggio a Lungo Termine
Le società di Noleggio a Lungo Termine offrono procedure semplici e snelle per chi desidera stipulare un contratto di questo tipo.
Molti passaggi possono inoltre essere svolti comodamente online, a partire dalla scelta della vettura e della sua personalizzazione mediante scelta degli optional desiderati.
A questo segue la quotazione del canone, che comprende una quota finanziaria e una quota servizi, e la già citata fase di scoring, per la quale sono necessari i documenti che abbiamo elencato.
A seguito della loro verifica, il noleggiatore formalizzerà l’ordine dell’auto e fisserà la data di consegna. Per sapene di più, ti consigliamo di leggere anche l'articolo "Come si stipula un Noleggio a Lungo Termine?".
Perché scegliere il Noleggio a Lungo Termine?
Una procedura semplice per una formula che presenta innegabili vantaggi: con il Noleggio a Lungo Termine puoi contare su costi certi e fissi, perché il canone viene definito in fase di stipula del contratto e non cambia nel tempo.
Puoi delegare alla società di Noleggio tutte le incombenze tipiche della gestione di un’auto, senza preoccuparti più di voci come il rinnovo dell’Assicurazione o il Bollo. Ne parliamo nello specifico nell'articolo "Chi paga il bollo dell'auto nel Noleggio a Lungo Termine?".
In caso di guasto o incidente, puoi contare su una copertura assicurativa completa e sull’assistenza di consulenti dedicati per il disbrigo delle pratiche. Leggi anche "Incidente con un’auto a Noleggio a Lungo Termine: cosa fare".
Hai, infine, la possibilità di personalizzare l’offerta in base alle tue esigenze, aggiungendo all’impianto base tanti servizi aggiuntivi.
Scopri le migliori offerte di Noleggio a Lungo Termine su CarPlanner!